Libri di Pietro Domenico Giovannoni
Costruire la pace. Crisi internazionali, Chiese e teologia
Alessandro Cortesi, Pietro Domenico Giovannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2025
pagine: 250
Questo volume nasce dalla passione condivisa per la costruzione di vie di pace attraverso la giustizia. I contributi offrono un quadro delle sfide globali che gli Stati devono affrontare nelle crisi internazionali in corso. Viene poi tracciato il percorso di riflessione delle chiese cristiane sulla guerra, dalla teorizzazione della «guerra giusta» alla sua delegittimazione nel contesto odierno dell'era atomica, proponendo anche una panoramica sulla teologia della pace. Vengono prese in esame le posizioni delle chiese cristiane a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022 che ha segnato una crisi profonda nel dialogo ecumenico e nella vita interna delle chiese stesse. Infine, sulla base della riflessione di Ernesto Balducci, vengono individuate alcune proposte a favore di un movimento per la pace che possa essere incisivo sia a livello teorico che pratico. In questo momento di conflitti, quest'opera vuole essere uno stimolo all'azione, indicando la via per costruire la pace.
L'uomo planetario. Etica laica e fedi religiose sul crinale apocalittico
Ernesto Balducci
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 254
Queste pagine, di forte passione morale, di lucida analisi antropologica e culturale, ci invitano a pensare e ad agire per il bene e il futuro del nostro tempo, inviandoci un messaggio di speranza dal cuore stesso dei mali che attanagliano il presente. Ernesto Balducci, allora come oggi, coglie la «congiuntura apocalittica» in cui si trova l’intera umanità e interroga le grandi fedi religiose nella visione di un essere umano rinnovato. Così Egli scrive: «Nell’ordine delle cose è scritta una richiesta: che l’umanità sia un soggetto unico del proprio destino. […] Quella che io propugno non è la distruzione delle identità tradizionali, è l’opzione per una identità nuova in cui potenzialmente si ritrovino tutte le identità elaborate dal genere umano nel suo lungo cammino». Se questi sono il tempo e lo spazio dell’«uomo planetario» che ruolo avranno le diverse fedi religiose? Saranno ancora capaci di dare alle esistenze individuali e collettive un senso, un orizzonte di fine, un sentiero da battere con fiducia? Il lettore potrà seguire con agio la disamina delle diverse fedi religiose – dalle chiese cristiane all’ebraismo, dall’islam all’induismo e al buddismo – disposte da Balducci attorno a un centro, il "Deus absconditus" di cui nessuna cultura religiosa può arrogarsi l’esclusiva, come richiamo all’umiltà e come segno di pace.
«Io amo il futuro». Ernesto Balducci e la pace alle soglie del terzo millennio (1971-1981)
Pietro Domenico Giovannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 300
L'uomo planetario, con la sua cultura della pace e della nonviolenza, è, senza dubbio, l'eredità drammaticamente sempre più attuale che padre Ernesto Balducci ci ha lasciato. «L'uomo inedito» è l'uomo pacifico perché pacificato: è l'homo sapiens in cui il grado di autoconsapevolezza di sé, delle dinamiche storico-sociali dell'umanità e di quelle biologiche del pianeta lo costringe a scegliere tra la sopravvivenza e l'estinzione della sua specie. Il volume ricostruisce la genesi dell'uomo planetario mettendo a fuoco la riflessione antropologica, sociologica, politica e religiosa di Balducci negli anni '70. L'uomo planetario nasce dal confronto tra la fede e la modernità: un confronto che emergeva come necessità di fede. Ed era infatti quest'ultima che spingeva il padre scolopio a comprendere sempre più liberamente e autenticamente l'uomo, la società e la storia: la fede in un Dio che si è fatto uomo perché l'uomo si facesse sempre più uomo. Queste pagine sono una cronaca dell'itinerario di una coscienza cristiana che è passata dalla giustificazione della guerra giusta alla testimonianza dell'inevitabilità della pace, per l'amore nel Cristo e nella ragione, pena la fine dell'umanità. Presentazione del card. Giuseppe Betori.
Mediterraneo. Il dramma dei «senza diritti»
Alessandro Cortesi, Pietro Domenico Giovannoni, Marco Giovannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2019
pagine: 168
La frontiera dell'accoglienza rappresenta un ambito cruciale su cui impostare prospettive di impegno e di prassi per il futuro. I saggi presentati in questo volume costituiscono l'esito di un lavorodi ricerca promosso dal Centro Espaces 'Giorgio La Pira' per contribuire al percorso di riflessione in atto nelle Chiese del Mediterraneo e nel quadro del momento storico, carico di preoccupazioni e di incertezze. Convinti che lo spazio Mediterraneo nonostante i drammi umani e i conflitti che lo attraversano costituisca un laboratorio unico di incontro tra religioni e culture, non solo in un tempo storico ormai passato ma al cuore della complessità del presente, ci siamo riproposti di ripercorrerne sinteticamente le principali emergenze sociali e culturali che esigono di essere affrontate con lungimiranza e con una visione progettuale, a partire dai poveri e da coloro che sono privati dei diritti fondamentali.