Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Luigi Corinto

Una golosa serata di gala. In compagnia di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini

Una golosa serata di gala. In compagnia di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini

Gian Luigi Corinto

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 126

Invitare a cena tre grandi musicisti italiani di epoche diverse si poteva fare solo imbandendo una tavola con piatti particolarmente appetitosi. Insieme ai tre Maestri, sono stati invitati anche alcuni dei loro personaggi teatrali, come Figaro, il famoso barbiere, Rosina, amata dal Conte Almaviva, Rigoletto e Gilda, che hanno preparato le tagliatelle per tutti, e Madama Butterfly, che forse non amava il sushi. Perché la serata riuscisse bene e divertente occorreva mettere in scena un funambolico gioco di parole e immagini, tutto sommato molto meno complicato di qualche libretto d’opera. Ecco allora che è stata preparata Una Golosa Serata di Gala, un divertito e affettuoso omaggio alle opere e alla cucina di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini.
24,00

Turismo e promozione territoriale. Casi di studio nelle Marche

Turismo e promozione territoriale. Casi di studio nelle Marche

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2016

pagine: 152

Il volume attraverso l'attento e trasversale studio del territorio marchigiano consolida tangibilmente il percorso di approfondimento compiuto nei primi dieci anni di attività del Corso di Laurea di Scienze del Turismo dell'Università di Macerata. Hanno contribuito ad arricchire sempre maggiormente questo percorso di studi, metodi di lavoro basati sulla co-creazione che ha visto come protagonisti docenti, studenti italiani e stranieri, operatori di ambito turistico ed operatori del settore ambientale e culturale. L'esperienza creata è un concreto spunto per un futuro lavoro sul territorio, che agevoli scambi e consolidi le già presenti relazioni internazionali.
18,00

Sano come un pesce. 50 ricette con il pesce azzurro

Sano come un pesce. 50 ricette con il pesce azzurro

Gian Luigi Corinto, Felice La Rocca

Libro

editore: Vallecchi

anno edizione: 2006

pagine: 63

La grande fortuna culinaria del pesce azzurro ha origini molto antiche sulle tavole dei Greci e soprattutto degli antichi Romani, che gradivano molto una particolare salsa a base di pesce azzurro chiamata "garum", preparata con un misto di sgombri, sardine, acciughe e interiora di pesce condito con sale e lasciato macerare al sole. Questa ricetta appare francamente improponibile ai nostri palati, ma le acciugate che vanno sui lessi, sulle "puntarelle" romane e la stessa pasta di acciughe che si usa insieme al burro per fare velocemente dei crostini sono certamente le appetitose pronipoti di una mistura adatta a bocche più forti delle nostre. Oggi è talmente rivalutato per le caratterisliche alimentari e nutrizionali che è da considerare una grande risorsa gastronomica, fondata su un patrimonio infinito di ricette regionali e locali, una più buona dell'altra, alcune raffinatissime, altre molto semplici, tutte facili e ottime al gusto.
5,50

Il Mediterraneo dalla frattura regionale al processo d'integrazione

Il Mediterraneo dalla frattura regionale al processo d'integrazione

Salvatore Cannizzaro, Gian Luigi Corinto, Carmelo Maria Porto

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il mare Mediterraneo è il centro di una regione geografica dai confini incerti, che l'uomo ha sempre faticato a definire e controllare. luogo di grandi contraddizioni, sociali, politiche, religiose, economiche, ma i popoli che vivono sulle sue sponde hanno sempre cercato di conoscere i motivi di attrazione, restando consapevoli di vivere in un sistema dove gli opposti coesistono. L'immagine della "frattura" non è quindi impropria per definirne il profilo generale dell'area Mediterranea secondo approcci metodologici diversi e diversi punti di vista, in questo caso della geografia e dell'economia e politica agraria. Se il Mediterraneo soffre di una carenza di auto-rappresentazione unitaria è pur vero che le sue componenti politiche avvertono la necessità di una coesione maggiore in grado di confrontarsi con le tendenze in atto di uno spostamento dell'interesse politico mondiale verso l'Oriente. L'Europa fino dal sul nascere ha considerato l'importanza di relazioni stabili con la sponda meridionale del Mediterraneo, ma solo con la conferenza di Barcellona dal 1995 l'Unione Europea ha tentato di dare consistenza agli intenti di fondo, avviando la politica di Partenariato Euromediterraneo.
20,00

Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici
14,00

Una golosa serata di gala con Rossini, Verdi e Puccini

Una golosa serata di gala con Rossini, Verdi e Puccini

Gian Luigi Corinto, Paul Rooms

Libro

editore: MdS Editore

anno edizione: 2014

Mettere a tavola tre grandi compositori d'opera italiani di epoche diverse si può fare solo con la fantasia, come si fa nella scena teatrale. Invitare al desco anche qualcuno dei loro personaggi, come Rosina, l'amata del Conte Almaviva o Rigoletto e Gilda, che hanno preparato le tagliatelle per tutti, e Madama Butterfly che forse amava il sushi, si può fare solo con un funambolico gioco di invenzione, tutto sommato meno complicato di qualche libretto d'opera. Opera e culinaria sono un connubio che va di moda, ma in questo divertissement, che è anche un omaggio affettuoso alla crescente passione per lirica e cucina, alcune ricette sono vere, altre pervenute in sogno. Che ne pensate di mangiare uno stufato d'asino alla piacentina preparato alla vampa di Azuzena? O di barricare un bel vino rosso e corposo in uno stagionato e maestoso contrabbasso? Gioachino Rossini l'avrebbe fatto, magari aggiungendo foie gras e un bel tartufo. Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini avrebbero approvato con un brindisi in calici molto lieti.
18,00

Caccia e territorio. Evoluzione della disciplina normativa in Toscana

Caccia e territorio. Evoluzione della disciplina normativa in Toscana

Gian Luigi Corinto, Roberto Fratini

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 91

Nonostante la larga diffusione di un sentimento nettamente contrario alla caccia, non appare possibile immaginare un mondo in cui la pratica venatoria sia completamente eliminata. La caccia, o meglio e più in generale le attività faunistico-venatorie, hanno radici profonde di ordine storico e culturale. In tempi recenti, intorno all'attività venatoria si sono manifestate sensibilità e visioni etiche e culturali, scelte personali e collettive molto diverse, tutte legittime. Questo studio offre pertanto un'ampia panoramica dei cambiamenti avvenuti nella politica in ambito faunistico venatorio, con particolare riferimento alla regione Toscana.
18,90

Agrumi. L'oro sotto il sole

Agrumi. L'oro sotto il sole

Gian Luigi Corinto

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 90

Gli agrumi hanno avuto origine in Oriente, ma il colore acceso della buccia dei frutti di alcune specie ha assunto in Occidente un particolare senso, è stato avvicinato al colore dell’oro e del sole, ha significato una divisione tra paesi nordici freddi e paesi meridionali caldi. Gli agrumi hanno generato culture e identità, mercati e grandi ricchezze in ogni parte del mondo e sono stati per alcuni membri della famiglia fiorentina de’ Medici una vera citromamia. Arance e limoni hanno permesso di debellare lo scorbuto, malattia debilitante che ha impedito per molti anni di compiere viaggi per mare troppo lunghi. È il cedro, una specie che ha un’importanza speciale nella religione ebraica, ad aver dato dato il nome latino Citrus all’intero genere degli agrumi, variamente distinti in arance, limoni, clementine, mandarini, lime, limette, pompelmi, pomeli, bergamotti, chinotti e fortunelle. Agli agrumi siano stati attribuiti segni culturali positivi e negativi, caratteri dolci e amari. Sono simili all’oro e ricordano sia l’amore che il peccato, fanno bene, sono belli ma possono essere stati all’origine di conflitti lunghi e sanguinosi.
16,00

Dioniso il dio straniero

Dioniso il dio straniero

Gian Luigi Corinto

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 80

Dioniso è naturalmente disposto agli spostamenti spaziali, da un ventre femminile a una coscia maschile, da una regione povera a una ricca. Il consumo alcolico si diffonde nello spazio e nel tempo con le religioni del vino e della vigna, la dionisiaca, l'ebraica e la cristiana. Dioniso è la spiegazione della natura caotica dell'essere umano che si avvicina al proprio caos nell'ebbrezza estatica. La possessione mistica rompe i confini tra corpo e anima, conscio e inconscio, maschile e femminile, bello e brutto, giovane e maturo, cotto e crudo, sé e gli altri, divino e umano. I Greci ponevano una netta divisione tra la propria cultura raffinata e quella di Barbari, privi di civiltà e ignari di filosofia. Dioniso consentiva sia di esplorare quella linea di separazione, per quanto sottile fosse, sia di infrangerla: il dio del vino è rappresentato sempre come uno straniero che arriva da luoghi ferini che, superata l'iniziale incredulità, prende possesso trionfante della città.
10,00

L'Etna di Pier Paolo Pasolini

L'Etna di Pier Paolo Pasolini

Gian Luigi Corinto

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 84

Pier Paolo Pasolini ebbe un rapporto del tutto speciale con il Meridione italiano, con la Basilicata e la Sicilia, in modo particolare. Cercava la purezza di sentimenti nei paesaggi arcaici dei Sassi di Matera e nei deserti lavici sulle pendici dell'Etna, cercava anime limpide nelle facce di uomini e donne meridionali, contadini e pastori vaganti nelle terre della solitudine, dei silenzi e dei miti più antichi. Alcuni dei suoi film hanno come protagonista il paesaggio dell'Etna, vulcano capace di allestire grandi spettacoli pirotecnici nei quali recita sempre la parte del protagonista. Poco prima di morire, Pier Paolo Pasolini sostenne che alla fine degli anni Sessanta, l'Italia era andata incontro a un cambiamento drammatico. Vedeva realizzarsi quello che aveva a lungo temuto, il trionfo dell'irrealtà della cultura di massa. L'esaltazione della gente antica, arcaica, che incontrava nelle sue Indie, le borgate romane, l'Africa nera, il Meridione d'Italia, non era stata altro che una sua idealizzazione. La sua abiura della modernità e del consumismo è ideologica e non culturale, come culturale è stata la sua rappresentazione del paesaggio dell'Etna.
8,00

Pinocchio Fiorentino. Mali antichi e antichi rimedi

Pinocchio Fiorentino. Mali antichi e antichi rimedi

Gian Luigi Corinto, Fabio Norcini

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 60

Il successo globale (nel tempo e nello spazio) del libro ha fatto di Pinocchio un carattere discusso e analizzato da una serie infinita di punti di vista, con la partecipazione di letterati, storici, filosofi, psicologi, geografi, politici, esoteristi e... non bastano molte paia di scarpe per seguire tutte le strade che Pinocchio ha percorso nel mondo a partire da un quartiere periferico di Firenze. Il fatto è che, evidentemente, esisteva una tradizione ben radicata, che è molto più di una chiacchiera o di una leggenda e che vuole il burattino nato e cresciuto in un ben determinato contesto: a Castello, appunto, ora nel comune di Firenze ma all'epoca stazione di posta intermedia tra il capoluogo e Sesto Fiorentino.
8,00

Le Jardin, c'est moi! Luigi XIV, Apollo e il giardino di Versailles

Le Jardin, c'est moi! Luigi XIV, Apollo e il giardino di Versailles

Gian Luigi Corinto

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 88

Il nome di Versailles è legato a quello del Re Luigi XIV (1638-1715), mentre i giardini richiamano il nome di André Le Nôtre (1612-1700), artefice dell'organizzazione spaziale intorno alla reggia. Il progetto architettonico che riunisce la Reggia e i Giardini di Versailles è il segno visibile del potere assoluto esercitato per incarico divino e la dimostrazione spettacolare della politica territoriale del Re Sole. Le Nôtre è considerato un artista di rango elevato, uomo di grande spessore culturale e architetto vero, ma l'anima spaziale dei Giardini di Versailles appartiene al Re Sole, che trasformò se stesso in istituzione, impersonando lo Stato, pur coltivando un'immagine di regale rispetto e lealtà verso i sudditi. Luigi XIV ebbe a cuore le sorti della propria famiglia come quelle della Francia e lo volle dimostrare allestendo un grandioso spettacolo di giardinaggio, di apollinea trasformazione estetica della natura.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.