Libri di Jean Leymarie
Braque. Ateliers
Jean Leymarie
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 224
Quando Georges Braque negli anni Quaranta e Cinquanta si immerge nella serie degli Ateliers, sembrerebbe, data la fama raggiunta, non avere più nulla da sperimentare. Artigiano fiero di esserlo, Braque viveva nei suoi due laboratori-atelier, quello di Parigi e quello di Varengeville, in Normandia. E lì invece continua a cercare e a interrogarsi: «Ho fatto una scoperta molto grande, gli oggetti non esistono per me, esiste soltanto una relazione sinfonica tra loro e me. Quando arriviamo a questa armonia, tutto diventa possibile ed eterno. E questa è vera poesia». Braque si spinge così lontano da scrivere nel suo taccuino: «Dimentichiamo le cose e consideriamo solo le relazioni». Non siamo più nel campo della metafora, ma in quello della metamorfosi. Tutto ora è Atelier, laboratorio visionario in cui l'intero universo è riassunto in una fuga infinita: mondo interno e mondo esterno si mescolano in una trama indistinguibile, intrisa di risonanze in filigrana. La "stanza di lavoro", per Braque, è l'universo in cui tutto accade e si trasforma. Jean Leymarie, massimo testimone della rivoluzione artistica del XX secolo e amico intimo dei maggiori artisti dell'epoca, in questo libro straordinario svela la portata universale e modernissima dei famosi Atelier di Braque, in un continuo passaggio dai taccuini dell'artista all'analisi della sua opera.
Degas e l'Italia
Jean Leymarie, Henri Loyrette
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 1985
pagine: 264
Braque. Ateliers
Jean Leymarie
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 224
Quando Georges Braque negli anni Quaranta e Cinquanta si immerge nella serie degli Ateliers, non ha più nulla da sperimentare. Proprio nel momento in cui gli altri cedono alla meritata gloria e riproducono, Braque continua a cercare e a interrogarsi: «Ho fatto una scoperta molto grande – non credo più in niente. Gli oggetti non esistono per me, esiste soltanto una relazione sin-fonica tra loro e tra me e me. Quando arriviamo a questa armonia, tutto diventa possibile ed eterno. E questa è vera poesia». Si spinge così lontano da scrivere nel suo taccuino: «Dimentichiamo le cose e consideriamo solo le relazioni». Non siamo più nel campo della metafora, ma in quello della meta-morfosi. Tutto ora è Atelier, laboratorio visionario in cui l’intero universo è riassunto e in fuga infinita. Jean Leymarie sottolinea come non ci sia niente di aneddotico in questa forma di lavoro ed esistenza, semmai siamo di fronte alla forma spaziale della sua autobiografia: Braque, artigiano fiero di esserlo, viveva nei suoi due laboratori, quello di Parigi e quello di Varengeville, in Normandia. Uomo d’interni, il suo lavoro è inconcepibile fuori da queste pareti.
Sonia Delaunay. Atelier Simultané 1923-1934
Jean Leymarie, Annette Malochet, Achille Bonito Oliva
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2002
pagine: 139
Omaggio a Balthus
Jean Leymarie, Solange de Turenne, Jean-Marie Tasset
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 200
Carlo Guarienti 1946-2000. Catalogo della mostra (Ginevra, Galerie Krugier Ditesheim, 4 maggio-27 luglio 2000). Ediz. francese e inglese
Jean Leymarie
Libro
editore: Charta
anno edizione: 2000
pagine: 64
Il volume è il catalogo dell'esposizione di Ginevra, Galerie Krugier Ditesheim (4 maggio - 27 luglio 2000). Guarienti (Treviso 1923), studente in medicina a Firenze, per guadagnare un po' di soldi faceva il preparatore di anatomia artistica per gli studenti di Belle Arti. Laureatosi, dal 1949 si è dedicato esclusivamente alla pittura. Autodidatta, nostalgico delle botteghe del Rinascimento, evoca nei suoi dipinti un mondo remoto dalle stanze un po' buie, popolato dai fantasmi dell'infanzia, dai rumori delle scale di legno, dall'odore inconfondibile delle macchie di umido sui muri. Vive e lavora tra Roma, Venezia e Parigi. Testi di Jean Leymarie. Ed. francese/inglese.
Braque. Ateliers
Jean Leymarie
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1995
pagine: 232
L'esistenza di Braque è indissolubilmente legata all'atelier, cuore della sua casa, verso cui tutto converge, la cui raffigurazione metamorfica occupa nella sua opera il posto essenziale che questo libro vorrebbe evocare. Dopo l'esame del tema dell'atelier nella pittura moderna, l'autore, grande amico di Braque, analizza le serie di dipinti ("Figure al cavalletto", "Nature morte con la tavolozza", ecc.) che culmineranno nella fondamentale sequenza degli otto "Atelier sinfonici", summa pittorica di Braque e trasfigurazione poetica del suo universo quotidiano.