Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Curatola

Le grandi stagioni dell'arte islamica

Le grandi stagioni dell'arte islamica

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 252

Una mappa storico-geografica dell'arte islamica sulle sponde del Mediterraneo, che mostra anche influenze e scambi con la cultura europea. Durante tutto l'arco del Medioevo, nello spazio del bacino mediterraneo l'arte islamica ha coinvolto in maniera decisiva le culture araba, persiana, turca ed europea. Nell'impossibilità di riconnettere tutti i singoli contributi in una storia unitaria, questo libro si concentra sui diversi periodi, sulle "stagioni" in cui il mondo musulmano ha portato alla luce alcune delle più imponenti e decisive opere culturali e artistiche. Il volume raccoglie gli studi dei più importanti esperti di arte islamica, sostenuti e arricchiti da un potente e completo apparato iconografico. Un viaggio sorprendente da Bagdad al Cairo, da Damasco alla Spagna, dalla Turchia all'Iran. Giovanni Curatola è un specialista dell'arte islamica e consulente presso riconosciuti musei internazionali. Professore all'Università Cattolica di Milano e all'Università di Udine, è autore di svariate pubblicazioni.
29,90

Arte turca. Dai Selgiuchidi agli Ottomani

Arte turca. Dai Selgiuchidi agli Ottomani

Giovanni Curatola

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 308

Istanbul, grazie alla straordinaria concentrazione di capolavori che attraversano gli oltre quattro secoli di dominazione ottomana, è la città che rappresenta l'arte turca con maggiore grandiosità e bellezza. Ma le vicende dell'arte turca, attraverso le quali ci guida questo libro, partono da lontano. Nei primi secoli dopo il Mille i Selgiuchidi diedero vita a un'arte originale, che assunse l'uso della pietra dalle regioni conquistate e la utilizzò per costruire interni austeri ma, nelle facciate e nei portali, la piegò a una ricchezza decorativa incomparabile, carica di echi sciamanici. Nel Cinquecento, sotto il governo e il patronato di Solimano, si apre la grande stagione di Sinan, genio di una grandezza comparabile a quella di Michelangelo. Anche l'arte decorativa di questo periodo esprime desiderio del bello, passione per il colore, rigore e ricerca dell'eleganza in libri, miniature, tessuti, tappeti, ceramiche, tutti riprodotti nel volume. Gli influssi che giungono dall'Europa e l'Art Nouveau segnano invece gli sviluppi artistici turchi tra Settecento e Ottocento, dando prova della capacità di ascoltare echi diversi e lontani, al confine tra Oriente e Occidente, rielaborandoli in una chiave del tutto originale. Giovanni Curatola, archeologo e storico dell'arte islamica fra i più noti a livello internazionale, ci accompagna in un viaggio per immagini alla scoperta dell'arte turca.
29,90

Saverio Barbaro. Esposizione antologica. Opere dal 1949 al 2011

Saverio Barbaro. Esposizione antologica. Opere dal 1949 al 2011

Giovanni Curatola

Libro: Libro in brossura

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 184

Il catalogo della mostra presenta oltre 100 opere dell'artista veneziano nato nel 1924 che si rifà all'irregolarità e all'acceso cromatismo di matrice espressionista. Le opere coprono tutto l'arco temporale dell'attività pittorica di Barbaro, dal 1949 al 2011. I due saggi introduttivi riassumono due concetti chiave legati all'artista: "Saverio Barbaro o del realismo come necessità" e "Saverio Barbaro. La terra d'Africa come sorella". Barbaro ha vissuto e lavorato per anni in Spagna e Francia, dopodiché, affascinato dalla cultura mediterranea e del Medio Oriente, si è recato in Marocco, Tunisia e Algeria. Questo proposito lo porta a conoscere e a partecipare con impegno etico ed estetico ad alcuni aspetti della cultura arabo-islamica, che tanta parte ha nella sua tematica pittorica.
15,00

Documenti di architettura armena
16,50

Le arti nell'Islam

Le arti nell'Islam

Giovanni Curatola, Gianroberto Scarcia

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 348

Le arti islamiche, nella decorazione architettonica come nell'oggettistica, sono intimamente connesse a una visione complessiva del mondo quale risulta dalla lettura del Corano e della Legge. è in particolare alla base di ogni creazione la giustapposizione fra spazio pubblico, rigorosamente non figurativo-realistico, e spazio privato, ove la rappresentazione iconografica è invece assolutamente libera. Essendo quella islamica una civiltà relativamente recente e di grande estensione spaziale e temporale, essa ha naturalmente subito in maniera notevole l'influenze delle grandi culture artistiche precedenti, sempre però interpretandone e trasformandone in chiave originale il linguaggio. Ne derivano opere che ci sono subito familiari e che rilevano uno schema ornamentale equilibrato e maturo, frutto intelligente di una raffinata sensibilità troppo spesso confusa con un banale esotismo.
17,70

Arte islamica

Arte islamica

Giovanni Curatola

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 48

Un dossier dedicato all'arte islamica. In sommario: Gli Omayydi e gli Abbasidi; I fondamenti dell'Islam. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione ricca di riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 22 giugno-23 settembre 2018)

Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 22 giugno-23 settembre 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 352

Catalogo della mostra: Firenze, Galleria degli Uffizi, Aula Magliabechiana, Museo Nazionale del Bargello, 22 giugno - 23 settembre 2018. Il catalogo presenta i rapporti e gli scambi reciproci che intercorrono tra Firenze e l'area culturale islamica fra Quattrocento e primo Seicento. Punto di forza della mostra (che è allestita in due sedi: Uffizi e Bargello), e del suo catalogo, è la grande varietà e qualità di oggetti: tappeti, tessuti, suppellettili in legno, ceramica, vetro, ma anche metalli, avori, pietre dure, manoscritti. Le collezioni granducali si sono rivelate ricchissime di opere, ma in mostra sono anche prestiti da importanti collezioni italiane e straniere, tutte convergenti a testimoniare l'interesse con cui le due coste del Mediterraneo si guardavano nel periodo rinascimentale. Una spettacolare rassegna di oggetti rari e preziosi, imbevuti del fascino del vicino Oriente.
19,90

Emozioni 2000-01. Appunti di viaggi e dintorni

Giovanni Curatola

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 154

Se la vita è quel che metti dentro, per l'autore nel biennio 2000-01 c'è finita tanta roba. Due anni densi di viaggi e avvenimenti palpitanti, bizzarri e mai così tanto costellati da imprevisti. In questo libro ne sono selezionati i 10 più significativi. Si parte col primo ingresso in Germania, che il treno, l'inverno, il buio e la neve rendono più misterioso e intrigante. Berlino, pur austera, fredda e severa, entra subito nel cuore e lo scalda. Segue un viaggetto pasquale, sempre in Germania, suggestivo pur vissuto in solitaria, come non doveva essere. L'estate ha i colori d'Olanda e impone adattamenti improvvisi, ripagati però dalle distese dei fiori, dal sapore dei formaggi, dalla quiete delle piste ciclabili che corrono piatte fra campi, mucche e mulini, dalla brezza del Mar del Nord. La Germania stavolta più settentrionale ha impatti ora dolci ora ostili e spettrali. Chiude l'anno l'incoscienza notturna sulla Catania-Siracusa, che stava per costar caro. Di inizio 2001 è una tragicomica gita motorizzata a Roccamena, segue un sussulto calcistico a Messina, quindi la più trepidante e rocambolesca delle promozioni in Serie B.
19,90

Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 22 giugno-23 settembre 2018). Ediz. inglese

Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 22 giugno-23 settembre 2018). Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 352

Catalogo della mostra: Firenze, Galleria degli Uffizi, Aula Magliabechiana, Museo Nazionale del Bargello, 22 giugno - 23 settembre 2018. Il catalogo presenta i rapporti e gli scambi reciproci che intercorrono tra Firenze e l'area culturale islamica fra Quattrocento e primo Seicento. Punto di forza della mostra (che è allestita in due sedi: Uffizi e Bargello), e del suo catalogo, è la grande varietà e qualità di oggetti: tappeti, tessuti, suppellettili in legno, ceramica, vetro, ma anche metalli, avori, pietre dure, manoscritti. Le collezioni granducali si sono rivelate ricchissime di opere, ma in mostra sono anche prestiti da importanti collezioni italiane e straniere, tutte convergenti a testimoniare l'interesse con cui le due coste del Mediterraneo si guardavano nel periodo rinascimentale. Una spettacolare rassegna di oggetti rari e preziosi, imbevuti del fascino del vicino Oriente.
35,00

Iran. Arte islamica

Iran. Arte islamica

Giovanni Curatola

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 221

L'Iran è un paese di frontiera. È luogo di passaggio, cerniera fra Oriente e Occidente e sede privilegiata di autonoma elaborazione artistica. Quella persiana è una delle grandi culture dell'antichità che hanno mantenuto vive attraverso i secoli tradizioni religiose, politiche, urbanistiche e artistiche, adattandole e modificandole secondo necessità, ma sempre con esiti assai originali. In ambito artistico, sia in architettura, sia nelle arti decorative, non possiamo tracciare un profilo islamico senza prendere in considerazione l'apporto iranico, specifico e ben individuabile, ma non per questo scollegato o estraneo alla elaborazione islamica comune ad altre aree: da quella mediterranea a quella d'Asia Centrale. L'elaborazione artistica che sí compie in Iran ha un peso notevole per la stessa definizione di arte islamica. Giovanni Curatola ne traccia un profilo presentandone l'architettura (anche con un'analisi degli aspetti ornamentali), e le arti cosiddette decorative quali la miniatura, le ceramiche e i tappeti. Le trasformazioni del mondo islamico nei secoli dell'incontro con l'Occidente e le reazioni che ci furono a quell'impatto ci fanno comprendere anche alcune vicende artistiche contemporanee. Un mondo così complesso e una presenza culturale così forte non poté rimanere circoscritta a un'area geografica definita e l'irradiarsi di elementi artistici prettamente islamici — ma Islam d'Iran — sono presenti con sfumature diverse nel Caucaso, in Asia Centrale, in India e, ovviamente, anche in Europa. Quella persiana è una tessera indispensabile nel particolare mosaico artistico islamico, senza la cui analisi è difficile comprendere una rappresentazione che ben sintetizza una civiltà con quasi un millennio e mezzo di Storia.
90,00

Islamic metalwork from the Aron Collection

Islamic metalwork from the Aron Collection

Giovanni Curatola

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 288

45,00

Arte islamica dal Bargello di Firenze al Kuwait. Ediz. italiana e araba

Arte islamica dal Bargello di Firenze al Kuwait. Ediz. italiana e araba

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume accompagna una raffinata esposizione che porta in Kuwait, alla DAI (Dar al-Athar al-Islamiyyah, Casa delle Antichità Islamiche), alcuni pezzi della collezione islamica del Museo del Bargello di Firenze, che rappresenta, per varietà e qualità, la più importante raccolta di arte islamica in Italia. L'evento si inserisce nelle celebrazioni dei sessant'anni di riconoscimento italiano dello Stato del Kuwait.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.