Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Geography notebooks. Volume 5\1

Geography notebooks. Volume 5\1

Libro: Copertina morbida

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 118

Il presente numero riprende la tradizione della pubblicazione miscellanea, dopo che i precedenti sono stati di tipo tematico (si veda l'ultimo numero, dedicato alle esplorazioni di geografia sociale o il penultimo sui paesaggi sonori). Il taglio miscellaneo del numero genera un composito ventaglio di geografie accomunate tra loro sempre dall'intenzione di dare voce alla varietà disciplinare e a prospettive critiche e, al contempo, di offrire nuovi spunti di riflessione e prospettive di osservazione su questioni attuali e su rilevanti aspetti. Nei contributi, la narrazione e la restituzione di spazi, luoghi, ambienti, paesaggi, territori, con il loro portato di valori, simboli e apporti identitari e con le relative declinazioni educative, naturalistiche e turistiche, nonché con le applicazioni pratiche in termini di fruizione, valorizzazione, gestione e sviluppo, sono state trattate con sguardo multifocale, attento all'heritage del passato (Timothy and Boyd 2003; Pettenati 2019), ma anche alle contraddizioni del presente (Berque 1996; Minca 2022) e alle potenzialità e criticità che il futuro potrebbe offrire (Iammarino, Rodríguez-Pose and Storper 2018; Pievani e Varotto 2021).
30,00

Tra locale e globale. Ricomposizione territoriale e formazione della megalopoli in Italia

Tra locale e globale. Ricomposizione territoriale e formazione della megalopoli in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 304

L'Italia urbana, rururbana e rurale è frutto delle vicende della società degli ultimi decenni, nelle sue espressioni unitarie e nelle divisioni sociali, economiche, culturali e territoriali. Sviluppo economico, migrazioni interne, urbanizzazione, industrializzazione e deindustrializzazione, immigrazioni dal Terzo Mondo hanno profondamente mutato gli assetti territoriali, sociali e culturali del Paese e condotto alla perdita di coesione nazionale, all'aggravarsi e non alla riduzione dei divari territoriali, allo sfaldarsi del sistema politico. In tale contesto le città e i territori hanno seguito propri percorsi di evoluzione (talora di involuzione), tanto da prefigurare l'esistenza di una megalopoli e indurre a ipotizzare una ricomposizione territoriale e un nuovo ordinamento politico-amministrativo.
24,00

I confini di un mondo disordinario tra passato e futuro

I confini di un mondo disordinario tra passato e futuro

Libro: Libro rilegato

editore: Edicusano

anno edizione: 2022

Il tema dei confini si riafferma con prepotenza con l’inizio del nuovo millennio e con la crisi della globalizzazione. Il termine “disordinario” evoca le difficoltà del nuovo ordine internazionale dal secondo dopoguerra. È un fenomeno che riguarda da vicino l’Occidente e i suoi nuovi nemici. È un Occidente in declino ma ancora attraente per chi fugge da guerre e povertà. Gli autori hanno interpretato e delineato il concetto di confine da prospettive molto diverse. Questo ha consentito di affrontare il tema in un’accezione libera e larga e ne è risultato un viaggio tra i confini di ieri e di oggi, tra quelli reali, mentali e digitali, con un’attenzione glocale a riprova della vastità dell’argomento e dell’interesse che da sempre suscita negli studiosi.
28,00

Compendio di geografia umana

Compendio di geografia umana

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2022

pagine: 248

21,00

Geografia dei parchi nazionali italiani

Geografia dei parchi nazionali italiani

Giacomo Zanolin

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 152

A cento anni dall’istituzione dei primi parchi nazionali italiani, è oggi più che mai necessario riflettere sul ruolo che possono svolgere nell’ambito delle dinamiche territoriali. La prospettiva geografica offre l’opportunità di affrontare questo tema con un approccio basato sull’integrazione tra dinamiche ecologiche e umane. A partire da considerazioni teoriche ed esempi concreti, il volume si propone come uno strumento per l’educazione geografica, presentando uno specifico punto di vista sul significato che le aree protette possono attualmente assumere in quanto territori nei quali è possibile riflettere criticamente sul potenziale costruttivo e distruttivo dell’azione umana sul pianeta Terra.
22,00

Nelle terre dei profumi e dei veleni

Nelle terre dei profumi e dei veleni

Alessandro Pellegatta

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questo nuovo volume di Alessandro Pellegatta ricostruisce l’affascinante percorso degli esploratori italiani che, a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, esplorarono il Sud Est asiatico. Oltre a Odoardo Beccari, si avventurarono con lui in questa remota area del mondo altri esploratori italiani che oggi sono in pochi a ricordare: Giacomo Doria, Luigi Maria d’Albertis, Enrico Alberto d’Albertis, Elio Modigliani, Giovanni Battista Cerruti e Lamberto Loria. L’Italia di quel periodo guardava soprattutto all’Africa: nel 1869, anno dell’apertura del Canale di Suez, Raffaele Rubattino aveva rilevato la baia di Assab e nel 1885 arrivammo a Massaua, in Eritrea. Gli esploratori “delle terre dei profumi e dei veleni” seppero guardare altrove e, senza particolari aiuti esterni, affrontarono territori lontanissimi e quasi sconosciuti per amore di scienza e di conoscenza. Beccari vide nel Borneo il luogo della foresta rifugio, un’oasi di salvezza e, come Thoreau, anelò a un’esperienza primitiva, sopportando la solitudine e i pericoli con leggerezza, cercando di entrare in comunione con la natura. Oggi, pensando a lui e agli esploratori italiani citati in questo volume, abbiamo il dovere di preservare quello che rimane di questa natura selvaggia di questi luoghi e, insieme a essa, la nostra umanità.
22,00

About the journey. Stasis, chiasmus and interruptions. A geography essay
16,00

Territorio, turismo, sviluppo sostenibile

Territorio, turismo, sviluppo sostenibile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2022

pagine: 210

23,00

Geografia umana. Cultura, società, spazio

Geografia umana. Cultura, società, spazio

Herin H. Fouberg, Alexander B. Murphy

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 464

La geografia umana pone luoghi e persone in costante rapporto tra loro: i luoghi infatti vengono creati, modificati e influenzati di continuo da chi li abita, e viceversa. Questo rapporto, di per sé sfaccettato, è reso ancora più complesso dal fatto che i luoghi sono in relazione con altri luoghi, in un contesto sempre più globalizzato. Per capire il ruolo che, in questo processo di trasformazione incessante, possiamo giocare come popolazioni, occorre interrogarsi con approccio critico su ciò che vediamo, leggiamo e sentiamo a proposito del nostro Pianeta. Geografia umana fornisce gli strumenti per stabilire connessioni tra persone e luoghi, oltre che per riconoscere modelli e processi che si ripetono, insegnando a pensare geograficamente. Quest’ultimo è anche il titolo delle rubriche che richiamano i concetti ritenuti fondamentali per la disciplina, i cosiddetti “concetti-soglia”, evidenziati in tutto il testo e sui quali è imperniato l’approccio didattico di questa edizione. Il processo di apprendimento, che spinge all’applicazione pratica di questi concetti, è arricchito inoltre da un’ampia casistica di esperienze sul campo fatte dagli autori e da altri eminenti geografi, da nuovi casi di studio e da approfondimenti, scritti appositamente per l’edizione italiana e che riguardano temi chiave per la comprensione dei meccanismi della globalizzazione e dei principali problemi planetari.
58,00

Per una geografia del potere

Per una geografia del potere

Claude Raffestin

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 302

Quarant'anni fa, a Parigi, usciva la prima edizione del libro che qui si ripropone, arricchito da una prefazione firmata da Franco Farinelli e da una postfazione dell'autore stesso. Un testo divenuto in breve un classico che, nonostante il trascorrere dei decenni, mantiene un senso e un'importanza del tutto immutati. Per una geografia del potere ha infatti il pregio di aver aperto gli orizzonti della geografia politica, formulando convincenti classificazioni dei problemi in cui essa si articola e proponendo originali interpretazioni di fenomeni territoriali spesso oscuri o trascurati. Riprendendo le parole di Franco Farinelli, "sotto questo libro si agitano davvero «acque profonde»": si reintroduce la questione del senso della geografia, vale a dire del rapporto tra visione del mondo (o ideologia) e scienza, segnando l'autentico avvio della riflessione contemporanea in geografia politica. Curata da Elena dell'Agnese, questa nuova edizione veicola in modo efficace un discorso complesso e ancora oggi straordinariamente attuale.
22,00

Geografia, modernità e mare. Breve storia di uno spazio globale e delle sue carte

Geografia, modernità e mare. Breve storia di uno spazio globale e delle sue carte

Alessandra Bonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 152

Il volume offre una breve storia del pensiero geografico moderno raccontata a partire dal mare. Questa storia – punteggiata di portolani, carte geografiche, esploratori, navigatori, imbarcazioni, rotte – comincia e finisce nel Mediterraneo perché, parafrasando Franco Cassano, lì si cela l’inizio della modernità e lì si rispecchia il problema etico e politico del futuro. In mezzo stanno invece le figure e le narrazioni che hanno costruito l’immaginario geografico globale di cui si nutre ancora il nostro presente.
18,00

Manuale di geografia

Manuale di geografia

Gino De Vecchis, Edoardo Boria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 300

Il libro è una guida pratica e agevole ai concetti essenziali riguardanti le relazioni tra cicli naturali e attività umane, fondamentali per affrontare le complesse problematiche territoriali e cogliere i profondi cambiamenti in atto nelle società odierne. Per tale motivo gli argomenti sono trattati in maniera integrata, accostando la componente naturale a quella antropica ed evidenziando le loro interconnessioni. Con questo approccio il volume si rivolge sia alle persone interessate al sapere geografico, strategico nella comprensione del mondo e inevitabilmente mutevole data la dinamicità del rapporto società-ambiente, sia agli studenti universitari delle varie Facoltà che seguono corsi di base in Geografia nelle lauree triennali e nella magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria. La presenza di qrcode arricchisce inoltre il manuale di risorse integrative che valorizzano l’intera gamma delle forme espressive della geografia: testi, fotografie, immagini d’archivio, cartografi e, tabelle e grafi ci statistici.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.