Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Jean-Michel Basquiat e la cultura hip-hop. Ai giovani re viene tagliata la testa

Jean-Michel Basquiat e la cultura hip-hop. Ai giovani re viene tagliata la testa

Giulio Anelli

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 280

Kendrick Lamar vince il premio Pulitzer e si esibisce al Super Bowl. Pharrell Williams è il direttore creativo di Louis Vuitton. In Italia è finalmente arrivata la stand-up comedy. Perché indossiamo certe scarpe? The Weeknd pubblica un nuovo album. Cosa si intende per “cultura woke”? Da dove arriva la violenza nell’arte? A tutte queste domande, e a molte altre, possiamo trovare risposta attraverso l’arte di Jean-Michel Basquiat. L’hip-hop è ubiquo, oggi come non mai, ma sembra esserlo pure Basquiat. L’artista ha valicato il confine dell’arte per approdare a una dimensione più inclusiva e penetrante, quella culturale. Questo libro si promette di mostrare non solo come sia stato possibile, ma anche il perché fosse inevitabile. Affrontando la produzione artistica di Jean-Michel Basquiat in riferimento alla cultura hip-hop, i singoli dipinti condurranno la ricerca proponendo confronti con opere della cultura contemporanea e non. Arte, musica, cinema, letteratura, poesia, moda, antropologia, società e politica, stand up comedy: sono queste le materie che si intrecceranno con la produzione dell’artista. L’urgenza è duplice: certificare Basquiat come un monumentale riferimento culturale e costruire un sistema di riferimento, caratterizzato dai suoi capitali simbolici, per riacquisire gli strumenti necessari a una lettura accurata delle sue opere. L’obiettivo: capire meglio Basquiat e, con lui, la società e l’arte contemporanea.
24,00

Anno mille. L'arte in Europa dal 950 al 1050

Anno mille. L'arte in Europa dal 950 al 1050

Liana Castelfranchi Vegas

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il passaggio fra il primo e il secondo millennio è uno straordinario periodo di creatività nella storia europea per ragioni letterarie, culturali, religiose, e risulta un vero e proprio spartiacque dal primo al secondo Medioevo. Nella storia dell'arte, in particolare, l'impero ottoniano, sostituendosi con efficacia alla pretesa unificatrice carolingia, diviene il centro e il motore delle novità artistiche dell'epoca. Sull'asse Germania-Lombardia si sviluppa infatti una corrente artistica di alto profilo, stilizzata e colta, che dà vita a notevoli cambiamenti nell'architettura e nelle arti minori. Basti pensare alle chiese di San Michele di Hildesheim o alla rotonda del duomo vecchio di Brescia, o, ancora, agli affreschi superstiti della Majestas Domini nella Basilica di San Vincenzo a Galliano, vicino a Cantù. E soprattutto alle numerose miniature, agli oggetti di culto, ai simboli del potere, frutto della ricchissima committenza imperiale, in cui, oltre all'evidente influsso di Bisanzio, sono tangibili i segni di una nuova sensibilità e di un nuovo gusto propriamente occidentali. Sono tasselli preziosi che si combinano sapientemente per delineare il momento storico che darà all'Europa la sua prima arte universale: il Romanico.
29,90

Braque. Ateliers

Braque. Ateliers

Jean Leymarie

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 224

Quando Georges Braque negli anni Quaranta e Cinquanta si immerge nella serie degli Ateliers, sembrerebbe, data la fama raggiunta, non avere più nulla da sperimentare. Artigiano fiero di esserlo, Braque viveva nei suoi due laboratori-atelier, quello di Parigi e quello di Varengeville, in Normandia. E lì invece continua a cercare e a interrogarsi: «Ho fatto una scoperta molto grande, gli oggetti non esistono per me, esiste soltanto una relazione sinfonica tra loro e me. Quando arriviamo a questa armonia, tutto diventa possibile ed eterno. E questa è vera poesia». Braque si spinge così lontano da scrivere nel suo taccuino: «Dimentichiamo le cose e consideriamo solo le relazioni». Non siamo più nel campo della metafora, ma in quello della metamorfosi. Tutto ora è Atelier, laboratorio visionario in cui l'intero universo è riassunto in una fuga infinita: mondo interno e mondo esterno si mescolano in una trama indistinguibile, intrisa di risonanze in filigrana. La "stanza di lavoro", per Braque, è l'universo in cui tutto accade e si trasforma. Jean Leymarie, massimo testimone della rivoluzione artistica del XX secolo e amico intimo dei maggiori artisti dell'epoca, in questo libro straordinario svela la portata universale e modernissima dei famosi Atelier di Braque, in un continuo passaggio dai taccuini dell'artista all'analisi della sua opera.
29,90

Universo Nespolo. Ediz. italiana e inglese

Universo Nespolo. Ediz. italiana e inglese

Sandro Parmiggiani

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 192

Ugo Nespolo è uno degli artisti italiani più importanti, noto in tutto il mondo. Un artista eclettico che ci invita dentro le sue galassie di colori e forme. Indicare una parola che colga i multiformi aspetti dell’attività di Ugo Nespolo, dovremmo ricorrere a una definizione più complessa, ad esempio peintre-directeur-écrivain, che comunque sarebbe ancora non esaustiva del suo essere, giacché lui è sì almeno pittore, regista cinematografico, scrittore, ma non è certamente solo questo. È anche una persona che si ostina a interrogarsi sugli aspetti e sul destino della società contemporanea e, in particolare, sul sistema dell’arte, nel quale peraltro è radicato, pur con crescente disagio, da quasi sei decenni. "Universo Nespolo" è il volume che rende visibile il suo “fare bottega” verso l’arte totale che dal Futurismo arriva alla Pop Art e oltre.
35,00

Vero, falso, fake. Credenze, errori e falsità nel mondo dell'arte

Vero, falso, fake. Credenze, errori e falsità nel mondo dell'arte

Federico Giannini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nel mondo dell'arte, in tutte le epoche, i confini fra vero e falso sono stati spesso vaghi e soprattutto oltrepassati. Non si parla, in questo libro, solo di falsificazioni di opere d'arte, ma anche di quelle che popolarmente vengono definite “bufale”: convinzioni radicatissime ma sbagliate (come il fatto che la Gioconda ci sia stata rubata dai francesi, o che in Italia si trovi il 60% dell'arte mondiale); ci sono le burle goliardiche ai danni dell'establishment accademico e dei media; i finti ritrovamenti clamorosi (come quello del Michelangelo di Marcialla); le notizia diffuse ad arte o i fake nati sui social. Di tutto questo si occupa questo testo aggiornato, istruttivo e ricco di spunti di riflessione.
20,00

Arte turca. Dai Selgiuchidi agli Ottomani

Arte turca. Dai Selgiuchidi agli Ottomani

Giovanni Curatola

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 308

Istanbul, grazie alla straordinaria concentrazione di capolavori che attraversano gli oltre quattro secoli di dominazione ottomana, è la città che rappresenta l'arte turca con maggiore grandiosità e bellezza. Ma le vicende dell'arte turca, attraverso le quali ci guida questo libro, partono da lontano. Nei primi secoli dopo il Mille i Selgiuchidi diedero vita a un'arte originale, che assunse l'uso della pietra dalle regioni conquistate e la utilizzò per costruire interni austeri ma, nelle facciate e nei portali, la piegò a una ricchezza decorativa incomparabile, carica di echi sciamanici. Nel Cinquecento, sotto il governo e il patronato di Solimano, si apre la grande stagione di Sinan, genio di una grandezza comparabile a quella di Michelangelo. Anche l'arte decorativa di questo periodo esprime desiderio del bello, passione per il colore, rigore e ricerca dell'eleganza in libri, miniature, tessuti, tappeti, ceramiche, tutti riprodotti nel volume. Gli influssi che giungono dall'Europa e l'Art Nouveau segnano invece gli sviluppi artistici turchi tra Settecento e Ottocento, dando prova della capacità di ascoltare echi diversi e lontani, al confine tra Oriente e Occidente, rielaborandoli in una chiave del tutto originale. Giovanni Curatola, archeologo e storico dell'arte islamica fra i più noti a livello internazionale, ci accompagna in un viaggio per immagini alla scoperta dell'arte turca.
29,90

Leonardo. Il ritmo del mondo

Leonardo. Il ritmo del mondo

Daniel Arasse

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 546

Una lettura rivoluzionaria di Leonardo, geniale anche nel pensiero che guidava la sua mano di artista. La riflessione di Daniel Arasse, uno dei più noti e innovativi teorici dell'arte e della cultura e influente divulgatore, si divide in due grandi parti, una consacrata alle ispirazioni, alle ricerche scientifiche ed estetiche di Leonardo, l'altra dedicata esclusivamente al suo lavoro di pittore. Arasse cerca così di capire il processo intellettuale di Leonardo da Vinci, le profonde motivazioni che lo guidano nella trascrizione di ciò che lui stesso vedeva come "ritmo del mondo", analizzando le opere pittoriche, i disegni architettonici, botanici, anatomici, geografici e militari. In Leonardo schizzi, disegni e dipinti riflettono un medesimo approccio, combinato con il desiderio di sperimentazione e innovazione. Il ritmo interiore della creazione e la necessità di seguirlo costituiscono un elemento essenziale della sua produzione e incarnano una pratica estrema, tutta «moderna» di modulazione incessante della forma, una dinamica trasformativa che combina ordine e disturbo, laboratorio e officina, introspezione ed estroversione. Per Leonardo l'intelletto è pittorico!
19,90

Leonardo. Il genio nei disegni

Leonardo. Il genio nei disegni

Martin Clayton

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 256

La più importante collezione di disegni di Leonardo raccolta finalmente in un volume longseller. In occasione del cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci (1452-1519), la più importante collezione al mondo dei suoi disegni è stata raccolta in un volume a cura di Martin Clayton, Head of Drawings and Paintings for Royal Collection Trust. Nessuno come Leonardo ha saputo esercitare attraverso il disegno la sua vena artistica. I suoi disegni mostrano la straordinaria ampiezza degli interessi di Leonardo: pittore, scultore, architetto, ma anche ingegnere, costumista, anatomista, botanico, cartografo, inventore di macchinari, strumenti di guerra e molto altro ancora. A guardarli attentamente, i disegni sono ben più della testimonianza dei suoi progetti: ci offrono la sua percezione del mondo, le esplorazioni della sua mente, la sua immaginazione, il suo modo di pensare. Insomma, pongono in risalto un universo straordinario, dalla prospettiva di un grande genio. E a ogni sguardo, questi disegni, qui splendidamente riprodotti e commentati, permettono di cogliere connessioni sempre nuove e inaspettate. Magistrale sintesi da parte del direttore della più grande collezione leonardesca al mondo, la Royal Trust Britannica.
19,90

San Bernardino a Caravaggio. La bellezza ritrovata

San Bernardino a Caravaggio. La bellezza ritrovata

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2025

pagine: 240

Nel 1472 inizia a Caravaggio, nelle terre attraversate dal fiume Adda tra Bergamo e Milano, la costruzione del convento di San Bernardino. Intitolata al santo che pochi decenni prima con la sua predicazione aveva pacificato il territorio dalle rivalità locali, la sua chiesa, consacrata nel 1489, è un capolavoro del gotico lombardo che racchiude sorprendenti tesori d’arte. La rigorosa architettura medievale nasconde infatti al suo interno un poderoso apparato decorativo: dagli affreschi cinquecenteschi di Fermo Stella che ricoprono il tramezzo con le storie di Cristo, come una Bibbia dipinta, agli interventi settecenteschi dei fratelli Galliari nel presbiterio, dove esplode la trionfale teatralità del rococò. San Bernardino è la straordinaria testimonianza di un lungo percorso artistico, tornato pienamente fruibile al pubblico al termine dei lavori di restauro che hanno riportato allo splendore originale il suo patrimonio culturale. Questo volume ripercorre la storia del complesso, descrive con un apparato iconografico inedito le opere d’arte che lo impreziosiscono e racconta al lettore la rinascita di un luogo di bellezza e di pace tutto da scoprire.
22,00

Parmigianino

Parmigianino

Anna Coliva

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (1503-1540).
6,90

Vasari

Vasari

Claudia Conforti, Francesca Funis

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 - Firenze, 27 giugno 1574), pittore, architetto e storico dell'arte italiano.
6,90

Veronese. La pittura profana

Veronese. La pittura profana

Augusto Gentili, Claudia Terribile, Michele Di Monte, Giorgio Tagliaferro

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Un dossier dedicato a Paolo Veronese.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.