Geografia
J-Reading. Journal of research and didactics in geography. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 170
IN QUESTO NUMERO: (concise) Thematic issue. Participatory methods for citizenship education: interdisciplinary perspectives - Edited by Giampietro Mazza, Giacomo Zanolin The language of images - Edited by Elisa Bignante and Marco Maggioli Mapping societies - Edited by Laura Lo Presti and Matteo Marconi Geographical notes and (practical) considerations.
Geography notebooks. Ediz. italiana, inglese, francese. Volume 5\2
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 148
XV rapporto. Viaggio nella scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2022
pagine: 223
Che il sistema scolastico, l’insieme dei percorsi di formazione dalla prima infanzia ai livelli post-universitari, riflette strettamente le condizioni socioeconomiche e culturali di un Paese. Ma non è dubbio neppure, specularmente, che quelle condizioni sono a loro volta, e in larga misura, proprio l’esito del sistema di formazione. Ragione, quest’ultima, più che sufficiente a motivare il forte interesse, sempre più forte, che la comunità dei geografi italiani va portando all’evoluzione del sistema formativo in Italia: e non soltanto per quanto riguarda l’insieme delle statuizioni normative che condannano l’insegnamento della Geografia, ai vari livelli, a una condizione drammaticamente avvilente; ma piuttosto, e quindi assai più in generale, per quel che concerne le condizioni in cui si opera, o si dovrebbe operare, la formazione − coerente e paritaria − dei cittadini che vivono in questo Paese, e che via via entrano nei ranghi dei decisori e degli operatori che regolano e regoleranno la vita di questo Paese. Una formazione, del resto, in cui siamo certi che dovrebbe entrare molta più consapevolezza geografica di quanta ne lascino filtrare a fatica le statuizioni di cui sopra.
Turismo sostenibile e turismo responsabile. Riflessioni geografiche su aree pugliesi
Alessandra Giannelli
Libro: Copertina morbida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2022
La sostenibilità ambientale, economica e sociale del fenomeno turistico è sempre più un obiettivo da raggiungere per consentire un opportuno equilibrio fra fruizione e tutela delle specificità di uno spazio geografico. In tale ottica, il pieno coinvolgimento della popolazione residente e il totale rispetto della sua identità, sono il presupposto etico del turismo responsabile, declinato anche attraverso il controllo degli impatti negativi dei flussi turistici sul sistema territoriale. Vanno in questa direzione le riflessioni sulle aree considerate in questo lavoro, anche con l'ausilio dell'analisi SWOT elaborata per i due Parchi nazionali pugliesi (del Gargano e dell'Alta Murgia), e le osservazioni sulla Riserva naturale marina delle Isole Tremiti, grazie alla consapevolezza delle peculiarità di patrimoni territoriali di gran pregio dei quali curare la valorizzazione e sottolineare le potenzialità.
Cartografia in bilico tra fervido passato e nuovi orizzonti
Peris Persi, Monica Ugolini
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 206
La carta, mirabile specchio di spazialità e temporalità, non è un'accozzaglia di simboli e di tanti oggetti disposti in modo apparentemente disordinato e incomprensibile, ma l'espressione grafica di processi regolati da leggi e logiche territoriali, dove flussi energetici e scambi materiali - nella loro pluralità e inarrestabile mobilità - costituiscono la chiave di lettura delle forme della terra e del disegno del territorio modellato attraverso i millenni. Il volume si propone di fornire una visione del travaglio cartografico fino alle prospettive odierne di cui si offrono alcuni scorci.
Garden tourism. Il patrimonio dei giardini nei processi di fruizione e narrazione turistica
Stefania Cerutti, Siria Moroso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 152
Nel contesto contemporaneo, pandemico e post-pandemico, il patrimonio assume un ruolo fondamentale quale rigeneratore di turismo - lento, di prossimità, di comunità, verde - ed elemento chiave nella configurazione di un'identità territoriale attrattiva e competitiva. I giardini costituiscono, indubbiamente, beni di grande valore, deperibili con il tempo e con l'uso, che sono stati integrati anche nell'offerta turistica in modo crescente. Il volume intende proporre una riflessione sul tema del garden tourism con particolare riferimento al rapporto tra giardino, patrimonio e turismo. Questo con auspicato e specifico rimando alle rinnovate prospettive di valorizzazione e sostenibilità, da più parti invocate quali opportunità post Covid-19. A partire da questo inquadramento di carattere generale, e di scenario complessivo, il volume offre uno sguardo storico e geografico sulle origini e sull'evoluzione del turismo legato ai giardini. Entra, poi, nel vivo dei processi di fruizione e narrazione turistica, scendendo nel dettaglio a livello territoriale per presentare un progetto volto alla creazione di un sistema integrato dei giardini cusiani, in alto Piemonte, in una logica di governance partecipata e sostenibile. Prefazione di Andrea Del Luca. Postfazione di Fabio Pollice.
Il turismo d'élite in Italia. Dall'età liberale al regime fascista. Storia, economia, istituzioni
Maria Luisa Cavalcanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 496
La storia del turismo moderno e il suo ruolo nell'economia italiana è il tema di questo volume, che dedica particolare attenzione alla struttura del mercato e ai problemi della ricettività. Nel periodo preso in considerazione, lo sviluppo economico e il miglioramento delle infrastrutture determinarono una crescita del turismo d'élite. In questo contesto l'associazionismo privato e specialmente il Touring club italiano - che collaborò validamente con l'Ente nazionale italiano per il turismo - svolsero una decisa azione di incentivazione delle buone pratiche di accoglienza e colmarono molte carenze dell'azione pubblica. Infatti, i governi liberali riservarono scarso interesse al settore, che fu lasciato a uno sviluppo spontaneo e disordinato, secondo una politica di laissez faire estranea al modello di capitalismo di stato che aveva caratterizzato le scelte economiche nei settori strategici. Anche il regime fascista seguì la stessa logica, almeno fino a che non comprese le valenze politiche di propaganda all'estero del turismo incoming e quelle di promozione del consenso del turismo interno. Ne scaturì una proliferazione normativa che va letta alla luce degli interessi politici del fascismo, ma che non seppe concretizzarsi in una politica coerente e di lungo periodo.
Com-prendere il mondo: orientamento e dinamiche di scala. Un'analisi di casi
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 316
Il dibattito sulla dimensione locale e globale della società, della cultura e dell'economia focalizza la sua attenzione sul radicale cambiamento e sulla transizione. La dimensione della globalizzazione non è, come è stato dimostrato, l'unica ricetta per dare soluzioni ai problemi del mondo. Sarebbe opportuno seguire traiettorie dove i territori e con essi il tempo e la società non rappresentano soltanto uno scenario, ma ne costituiscono gli elementi fondanti. Essenziali risultano gli approfondimenti teorici ed empirici a scala locale, nazionale e globale, volti a dare senso alle dinamiche spazio-temporali emergenti, per ripensare i nuovi orientamenti su alcuni temi fondanti: la relazionalità, la dimensione storica dei territori, le risorse culturali e le condizioni istituzionali.
Gis day 2021. Il GIS per il governo e la gestione del territorio
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 332
Come ogni anno sin dal 2008, il 17 novembre 2021 si è tenuto l'evento "GIS day 2021: Strumenti e tecnologie GIS di supporto alle decisioni per l'analisi e la gestione complessa dei Sistemi Territoriali Infrastrutturali ed Urbani", svolto in modalità mista in presenza e su piattaforma MS Teams. Come di consueto, in questa quindicesima raccolta di articoli riguardanti i Sistemi Informativi Territoriali, sono inclusi i contributi innovativi di ricercatori ed esperti di questa tecnologia intervenuti all'evento per presentare i loro lavori.
Turismo e itinerari culturali in Sicilia
Salvatore Cannizzaro, Gian Luigi Corinto
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 98
Il turismo culturale, opportunamente organizzato in percorsi che collegano luoghi ameni di particolare interesse e bellezza, appare la declinazione migliore del paradigma della sostenibilità. Lo sviluppo sostenibile dell’industria turistica è compatibile solo con modelli di comportamento imprenditoriale e di fruizione più responsabili e rispettosi del patrimonio culturale e naturale. Intraprendere un itinerario culturale non è solo beneficiare di un prodotto turistico, significa soprattutto praticare un’esperienza che provoca una mutazione positiva dell’anima. Il patrimonio territoriale siciliano, da tempo base materiale e culturale per la realizzazione di molti itinerari turistico-culturali, custodisce molte altre potenzialità in attesa di essere valorizzate. La vitalità delle iniziative già intraprese deve essere affiancata dall’ideazione, l’organizzazione e continua gestione di nuovi itinerari culturali: qualsiasi politica di programmazione non è tale se non è continua, lungimirante, flessibile, attenta a cogliere le opportunità e affrontare le sfide poste dal mutare del contesto.
Disegno et prospetto dell’alma Città di Roma delineato e inciso da Antonio Tempesta
Antonio Tempesta
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Intra Moenia
anno edizione: 2022
pagine: 48
Nella pianta di Antonio Tempesta, risalente alla fine del ’500, tutto parla del papa Sisto V e delle profonde trasformazioni di Roma che avevano rese obsolete le precedenti vedute della città. Con una lucida intelligenza urbanistica, il pittore e incisore d’origine fiorentina realizza una nuova pianta in cui compaiono le grandi opere che avevano abbellito Roma, gli assi del moderno assetto viario, gli obelischi nelle piazze tra cui quello in piazza San Pietro, il monumentale acquedotto di Acqua Felice. E poi, con scrupolosa attenzione, anche gli interventi minori, come i palazzi nobiliari quasi come deferente omaggio cortigiano a chi nell’epoca contava. Insomma, l’identificazione della città con un papa, ma anche con l’archistar dell’epoca e cioè quel Domenico Fontana che aveva abbellito Roma con i suoi edifici, il suo bugnato, i suoi finestroni tamponati. Aggiungendo a questo una città descritta dall’alto del Gianicolo quasi a volo d’uccello, nel chiaroscuro di una calda luce probabilmente estiva e pomeridiana, ne deriva un’opera che avrà l’onore di rappresentare Roma per oltre un secolo e mezzo. E che ancora oggi ci restituisce il fascino di quell’epoca.
Il sole non illumina la Società Geografica Italiana
Filippo Bencardino
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2022
pagine: 468
Dopo il Miracolo economico e il primo centro-sinistra, che vide l'ingresso dei Socialisti nel Governo del Paese, un periodo, cioè, di sviluppo economico e di importanti riforme, è seguita una fase di lenta decadenza che ha avuto ampi riflessi sul piano economico e sociale, determinando una crisi che perdura ancora oggi, La crisi ha investito anche la Scuola, l'Università, la formazione e la Cultura in genere, non più in grado di far crescere una nuova classe dirigente attenta al bene comune e alla legalità, finalizzata a formare professionalità specializzate funzionali agli interessi del mercato globale. Il libro, facendo riferimento alle esperienze maturate dall'autore nel corso della sua vita attraverso un dialogo con Calogero, affronta queste problematiche, dando largo spazio al caso Società Geografica Italiana, una antica Istituzione di cui è stato presidente, la cui gestione dell'ultimo ventennio viene narrata come espressione della crisi che ha investito il mondo della cultura e come esempio da non imitare. È urgente promuovere una rivoluzione morale in grado di provocare un cambiamento e quindi un nuovo Rinascimento.