Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Dalla regione amministrativa alla macroregione. Il caso adriatico-ionico

Dalla regione amministrativa alla macroregione. Il caso adriatico-ionico

Marisa Malvasi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 124

Il volume analizza la situazione territoriale della Macroregione adriatico-ionica, la quale va espandendosi sempre più e che, sulla base del progetto «Adrion», vedrà aderire all'Unione Europea i Balcani occidentali, sia pure a determinate condizioni a causa delle problematiche di varia natura che li caratterizzano. Protagonista di questa evoluzione è il mare Adriatico, al quale è dedicata la maggior parte della trattazione e di cui si mette in evidenza, anche attraverso brani tratti da accreditati studiosi, la sua qualità di mare "intimo", che unisce più che dividere. E questo fin dall'antichità, quando già erano fecondi i rapporti fra le due rive. Un capitolo dell'opera è riservato alla letteratura ispirata a questo Mare raccolto, un altro alla letteratura collegata all'Albania e un altro al grande cinema, che racconta soprattutto di naufragi. Un'altra parte è dedicata alle interrelazioni culturali tra gli studenti delle due sponde, perché dalle nuove generazioni dipende un'integrazione europea sempre maggiore. Affrontate anche le questioni più recenti sulla realtà delle macroregioni transnazionali, non facilmente attuabili. Prefazione di Leonardo Mercatanti.
12,00

Freddo, fame e cannibalismo. La sciagurata spedizione polare Greely
18,00

Piccolo lessico geografico. Un giro del mondo in ottanta nomi

Piccolo lessico geografico. Un giro del mondo in ottanta nomi

Renato Cavedon

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 186

Il volume compie una ricognizione sulla presenza nella lingua italiana di termini derivanti da toponimi. La sequenza dei lemmi viene organizzata lungo un percorso geografico che attraversa i continenti e completa il periplo del globo. Ogni lemma svela un evento, reale o fantastico, in grado di spiegare il legame semantico con il luogo che l'ha generato. Allo stesso tempo, fornisce all'autore il pretesto per allargare lo sguardo su altre vicende, rilevanti o leggere, note o cadute nell'oblio, che ci fanno comprendere quanto complessa sia la rete di significati generata dalla geografia del nostro mondo. Prefazione di Giovanni Donadelli.
8,00

Capitani coraggiosi. L'avventura umana della scoperta (1906-1990). Catalogo della mostra (Milano, 28 settembre 2018-10 febbraio 2019)

Capitani coraggiosi. L'avventura umana della scoperta (1906-1990). Catalogo della mostra (Milano, 28 settembre 2018-10 febbraio 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2018

pagine: 128

Fino a dove si è spinto l'uomo nell'ultimo secolo? E dove arriverà domani? Esplorare è un desiderio ancestrale dell'uomo, e la mostra Capitani Coraggiosi. L'avventura umana della scoperta (1906-1990) ne dà un racconto, dal Novecento fino a oggi. Cinque sezioni ripercorrono le imprese degli esploratori lombardi, speciali «Capitani Coraggiosi» del XX secolo. La prima sezione, I "nostri" esploratori, ripercorre le esplorazioni che contribuirono ad accrescere le raccolte del MUDEC. La seconda, Misurare e Rappresentare, offre una rassegna della cartografia milanese (dagli astronomi di Brera a Google Maps), e mostra come è cambiato il nostro modo di raffigurare lo spazio. La terza sezione è dedicata all'Aria, tra vette, cieli e cosmo. La conquista italiana del K2, la traversata delle Alpi in pallone di Celestino Usuelli, l'illusiva, rivoluzionaria descrizione di Marte data da Schiaparelli: sfide vinte in passato, che aprono orizzonti ancora da raggiungere. La storia dell'esplorazione del Sottosuolo è narrata nella quarta sezione, dal Gruppo Grotte Milano alla speleologia dei nostri giorni, che si addentra tra le grotte carsiche della Grigna e le cavità artificiali dell'underground urbano. Infine la grande installazione Geografie del futuro: antropologia, arte e visioni ci parla della percezione dello spazio oggi e di come sarà domani. Gli interventi dei massimi esperti fanno del catalogo della mostra un preciso, agile strumento per orientarsi tra questi vastissimi aspetti della cultura contemporanea. Il saggio di Franco Farinelli aiuta il lettore a leggere con consapevolezza le risposte offerte dalla mostra, cercando di stimolare nuove domande. Quali "geografie" ridefiniranno i confini della nostra conoscenza? Se la geografia è fondamentale per comprendere i fenomeni e le contraddizioni del nostro "stare su questa terra", chi saranno i geografi del futuro?
17,50

Immaginari migratori

Immaginari migratori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 344

La vita sulla Terra non si può concepire senza il movimento. Il Pianeta Migrante è un modo peculiare di abitare-il-mondo, una forma di vita radicata e diffusa, che si svolge non solo e non tanto secondo logiche emergenziali, di risposta a bisogni primari più o meno impellenti, di fuga da realtà insostenibili, ma secondo modelli simbolici densi, seguendo elaborazioni e stili di pensiero sofisticati e non riducibili a catene lineari di tipo causa-effetto. Il Pianeta Migrante è una forma di vita culturalmente evoluta. Di là dalle necessità di sopravvivenza che comunque non si possono ignorare, essa dà conto delle pratiche sociali, dei significati e delle logiche simboliche che stanno alla base, definiscono e qualificano la mobilità, inglobando l’insieme delle condizioni geografiche, delle tradizioni storiche, dei modelli sociali, delle componenti economiche, delle conoscenze tecniche e pratiche, delle credenze religiose, degli immaginari, delle istituzioni normative ed organizzative, delle strutture mediali che ispirano il progetto migratorio, ne informano l’esecuzione, ne organizzano la narrazione. Componente strategica di questa cultura della migrazione, di là dalle spinte materiali, è l’immaginario migratorio, la scena di rappresentazione individuale e collettiva dell’atto del migrare. Il migrante raccontato in questo libro si muove sulle ali del suo immaginario che flotta in base agli stimoli e ai saperi della cultura migratoria che ne nutre pensieri e azioni. È una persona che non fugge da un pericolo imminente, da un rischio troppo forte, dai colpi ripetuti di piccole e grandi emergenze. Al contrario, prende liberamente la decisione di mettersi in movimento. E non lo fa per “un motivo”; tanto meno se questo si riduce a un aggettivo, sia pur di sintetica potenza come “economico”. Il migrante volontario mette in campo pratiche sociali complesse e risponde a sollecitazioni plurali. La sua “ragione” non è né unica, né definita. Essa deve confrontarsi sempre con altre ragioni, tessendo tele i cui fili hanno carattere razionale non meno che emotivo. Di riflesso, le sue geografie non sono mappe di spostamenti, ma spazi di vita, topografie né puntuali né sequenziali, ma puramente e semplicemente esistenziali.
39,00

Urban Graffiti. Percezione e rappresentazione delle città e dei territori

Urban Graffiti. Percezione e rappresentazione delle città e dei territori

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 187

Il volume che vi presentiamo cerca di scandagliare i temi della percezione dei territori in quanto, come ben ricorda David Harvey nel suo “La crisi della modernità”, a partire dall’Illuminismo in poi i territori vengono cartografati, censiti e monitorati in modo analitico, soprattutto a fini fiscali, di governo e controllo del territorio. Lo spazio che prima è “sconfinato”, (letteralmente senza confini), anche se non infinito, viene delimitato da confini di tipo amministrativo, burocratico, politico, ecc. In realtà come dimostrano oggi le grandi realtà urbane e metropolitane, è molto difficile dire dove inizi e dove finisca una città. Milano finisce nel quartiere Bicocca e gli abitanti di Sesto San Giovanni non possono essere considerati milanesi, o è solo un problema di definizione dei confini? Se non ci fossero i cartelli stradali che indicano che sto passando dal Comune di Milano a quello di Sesto San Giovanni, probabilmente non potremmo capire che stiamo passando da un comune ad un altro e riconoscere in quale ci troviamo.
28,00

Dolomiti. Ediz. italiana, inglese e tedesca. Volume Vol. 2
15,90

GIS day 2017. Il GIS per il governo e la gestione del territorio

GIS day 2017. Il GIS per il governo e la gestione del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 252

Come già avvenuto dal 2008 in poi, il 15 novembre 2017 si è tenuto l'evento "GIS DAY 2017: il GIS per la gestione del territorio" nell'aula magna del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Con questa nona raccolta di articoli riguardanti i Sistemi Informativi Territoriali, continua la collaborazione degli esperti intervenuti all'evento per presentare i loro lavori. Ancora una volta si ringraziano tutti gli autori che hanno inviato il loro contributo. Un particolare ringraziamento a Silvia d'Ambrosio che ha coordinato la realizzazione complessiva dello stesso evento, in particolare tenendo i contatti con gli interessati, i docenti e i relatori, e ha gestito la revisione grafica degli abstract, degli articoli, l'impaginazione professionale e la pubblicazione di questi atti.
25,00

Confini: paesaggi, culture, storie tra le prealpi lombarde. 15 anni dalla costituzione del PLIS Valle del Lanza

Confini: paesaggi, culture, storie tra le prealpi lombarde. 15 anni dalla costituzione del PLIS Valle del Lanza

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2018

Le relazioni sono presentate nella giornata di studi del 27 ottobre 2018, a conclusione del programma annuale di eventi "Confini: paesaggi, culture, storie tra le prealpi lombarde". 15 anni dalla costituzione del PLIS Valle del Lanza Quella che il Parco valle del Lanza ci offre è un'occasione, quella di fermarci per un momento, di abstrarci dalla frenesia del mondo e di guardarci attorno con occhi diversi. Ci mette a disposizione degli strumenti nuovi per leggere, interpretare e ritrovare il territorio in cui abitiamo, in apparenza compromesso dalla rincorsa alla massima efficienza, che pensiamo possa garantirci continuità nel benessere, e da uno sviluppo incontrollato, forse figlio proprio di tale spasmodica ricerca.
10,00

Esercizi svolti in QGIS. Guida pratica all'analisi vettoriale

Esercizi svolti in QGIS. Guida pratica all'analisi vettoriale

Mauro Fabrizio, Ludovico Frate

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2018

pagine: 220

Il presente libro propone un approccio pratico all'utilizzo del software QGIS, attraverso una serie di esercizi ed esempi. Obiettivo più generale è quello di stimolare il lettore a pensare in GIS. Al giorno d'oggi l'informazione geografica ha un ruolo più che centrale in numerose discipline e ambiti lavorativi. Da qui nasce la necessità di analizzare una grande quantità di dati e i GIS rappresentano uno strumento indispensabile per chi in questi ambiti vuole lavorare. Due grandi famiglie di software GIS governano il mercato: i software proprietari e i software open source. Tra questi ultimi, a partire dal 2002, è stato sviluppato uno dei più potenti e versatili: QGIS. Tutti gli argomenti affrontati dagli autori sono dotati di esempi pratici, immagini e spiegazioni per un apprendimento guidato, adatto sia a chi è alle prime armi con questo software, sia a chi vuole rafforzare le proprie conoscenze e competenze. L'opera è basata su QGIS 3.0, ultima versione disponibile al momento della stesura dei testi.
29,00

La lunga notte di Shackleton

La lunga notte di Shackleton

Mirella Tenderini

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2018

pagine: 225

Ernest Shackleton, l'esploratore polare più amato e seguito dal pubblico nei primi lustri del Novecento, è tornato prepotentemente alla ribalta negli ultimi anni. Nuovi libri e un film di successo sono stati dedicati alla sua spedizione del 1914-1917 - con la nave Endurance - che fallì e rischiò di volgere in tragedia, ma che grazie a un'azione di incredibile audacia si trasformò nella più straordinaria storia di salvataggio di tutti i tempi. La lunga notte di Shackleton ripropone il personaggio di Shackleton attraverso gli episodi più noti della sua vita e quelli più trascurati o addirittura sconosciuti - la traversata dell'Oceano Antartico in scialuppa scoperta e il superamento delle montagne della Georgia Australe, ma anche l'ascensione del Monte Erebus, il legame con i suoi uomini e la rivalità con Robert Scott - ponendolo a confronto con gli altri protagonisti delle esplorazioni polari dell'era eroica.
19,00

L'emozione di uno spazio quotidiano. Parole, racconti, immagini di Sant'Elia-Cagliari

L'emozione di uno spazio quotidiano. Parole, racconti, immagini di Sant'Elia-Cagliari

Silvia Aru, Claudio Jampaglia, Maurizio Memoli, Matteo Puttilli

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2018

pagine: 206

In quanti e quali modi si può raccontare un quartiere? Quali emozioni, colori, parole ci legano al nostro spazio quotidiano? Quali problemi, desideri, inquietudini e aspettative lo rappresentano? Il volume sintetizza gli esiti di un intervento di ricerca-azione svolto a Cagliari nel quartiere di Sant'Elia. Come in tanti altri contesti simili, il quartiere è composto per la quasi totalità da edifici di edilizia residenziale pubblica ed è storicamente connotato da carenza di servizi (educativi, sanitari, commerciali, ricreativi) e investito dal dibattito sulla sua riqualificazione urbanistica e sociale. L'indagine ha prodotto una raccolta di racconti, storie, percorsi, foto, ma anche di memorie pubbliche e private, con l'obiettivo di costruire una collezione di auto-rappresentazioni della "geografia dell'emozione" del quartiere, facendo emerge una geografia "minima" fatta di legami personali e sentimentali collettivi. Il web-documentario "Sant'Elia. Frammenti di uno spazio quotidiano", frutto del percorso di ricerca qui presentato, nel 2017 ha vinto ex aequo il primo premio per i web-doc di "Capodarco l'Altro Festival" ed è stato selezionato in finale per il "Primed - Premio Internazionale del documentario e del reportage del Mediterraneo" di Marsiglia. È consultabile liberamente sul sito dell'Università di Cagliari all'indirizzo www.webdoc.unica.it.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.