Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Antichi e presenti assetti territoriali in pianura pontina. Strumenti GIS e fonti geostoriche per indagare le trasformazioni del paesaggio

Antichi e presenti assetti territoriali in pianura pontina. Strumenti GIS e fonti geostoriche per indagare le trasformazioni del paesaggio

Diego Gallinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 327

La pianura pontina oggi è un territorio artificiale completamente ridefinito nella sua organizzazione economica e sociale, ben diverso dall'aspetto originario in cui gli indiscussi protagonisti erano gli elementi naturali: le selve, le aree umide, i corsi d'acqua. Qual è stato in passato il vero volto del paesaggio e in che modo gli uomini si adattavano ad un ambiente apparentemente così ostile? Quando è avvenuto il passaggio da "palude" ad "agro" e in che modo si sono manifestati i cambiamenti territoriali e socio-economici? L'indagine proposta, attraverso l'interpretazione di fonti geostoriche eterogenee integrate alle innumerevoli potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) e delle moderne geotecnologie, mira a fornire una lettura diacronica del territorio ed un'analisi multiscalare delle trasformazioni di un paesaggio estremamente interessante per approfondire il complesso e mutevole rapporto uomo-ambiente nel corso dei secoli. In quest'ottica, l'utilizzo delle moderne tecnologie informatiche dell'indagine geografica abbinato ad un approccio storico-culturale della lettura del paesaggio fornisce notevoli valori aggiunti. In primis, permette ricostruzioni particolareggiate dei precedenti assetti territoriali utili a riscoprire aspetti culturali e identitari cancellati dall'intensa attività antropica. Allo stesso tempo, manifesta una chiara vocazione progettuale e applicativa volta a una pianificazione territoriale lungimirante, con uno sguardo critico al passato per una visione consapevole e orientata a scelte programmatiche future in grado di fornire nuove prospettive di sviluppo del paesaggio.
36,00

CAI Verbano Intra 150. Un cammino lungo un secolo e mezzo

CAI Verbano Intra 150. Un cammino lungo un secolo e mezzo

Libro: Libro in brossura

editore: Alberti

anno edizione: 2024

pagine: 255

Questo libro vuole essere il racconto di una storia gloriosa, esemplare, antesignana, di tante iniziative e realizzazioni, di tanti avvenimenti, di tanti cammini compiuti nel secolo e mezzo di vita dalla nostra Sezione, frutto di passioni vere, genuine, disinteressate per la propria terra, le sue montagne e la sua gente. Un racconto che inizia con la rappresentazione di una “partenza” spumeggiante, avvenuta il 5 luglio 1874 sulla Vetta del Pizzo Marona, il monte che sovrasta con la sua elegante forma piramidale la nostra città, ora Verbania, allora Intra. Un inizio per il quale si è scomodato persino Virgilio e una sua citazione, trascritta sulla pergamena inaugurale introdotta in un anfratto del monte. Un gesto, un segno, quello di infilare nel cuore della montagna un messaggio di così alto profilo, veramente bello, quasi a voler esaltare il connubio tra l’ambiente e la cultura intesa come conoscenza, cura, tutela, valorizzazione e rispetto della montagna, valori per il cui perseguimento generazioni di donne e uomini del CAI si sono adoperati con entusiasmo e gratuità, con l’auspicio che anche in futuro continui a esserci chi cammina con questi obiettivi.
29,00

Centro e periferia. Nuove dimensioni territoriali nell'Europa dell'era digitale

Centro e periferia. Nuove dimensioni territoriali nell'Europa dell'era digitale

Giulia Vincenti

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 124

Il volume prende in esame le principali linee evolutive delle politiche territoriali dell'Unione europea con specifico riferimento alle questioni territoriali in termini di approccio alle marginalità e alla riduzione delle disparità. Lo spazio e le relative politiche di gestione vivono, infatti, una fase di profondo ripensamento in un'ottica multidimensionale, non solo a causa di situazioni emergenziali come quella creatasi dalla pandemia da Covid-19, ma anche per eventi estremi di diversa natura: sismi, dissesti idrogeologici e, più in generale, effetti del cambiamento climatico. Si è reso evidente, nell'ultimo anno in particolare, come le tradizionali modalità di lettura del territorio non sempre siano sufficienti a soddisfare le esigenze delle realtà spaziali e di chi le abita. Sono cambiamenti che investono nel pari la geografia politica e il governo del territorio. Il lavoro si propone di esaminare quali possono essere gli strumenti, le “redini del potere” nella definizione di Giacomo Corna Pellegrini, per dare quindi valore a nuove centralità.
12,00

Attraversamenti. In viaggio, in treno, altrove
16,00

Un modello geo-digitale per le aree rurali marginali della Puglia

Un modello geo-digitale per le aree rurali marginali della Puglia

Marilena Labianca

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 194

Nel presente lavoro è richiamata l'evoluzione più recente di risorse e strumenti digitali, oggi sempre più utilizzati nelle analisi di contesto territoriale, in base al quadro teorico e metodologico di riferimento, viene proposto un modello geo-digitale di studio applicato alla Puglia, idoneo per illustrare principali caratteri, problematiche e specificità regionali. Il lavoro si conclude con una riflessione sul ruolo e il potere delle rappresentazioni territoriali e cartografiche, capaci di inscrivere relazioni e dinamiche di potere/conoscenza, produrre spazio, luoghi e identità territoriali, supportare narrazioni e politiche e di essere strumento attivo per la costruzione di conoscenza e potente mezzo per promuovere processi di cambiamento a scala locale.
25,00

Le sabbie. Un mondo da scoprire. Uno sguardo da vicino a una selezione di sabbie di diversa origine e provenienza

Le sabbie. Un mondo da scoprire. Uno sguardo da vicino a una selezione di sabbie di diversa origine e provenienza

Marco Giau

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 88

Nel libro vengono mostrate fotografie al microscopio di sabbie provenienti da luoghi e ambienti anche molto lontani tra loro, precedute da un breve compendio di geologia.
21,90

L'uomo, il tempo e il paesaggio

L'uomo, il tempo e il paesaggio

Sergio Battista

Libro: Libro in brossura

editore: Chi Più Ne Art Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 110

"L’uomo, il tempo e il paesaggio" è un saggio breve che scruta da diverse angolazioni la relazione da sempre esistente fra le tre istanze. L’autore si sofferma inoltre sul percorso che ha reso gli strumenti della riproduzione visuale quali la pittura e la fotografia, non disdegnando cenni al ruolo del cinema documentario del XX secolo, veri e propri strumenti di conoscenza. Il volume si presenta diviso in due parti, Le parole e Le immagini: nella prima vengono date suggestive e approfondite letture del rapporto tra uomo e paesaggio seguendo anche le teorie di eminenti studiosi della materia, mentre nella seconda vengono mostrate fotografie realizzate dell’autore stesso con funzione di ulteriore analisi e di supporto ai testi.
16,00

La palude

La palude

Annie Proulx

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 272

Annie Proulx è nata nel 1935 nel Connecticut in una famiglia di naturalisti dilettanti che nutrivano “un’intima devozione verso i silenziosi boschi coperti di muschio ed erano sempre elettrizzati quando vedevano i falchi selvatici sfrecciare verso nord nella loro migrazione primaverile”. Ancorata a quel tempo infantile, in cui era normale addormentarsi sotto agli alberi guardando la luce del sole filtrare tra le foglie, Proulx ha voluto testimoniare il proprio senso di appartenenza al mondo naturale con uno scritto di straordinaria sintesi scientifica e altissimo valore letterario dedicato allo studio delle zone umide, terreni di fondamentale importanza nella salvaguardia dell’intero ecosistema, capaci di trattenere i gas serra e di rallentare il processo dei cambiamenti climatici. Le paludi, gli acquitrini e quelle speciali zone umide che formano la torba sono indispensabili per la sopravvivenza del pianeta e Proulx documenta il modo in cui gli esseri umani nei secoli hanno interagito con queste terre, denunciando la loro sistematica distruzione. In un viaggio sorprendente attraverso le Hudson Bay Lowlands del Canada, le Paludi del Vasjugan in Russia, le foreste torbiere in Indonesia (che gli industriali disboscano, bruciano e arano per ottenere piantagioni di olio di palma), Proulx evoca un paesaggio che nel tempo è andato progressivamente sgretolandosi – acquitrini dove brulicavano anguille e storioni, castori e lontre, falchi pescatori e gru – condividendo un sentimento di tristezza e la consapevolezza, e il monito insieme, che il destino di queste terre interesserà tutti.
20,00

La Puglia. Ambienti geografici nel cambiamento

La Puglia. Ambienti geografici nel cambiamento

Rosalina Grumo

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 138

Il Volume fornisce una guida ragionata e scientifica nel solco di quanto pubblicato dalle scuole accademiche di Geografia della Puglia, ma con aggiornamenti e proiezioni verso il futuro per aiutare i giovani a comprendere le complesse dinamiche che caratterizzano la regione e i cambiamenti che l'hanno attraversata. L'Autrice parte dall'ambiente fisico e dal paesaggio per affrontare poi il tema della distribuzione della popolazione e dei suoi movimenti, evidenziando le dinamiche, e sottolineando le trasformazioni, oltre che gli interventi, su un tema ancora molto attuale che è quello delle migrazioni che produce flussi continui con risposte frammentate e poco organiche. I settori dell'agricoltura, dell'industria, dei trasporti e della logistica vengono analizzati nei loro elementi caratterizzanti, anche in una prospettiva di relazionalità, per avere il quadro della complessità del sistema territoriale. Il turismo indagato dall'Autrice nella sua dimensione internazionale, nazionale e locale viene considerato come un settore strategico per riorientare un modello di sviluppo territoriale che dovrebbe valorizzare ii patrimonio naturale e culturale della Puglia, in maniera sempre più organica. La proiezione verso il futuro viene letta e interpretata attraverso i punti di forza e le direttrici che contribuiscono a migliorare le condizioni di crescita della Puglia. Attraverso le eccellenze la regione può colmare i punti di debolezza e relazionarsi sempre più ai territori dove si manifestano buone pratiche per operare in termini di cooperazione e di confronto. Il Volume si rivolge particolarmente a chi intende conoscere la Puglia con curiosità e passione scoprendo una realtà poliedrica, con potenzialità anche inesplorate, e da mettere a valore con interventi strategici e sostenibili.
16,00

Geografia, nuove tecnologie e turismo

Geografia, nuove tecnologie e turismo

Monica Morazzoni, Giovanna Giulia Zavettieri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 244

Come e quanto le tecnologie sono utili alle scienze geografiche? In che modo le nuove tecnologie, tra opportunità e criticità, contribuiscono a sorreggere la cultura e il turismo, adeguando le necessità e le preferenze degli individui alle ricchezze, ma anche alle limitazioni, dei territori? Il volume, inserendosi nell'attuale dibattito riguardante l'impatto delle nuove tecnologie sull'ambito turistico-culturale, risponde a questi interrogativi mettendo in luce come ogni forma di innovazione inneschi meccanismi in grado di produrre reti e nuove pratiche tra spazi fisici e virtuali. In considerazione della complessità del fenomeno, le autrici indagano i processi di costituzione e trasformazione di spazi turistici, turistico-culturali e digitali; e analizzano l'eterogeneità delle tecnologie con uno sguardo attento al loro impatto, alla loro capacità di plasmare le spazialità e di ridefinire pratiche e sistemi socio-territoriali. Le nuove tecnologie si inseriscono in modo pervasivo nei territori del nostro vissuto; spetta a ciascuno di noi capire il senso dell'innovazione tecnologica e gestire l'accelerazione dei tempi e la quantità e la qualità delle informazioni. Geografia, tecnologia e turismo possono integrarsi, ma è necessario acquisire conoscenza e consapevolezza dei percorsi da intraprendere.
27,00

Cartografia di una valle alpina. La valle di Blenio (1500-1885)

Cartografia di una valle alpina. La valle di Blenio (1500-1885)

Stefano Bolla

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2023

pagine: 216

Un’affascinante esplorazione della storia della valle di Blenio attraverso le sue rappresentazioni cartografiche: mappe e disegni, tutti riprodotti a colori, che raccontano le trasformazioni di un territorio e della sua percezione.
42,00

Ecomusei in Sicilia. Esperienze, proposte, progetti

Ecomusei in Sicilia. Esperienze, proposte, progetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 98

In anni recenti, la Sicilia si è dimostrata terra particolarmente vivace nel proporre la progettazione di nuovi ecomusei e nel consolidamento di quelli che già vantano anni di esperienza. Il libro Ecomusei in Sicilia. Esperienze, proposte, progetti, curato da Salvatore Cannizzaro e Gian Luigi Corinto, raccoglie i contributi di nove autori che partecipano al gruppo di lavoro AGEI “Una rete ecomuseale per la valorizzazione delle identità locali”. Ogni capitolo ha i caratteri di uno studio monografico – condotto con metodologie originali per ogni autore – su alcune delle numerose esperienze, proposte e progetti localizzati in Sicilia. Il lavoro svolto finora incoraggia a proseguire la ricerca anche in futuro, soprattutto, per indagare le connessioni sistemiche già intraviste e meritevoli di approfondimento. Il volume dimostra subito la variabile natura degli ecomusei siciliani e pure la contemporanea sostanziale uniformità degli intenti socioeconomici dei promotori, delle comunità e dei diversi gestori territoriali.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.