Studi interdisciplinari
Lettura e scrittura. Mappa semantica. Per uno sguardo critico
Giovanna Zaganelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il leggere implica la scrittura, a volte anche lo scrivere, come ad esempio ricorda Alberto Manguel «[...] il lettore spesso sente la necessità di prendere in mano la matita e di annotare i suoi pensieri a margine del testo. Questo commento, questa glossa, quest'ombra che talvolta accompagna i nostri libri preferiti si estende e trasporta il testo in un altro tempo e in un'altra esperienza; conferisce realtà all'illusione che il libro ci parli e ci imponga (a noi lettori) di esistere». E lo scrivere implica inequivocabilmente il leggere. Il quadro dei saggi che il lavoro delinea è assai ricco e diversificato, e contenuto, per facilitare il percorso al lettore, in quattro sezioni: La lettura tra critica e scienze cognitive; Prospettive sociologiche e antropologiche sulla lettura; Interpretare il visivo: codici, immagini e albi illustrati; La scrittura, i supporti e le forme.
Comunicare la scienza
Silvia Bencivelli, Francesco Paolo De Ceglia, Ruggero Rollini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 188
Come funziona la comunicazione della scienza e della ricerca? E come sta cambiando? Il volume, in una nuova edizione aggiornata e ampliata, fornisce un'indispensabile cassetta degli attrezzi a chiunque voglia o debba cimentarsi con questa entusiasmante ma difficile attività. A partire da una riflessione sui modelli della comunicazione, vengono illustrate regole, strumenti, tecniche, opportunità e trabocchetti dei principali mezzi di comunicazione, dal giornalismo tradizionale a quello web, da radio e televisione a podcast e social network, e poi libri, eventi, app, musei e istituzioni. Comunicare la scienza significa raccontare il presente ma soprattutto lasciar intuire il futuro.
Gocce di pace. Manualetto pratico per aiutarci ad essere «artigiani della pace»
Pino Scorciapino, don Silvio Rotondo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 136
Cosa fare – disarmati, niente siamo, nulla contiamo – per difendere la pace? Il mondo precipita nel bellicismo. Il riarmo (2.443 miliardi di dollari nel 2024) acuisce l’insicurezza, sottrae immense risorse allo sviluppo. La gente, lontana dalla geopolitica, ora la segue con apprensione, consapevole di incidere zero. Il libro con le sue due visioni – laica di Scorciapino, religiosa di Rotondo – propone invece un protagonismo per ognuno. Non solo manifestare. Osiamo: usciamo dal contesto locale, facciamoci sentire in ambiti decisionali anche lontani. Indirizzandoci a destinatari impensabili: cancellerie, ambasciate, consessi internazionali, università, scienziati, produttori di armi. “Gocce di pace” è un progetto e un metodo. Se tutti, da 8 a 100 anni, possiamo diventare attivisti, proponenti di “Gocce di pace”, non siamo solo bersagli senza voce della guerra ineluttabile.
Semiotica dei filtri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 244
I saggi raccolti in "Semiotica dei filtri" cercano di indagare la pluralità di significati culturali, le molteplici configurazioni narrative e le evoluzioni tecno-estetiche del filtro, a partire dall'ambivalenza linguistica di questo oggetto, resa in inglese dalla dialettica tra i termini philter e filter. Il primo è il filtro nel senso di pozione magica, dall'effetto prodigioso, che induce chi ne beve a compiere azioni contrarie alla propria volontà; il secondo indica invece ciò che fa ostacolo al contatto diretto fra due enti od oggetti, come un feltro, una membrana o un'intercapedine, che allo stesso tempo separa e connette. Una differenza semantica che sembra trovare sintesi oggi nell'era digitale, in cui i filtri sono insieme philter e filter: strumento di seduzione e manipolazione, barriera che impedisce un'esperienza dell'autenticità, ma in ogni caso condizione di possibilità dell'esperienza. Ciascun contributo esplora un diverso aspetto e senso del filtro o, meglio ancora, una diversa modalità del filtro di fare e dare senso, nel comune intento di riconoscere e di evidenziare la rilevanza semiotica di questo oggetto.
Che cos'è la pragmatica
Sabina Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 136
La lingua non è solo una questione di regole grammaticali e strutture formali: è un sistema ricco e complesso di significati che si sviluppa nel contesto delle nostre interazioni quotidiane e che contribuisce a costruire la nostra visione del mondo. Attraverso esempi comuni accompagnati da riflessioni critiche, il libro analizza la lingua nella sua dimensione sociale e cognitiva e si conclude esplorando le applicazioni pratiche della pragmatica in campi come l'intelligenza artificiale, la comunicazione interculturale, la dimensione interpersonale, la medicina narrativa, l'educazione linguistica, la traduzione. Un volume pensato per studenti, studiosi e chiunque sia curioso di scoprire come e perché la lingua si intrecci con la nostra vita di ogni giorno, modificando e riflettendo la realtà che ci circonda.
Manuale di immagine. Intelligenza percettiva ed effetti della creatività
Ave Appiano
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 278
Per comunicare in modo creativo ed efficace è necessario cogliere e fare proprio ogni stimolo proveniente dalla realtà esterna, dal mondo interiore, dalla cultura e dalle emozioni, valorizzando e rinforzando talento e competenze. Questo manuale è uno strumento pratico di addestramento alla creatività, all’intelligenza della visione, alla comprensione e alla valutazione dei parametri del pensiero produttivo in base a una coscienza etica ed estetica, in linea con due grandi maestri della pubblicità, Leonetto Cappiello e Armando Testa. Addentrandosi nel campo della comunicazione, Ave Appiano ne mostra i metodi, i processi e le tecniche attraverso alcune prospettive psicologiche, semiologiche e retoriche, che vengono applicate all’area della pubblicità e del marketing, con esempi e proposte progettuali.
I sentieri della dignità
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 290
La dignità degli esseri umani, elemento apparentemente intangibile, costituisce il filo di congiunzione di ogni possibile espressione di pace nella consapevolezza fondamentale che “la dignità siamo noi”. Saggi, racconti, poesie e scritti rappresentano sentieri per giungere al bene comune della dignità perché la scrittura è una delle “armi” più potenti per poter rigenerare mente e cuore.
Comunica. Guida pratica alla comunicazione che funziona
Giuliano Ferrari
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 213
Il senso immerso. Libertà e smarrimenti del corpo digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 652
L'immersione, ancestrale esperienza di trasformazione, risuona nelle pratiche religiose, nelle arti, nei media e nelle tecnologie digitali, sfidando i confini tra corporeo e immateriale, individuo e collettività. Questo volume, frutto di una ricerca interdisciplinare che riunisce voci provenienti da molteplici campi del sapere, esplora come la dimensione immersiva plasmi il nostro rapporto con il mondo e con gli altri, risvegliando antiche domande sul senso e sull'identità. Dalle profondità dei riti sacri ai paesaggi virtuali, si svelano non solo i rischi dell'annullamento del sé, ma anche le potenzialità di nuove connessioni e trasformazioni. Un'indagine sul significato del perdersi e del ritrovarsi, nel dialogo tra tradizione e innovazione, per riflettere sulle implicazioni etiche, estetiche e culturali di una società sempre più immersiva.
Come vivere insieme. Semiotica dei collettivi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 196
Tecnologie digitali, intelligenza artificiale, crisi climatiche, mutamenti politici, nuove e vecchie guerre, istanze di genere, religiose, alimentari, rendono sistematicamente urgente il bisogno di trovare nuove regole, ricollocare gli attori sociali. I collettivi, intesi in senso latouriano, vivono continue trasformazioni, allargandosi e restringendosi, ridefinendo continuamente i criteri della loro creazione e disgregazione. Se fin dalle sue origini saussuriane la semiotica si è occupata dello studio dei segni nell'ambito della vita sociale, oggi più che mai le questioni della convivenza, delle regole che normano e sorreggono le relazioni tra gli attori in gioco, risultano di particolare rilevanza per il dibattito in seno alla disciplina. Questo volume raccoglie contributi che esplorano le condizioni della convivenza intesa come effetto di senso: l'indagine intorno alle forme del convivere riguarda i processi e i sistemi attraverso cui lo stare insieme si dà come spazio semiotico efficace.
Profezie bianche. Antologia del pacifismo: da Erasmo da Rotterdam a Gino Strada
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 240
Perché non siamo ancora guariti dalla guerra? E cosa ci impedisce di immaginare un futuro di rispetto e nonviolenza? Attraverso le voci di intellettuali, scrittrici, cantautori, poetesse e attivisti di epoche diverse, questo volume riscopre la pace come imperativo morale e progetto politico. Un itinerario critico e visionario che spazia dalla condanna delle armi alla costruzione di nuove formule di convivenza. Il femminismo, l’anticolonialismo e le pratiche di giustizia riparativa si presentano qui come strade possibili per affrontare i nodi irrisolti della nostra storia collettiva. Parole che intrecciano filosofia e speranza, utopia e concretezza. Dire “no alla guerra” è il primo atto di coraggio per dare forma al possibile là dove oggi vediamo solo macerie. Introduzione di Nicola La Gioia.
L'iconografia del silenzio. Un cambiamento simbolico e culturale
Giulia Fars
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 120
Come raffigurare il silenzio? Quale forma visiva si può mai dare a ciò che non è tangibile, né dicibile? Eppure, il silenzio dimora da sempre nel nostro immaginario collettivo, nel nostro linguaggio, perfino nella nostra gestualità. Da segno di segreto, meditazione e ascesi nell’arte figurativa antica e religiosa, oggi il silenzio si evolve e muta, rinnovando il suo modo di mostrarsi alla società contemporanea. L’iconografia moderna del silenzio “regredisce”, l’eloquente gesto di avvicinare il dito alle labbra si trasforma in una simbologia meno complessa che va di pari passo con il linguaggio tecnologico, trovando applicazione in luoghi e contesti figurativi-digitali che prima gli erano estranei, dove a farsi immagine sono gli stessi “oggetti del rumore”.