Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Conforti

Vasari

Vasari

Claudia Conforti, Francesca Funis

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 - Firenze, 27 giugno 1574), pittore, architetto e storico dell'arte italiano.
6,90

Carlo Aymonino. L'architettura non è un mito

Carlo Aymonino. L'architettura non è un mito

Claudia Conforti

Libro: Libro rilegato

editore: Officina

anno edizione: 1979

pagine: 196

25,00

Giorgio Vasari

Giorgio Vasari

Claudia Conforti

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 77

Affidato alla cura e all'autorevolezza della storica Claudia Conforti, già autrice per Electaarchitettura, della monografia su Giorgio Vasari (1511-1574) pubblicata nella collana "Architettura e Architetti classici", il volume propone una lettura critica dell'opera architettonica di colui che, universalmente conosciuto per le Vite de' più eccellenti architetti, scultori e pittori, fu interprete del rinnovamento di Firenze auspicato da Cosimo I, con la sistemazione degli Uffizi e la ristrutturazione di palazzo Vecchio.
20,00

Architettura, Chiesa e società in Italia (1948-1978)

Architettura, Chiesa e società in Italia (1948-1978)

Andrea Longhi, Carlo Tosco

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2010

pagine: 268

Nei primi trent’anni dell’Italia repubblicana, la costruzione di chiese è un fenomeno che s’intreccia con processi storici diversi: la ricostruzione, il boom economico, la conflittualità politica, la crescita delle città e delle periferie, ma soprattutto il rinnovamento ecclesiale che trova un nodo di svolta nel Concilio Vaticano II e nella sua prima recezione. In tale contesto, l’architettura delle chiese può essere considerata una fonte preziosa per lo studio delle comunità cristiane e della società civile: la storiografia si è però finora limitata a sottolineare il valore delle opere dei più noti “maestri” dell’architettura italiana. Il volume, che raccoglie due saggi di Carlo Tosco e Andrea Longhi, si propone d’indagare l’architettura di alcune chiese italiane nel proprio contesto, tentando di restituirne la densità del vissuto liturgico, comunitario e sociale. L’opera di alcuni progettisti chiave del dopoguerra (Quaroni, Michelucci, Muratori, Figini e Pollini, Gabetti e Isola, i fratelli Castiglioni) e gli interventi edilizi più rilevanti promossi dalla Chiesa italiana e dalle associazioni cattoliche vengono letti alla luce del pensiero di alcuni protagonisti della vita ecclesiale (da don Milani e don Mazzolari a Luigi Gedda e Carlo Carretto) e del magistero pontificio (da Pio XII a Paolo VI). Un’attenzione particolare ai percorsi di committenza e di realizzazione consente di mettere in luce aspetti poco indagati del rapporto tra Chiesa italiana e cultura architettonica, tra vita liturgica ed autocomprensione ecclesiologica delle comunità.
23,00

Vasari

Vasari

Claudia Conforti, Francesca Funis

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 52

La presente pubblicazione è dedicata a Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511-Firenze, 27 giugno 1574), pittore, architetto e storico dell'arte italiano. In sommario: Un artista dai mille talenti; Vita e opere di un personaggio eclettico; Il primato dell'architettura.
6,90

Labics: Mast. Una manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia. Ediz. italiana e inglese

Labics: Mast. Una manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia. Ediz. italiana e inglese

Claudia Conforti, Francesco Dal Co

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 244

MAST è un complesso polifunzionale; ospita un ristorante aziendale, una caffetteria, un auditorium per più di 400 persone, vasti spazi espositivi, una scuola di formazione, un asilo nido, una palestra, tre piani di parcheggi interrati ecc. Quando i lettori prenderanno in mano il volume che qui viene presentato, corredato da scritti della committente, degli architetti, di Claudia Conforti e Francesco Dal Co, potranno non solo rendersi conto (anche grazie alle fotografie di Gabriele Basilico e Christian Richters) come Labics abbia saputo integrare brillantemente tante funzioni in un unico complesso, quali le soluzioni compositive adottate, quali le scelte architettoniche operate, documentate dal molti disegni riprodotti nel libro e rese possibili dalla collaborazione di un gruppo di imprese alle quali questo volume rende i dovuti riconoscimenti, mentre presenta anche - altro fatto davvero inusuale le opere d'arte che sono state acquistate per questo edificio e lì installate prima dell'inaugurazione di artisti quali Donald Judd, Mark di Suvero, Amsh Kapoor, Arnaldo Pomodoro.
60,00

La costruzione degli Uffizi. Nascita di una galleria

La costruzione degli Uffizi. Nascita di una galleria

Claudia Conforti, Francesca Funis

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2018

pagine: 276

In quali circostanze storiche e politiche si colloca la costruzione degli Uffizi, la più grande opera pubblica di Firenze nel Cinquecento, destinata a ospitare le sedi delle più importanti magistrature esecutive fiorentine? Costruita tra il 1559 e 1582 su progetto di Giorgio Vasari, con la stringente supervisione del duca Cosimo I de’ Medici, questa singolarissima architettura è materializzata da una gagliarda facciata a spessore, larga quanto il portico di base e la galleria di coronamento, addossata alla congerie di edifici preesistenti, che vengono abilmente quanto organicamente incorporati. Il progetto vasariano rovescia d’un sol colpo i principi quattrocenteschi che saldano la stereometria e l’assolutezza prospettica, fondendosi fisicamente con la città preesistente e dimostrando la versatilità degli spazi, quando sono progettati con coerenza e con consapevolezza urbanistica e spaziale. Questi temi focalizzano il nostro racconto critico della costruzione degli Uffizi, argomentato da uno strategico corredo documentario, da una cronologia ragionata e da una scelta iconografica densa e originale.
30,00

Soffitti nel Rinascimento a Roma. Di sotto in su

Soffitti nel Rinascimento a Roma. Di sotto in su

Claudia Conforti, Maria Grazia D'Amelio

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2019

pagine: 288

I soffitti a lacunari rinascimentali e barocchi, detti cieli, sono opere d’arte realizzate da grandi artisti, come Michelangelo, Vignola, Tiziano, Veronese, Salviati, Vasari, Guercino, affiancati da abili artigiani. Ispirati agli esempi classici, i soffitti cassettonati sono configurati da policromie polimateriche, che combinano le varie specie legnose con materiali vili, quali cartapesta, gesso, stoppa, e con altri nobilissimi, come il lapislazzulo e l’oro. Non raramente i cassettoni incorniciano figure scolpite e tavole dipinte, che animano i soffitti con storie e allegorie. Il libro, grazie ad un eccezionale corredo fotografico di oltre 200 immagini, testimonia come Roma sia la città che, ad esclusione di Venezia, può vantare il maggior numero di soffitti lignei cassettonati di chiese e palazzi. Questa ricchezza attesta estri creativi e ingegni costruttivi svariati ed eccezionali, come quelli esibiti nei ventisei soffitti di palazzo Farnese, qui per la prima volta studiati insieme e messi a confronto. Meno numerosi, ma non meno sorprendenti i soffitti dei palazzi Torres, della Valle, del Vaso-Colonna ai SS. Apostoli e Silvestri Rivaldi, tutti illustrati nel volume.
25,00

Quando la storia incontra il progetto. Contributi ad AID Monuments 2015 – Perugia

Quando la storia incontra il progetto. Contributi ad AID Monuments 2015 – Perugia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 108

Il volume raccoglie alcune tra le più significative memorie presentate alla seconda edizione del convegno internazionale "AID Monuments" svoltosi a Perugia nel 2015. I contributi offrono un campione molto significativo, seppure numericamente limitato, della molteplicità metodologica e delle intersezioni disciplinari che, propiziate dalle istanze degli organizzatori, hanno contrassegnato il convegno. Ai numerosi studiosi e tecnici della conservazione e del restauro intervenuti il convegno perugino ha offerto la possibilità (quasi unica) di un serrato e libero confronto tra interpretazioni e aspetti diversi, ma complementari, dell'azione di studio, di conservazione, di messa in sicurezza e di valorizzazione del patrimonio architettonico inteso nel suo significato più esteso e più pregnante.
14,00

Franco Antonelli 1929-1994

Franco Antonelli 1929-1994

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 144

Non raramente l'elaborazione delle categorie critiche avviene in luoghi distanti e separati dalla produzione di manufatti architettonici, di tipologia a scala diverse, di potente forza creativa. Il caso Franco Antonelli esemplifica in termini magistrali questa accidentale separatezza: questo volume offre l'opportunità di conoscere opere di "provincia", che possono costituire un modello di riferimento per la professione e la ricerca architettonica. Franco Antonelli, architetto e urbanista umbro di nascita e romano di formazione, ha lasciato nella sua regione alcune architetture magistrali, note a livello internazionale: in primo luogo il monastero di Santa Maria di Betlem, che sovrasta la valle folignate con la grazia severa di una fabbrica medievale, e l'opificio tipografico Campi, la cui potenza espressiva ancora oggi stupisce, tanto da meritare la copertina del volume. Ripercorrere criticamente l'opera di Antonelli, ricollocandola nel suo tempo, a partire dai primi decenni del dopoguerra, che videro brillare la nuova architettura italiana, uscita dalle strettoie del fascismo, significa non solo rendere giustizia a un singolare talento progettuale, ma anche proiettare una nuova luce su un periodo fecondo della cultura e della società italiana. Progettare per Antonelli, come per ogni architetto di vaglia, significa conoscere a fondo la realtà per modificarla criticamente a vantaggio delle generazioni presenti e future. Il libro si apre con una prefazione di Claudia Conforti ed è articolato in due sezioni, una prima di apertura costituita da saggi che indagano rispettivamente, il contesto nazionale, i piani urbanistici e le architetture religiose. Una seconda sezione del volume è dedicata a saggi di approfondimento sulla formazione, i disegni, i progetti di Concorso, le architetture pubbliche e industriali, le architetture residenziali, il recupero ad auditorium dell'aula di San Domenico, il disegno degli arredi. Concludono il volume gli apparati, biografia e bibliografia degli scritti su e di Antonelli e le note sulla campagna fotografica.
40,00

Guicciardini & Magni Architetti. Exhibition Design National Museum, Oslo

Guicciardini & Magni Architetti. Exhibition Design National Museum, Oslo

Claudia Conforti, Karin Hindsbo, Mai Britt Guleng

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 288

Nel nuovo Museo Nazionale di Oslo, inaugurato l'11 giugno 2022 e considerato oggi il più grande museo della Scandinavia, sono confluite le collezioni provenienti da quattro musei diversi, il Museo di arti decorative e design (Kunstindustrimuseet), la Galleria Nazionale (Nasjonalgalleriet), il Museo d'arte contemporanea (Museet for samtidskunst) e il Museo di Architettura (Nasjonalmuseet - Arkitektur). La squadra di lavoro per l'esposizione permanente nelle sale del Museo è costituita da Guicciardini & Magni Architetti per l'Exhibition Design, Rovai Weber Design per il Graphic Design, Massimo Iarussi per il Lighting Design e da Alain Dupuy, Innovision, per gli aspetti multimediali. Questo gruppo di progettisti è stato impegnato in un lungo percorso di confronto con gli esperti del Museo, attraverso tutte le fasi del progetto museografico. Il volume documenta il progetto di allestimento, che ha messo in scena seimilacinquecento oggetti all'interno di ottantasei sale espositive organizzate in cinque sezioni espositive, su una superficie di oltre 10.000 metri quadrati. La ricchezza di opere negli spazi del museo, la diversità nella creazione di istallazioni oggettuali e illuminotecniche, il comfort visuale e fisico delle soluzioni proposte, costituiscono gli elementi di base del repertorio di quelle variazioni che consentono di trasformare la visita al museo in una straordinaria esperienza individuale e collettiva. Volume in inglese, traduzioni dall'italiano di Gregory Conti, traduzioni dal norvegese di Peter Cripps
42,00

L'Appia è moderna

L'Appia è moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 80

Realizzato per l'omonima mostra (Roma, Casale di Santa Maria Nova 18 maggio - 13 ottobre 2024), il volume mette in luce la cultura architettonica e artistica del XX secolo lungo la "regina viarum". Un'importante lettura che mette a fuoco un periodo storico recente, superando la visione legata all'epoca romana e alle forme romantiche e bucoliche 'da Grand Tour', che ancora caratterizzano l'immaginario dell'Appia. I numerosi saggi spiegano come nel Novecento si sia operata una profonda trasformazione con interventi, attuati o solo progettati, che hanno inserito l'Appia nella modernità e parte integrante della città. In appendice l'attenzione è rivolta al futuro, alle recenti acquisizioni al patrimonio di beni di grande rilevanza che offrono e offriranno ulteriori occasioni di conoscenza, ricerca, ampliamento delle aree fruibili dell'intero Parco Archeologico dell'Appia Antica. Il volume si apre con un portfolio di 20 fotografie scattate da Francesco Jodice nell'ambito del progetto della mostra. Le immagini restituiscono la personale lettura di Jodice di reperti antichi e moderni, ottenuta anche recuperando l'antica arte del dagherrotipo. Il volume è impreziosito da due differenti sovraccoperte ripiegate, che possono essere sfilate e aperte in formato manifesto. Una è la fotografia di un dettaglio di una piscina di una delle moderne ville che lambiscono l'Appia, l'altra una veduta dell'antica villa dei Quintili.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.