Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana

Il primo libro del giubileo. Con la traduzione del «Liber de Centesimo seu Jubileo» del cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi

Arsenio Frugoni

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Qui commentato da Arsenio Frugoni, il Liber de Centesimo seu Jubileo fu scritto durante o subito dopo il primo Anno Santo della storia, istituito da papa Bonifacio VIII tra il giorno di Natale del 1299 e il 24 dicembre del 1300. L'autore, il cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi (1270 circa - 1341), intendeva tramandare ai posteri la memoria di un evento straordinario e ricostruirne per quanto possibile le origini: sembra che il Pontefice abbia accordato l'indulgenza plenaria assecondando l'aspettativa, sorta spontaneamente tra i fedeli, che l'inizio del nuovo secolo portasse con sé, nel ricordo della nascita di Cristo, una nuova riconciliazione. Per la sua importanza di fonte «precisa e informata» e per «quell'intensità di vibrazione religiosa nella sua testimonianza, non c'è guida più efficace per intendere che cosa abbia significato il giubileo del 1300».
12,00

Van Gogh. Per un autoritratto

Van Gogh. Per un autoritratto

Massimo Cacciari

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 160

Scrive Cacciari nell'Avvertenza: «Nessuno come Van Gogh ha visto la tragica letizia del colore, l'immortalità della cosa nell'estremo della sua facies patibilis, la sua eternità in uno con la sua natura terrestre. Solo nutrendosi di essa il nostro esserci può credersi indistruttibile». Un viaggio attraverso l'opera – i simboli, i paesaggi, gli autoritratti, gli oggetti dipinti, i colori – di uno dei pittori più amati, commentata dal filosofo e illustrata con ampio apparato di immagini.
20,00

Le Repubbliche marinare

Le Repubbliche marinare

Arsenio Frugoni

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 272

Nella bandiera navale italiana lo stemma, al centro del tricolore, è costituito dai quattro stemmi di Amalfi (croce bianca in campo azzurro), di Pisa (croce bianca in campo rosso), di Genova (croce rossa in campo bianco) e di Venezia (il leone alato d'oro in campo rosso), a segnare la grande tradizione marinara della nostra storia. E, infatti, dire «Repubbliche marinare», è avviare, per ognuno, la memoria, per quanto si è imparato tra i banchi di scuola, verso le avventurose imprese di commerci lontani, di battaglie contro i pirati saraceni, di colonie favolose di ricchezze. Come i Comuni significarono indipendenza dallo straniero (l'imperatore tedesco), le Repubbliche marinare significarono liberà, generatrice di fresche energie, di intraprendenza e di prosperità. Particolari situazioni politiche, geniali creative volontà di individui, dettero loro importanza, sì da farle per secoli le protagoniste della storia del Mediterraneo. Un libro, scrive Franco Cardini, “breve ma non brevissimo, esemplare per intensità e per intima, sorvegliata passione” e che, dopo la Storia dell'Arte e la Storia delle città in Italia, mostra come “la testimonianza di Arsenio Frugoni rimane. Imponente, commovente, preziosa. E la nuova ricca veste tipografica di questo volume le offre degno, ben meritato omaggio”. Introduzione di Franco Cardini.
30,00

I Giubilei nella storia

I Giubilei nella storia

Marco Impagliazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il Giubileo del 2025 si colloca in un tempo di inquietudine e preoccupazione per le situazioni di conflitto aperte nel mondo e per la grave crisi ambientale. Papa Francesco ha scelto di porre questo Anno Santo sotto il segno della speranza. Il Giubileo nella storia ha rappresentato nelle diverse epoche un'occasione di ripensamento e di novità per la vita dei fedeli con il suo appello alla conversione, ma ha anche suscitato interesse al di là dei confini della Chiesa. Il volume guida in un viaggio negli anni giubilari dal 1300 ad oggi, cogliendo gli elementi di continuità e le caratteristiche peculiari di ciascuno. In queste pagine si sviluppa un racconto ricco di storia, curiosità e aspetti poco noti di un evento popolare che rappresenta ormai un appuntamento atteso e partecipato da milioni di fedeli.
18,00

Storia della città in Italia

Storia della città in Italia

Arsenio Frugoni

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 258

A completamento del viaggio di Frugoni nella Pittura, l'Architettura e la Scultura d'Italia, questo libro, riccamente illustrato, conduce il lettore nella storia della città d'Italia: dalle terramare ai nuraghi sardi, dalle colonie greche alla città etrusca, dal modello romano a quelli medievale e rinascimentale, per giungere alle città del Settecento, Ottocento e contemporanee. Come scrive l'autore: «Questo lungo viaggio ci ha dimostrato quale centro propulsore di civiltà sia stata sempre la città, ambiente favorevole per eccellenza all'associazione cooperativistica, ad una continua inventività per la ricerca di una vita sociale protetta dalle fiere, dalle tribù più predatorie, dalla fame, dalle calamità. La città è il preziosissimo patrimonio degli uomini civili. Piccole o grandi che siano, cariche di arte e di storia o più recenti di origine, le nostre città sono l'eredità delle generazioni passate, esprimono lo sforzo dei nostri padri per difendere noi, per farci più sicuri, più ricchi, conservano la traccia del loro gusto, delle loro aspirazioni che, per quotidiana educazione di ambiente, noi finiamo col sentire congeniali. Perciò dobbiamo volerle consegnare ai nostri figli, con la loro antica fisionomia, ma anche nostre, libere dalle umilianti incrostazioni della miseria, fatte più confortevoli e belle da noi, immagine insomma di quello che per i nostri figli noi vorremmo essere nella loro memoria». Un libro che, riemerso al pari degli altri dopo decenni di oblio, testimonia l'originalità dello sguardo storico di Arsenio Frugoni. Arsenio Frugoni (1914-1970), uno tra maggiori storici italiani del Novecento, ha insegnato Storia medievale alla Normale di Pisa e all'Università di Roma. I suoi studi si concentrano su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla Controriforma. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo: Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII (1954, poi Einaudi, 1989); Incontri nel Medioevo (il Mulino, 1979); Storia di un giorno in una città medievale (con la figlia, Chiara Frugoni, Laterza, 1998), Incontri tra Medioevo e Rinascimento (Scholé, 2018); La storia, coscienza di civiltà (Scholé, 2020); Storia della pittura d'Italia (a cura di Saverio Lomartire, Morcelliana, 2020); Storia dell'architettura d'Italia (a cura di Saverio Lomartire, Morcelliana, 2021); Storia della scultura d'Italia (a cura di Saverio Lomartire, Morcelliana, 2022). Saverio Lomartire insegna Storia dell'Arte medievale all'Università dell'Insubria. I suoi interessi di ricerca sono rivolti all'architettura, alla scultura, alla pittura (la scultura e le arti minori prevalentemente dal VII al XII secolo, con alcune incursioni nel Gotico italiano) e alla epigrafia medievale. Tra i suoi studi si possono ricordare quelli dedicati alla pittura altomedievale italiana, all'architettura altomedievale e romanica, alla scultura lapidea, in particolare a quella altomedievale, all'oreficeria, al problema delle corporazioni di architetti e scultori nel medioevo italiano ed europeo.
35,00

Romano Guardini

Romano Guardini

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il primo fra i maestri del Ratzinger teologo è senza dubbio il pensatore italo-tedesco Romano Guardini, a cui torna spesso in quasi tutti i suoi scritti. Sono qui pubblicati – e introdotti da Silvano Zucal, curatore dell'Opera Omnia di Guardini – i due testi a lui interamente dedicati. Quella di Guardini è sempre stata per Ratzinger una voce ancora attuale che va resa nuovamente udibile: senza alcuna esitazione scommetteva che la diversità che lo caratterizza, per il diverso destino epocale in cui Guardini ha vissuto, avesse in sé quella “forza dell'incontro” che può ricondurci davanti a noi e in noi stessi.
10,00

Il gran rifiuto. Perché un papa si dimette

Il gran rifiuto. Perché un papa si dimette

Roberto Rusconi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 176

A dieci anni dalla rinuncia al pontificato di Benedetto XVI e dopo la sua scomparsa, la nuova edizione rivista e ampliata del volume più discusso e più tradotto. Con nuova Introduzione e Postfazione. La rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI - un fulmine a ciel sereno - ha reso effettiva una possibilità astrattamente prevista dal Codice di Diritto Canonico: un evento che nel corso della storia si era verificato soltanto molti secoli prima con Celestino V, l'unico papa legittimo a essersi volontariamente dimesso. Voci di dimissioni cominciarono di nuovo a circolare nella seconda metà del '900, a proposito di Pio XII, Paolo VI e Giovanni Paolo II. Qual è il futuro della Chiesa dopo il gesto di papa Ratzinger? Ancora oggi il dibattito accesissimo, tra conservatori e progressisti, sul destino della Chiesa, che investe lo stesso papato di Francesco, ruota attorno al significato da dare a quel “Gran rifiuto”.
14,00

I discepoli di Sais

I discepoli di Sais

Novalis, Paul Klee

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 144

Nel libro d'artista "I discepoli di Sais" – per la prima volta pubblicato in Svizzera nel 1949 e qui presentato in una nuova veste editoriale – Novalis e Paul Klee, pur nella distanza temporale, come per incanto appaiono i protagonisti di una ideale contemporaneità. Le parole e i disegni, che in queste pagine si inanellano, rappresentano l'eterno “reale” così come si dispiega nella fede romantica: un tendere e oscillare tra natura e spirito, umano e divino, fiaba e realtà, visibile e invisibile, che rende la ragione tutt'altro che offuscata, ma rinvigorita poeticamente dal sentimento.
16,00

Vie della meditazione taoista

Vie della meditazione taoista

Amina Crisma

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 144

La recente attenzione per la meditazione taoista è dovuta, da una parte, agli sviluppi degli studi che consentono di averne un'immagine più ricca e, dall'altra, al fiorire delle pratiche a essa collegate. L'antica tradizione dalla quale deriva – che va dal v secolo a.C. ai nostri giorni – ha avuto un'influenza sulla cultura cinese paragonabile a quella esercitata dal cristianesimo sulla cultura occidentale. Il libro si propone di ripercorrere i tratti salienti di questa lunga storia attingendo alla freschezza delle fonti antiche e, insieme, gettando uno sguardo sulla variegata realtà attuale, dove la tendenza a un facile consumo delle pratiche meditative si accompagna a una esigenza di spiritualità, anch'essa caratteristica di questo nostro tempo.
12,00

I cattolici, la guerra e la pace in età contemporanea

I cattolici, la guerra e la pace in età contemporanea

Maria Antonia Paiano

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 160

Papa Francesco ha parlato di «terza guerra mondiale a pezzi» per riferirsi alla situazione internazionale – ora resa più drammatica dai due conflitti apertisi in Europa orientale e in medio Oriente –: una espressione con cui richiamava l'esigenza di affrontare il problema con nuove categorie rispetto alla tradizionale dottrina della “guerra giusta”. La questione va oltre la teologia morale cattolica perché riguarda una delle matrici culturali del diritto di guerra e del diritto umanitario internazionale. Il volume ricostruisce il modo in cui la cultura cattolica ha dialogato con il mondo contemporaneo per affrontare il nodo della legittimazione etica della violenza bellica. Quattro sono gli argomenti trattati, ricostruendone gli sviluppi negli ultimi due secoli: le elaborazioni della dottrina della guerra giusta; la legittimazione del ricorso alle armi dello Stato nazionale; il papato e le nuove forme dei conflitti; il rapporto dei cattolici con il pacifismo.
16,00

Maria, la madre di Gesù. Meditazioni

Maria, la madre di Gesù. Meditazioni

Bernhard Welte

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 80

Come noi, Maria ha affrontato il mistero della vita, la sofferenza, l'inevitabile avvicinarsi della morte. La sua fede si è consolidata nella prova. Nel suo dolore ai piedi della croce si riconosce e si allevia il dolore universale che appartiene all'essere umano. Maria è esempio della disponibilità verso un dono di Dio che ci viene incontro senza il nostro consenso e chiede di essere accolto. Può indicarci la via perché l'ha percorsa prima di noi. Le meditazioni qui raccolte indagano i titoli e i simboli attribuiti alla madre di Gesù nelle Scritture e nella tradizione, allo scopo di edificare e orientare l'esistenza cristiana. In Maria – scrive nella Prefazione Oreste Tolone – vediamo la possibilità concreta di un'umanità redenta. Una testimone a cui affidarci come a una madre che dice al figlio: non temere.
10,00

Essere e analogia

Vincenzo Cicero

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 176

La questione dell'essere costituisce il tema per eccellenza, antichissimo e inesauribile, della filosofia: il modo in cui si può parlare dell'essere è il problema dell'analogia, che si interroga su come porre in relazione tra loro enti diversi, l'infinito e il finito, Dio e il mondo terrestre. La storia della metafisica occidentale – da Aristotele a Tommaso, da Heidegger a Derrida – può essere descritta come una disputa sullo statuto dell'analogia, tra univocità e plurivocità dell'essere, tra analogia di proporzionalità e analogia di attribuzione. Questo scritto indaga la struttura trascendentale dell'analogia, prospettando la possibilità di ripensare in modo radicale l'essere e il suo senso. L'essere in quanto tale è l'analogon, principio della salvaguardia della comunanza di tutti gli enti e, insieme, della loro differenza. Un tema al centro anche dell'estetica post-moderna e delle recenti riflessioni sull'intelligenza artificiale.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.