Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isaiah Berlin

Le radici del romanticismo

Le radici del romanticismo

Isaiah Berlin

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2023

pagine: 240

Pochi filosofi o storici della cultura novecenteschi hanno saputo restituire la quintessenza del Romanticismo come Isaiah Berlin; e nessuno scritto più di queste memorabili Mellon Lectures può rappresentare, di quell’accurato lavoro di filologia dello spirito, la sintesi definitiva. In sei sequenze di luminosità tagliente, Berlin spazza via con gesto deciso e perentorio i luoghi comuni che ancora gravavano su quella che egli considera la più grande rivoluzione cognitiva dell’Occidente moderno. Berlin ci rivela ad esempio che l’attacco ai Lumi è già implicito negli stessi Lumi, grazie a figure come Vauvenargues (col suo pessimismo nichilista), Montesquieu (col suo esasperato relativismo antropologico) o Hume (col tarlo scettico che rode dall’interno il grande edificio empirista). Non solo: oltre a gettar luce su figure misconosciute eppure decisive come Hamann – il cui vitalismo mistico sfocia nell’idea che Dio non sia né un geometra né un matematico ma un poeta –, Berlin delinea il Romanticismo «moderato» di Kant, Schiller e Fichte, contrapponendolo a quello «senza freni» di Schelling, della Lucinde di Schlegel, delle poesie di Tieck e dei racconti di Hoffmann. E, per finire, addita le ramificazioni «politiche» del Romanticismo nel nostro secolo, da quelle aberranti (sfociate nel fascismo) a quelle più autentiche (prodromi di un compiuto liberalismo).
25,00

Libertà. Ediz. 70° anniversario

Libertà. Ediz. 70° anniversario

Isaiah Berlin

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 560

“Libertà”: una parola talmente capiente da poter suonare, per assurdo, vuota di significato e inadeguata a descrivere la realtà. Un antidoto a questo rischio è contenuto nella lezione inaugurale che Isaiah Berlin tenne nell’ottobre del 1958 a Oxford, intitolata "Due concetti di libertà". Essa segnò anche l’inizio di una ricerca lunga una vita, che sarebbe poi confluita, grazie anche al lavoro paziente del curatore Henry Hardy, nella raccolta che oggi porta il titolo Libertà. È in quella lezione che Berlin propone per la prima volta la distinzione tra libertà positiva – e quindi assertiva, potenzialmente violenta – e libertà negativa, da intendersi come assenza di interferenze esterne nelle nostre azioni. In questo scarto si gioca l’instabile connessione tra libertà e democrazia. Perché, in una società piena di diritti da difendere, è importante capire che ci sono situazioni in cui “le scarpe valgono più di Puškin”. Si arriva così alla grande rivoluzione di Berlin: l’idea che più valori, in sé “giusti”, possano entrare in conflitto fra loro o addirittura annullarsi a vicenda. E in un mondo in cui la “ciarlataneria politica” tiranneggia, l’intelligente ironia di Berlin ci offre un’impareggiabile arma per conquistare un nostro spazio di pensiero.
16,00

Il legno storto dell'umanità. Capitoli della storia delle idee

Il legno storto dell'umanità. Capitoli della storia delle idee

Isaiah Berlin

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 380

"Dal legno storto di cui è fatto l'uomo non si può fabbricare nulla che sia veramente dritto". Da questo aforisma di Kant prende il titolo una raccolta di saggi che costituisce in realtà il compendio dell'analisi cinquantennale dedicata da un grande pensatore a filosofie e movimenti che hanno coinvolto o sconvolto le società umane. Isaiah Berlin si pone dalla parte dell'uomo, del "legno storto", per applicare il suo bisturi a molte piante ideologiche e penetrare ben oltre la corteccia, fino al nucleo e alla patologia. Diffidente verso tutte le teorie troppo "dritte" perché consapevole della necessaria conflittualità fra valori comunque irrinunciabili quali libertà, giustizia, uguaglianza, Berlin ha sviluppato una illuminata visione pluralistica.
30,00

Impressioni personali

Impressioni personali

Isaiah Berlin

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1989

pagine: 265

17,00

Le idee filosofiche di Giambattista Vico

Le idee filosofiche di Giambattista Vico

Isaiah Berlin

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1996

pagine: 160

9,50

Il riccio e la volpe e altri saggi

Il riccio e la volpe e altri saggi

Isaiah Berlin

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1998

pagine: 492

30,00

Controcorrente. Saggi di storia delle idee

Controcorrente. Saggi di storia delle idee

Isaiah Berlin

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2000

pagine: 600

In questo volume sono raccolti una serie di saggi dedicati al "pensiero controcorrente", ovvero a quelle figure intellettuali che sfidarono lo Spirito del tempo e seppero veder oltre il velame della chiarezza illuministica. Note o meno note, tali figure vengono così inquadrate in una prospettiva inedita: Machiavelli diventa così scrittore scomodo sia per il mondo cristiano che per i pensatori liberali, giacché tale etica ha come referente più la collettività dell'individualità; Montesquieu si rivela come un grande maestro di scetticismo; Hamann vede successivamente nei filosofi dei Lumi che aveva amato dei "terribili semplificatori del pensiero", Moses Hess precorre Marx ed Engels e Sorel si collega ad un'altra tradizione di insofferenti.
50,00

Il potere delle idee

Il potere delle idee

Isaiah Berlin

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2003

pagine: 352

Febbraio 1996: l'ottantasettenne Isaiah Berlin riceve una lettera di Ouyang Kang che gli chiede un compendio delle sue idee per un volume collettivo sulla filosofia angloamericana contemporanea. Stimolato dalla rilevanza storica, e anche simbolica, dell'iniziativa, Berlin decide di rompere un silenzio creativo di quasi un decennio e comincia così a dettare, aiutandosi solo con un foglietto di appunti, i suoi pensieri a un registratore. Il risultato sarà "Il mio itinerario intellettuale" ovvero il suo ultimo saggio, apparso postumo nel 1998. Giustamente posto da Henry Hardy come "ouverture" del "Potere delle idee", "Il mio itinerario intellettuale" è molto più di un'introduzione al pensiero di Berlin.
34,00

A gonfie vele. Lettere 1928-1946

A gonfie vele. Lettere 1928-1946

Isaiah Berlin

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2008

pagine: 384

Oxford, anni Trenta. Il futuro autore del «Riccio e la volpe», del «Legno storto dell’umanità», della «Libertà e i suoi traditori» è un giovane studioso agli inizi della carriera, ma già rivela quelle singolari doti che faranno di lui uno dei grandi epistolografi del Novecento: la passione per il gossip e la conversazione brillante («la vita non merita di essere vissuta se non si può essere indiscreti con gli amici intimi» scriverà), il talento di ‘imitatore di voci’, la curiosa mobilità di uno sguardo capace di trascorrere con leggerezza da un oggetto all’altro, l’eleganza musicale della prosa, l’ironia degna di Evelyn Waugh o Robert Byron. Che parli degli intrighi accademici oxfordiani o dei concerti di Toscanini a Salisburgo, del cenacolo di Stefan George e dei prodromi del nazismo o di letteratura inglese, di Gerusalemme o del «viaggio della memoria» nella patria russa, delle atmosfere di Venezia o dei suoi incontri con Virginia Woolf, sempre la varietà armoniosa, la versatilità danzante del suo stile ci incantano. Ma non basta: negli anni trascorsi fra New York e Washington (1941-1946) come funzionario del Foreign Office – con il delicato compito di operare affinché il governo di Roosevelt decidesse l’entrata in guerra al fianco di Churchill, nonché di guadagnare l’America alla causa sionista –, Berlin si rivela anche un geniale cronista del grande ebraismo americano (i Warburg e i Frankfurter, i Brandeis, i Rothschild), sicché questo epistolario giovanile ci regalerà anche un’incursione nel cuore segreto della storia novecentesca.
30,00

Pluralismo. Voci di una categoria

Pluralismo. Voci di una categoria

Isaiah Berlin

Libro

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 242

I profili che Berlin ritrae da Weizmann a Ben Gurion, da Roosevelt a Churchill, da Sadeh a Einstein, quali affiorano dai Dispacci da Washigton del 1943-45, dalla Politica sionista in tempo di guerra e dagli altri saggi berliniani raccolti in questa sede hanno come sfondo la complessa politica di una fase storica in cui alle sorti degli uomini si guardava con rinnovata inquietudine. Nel porre al centro dell'attenzione la questione sionista, Berlin lascia intravedere la complessa rete di relazioni da cui le voci del pluralismo emergono, espressione del bisogno di appartenenza dell'uomo e della necessità di ritagliare spazi di tolleranza funzionali a una comune e pacifica convivenza. Il pluralismo, nel transitare dalla storia delle idee alla filosofia politica, si rivela essere una categoria strettamente legata alla molteplicità di tratti individuali e collettivi, psicologici e culturali che attraversano la storia degli uomini in generale e d'Israele in particolare, e si specifica come parte costitutiva della pólis, del pensare e del fare filosofia politica, sino a mostrarsi tratto caratterizzante del pluralismo stesso.
23,00

Un messaggio al Ventunesimo secolo

Un messaggio al Ventunesimo secolo

Isaiah Berlin

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2015

pagine: 58

"La ricerca dell'ideale" e "Un messaggio al Ventunesimo secolo" possono a buon diritto essere considerati scritti testamentari, giacché in questi due limpidi discorsi Berlin ha voluto esporre i punti che riteneva essenziali del suo pensiero e della sua esperienza, quello che egli stesso definiva il suo "breve credo".
7,00

In libertà. Conversazioni con Ramin Jahanbegloo

In libertà. Conversazioni con Ramin Jahanbegloo

Isaiah Berlin, Ramin Jahanbegloo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 271

Sir Isaiah Berlin è considerato oggi il rappresentante più eminente della storia delle idee in Occidente. In libertà ci permette di seguire l'itinerario intellettuale di questo pensatore, instancabile analista della scienza morale, sociale e politica. Volentieri controcorrente, si interessa tanto a Machiavelli e a Marx che a pensatori meno noti come Vico, Hamann, Herder o Herzen, a partire dai quali ha potuto approfondire i suoi concetti della libertà e del pluralismo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.