Morcelliana: Il pellicano rosso
Madeleine Sémer. Una mistica con Nietzsche
Felix Klein
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 256
«Madeleine [1874-1921] ha incontrato spiritualmente Friedrich Nietzsche, molto da vicino. Si è immersa spesso nella sua vita e nei suoi pensieri. Molto rivelano le semplici e grandi cose del suo Diario: “con […] Nietzsche. ‘Ho ricevuto e dato'”. Per me è come se questa donna fosse la prima risposta a lui, uscita dal cuore del cristianesimo». Così scrive Romano Guardini nella Postfazione alla traduzione tedesca, da lui curata, della biografia di Felix Klein, pubblicata due anni dopo la morte di Madeleine con ampie citazioni del Diario, ricostruendo lo straordinario percorso umano e spirituale di questa donna francese, protagonista della vita spirituale europea. Un bestseller dei primi del Novecento arrivato a trentadue edizioni nell'originale francese. La presente edizione propone molte note esplicative che aiutano a comprendere la vastità di interessi di Madeleine, una delle grandi mistiche del Novecento.
L'avvenire della religione
Émile Durkheim
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il testo dell'ultima conferenza tenuta da Durkheim il 18 gennaio 1914, a pochi mesi dallo scoppio della Prima guerra mondiale. Essa si colloca all'interno di un dibattito, che fu particolarmente intenso tra il 1880 e l'inizio della Grande Guerra, sui rapporti tra religione e laicità/laicismo. Il testo sintetizza magistralmente le principali tesi riguardanti la fondamentale funzione svolta dalle religioni nella nascita e sviluppo delle grandi civiltà del pianeta (a partire dal mondo dei cosiddetti “primitivi”). Fa luce sul progressivo costituirsi della convinzione moderna «dell'umanità […] di essere in grado di fornirsi da sé i sostegni di cui ha bisogno». Il commento critico percorre il clima culturale in cui si colloca il testo di Durkheim e fa da cornice al testo esaminandone gli snodi essenziali. Émile Durkheim (1858-1917) è uno dei grandi fondatori della sociologia moderna, che contribuì a elevare a scienza propria. Insegnò all'Università di Bordeaux e, successivamente, alla Sorbona di Parigi.
Il giovane Goethe
Ernst Cassirer
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 240
Nel 1933, alla presa del potere di Hitler, Cassirer lasciò l'università di Amburgo per riparare a Göteborg, in Svezia, dopo un breve periodo a Oxford e prima di imbarcarsi per gli U.S.A. Qui, tra il 1940 e il 1941 egli tenne delle lezioni sul giovane Goethe, nelle quali si astenne volutamente da considerazioni di carattere prettamente filosofico, per concentrarsi sulla personalità e l'opera di Goethe, prima dell'arrivo di questi a Weimar. Le lezioni, intense e rigorose ma leggibilissime, sono caratterizzare da una profonda ed empatica conoscenza dell'opera e della personalità di Goethe, che costituì sempre per Cassirer un ideale cui guardare, soprattutto nei momenti più difficili della vita e della storia. In appendice si propone la traduzione di un bel saggio di Cassirer, anch'esso del periodo di Göteborg, dedicato al romanzo di Thomas Mann Lotte in Weimar (1939).
Delle cinque piaghe della santa Chiesa
Antonio Rosmini
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 440
Il titolo, iconico, restituisce l'immagine potente di una Chiesa a somiglianza del Cristo crocefisso. Cinque, appunto, sono i mali che affliggono la Chiesa, e così Rosmini li elenca ed esamina: 1) la divisione del popolo dal clero; 2) l'insufficiente educazione del clero; 3) la disunione dei vescovi; 4) la nomina dei vescovi lasciata al potere secolare; 5) l'asservimento dei beni della Chiesa al potere politico. Quali di questi mali sono ancora attuali? Pagine classiche che risultano profetiche. Un Libro del Centenario.
Vangelo secondo Giovanni. Testo greco a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 192
Ogni movimento di rinnovamento del cristianesimo nasce, di fatto, da un ritorno e da una ripartenza dal Vangelo. Di qui l'importanza di rendere accessibile il testo biblico originale, attraverso una traduzione accurata e un commento sapiente. Questa edizione del Vangelo di Giovanni, di pari passo con il calendario liturgico, conduce nel vivo della sua narrazione con la ricchezza del testo greco a fronte per i più curiosi e cultori, invitando a un contatto diretto, a tu per tu, con le Scritture, come quello che il grande biblista Pietro Rossano – in dialogo con Paolo De Benedetti – ha sperimentato nel portare avanti la traduzione integrale del Nuovo Testamento, alla quale appartiene questo libro. Leggere la Parola per tradurla nella vita di tutti i giorni, attraverso le pagine della storia del Dio divenuto uomo, le parole e i gesti di Gesù di Nazaret.
Eclissi e ritorno di Dio. Teologie del XX secolo
Bruno Forte
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 96
L'eclissi e ritorno di Dio nel pensiero sono delineati in questo nuovo libro di Bruno Forte seguendo il percorso delle teologie del Novecento. Le tappe fondamentali sono quattro: 1) quella che va dagli epigoni della teologia liberale al riconoscimento del primato assoluto di Dio da parte della “teologia dialettica”; 2) la tappa che recupera la dignità del soggetto storico e vede il rapporto con l'Altissimo caratterizzato dalla tensione fra la condizione esodale degli abitatori del tempo e l'avvento divino; 3) quella che muove “dal rovescio della storia”, approfondendo il contributo teologico alla scelta dei poveri e all'impegno per la piena umanità e la giustizia per tutti; 4) infine, la tappa che propone il ritorno alla centralità del Dio che è amore. Un libro scritto per il Centenario della Morcelliana, che mostra la vitalità della teologia.
Morire dopo Harvard
Hans Jonas
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il tema della nuova definizione della morte su base neurologica, in connessione a quello del trapianto di organi da soggetti in stato di morte cerebrale dichiarati cadaveri, è tornato negli ultimi tempi all'attenzione anche in Italia. Quantunque – a più di cinquant'anni dall'introduzione, con il Rapporto di Harvard, di quella nuova definizione – le voci di dissenso siano cresciute anche in ambito medico, vogliamo qui riproporre la prima grande critica fatta a quella definizione da un classico del pensiero filosofico del Novecento, nonché uno dei protagonisti dell'attuale dibattito bioetico: Hans Jonas. Quell'analisi, infatti, contiene in nuce tutti i problemi che sono ancora in discussione e li affronta con un linguaggio rigoroso, ma accessibile anche al pubblico di non specialisti, ed è significativo che essa sia al centro del documento del Council on Bioethics americano che riapre ufficialmente il dibattito sulla morte cerebrale.
L'eticità: legge divina e legge umana. Antigone nella «Fenomenologia dello spirito»
Friedrich Hegel
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 192
Hegel ritiene che la ragione trovi compimento, diventando operativa e regolatrice del reale, nell'attività della legge, universale e insieme calata nella condizione dello spazio e del tempo. Di qui il conflitto impersonato dal dramma di Antigone, spaccato esemplare della coscienza etica. In queste pagine della Fenomenologia dello spirito proposte in una nuova traduzione – ampiamente commentate da Adriano Tassi che, nella Postfazione, ne chiarisce le premesse filosofiche e il contenuto –, Antigone rappresenta un momento in cui lo spirito, con l'esperienza del negativo e il conflitto tra la legge umana e divina, attinge nella sua concretezza l'universale, dando corpo alla contraddizione della legge umana che dell'assoluto può riflettere solo un aspetto.
Fede e psicologia. Per un dialogo reciprocamente fecondo
Bruno Forte
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 80
Se, come afferma il teologo russo Pavel Evdokimov, «non è la conoscenza che illumina il mistero, [ma] il mistero che illumina la conoscenza», c'è un rapporto stretto fra l'indagine sul mistero dell'inconscio umano – cara alla psicologia – e quella sulle profondità abissali del mistero divino, così come esso si è rivelato agli uomini in Gesù Cristo – cara alla fede e alla teologia cristiana. Il primato dell'ignoto sul già visto e sul già posseduto pone sia la psicologia sia la fede in una condizione di povertà, che si traduce nell'esercizio dell'interrogazione, dell'ascolto e dell'umiltà, aprendo a fecondità irraggiungibili per un pensiero che voglia presuntuosamente comprendere e spiegare tutto. Fede pensante e analisi psicologica scoprono così la ricchezza di una vicinanza in passato per lo più ignorata e spesso trascurata. Un libro che, nella sua essenzialità, schiude nuovi orizzonti di ricerca.