Geografia
Geography and the ICT. New technologies & geographical research
Valentina Albanese, Valentina Greco, Matteo Proto
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 176
World app. Il mondo in Byod
Antonietta Altamura
Libro: Libro in brossura
editore: Currenti Calamo Editore
anno edizione: 2018
pagine: 134
Percorsi sul pentagramma. Geografia, musica e letteratura.
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Trauben
anno edizione: 2018
pagine: 345
Sulla dimensione spaziale della distribuzione degli eventi musicali. La musica come oggetto di riflessione della geografia culturale e degli studi geografici.
Cristoforo Colombo: Piemonte, Liguria e penisola iberica verso il nuovo mondo. Atti del III Congresso Internazionale Colombiano (Torino, 12-13 ottobre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2018
pagine: 316
Atti del congresso tenutosi a Torino il 12 e 13 ottobre 2017, con i contributi di Giorgio Casartelli Colombo di Cuccaro, Gustavo Mola di Nomaglio, Carlo Tibaldeschi, Guido Gay di Quarti, Mario Traxino, Costanza Orsi, Edoardo Garis, Joseph. A. Levi, Gianfranco Ribaldone, Giorgio Bazzurro, Massimo Carcione, Gabriele Reina, Filippo De Nobili, Claudia Ghiraldello, Gian Luigi Bovio della Torre, Angelica Valentinetti Mendi.
Industrie creative, città, immaginari. Narrazioni ed effetti territoriali
Teresa Graziano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 196
Cultura, creatività, innovazione: concetti attraverso cui si sviluppano le politiche urbane contemporanee, si compongono le agende di sviluppo economico, si costruiscono le strategie di branding territoriale. Ma anche etichette mediatiche abusate, condensate nei "mantra" della "Città Creativa", della Smart Citye e della Startup City, che scandiscono i discorsi istituzionali appigliandosi alla retorica della creatività e dell'innovazione per veicolare un immaginario urbano di vibrante fermento, in una gerarchia globale di città dai confini dilatati. Fondato sull'analisi delle dinamiche localizzative delle industrie culturali e creative e degli effetti socio-economici di cultura, creatività e innovazione, il volume non si limita a restituire un affresco quantitativo della loro diffusione sotto forma di imprese e lavoratori, ma mira a rileggerne criticamente la relazione con i territori. L'obiettivo è soffermarsi sulle modalità attraverso cui l'apparato simbolico della creatività si intreccia con i processi innescati dal neoliberismo urbano e con le strategie di branding territoriale utilizzate dagli attori istituzionali per comporre uno storytelling accattivante di città e nazioni.
Le nuove geografie del turismo. Relazioni digitali e impatti territoriali
Daniela La Foresta
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXI-144
"La riflessione scientifica intorno ai profondi mutamenti che, tra l'Ottocento e il Novecento, hanno caratterizzato l'evoluzione della geografia turistica, elevandone i connotati a livello di fenomeno di massa, ha intensamente polarizzato l'attenzione degli studiosi, intorno alla rappresentazione spaziale dei relativi modelli territoriali. Acquisiti principi basilari, quali la diffusione e l'ampia accessibilità dei trasporti, l'accumulazione progressiva del benessere economico in ampi strati della società, ancor più, la crescente disponibilità di tempo libero, si trattava di indagare i differenti casi regionali, sia in termini d'impatto sul paesaggio, sia nei confronti dei riflessi indotti sull'organizzazione ricettiva e, di conseguenza, sulla sostenibilità delle varie configurazioni in cui il processo di valorizzazione turistica del territorio coinvolgeva nuove e antiche realtà geografiche. Del resto, le dimensioni complessive della domanda turistica, insieme all'ampiezza degli intrecci dei relativi flussi, distribuiti tra destinazioni anche molto remote, già a valle del secondo dopoguerra, registrava il passaggio da un approccio rivolto alla considerazione di aspetti e comportamenti individualisti, quelli isolati che ruotavano intorno all'esplorazione del "viaggio", verso un più articolato e complesso fenomeno, quale emergeva da un più articolato insieme, costruito intorno ad una domanda collettiva. A cui bisognava rispondere con un'ampia offerta di servizi integrati che, inevitabilmente, avrebbe agito da potente catalizzatore sull'assetto dei territori attraversati dal nuovo fenomeno sociale..." (Dalla presentazione di Tullio D'Aponte)
Geography notebooks. Volume Vol. 1/1
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2018
pagine: 146
L’importanza crescente delle nuove vie della seta nel dibattito geografico e nelle altre discipline, D. Gavinelli. One Belt One Road: la riapertura delle Vie della Seta o un nuovo percorso geopolitico per la Cina?, D. Gavinelli. Non solo strade: l’imponente sistema di infrastrutture e comunicazioni intermodali finalizzate alla realizzazione della Nuova Via della Seta, F.M. Lucchesi. Dopo la Via della Seta e prima delle Nuove Vie della Seta. Il viaggio in Cina di Carla Novellis di Coarazze (1906-1907), S. Piastra. Tutti cantano Yi Dai Yi Lu? La popolarizzazione del discorso politico sulla Nuova Via della Seta, E. Lupano. Notizie dal sito “Yi Dai Yi Lu” pindao in cinese e in inglese: un’analisi critica e comparativa, N.F. Riva. Trap-Talk: la Nuova Via della Seta nella dinamica della crescita economica cinese, R. Garruccio . Dal dibattito accademico al progetto geopolitico Le Nuove Vie della Seta fra potere marittimo e potere continentale, S. Dossi -Pianificazione ambientale e sociale per le Nuove Vie della Seta. Il caso della Banca Asiatica d’Investimento per le Infrastrutture, D. Brombal. Riflessioni didattiche sulle Nuove Vie della Seta, T. Gilardi.
I territori culturali in Italia. Geografia e valorizzazione turistica
Stefania Mangano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 164
Per il nostro paese i beni culturali rappresentano indubbiamente un settore strategico tanto da aver destato un forte interesse anche nel campo delle politiche nazionali. Valorizzare il patrimonio culturale e renderlo fruibile ha una duplice valenza: contribuire al mantenimento e alla salvaguardia e potenziare il turismo culturale e storico-artistico facendolo uscire dai confini delle rotte classiche, ponendo l'accento anche sul ruolo dei centri "minori", come i Borghi più belli d'Italia e le Bandiere arancioni. Il volume, dopo aver analizzato l'evoluzione del concetto di patrimonio culturale e il suo recepimento nel contesto normativo italiano, ripercorrendo anche le principali tappe della sua valorizzazione nel contesto internazionale, esamina nel dettaglio la geografia dei luoghi della cultura. Su tale base si è valutata la loro rilevanza turistica attraverso l'analisi congiunta della domanda e dell'offerta relativa al turismo culturale e a quella generata dai beni/luoghi della cultura. La creazione di un database a scala comunale ha permesso di definire, mediante approssimazioni successive, quelle aree che, grazie al patrimonio presente, costituiscono i territori culturali italiani.
Moldova «autentica scoperta». Conoscere la Moldova: le sue eccellenze e le sue opportunità di mercato
Domenico Letizia, Domenico De Lucia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 66
Scoprire, conoscere e comprendere la Moldova tra l'Europa e la Russia è l'obiettivo del seguente elaborato. Tassazione, economia, diplomazia e i rapporti con l'Italia i focus principali che potrete leggere nelle prossime pagine. I giovani della Repubblica di Moldova sognano la patria europea, il volume analizza anche tale aspetto e le interferenze commerciali causate dalla Russia.
Geografia. Un'introduzione critica
Anna Rosa Candura
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2018
pagine: X-246
Spesso ingiustamente trascurato nel complicato tessuto della formazione scolastica, lo studio della Geografia offre preziose categorie per pensare il rapporto tra l’Uomo e il Pianeta. Il presente volume si rivolge ad un pubblico universitario e si propone una duplice funzione: quella di manuale istituzionale, volto a fornire allo studente gli strumenti basilari indispensabili per un approccio rigoroso alla disciplina, e, allo stesso tempo, quella di introduzione critica, intesa a riflettere sul ruolo e la collocazione della Geografia Umana all’interno del più ampio quadro della ricerca accademica, all’intersezione tra cultura umanistica e cultura scientifica.
J-Reading. Journal of research and didactics in geography. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 134
In questo numero: Sirpa Tani, Hannele Cantell, Markus Hilander, Powerful disciplinary knowledge and the status of geography in Finnish upper secondary schools: Teachers' views on recent changes. Cristiano Pesaresi, Davide Pavia, Multiphase procedure for landscape reconstruction and their evolution analysis. GIS modelling for areas exposed to high volcanic risk. Guy Mercier, Esquisse d'une théorie humaniste du lieu. Giorgia Iovino, Urban regeneration strategies in waterfront areas. An interpretative framework. Donatella Privitera, Sandro Privitera, Laboratory as experiment in field learning: An application in a touristic city. Cristiano Giorda, Giacomo Pettenati, Visual geographies and mountain psychogeographic drift. The geography workshops of the Childhood and Primary Teachers Education course of the University of Turin. Laura Lo Presti, Maps In/Out Of Place. Charting alternative ways of looking and experimenting with cartography and GIS. Bruno Ratti, Geographic Knowledge. Paradigm of Society 5.0. M. Aurousseau, The Geographical Study of Population Groups with comments by Maristella Bergaglio, Re-reading The Geographical Study of Population Groups by M. Aurousseau.