Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Il pellicano rosso

Il primo libro del giubileo. Con la traduzione del «Liber de Centesimo seu Jubileo» del cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi

Il primo libro del giubileo. Con la traduzione del «Liber de Centesimo seu Jubileo» del cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi

Arsenio Frugoni

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Qui commentato da Arsenio Frugoni, il Liber de Centesimo seu Jubileo fu scritto durante o subito dopo il primo Anno Santo della storia, istituito da papa Bonifacio VIII tra il giorno di Natale del 1299 e il 24 dicembre del 1300. L'autore, il cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi (1270 circa - 1341), intendeva tramandare ai posteri la memoria di un evento straordinario e ricostruirne per quanto possibile le origini: sembra che il Pontefice abbia accordato l'indulgenza plenaria assecondando l'aspettativa, sorta spontaneamente tra i fedeli, che l'inizio del nuovo secolo portasse con sé, nel ricordo della nascita di Cristo, una nuova riconciliazione. Per la sua importanza di fonte «precisa e informata» e per «quell'intensità di vibrazione religiosa nella sua testimonianza, non c'è guida più efficace per intendere che cosa abbia significato il giubileo del 1300».
12,00

Romano Guardini

Romano Guardini

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il primo fra i maestri del Ratzinger teologo è senza dubbio il pensatore italo-tedesco Romano Guardini, a cui torna spesso in quasi tutti i suoi scritti. Sono qui pubblicati – e introdotti da Silvano Zucal, curatore dell'Opera Omnia di Guardini – i due testi a lui interamente dedicati. Quella di Guardini è sempre stata per Ratzinger una voce ancora attuale che va resa nuovamente udibile: senza alcuna esitazione scommetteva che la diversità che lo caratterizza, per il diverso destino epocale in cui Guardini ha vissuto, avesse in sé quella “forza dell'incontro” che può ricondurci davanti a noi e in noi stessi.
10,00

Il gran rifiuto. Perché un papa si dimette

Il gran rifiuto. Perché un papa si dimette

Roberto Rusconi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 176

A dieci anni dalla rinuncia al pontificato di Benedetto XVI e dopo la sua scomparsa, la nuova edizione rivista e ampliata del volume più discusso e più tradotto. Con nuova Introduzione e Postfazione. La rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI - un fulmine a ciel sereno - ha reso effettiva una possibilità astrattamente prevista dal Codice di Diritto Canonico: un evento che nel corso della storia si era verificato soltanto molti secoli prima con Celestino V, l'unico papa legittimo a essersi volontariamente dimesso. Voci di dimissioni cominciarono di nuovo a circolare nella seconda metà del '900, a proposito di Pio XII, Paolo VI e Giovanni Paolo II. Qual è il futuro della Chiesa dopo il gesto di papa Ratzinger? Ancora oggi il dibattito accesissimo, tra conservatori e progressisti, sul destino della Chiesa, che investe lo stesso papato di Francesco, ruota attorno al significato da dare a quel “Gran rifiuto”.
14,00

Felicità e contemplazione

Felicità e contemplazione

Josef Pieper

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 160

Per il solo fatto di esistere, necessariamente desideriamo essere felici. L'interrogativo sullo scopo ultimo e più profondo dell'esistenza trova risposta nella contemplazione: in essa risiede il compimento autentico, non solo per il filosofo, ma per l'uomo in generale, «nella sua materiale umanità». è felice colui che vede ciò che ama. La contemplazione terrena, in particolare per il cristiano, rimanda a una beatitudine eterna che la trascende. è una felicità che può accettare anche il dolore, perché consapevole del mistero del male e della distanza tra l'oggetto del desiderio, infinito, e le proprie capacità limitate. Attingendo alla sapienza degli antichi e agli scritti di Tommaso d'Aquino, Pieper propone riflessioni ancora capaci di illuminare la natura dell'uomo e la sua perenne ricerca di senso.
14,00

Vie della meditazione taoista

Vie della meditazione taoista

Amina Crisma

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 144

La recente attenzione per la meditazione taoista è dovuta, da una parte, agli sviluppi degli studi che consentono di averne un'immagine più ricca e, dall'altra, al fiorire delle pratiche a essa collegate. L'antica tradizione dalla quale deriva – che va dal v secolo a.C. ai nostri giorni – ha avuto un'influenza sulla cultura cinese paragonabile a quella esercitata dal cristianesimo sulla cultura occidentale. Il libro si propone di ripercorrere i tratti salienti di questa lunga storia attingendo alla freschezza delle fonti antiche e, insieme, gettando uno sguardo sulla variegata realtà attuale, dove la tendenza a un facile consumo delle pratiche meditative si accompagna a una esigenza di spiritualità, anch'essa caratteristica di questo nostro tempo.
12,00

Maria, la madre di Gesù. Meditazioni

Maria, la madre di Gesù. Meditazioni

Bernhard Welte

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 80

Come noi, Maria ha affrontato il mistero della vita, la sofferenza, l'inevitabile avvicinarsi della morte. La sua fede si è consolidata nella prova. Nel suo dolore ai piedi della croce si riconosce e si allevia il dolore universale che appartiene all'essere umano. Maria è esempio della disponibilità verso un dono di Dio che ci viene incontro senza il nostro consenso e chiede di essere accolto. Può indicarci la via perché l'ha percorsa prima di noi. Le meditazioni qui raccolte indagano i titoli e i simboli attribuiti alla madre di Gesù nelle Scritture e nella tradizione, allo scopo di edificare e orientare l'esistenza cristiana. In Maria – scrive nella Prefazione Oreste Tolone – vediamo la possibilità concreta di un'umanità redenta. Una testimone a cui affidarci come a una madre che dice al figlio: non temere.
10,00

Preghiera e filosofia dialogica

Preghiera e filosofia dialogica

Silvano Zucal

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 288

I filosofi cosiddetti dialogici, pur nelle differenze con cui si presentano, hanno in comune il concetto di parola e la relazione con un Tu. La preghiera, come interpellanza, è una particolare parola che consente uno straordinario dialogo personale con Dio: in quanto relazione tra l'io umano e il Tu divino, la preghiera può pertanto considerarsi una cifra peculiare della filosofia dialogica. Seguendone le tracce attraverso pensatori eterogenei – da Rosenzweig e Levinas a Weil e Zambrano, da Picard, Buber, Ebner a Guardini – il volume cerca di ricomporre i molteplici significati che la preghiera come evento dialogico assume. Una lente sotto la quale è possibile cogliere l'essenza dialogica dell'uomo, e con ciò la sua stessa apertura sull'infinito.
23,00

Sulla speranza

Sulla speranza

Josef Pieper

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 80

Nella vita l'essere umano è perennemente in cammino. Ha in sé una tensione verso ciò che non è ancora compiuto, verso il perfezionamento e la felicità. Perciò la speranza, inscritta nella sua natura, non è un atteggiamento o un sentimento, ma una virtù: la tendenza stabile a realizzare se stessi e il bene. Questo scritto di Pieper, il primo del Novecento filosofico e teologico a richiamare l'attenzione sul tema, indaga la speranza come virtù teologale, i suoi opposti – disperazione e presunzione – e i suoi rapporti con la fede, la magnanimità e l'umiltà. Anche a chi non se la sente di spingere lo sguardo alla vita oltre la morte – scrive nella Prefazione Andrea Aguti – la speranza insegna a volgersi da un passato che non è più a un futuro che non è ancora. è «un elisir di giovinezza», di cui abbiamo bisogno, anche oggi, per non cedere alla rassegnazione.
10,00

La speranza che è in noi

La speranza che è in noi

Pietro Rossano

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 112

Scritta negli anni immediatamente successivi al Concilio Vaticano II, questa presentazione del Cristianesimo è diventata in breve tempo un bestseller diffuso in centinaia di migliaia di copie in molti paesi del mondo. Pensata soprattutto per gli appartenenti a religioni diverse, con i quali Rossano andava sviluppando un'intensa attività di dialogo per conto della Chiesa cattolica, è stata recepita da cristiani di altre confessioni, non credenti, persone che hanno abbandonato la fede e utilizzata anche per la catechesi in virtù della sua brevità, chiarezza e capacità di comunicare l'essenziale. Caratteristiche attraverso le quali riluce la personalità dell'autore – la sua vasta cultura classica e filosofica, la sua specifica preparazione biblica e teologica e il suo desiderio di far conoscere agli altri l'ideale per cui vive – e che mantengono invariata nel tempo la validità del testo.
11,00

Poesie mistiche

Poesie mistiche

Arnoldo Mosca Mondadori

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 448

«E nelle carezze assolute del tuo destino, là dove la prigionia delle stelle si fonde con i deserti tu in ogni universo danzi». Le poesie e i testi qui raccolti sono stati composti tra il 2010 e il 2021.
30,00

Goethe e il mondo storico. Tre saggi

Goethe e il mondo storico. Tre saggi

Ernst Cassirer

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Davanti alle ombre della storia che incombono, Goethe rappresenta per Ernst Cassirer un punto fermo di orientamento. Vita e opera, soggettivo e oggettivo, individuale e universale sono tutt'uno nella sua attività sia poetica sia scientifica. I testi qui proposti – raccolti in volume nel 1932, in occasione del primo centenario della morte di Goethe – ne approfondiscono la visione della storia, il rapporto con la mentalità del XVIII secolo e il confronto con Platone. Solo misurandolo con l'epoca in cui visse si coglie la sua eccezionalità. Il modo migliore per celebrarlo, secondo Cassirer, è «immergerci sempre più in profondità nel suo pensiero, nella sua poesia e nel suo operare», «conservare viva in noi la sua immagine, per renderci degni, contemplando questa natura eternamente creante, di prendere parte alle sue produzioni».
16,00

Vie del silenzio

Vie del silenzio

John Main

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 144

La meditazione è un percorso che guida a conoscere se stessi e Dio. Per farlo è prima necessario abbandonarsi alla preghiera profonda, rinunciare a tutto ciò che siamo, a ciò che ci permette di esistere e sapere che esistiamo. Perdere se stessi richiede coraggio e perseveranza, ma solo così possiamo porci di fronte a Dio in assoluta semplicità e sperimentare la gioia di ritrovarci in Lui, diventare nulla per unirci al Tutto. I testi qui proposti, raccolti da Laurence Freeman, allievo ed erede di John Main, offrono una risposta al bisogno di tornare ad aprirsi al mistero, essenza della fede cristiana. Le vie della meditazione e del silenzio ci portano a riscoprire in noi la presenza di Dio e il dono di essere destinatari del suo amore. Un invito a lasciar andare l'inessenziale per abbracciare il mondo intero.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.