Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studi interdisciplinari

Il senso della pace. Prospettive sulla semiotica della guerra

Il senso della pace. Prospettive sulla semiotica della guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 250

L’onnipervasività della guerra nel discorso dei media apre interrogativi inquietanti. Nel passato, la Grande guerra portò alla stagione dei fascismi e a una spirale di conflitti culminata nella Seconda guerra mondiale; quale sarà l’impatto della guerra ucraina sulla cultura europea? Per rispondere a questa domanda, un gruppo internazionale di semiotici, sociologi e filosofi si sono interrogati sulle condizioni per ricostruire, dopo il trauma, una cultura di convivenza e per comprendere se sarà ancora possibile attribuire un significato alla pace.
26,00

Comprendere i conflitti. Educare alla pace. Atti I Convegno Nazionale

Comprendere i conflitti. Educare alla pace. Atti I Convegno Nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 200

Gli atti pubblicati in questo volume raccolgono i contributi del Convegno Nazionale di formazione e aggiornamento per il personale scolastico che l'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con l'Associazione Per la Scuola della Repubblica OdV e altre organizzazioni sindacali, ha organizzato a Roma il 10 maggio 2024 dal titolo La scuola va alla guerra? Comprendere i conflitti, educare alla pace.  L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ha nei suoi principi fondativi quello di contrastare la presenza dei militari all'interno delle scuole e del complesso militar-industriale all'interno delle università. Si tratta di contrastare, in linea generale, quella che viene chiamata con orgoglio la "Cultura della Difesa", ma che, in fondo, non è che una dilagante retorica ideologica funzionale a presentare sempre il lato buonista dell'opera dei militari, i quali sarebbero costantemente al servizio della cittadinanza, portatori di valori "sani" come la Patria e il sacrificio per essa, tutti valori ben radicati nella cultura patriarcale, di cui gli eserciti in armi sono una delle maggiori espressioni. Da anni, con protocolli d'Intesa tra Ministero dell'Istruzione e della Difesa, le Forze Armate e le Forze di Polizia, sostituendosi alle/ai docenti, entrano nelle scuole in qualità di "formatori" tenendo lezioni su vari argomenti (dall'inglese affidato a militari USA a tematiche inerenti legalità e violenza di genere, uso di droghe, bullismo…); accolgono tantissimi alunni e alunne impegnati nei PCTO, organizzano visite a basi militari o caserme. Tali attività nascondono il vero scopo degli apparati militari, ovvero il tentativo di "normalizzare" la guerra, e il sostegno ai gruppi economici dell'industria degli armamenti.
15,00

Inversioni. Senso dell'insensato

Inversioni. Senso dell'insensato

Giulia Ceriani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 126

Viviamo in una congiuntura che privilegia, in apparenza, la bulimia del senso. Siamo risucchiati da ipertestualità, intertestualità, eccedenze, escrescenze, ipertrofie: dalla saturazione mediale alla fascinazione dei big data, dalla dispersione della reticolarità all’eterno ritorno escheriano del gaming. La moltiplicazione per eccesso produce desemantizzazione: categoria difficile, scivolosa, solo apparentemente inspiegabile. Questo libro mette invece in evidenza l’attualità, talora drammatica talora eccitante, di almeno due modalità di negazione del senso: da un lato, l’insignificanza che enuncia la mancanza, più o meno colpevole, più o meno inconsapevole, di significato riconoscibile. E, dall’altro, l’insensatezza, che annuncia l’epifania di quanto manifesta la rivendicazione dell’accidente come dello svuotamento, dell’assurdo come della gratuità.
12,00

L'elefante e il poeta. Mistica, estetica, psicoanalisi

L'elefante e il poeta. Mistica, estetica, psicoanalisi

Stefano Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 152

Mistica, estetica e psicoanalisi rappresentano tre discipline, tre forme di sapere che, nell’età moderna e all’alba della contemporaneità, hanno rimesso radicalmente in discussione il rapporto tra scienza, corpo e linguaggio. I saggi raccolti in questo volume esplorano alcuni snodi teorici in cui queste tre discipline si incrociano e si fecondano reciprocamente. Figura ricorrente in tali innesti è Jacques Lacan, il cui ritorno a Freud ha rappresentato in realtà un originale ripensamento delle questioni comuni alle forme di sapere qui prese in considerazione. L’elefante e il poeta, richiamati dal titolo, sono le figure di due concezioni opposte dell’al di là del linguaggio: da un lato il tentativo disperato di risalire all’originaria esperienza immediata del mondo, dall’altro la consapevolezza che non esiste una via d’uscita dal linguaggio se non il divenire essenziale di quest’ultimo, che implica l’abbandono delle dicotomie con cui le parole ci tengono prigionieri.
16,00

Vampiri nel tempo. Letteratura, cinema, televisione, musica

Vampiri nel tempo. Letteratura, cinema, televisione, musica

Libro: Libro in brossura

editore: Dots Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 212

Dal folklore e dalla superstizione alla cristallizzazione letteraria fino a una florida transmedialità: la figura del vampiro, e del suo rappresentante più famoso, Dracula, non è mai tramontata. Un’icona incapace di morire, quella del più famoso non-morto ha attraversato gli oceani del tempo per arrivare fino a noi, dapprima grazie al rilancio romanzesco ottocentesco, quindi sdoppiandosi nelle rappresentazioni mostruosa di Nosferatu e affascinante del Conte transilvano (o vagamente est europeo), quindi diramandosi in una fittissima rete di rappresentazioni audiovisive. "Vampiri nel tempo" riflette sulla proliferazione mediatica del vampiro, sulla sua sopravvivenza nella contemporaneità e sulla sua costante rinascita e citazione nelle creazioni artistiche in tutte le arti.
17,00

Contro le armi

Contro le armi

Carlo Cassola

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 168

Pubblicato per la prima volta nel 1980 con la piccola casa editrice Ciminiera, Contro le armi è un appello appassionato e lucidissimo contro la follia della guerra, scritto in un periodo di conflitti e tensioni internazionali durante il quale Carlo Cassola era divenuto una delle voci più autorevoli del pacifismo italiano. Questo libro è un manifesto di speranza e un invito all'azione per tutti coloro che credono nella pace e nella dignità umana.
15,70

Filosofia della comunicazione. Equilibrio ed equilibri negli individui

Filosofia della comunicazione. Equilibrio ed equilibri negli individui

Carmine D'Urso

Libro: Libro in brossura

editore: Risfoglia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 180

Questo saggio offre una profonda indagine filosofica sulle dinamiche comunicative che definiscono il delicato equilibrio tra gli individui nella società contemporanea. Attraverso un'analisi approfondita di teorie filosofche e concetti chiave, l'autore esplora il ruolo centrale della comunicazione nel plasmare le relazioni umane e nel contribuire alla formazione di equilibri dinamici. Esaminando come la comunicazione sia fondamentale per il mantenimento di armonia nelle interazioni individuali e sociali, l'autore esplora le diverse prospettive filosofche che affrontano la questione dell'equilibrio, analizzando come la comunicazione possa contribuire alla costruzione di relazioni più consapevoli ed empatiche, ponendo attenzione alle sfide contemporanee legate alla comunicazione, inclusi i confitti culturali, le disuguaglianze sociali e le dinamiche di potere. In questo senso, l'autore invita il lettore a riflettere sulle implicazioni etiche della comunicazione. Prefazione di Maria Rita Parsi.
30,00

Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace

Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace

Jean-Marie Muller

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 336

Per Jean-Marie Muller il vero dibattito sulla nonviolenza – in tutte le sue dimensioni: etica, culturale, strategica e politica – può aprirsi solo con una ‘disputa’ filosofica che permetta di confutare a fondo l’ideologia che considera la violenza necessaria, legittima, onorevole. Solo rifiutando e superando l’ortodosso “uso ragionevole della violenza” – ciò che Roberto Mancini nella prefazione chiama “razionalità vittimaria”, un “sentire e pensare secondo la morte” – potremo combattere e superare la violenza degli estremismi, che oggi appaiono come l’unico male. Prefazione di Roberto Mancini.
15,00

Le strutture e il tempo. Narrazione, poesia, modelli

Le strutture e il tempo. Narrazione, poesia, modelli

Cesare Segre

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

"Le strutture e il tempo", uscito nel 1974, si è imposto subito come libro di svolta negli studi letterari. Come tutti i libri di Segre, aveva una parte teorica e una parte di analisi dei testi. La prima, dedicata alla narratologia, riepilogava il pensiero dei maggiori studiosi di modelli narrativi, intervenendo con alcune messe a punto personali rivelatesi decisive. Il titolo indica esplicitamente il tema del libro: le strutture, cioè l’elaborazione di modelli formali per catalogare e interpretare fenomeni ricorrenti, e il tempo, elemento fondamentale di qualsiasi narrazione. Ogni storia ha una sua intrinseca sequenza logico-temporale che in molti casi è una struttura profonda di racconti che si snodano mescolando la cronologia delle vicende narrate. Segre ha capito l’importanza delle strategie temporali elaborando i modelli più duttili per individuarle e interpretarle, come fa nella seconda parte del volume, con saggi diventati punti di riferimento sul Decameron, sul Chisciotte, su Beckett e altri autori e testi della letteratura europea. Ma il titolo del libro indica anche una cifra più generale della metodologia di Segre: la volontà di tenere insieme le istanze formalizzanti dello strutturalismo con le ragioni dello storicismo. Ogni opera non può essere astratta dal suo tempo e da tutte le altre espressioni culturali che le stanno accanto o l’hanno preceduta. La “via italiana” della semiotica ha avuto in Segre il suo capofila e nelle Strutture e il tempo uno dei suoi capisaldi. Ripubblicare questo libro a cinquant’anni di distanza significa rileggerlo come un classico, ma anche, grazie alla postfazione di Clelia Martignoni, verificare se e come sono cambiati nel frattempo i termini delle questioni affrontate da Segre e, più in generale, i nodi teorici e pratici della critica letteraria. Con un saggio di Clelia Martignoni.
22,00

Comunicare il vero e il falso. La comunicazione oggi tra mondo digitale, etica e neuroscienze

Comunicare il vero e il falso. La comunicazione oggi tra mondo digitale, etica e neuroscienze

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 276

Il tema del vero e del falso appare di particolare attualità in un'epoca, la nostra, denominata ambiguamente "della post-verità", in cui le false notizie non sono più confinate in controversie circoscritte, ma caratterizzano veri e propri scontri di civiltà e condizionano profondamente le nostre scelte e i nostri comportamenti. Altro aspetto rilevante riguarda il profondo impatto che stanno avendo le nuove tecnologie digitali che, se da una parte ampliano le possibilità di interazione, dall’altra pongono problemi etici rilevanti per le possibilità, sempre più sofisticate, di falsificare dati e immagini nel mondo virtuale, che domina ormai le nostre vite. D'altronde, le interpretazioni dei meccanismi dell’inganno e dell’auto-inganno stanno ricevendo negli ultimi anni interessanti chiavi di lettura da parte delle neuroscienze, aprendo inedite prospettive in campo neuroetico. Il libro cerca, raccogliendo i contributi di studiosi operanti in diverse aree e discipline, di discutere criticamente di queste problematiche, partendo dalle loro radici storiche.
24,00

Interrogare il senso. Verso una semiotica critica

Interrogare il senso. Verso una semiotica critica

Ugo Volli

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 348

La semiotica oggi è una disciplina vitale, diffusa in molti Paesi, capace di produrre numerose ricerche di notevole livello, talvolta però applicazioni di metodi e teorie che non vengono messe in discussione. Il volume di Ugo Volli raccoglie una parte consistente del suo lavoro degli ultimi anni, quella più teorica, politica e contemporanea. Ne emerge l’urgenza per una ridefinizione teorica e metodologica per la disciplina, in cui le sue ricerche si iscrivono da ormai più di cinquant’anni e che mirano ad andare verso una semiotica “aperta”. Volli offre una riflessione approfondita sui limiti dell’attuale sistema di valutazione della ricerca umanistica e sulla frammentazione dei contributi accademici. Attraverso un’analisi culturale dei fenomeni di senso, l’autore pone domande radicali sulla natura del significato, rifiutando l’approccio dogmatico e sottolineando l’importanza della dimensione filosofica nella semiotica.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.