Morcelliana: Il pellicano rosso
Vie del silenzio
John Main
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 144
La meditazione è un percorso che guida a conoscere se stessi e Dio. Per farlo è prima necessario abbandonarsi alla preghiera profonda, rinunciare a tutto ciò che siamo, a ciò che ci permette di esistere e sapere che esistiamo. Perdere se stessi richiede coraggio e perseveranza, ma solo così possiamo porci di fronte a Dio in assoluta semplicità e sperimentare la gioia di ritrovarci in Lui, diventare nulla per unirci al Tutto. I testi qui proposti, raccolti da Laurence Freeman, allievo ed erede di John Main, offrono una risposta al bisogno di tornare ad aprirsi al mistero, essenza della fede cristiana. Le vie della meditazione e del silenzio ci portano a riscoprire in noi la presenza di Dio e il dono di essere destinatari del suo amore. Un invito a lasciar andare l'inessenziale per abbracciare il mondo intero.
Sulla storia della risurrezione
Hermann Samuel Reimarus
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 144
Tra 1774 e 1778 il filosofo Gotthold Ephraim Lessing dà alle stampe sette frammenti attribuiti a un immaginario Anonimo di Wolfenbüttel. In essi il vero autore, H.S. Reimarus, per primo osserva, con sguardo storicamente disincantato, la discontinuità tra il messaggio di Gesù e le forme della sua trasmissione. Il sesto frammento, qui proposto con ampio commento, esamina le contraddizioni presenti nei racconti evangelici della risurrezione, che rendono impossibile dimostrare se sia realmente avvenuta: i discepoli potrebbero aver sottratto il corpo dal sepolcro e attribuito alla morte del maestro un significato di redenzione che in origine essa non aveva. Queste riflessioni sono il fondamento del dibattito ancora aperto sulla figura storica di Gesù. Una chiave per comprendere il significato della risurrezione per la ricerca storica, ma anche della ricerca storica per la risurrezione.
Gentile e la metafisica
Gustavo Bontadini
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 112
Giovanni Gentile è stato il filosofo italiano più influente e discusso del Novecento. Queste pagine raccolgono la valutazione finale che del suo pensiero ha dato Gustavo Bontadini, allievo e interprete originalissimo di Gentile, che non ha mai smesso di interrogarsi sul rapporto che lega attualismo e metafisica. Le rivendicazioni attualistiche circa il primato del pensiero consentono o impediscono la costruzione della metafisica? Che cosa va salvato e che cosa respinto delle tesi gentiliane affinché la metafisica possa crescere come un sapere incontrovertibile? Domande che hanno segnato il dibattito filosofico novecentesco e interpellano ancora oggi.
Religione e libertà
Gotthold Ephraim Lessing
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 256
Pubblicati qui per la prima volta in edizione italiana, questi testi sono tra gli esempi più significativi della filosofia della religione di Lessing. Alla rigida impostazione dell'ortodossia teologica egli contrappone una religione del sentimento, al soffocante giogo della lettera risponde con il respiro universalizzante dello spirito, al posto del principio dogmatico della confessione fa subentrare un principio appellandosi al quale ciascun individuo può coniugare nell'intimo della sua coscienza religione e libertà. Ironia, forte accentuazione dell'elemento umano, primato del dubbio e della ricerca sono gli ingredienti di questo principio religioso della libertà. «Il dubbio come fede, lo scetticismo come passione: ecco il paradosso di Lessing, un paradosso del cuore e non dell'intelletto, e ad esso si unisce il concetto di verità e il pathos della verità, quale forse non ritornerà con pari bellezza una seconda volta nella storia dello spirito umano» (Th. Mann).
La vita è un caso? Sulla Provvidenza
Giacomo Canobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 224
Sebbene le scoperte scientifiche e i progressi della tecnica illudano l'uomo di essere padrone della propria esistenza, egli è continuamente posto di fronte all'imprevedibile. Il mistero della realtà ci provoca a pensare per tentare di comprenderlo: quanto ci è dato vivere viene dal caso, dal destino o dalla Provvidenza? Il volume interroga la storia della fede e del pensiero per risalire alle origini filosofiche e bibliche dell'idea di Provvidenza. è un invito a riflettere sul rapporto tra azione divina e avvenimenti determinati da scelte umane, tra miracolo e leggi di natura, tra cura di Dio per le creature e presenza nel mondo del male. In prospettiva cristiana, sentirsi parte di un disegno diventa allora, da limite, occasione per realizzare se stessi nell'affidamento all'Altro.
Il simbolo dà a pensare
Paul Ricoeur
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 80
Apparso nel 1959, questo saggio segna la svolta in Ricoeur dalla fenomenologia all'ermeneutica e rappresenta la cellula originaria di Finitudine e colpa, l'opera che consacrerà Ricoeur tra i maestri della filosofia contemporanea. Una svolta che avveniva attraverso il confronto con la fenomenologia della religione di Mircea Eliade, la psicoanalisi di Freud e Jung, gli studi sull'immaginazione poetica di Gaston Bachelard e la teologia della demitologizzazione di Bultmann. Il risultato è un'ermeneutica che, da un lato, giustifica il simbolo – sia esso religioso o culturale – in quanto “fonte non filosofica” della filosofia, dall'altro mostra come i simboli – i nomi dal senso molteplice attraverso i quali gli uomini hanno tentato di decifrare gli enigmi della vita – siano a pieno diritto cosa stessa del pensiero. Un'ermeneutica oggi più che mai attuale, in un tempo dove il ritorno del sacro e dei suoi simboli assume il volto violento degli idoli: «non avremo mai finito di distruggere gli idoli, al fine di lasciare parlare i simboli».
Saggezza greca e paradosso cristiano
Charles Moeller
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 288
In quest'opera, cui si riconoscono vere caratteristiche di un «classico» del pensiero cristiano, Charles Moeller, studioso acuto di letteratura in quanto rivelatrice di un mondo di idee e di spiritualità, ha delineato con finezza d'interpretazione gli incontri e le divergenze tra la «novità» del messaggio evangelico e l'umanesimo greco-latino nelle sue più alte espressioni. Sono qui affrontati alcuni grandi nodi problematici: il male in Omero e nei tragici greci, il peccato in Shakespeare, Racine e Dostoiewski, la sofferenza negli stessi ambiti e autori, la morte in Omero, Platone, Cicerone e Virgilio, e il Paradiso in Dante.
Vangelo secondo Luca. Traduzione e commento. Testo greco a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 224
«Dal punto di vista artistico-letterario il Vangelo secondo Luca è nel suo insieme il più elegante e forbito di tutti i Vangeli. [...] Tale perizia viene ravvisata dai moderni soprattutto nel fatto che egli sa adoperare con naturale maestria e buon gusto letterario forme stilistiche diverse, da quella classica, a quella biblica, a quella popolare, a seconda delle fonti e del materiale che ha sotto mano, infondendo alla narrazione una grazia semplice e composta che raggiunge qualche volta il sublime e l'universale» (dall'Introduzione di Pietro Rossano).
Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell'amore
Paolo Ricca
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 240
In forma dialogica – anche confrontandosi con Paolo De Benedetti, Massimo Cacciari, Sergio Quinzio, Amos Luzzatto e altri –, Paolo Ricca «ci guida a riconoscere una per una quelle dieci parole, formulate nell'orizzonte del Patto tra Dio e Israele – e per estensione, tra Dio e tutti i popoli – fino a ritrovarle al centro della vita di ogni essere, cercando di indagare, comandamento per comandamento, l'intreccio tra il contesto in cui nasce, il suo sviluppo nella storia, l'ampliamento semantico e simbolico operato dal tempo e dalla cultura: ritrovando, alla fine, una sorta di moto circolare entro il quale il legame che ciascuno stabilisce col suo prossimo è speculare a quello che ha con Dio e con se stesso». Dalla Prefazione di Gabriella Caramore.
Il primo incontro. Lettere scritte e non scritte
Cesare Trebeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il 1 giugno 1932 Cesare Trebeschi riceve, in occasione della sua prima comunione, una lunga lettera dal padre Andrea, amico di papa Montini, personalità di spicco del mondo cattolico, partigiano nelle fiamme verdi, deportato nei lager nazisti e morto a Gusen in una gelida giornata del gennaio 1945. Il primo giugno 2003 Cesare Trebeschi, nonno, detta una lettera per il nipotino Cesare in occasione della sua prima comunione. E qualche settimana dopo, di ritorno da un viaggio a Mauthausen e Gusen dove «il bisnonno Andrea è stato portato a morire», Trebeschi scrive un'altra lettera alla nipote Ana Carolina, che lo ha accompagnato in quel triste ricordo. Forme epistolari che, inviate ad altri nipoti, sono proseguite nel tempo quali testimonianza di prove dolorose, ideali e gioie intime da condividere. Sono lettere, qui in nuova edizione con inediti, che si leggono come la trama di un filo ininterrotto, una traccia ancora aperta. Una memoria famigliare che assume valore universale. Prefazione di Marco Fenaroli. Introduzione di Tino Bino.
Vie della meditazione
John Main
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2024
pagine: 208
Più che tecnica di preghiera, la meditazione è un modo di essere e di vivere, un'esperienza pura di unione con Dio. Una pratica che John Main sperimenta a contatto con le religioni orientali e scopre profondamente radicata nella tradizione cristiana. I testi qui presentati, raccolti da Laurence Freeman, allievo ed erede dell'autore, toccano alcuni cardini del suo insegnamento: la semplicità della meditazione, il mantra come risonanza armonica di Dio in noi, l'importanza di riscoprire il valore del silenzio e la gioia del Vangelo, il distacco da sé e da ciò che è transitorio per avvicinarsi agli altri e all'Altro. La ricerca di Dio è allora ricerca d'amore, non conquista del pensiero ma esperienza che coinvolge la persona nella sua totalità. Ne risulta una proposta capace d'intrecciarsi alle questioni religiose e sociali che animano il mondo di oggi, un richiamo a «essere pienamente vivi», a «rispondere in modo totale alla realtà del qui e ora».
I giorni del mondo
Guido Artom
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2024
pagine: 336
All'uscita, nel 1981, della prima edizione di quest'opera, Giovanni Arpino salutava l'evento scrivendo ad Artom: «questo libro così nitido, impavido, fermo, che il filtro degli anni ti ha “dittato dentro”». Ma non è solo un romanzo storico che narra le vicende della comunità ebraica di Asti, nel periodo che va dall'età napoleonica alla formazione dell'unità d'Italia: è anche, come scrive Paolo De Benedetti nella Prefazione, una «voce autentica dell'ebraismo italiano, così peculiare e ricco nei suoi intrecci con il mondo non ebraico al quale tanto ha dato». E nel racconto di Artom – nelle storie particolari di Raffaele, Zaccaria, Isacco, Dolcina... – la narrazione, salvando le tracce di ogni singolo passato, custodisce, con gesto proprio della memoria ebraica, schegge di futuro: «La sera del pranzo di Pasqua, in famiglia si auguravano a vicenda “quest'altr'anno a Gerusalemme” [...] Ma in realtà ogni volta che Raffaele ritornava al Chiossetto [...] sentiva che la sua terra era quella, che il paesaggio di collina, tagliato dalle anse lente del fiume, era quello in cui avrebbe voluto trascorrere la sua vita, i giorni, le notti».