Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Canobbio

Vescovi e presbiteri in una Chiesa sinodale

Vescovi e presbiteri in una Chiesa sinodale

Giacomo Canobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 80

La partecipazione agli antichi concili ecumenici era riservata, di norma, ai soli vescovi. Per il Vaticano II, però, tutti i battezzati sono soggetti attivi nell’edificazione della Chiesa. Ecco perché papa Francesco ha previsto che tutti i fedeli debbano essere rappresentati nelle diverse assemblee nelle quali si decidono i percorsi della missione. Ma, allora, come si configura la funzione dei ministri ordinati, rispetto a quella degli altri fedeli? E come si modifica il rapporto tra vescovi e presbiteri in un contesto sinodale? Per rispondere a questa e altre domande, un esperto come Giacomo Cannobbio presenta, nella prima parte del libro, i processi sinodali grazie ai quali la Chiesa si costruisce, a livello tanto locale quanto universale. Pur affrontando con realismo le questione aperte, l’autore suggerisce poi come ripensare il rapporto tra vescovo e la sua Chiesa, tra il presbitero e la sua comunità. Vescovi e presbiteri, in una Chiesa sinodale, svolgendo il loro ministero, possono sperimentare e mostrare che effettivamente sono a servizio della crescita dei fedeli. Nella seconda parte Luca Garbinetto inizia a uno stile sinodale, offrendo una analisi concreta e fattiva tanto della realtà comunitaria, quanto di atteggiamenti e resistenze personali.
9,00

I documenti dottrinali del magistero. Testi e commenti

I documenti dottrinali del magistero. Testi e commenti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 1360

È un’opera per chi si dedica allo studio della teologia e ha necessità di conoscere i documenti del Magistero relativi ai principali temi teologici. È un’antologia, in lingua italiana, curata da docenti che da anni si dedicano all’insegnamento di discipline teologiche.
60,00

Soteriologia

Soteriologia

Jürgen Werbick

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 364

Il libro introduce il lettore nel contesto in cui si situa oggi la dottrina soteriologica, mostrando come l'illuminismo del diciottesimo secolo e la critica della ragione del diciannovesimo secolo abbiano messo in discussione il discorso cristiano della Redenzione. E' a partire da questa consapevolezza che l'autore sviluppa i concetti teologici della soteriologia cristiana procedendo per tappe: annuncio, morte e risurrezione di Gesù; il discorso della redenzione nei tre grandi modelli biblici e teologici, la vittoria sul male, la relazione che redime e la partecipazione che guarisce, l'espiazione.
22,00

La cristologia a partire da testi chiave

La cristologia a partire da testi chiave

Léopold Sabourin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1989

pagine: 240

Un'opera originale di cristologia, costruita a partire da testi chiave che spaziano dal Nuovo Testamento alla cristologia classica fino ai nuovi orientamenti della cristologia contemporanea.
16,00

Manuale di teologia. Volume Vol. 8

Manuale di teologia. Volume Vol. 8

Alexandre Ganoczy

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1988

pagine: 344

MANUALE DI TEOLOGIA (11 volumi: nn. 0-7-9 non pubblicati): titolo generale dell'Opera: 'Il cristianesimo e la fede cristiana', per sottolineare la dimensione storica e sociale che assume la fede.
26,00

Una chiesa di battezzati. Per superare la contrapposizione chierici-laici

Una chiesa di battezzati. Per superare la contrapposizione chierici-laici

Rémi Parent

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1987

pagine: 196

Un libro teologico coraggioso, destinato ad alimentare la riflessione anche dopo il sinodo sui laici.
14,00

Iniziazione alla pratica della teologia. Volume Vol. 2

Iniziazione alla pratica della teologia. Volume Vol. 2

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1985

pagine: 592

40,00

Escatologia

Escatologia

Franz-Josef Nocke

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 200

La nuova edizione rinnovata di questo breve trattato mantiene la struttura e l'articolazione della precedente, ma dà più ampio spazio alla illustrazione della escatologia individuale. In tal senso il libro rispecchia la tendenza più recente della riflessione escatologica, senza tuttavia scadere mai nel tentativo di soddisfare le inutili e irrisolvibili curiosità. Più ampio spazio è dato anche alla storia delle dottrine, indispensabile per comprendere sia l'immaginario presente nella mente dei fedeli, sia i nuovi percorsi della ricerca. Un testo agile, una rapida sintesi, aggiornata ai risultati degli studi biblici, della ricerca storia e della riflessione sistematica, ma attenta pure alle nuove sensibilità e provocazioni, che vengono dall'incontro con le religioni asiatiche, e dai nuovi movimenti religiosi afferenti alla New Age.
16,00

Pneumatologia

Pneumatologia

Bernd J. Hilberath

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 272

L'intreccio tra esperienza e riflessione costituisce la prospettiva fondamentale di questo sintetico e completo trattato di «Pneumatologia». Dopo un primo capitolo introduttivo, che mostra come si sia passati da una dimenticanza dello Spirito a un nuovo clima di entusiasmo spirituale, la trattazione percorre la via biblica, e storico-sistematica, per concludere con un capitolo di attualizzazione, che affronta la questione della realtà e dell'azione dello Spirito, oggi.
20,00

Cristologia

Cristologia

Hans Kessler

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 272

Un’introduzione chiara e didatticamente efficace alla cristologia. Basandosi sulla convinzione che nessuno può essere conosciuto prescindendo dalle relazioni che ha vissuto con l’ambiente di appartenenza e dall’influsso che ha esercitato sul medesimo ambiente, l’opera prende avvio dalle attese di salvezza presenti nell’ebraismo precedente e contemporaneo a Gesù per mostrare come queste, pur costituendo il quadro di riferimento interpretativo a disposizione dei discepoli, subiscano una radicale trasformazione, data l’eccedenza del personaggio di fronte al quale i medesimi discepoli e il popolo ebraico si trovarono. Il lettore vede così dipanarsi l’enigma di una vita che si distanzia sempre più dalle attese dei contemporanei e che trova il suo momento cruciale nella morte violenta, la quale sfocia però nel risuscitamento da parte di Dio. A partire da qui si snoda il processo di rilettura della vicenda del profeta di Nazareth da parte delle comunità cristiane sia del primo secolo sia dei secoli successivi, attraverso modelli concettuali e linguistici tipici dell’ambiente, che tuttavia solo lasciandosi modificare riescono a dire la verità di Gesù Cristo. Questa viene illustrata nella parte sistematica partendo dal dato fenomenico più immediato, l’umanità di Gesù, per giungere alla considerazione della sua identità ultima di Figlio di Dio. Lo studente arriva pertanto a comprendere il significato delle formule di fede sull’umanità e sulla divinità di Gesù, non prendendo avvio da una nozione previa di umanità e di divinità, bensì apprendendo che l’una e l’altra vanno comprese in riferimento a Gesù: è lui nella sua vicenda che dice il significato di ambedue. In tal modo la vicenda di Gesù si propone come criterio per conoscere sia Dio sia l’uomo.
18,00

Synaxis. Volume Vol. 42/2

Synaxis. Volume Vol. 42/2

Giacomo Canobbio, Pasquale Buscemi, Dario Sangiorgio

Libro

editore: Klimax

anno edizione: 2025

pagine: 128

20,00

Di fronte al mistero. Poesie per Natale e Pasqua

Di fronte al mistero. Poesie per Natale e Pasqua

Giacomo Canobbio

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 96

«Tra le molteplici forme con cui mons. Canobbio si dedica instancabilmente alla cura delle anime c'è anche la poesia, scritta solo in occasione delle principali solennità del cristianesimo. Con rinvii impliciti ed espliciti ai Vangeli, le sue poesie invitano a sperimentare il valore salvifico della nascita e della resurrezione del Salvatore. [...] Composte con poche parole ad alta frequenza [...] dicono Dio con il ricorso alla simbologia, in una atechesi che rivela attenzione alla forma e al ritmo e sa evocare l'oltre sceso nell'umano con grande capacità di sintesi.» (dall'Introduzione di Franca Grisoni)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.