Forme d'arte
Corpus vasorum antiquorum. Volume Vol. 82
Angelo Bottini
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 280
AI stylespedia with midjourney. Transforming imagination into AI prompts
Alex Sandros
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 220
New earrings 500+ contemporary jewellery
Nicolás Estrada
Libro: Libro rilegato
editore: Hoaki
anno edizione: 2024
pagine: 240
Una vetrina dei migliori design di orecchini, creati con una grande diversità di tecniche, materiali e stili. Fa parte di una celebre collana di libri sulla gioielleria d'arte, a cura del designer di gioielli Nicolás Estrada, questa edizione completamente nuova di New Earrings (dell'edizione del 2013 non è stato qui incluso alcun pezzo), che evidenzia il lavoro di alcuni tra i più entusiasmanti e innovativi artisti del gioiello oggi attivi sul territorio internazionale. Gli oltre 550 pezzi presentati da 198 designer di gioielli da tutto il mondo si distaccano dalla nozione tradizionale di gioielleria per esplorare nuovi contesti. Essi rappresentano una varietà di approcci e metodi creativi, dalle realizzazioni più tradizionali a quelle suggestivamente avant-garde, che parlano e ispirano, incarnando tutta la genialità, il talento, l'espressività, la sensibilità e la libertà individuale dei loro variegati creatori. Alcuni tra questi orecchini nascono da materiali non convenzionali, come porcellana o plastica, mentre altri utilizzano materiali classici come l'oro in modo provocatoriamente contraddittorio rispetto alle convenzioni, riflettendo l'identità e i gusti personali degli artisti, o comprendendo una critica discreta dei problemi contemporanei. Pensato per gli studenti, i professionisti e gli amanti dei gioielli, questa seconda edizione del libro pubblicato nel 2013 presenta una nuova struttura e si conclude con una breve descrizione delle carriere degli artisti presentati e con gli indirizzi dei loro siti web.
L'emozione oltre lo sguardo. Magie nascoste nella città di Trani
Nicola Nuzzolese
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 382
Con "L'emozione oltre lo sguardo", nasce un percorso grafico della città di Trani, dove ho sviluppato un particolare "Excursus" nella zona che è considerata "La Trani antica", con una serie di riproduzioni grafiche di luoghi compresi nella suddetta zona, così da consentire al fruitore di scoprire le "Magie nascoste della città di Trani". La maggior parte dei lavori sono di luoghi presenti sia all'interno della murazione longobarda (inglobata ormai nel tessuto urbano) della murazione federiciana (abbattuta a meta dell'ottocento) e fuori le mura; toccando questi luoghi caratteristici: La cattedrale, il centro storico, il castello svevo, il porto. la villa comunale, il lungomare e il monastero di Colonna.
The Japanese tattoo. The history and evolution of an art form
Philippe Pons
Libro: Libro rilegato
editore: Hoaki
anno edizione: 2024
pagine: 160
La storia di questa arte popolare unica, il suo significato, il contesto sociale e l'evoluzione, uniti a una raccolta di rare interviste ai maestri tatuatori, condotte negli ultimi trent'anni. Nell'ambito dell'arte del tatuaggio, sono poche le tradizioni in grado di competere con il talento artistico elaborato e ricercato dei tatuaggi giapponesi. In questo libro riccamente illustrato, i lettori troveranno un patrimonio di informazioni dettagliate sulla storia di quest'arte popolare unica nel suo genere e sul suo legame con la letteratura e l'arte, insieme a foto a colori delle opere. Grazie alla straordinaria ricchezza della loro iconografia, all'equilibrio delle composizioni e alla ricercatezza dei dettagli, i tatuaggi giapponesi hanno stregato, fin dal XV secolo, i viaggiatori e i mercanti occidentali, e più tardi, nel XVIII e XIX secolo, navigatori, soldati, personalità eccentriche e artisti del calibro di Degas, Monet e Toulouse-Lautrec. Il libro racconta l'influenza storica dell'arte giapponese del tatuaggio sulla comunità mondiale del settore, e com'è avvenuta la sua integrazione nel panorama culturale globale. Con oltre 270 illustrazioni, questo libro è un potente tributo al talento artistico, all'abilità e al fascino senza tempo del tatuaggio giapponese. Perfetto per gli appassionati di tatuaggi, questo volume completo e strabiliante dal punto di vista visivo è un must-have anche per gli amanti dell'arte Est-Asiatica e per chi apprezza le tradizioni culturali.
Trasparenze. Vetri soffiati di Vittorio Zecchin. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Marignana Arte
anno edizione: 2024
Macchia. Manuale d'amore sul tatuaggio
Massimiliano Giorgio Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 192
Hai già un tatuaggio? Stai forse pensando di fartene uno? Vieni a scoprire quanto è profonda la sua storia! Quando e dove sono nati i primi tatuaggi della Storia? Perché, fin da sempre, le persone si tatuano? Perché per un sacco di tempo i tatuaggi sono stati visti così negativamente? E quando sono diventati una vera e propria forma d’arte, riconosciuta in tutto il mondo? A queste e a molte altre domande risponde questo libro: un compendio di agile lettura per conoscere più da vicino il variegato mondo del tatuaggio. Un viaggio lungo l’antica e tortuosa Via dell’Inchiostro tramite le testimonianze di chi, per lavoro, vive immerso nei tatuaggi guidato da una sola bussola: l’amore per la macchia incisa sulla pelle, antico ornamento dei popoli e prima ancora strumento per raccontare una storia e portarla sempre con noi. Delicata come la più fine delle poesie, graffiante come una belva feroce.
Digital Technology Meeting Cultural Landscape. A Mutually Reinforcing Relationship. The Case of Ancient Messene
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Estetica della scultura
Luigi Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2024
pagine: 272
Le riflessioni teoriche sulla pittura e sull’architettura sono state numerose quasi in ogni epoca, e sono largamente familiari a chi si occupa di arti figurative. Invece l’estetica della scultura solo a tratti, con lunghi intervalli di silenzio, ha prodotto risultati significativi, e persino questi ultimi sono spesso poco noti. La causa va certamente trovata nello statuto singolare di questa forma d’arte. L’antichità ce l’ha tramandata come modello di ogni bellezza e maestra di ogni espressione figurativa, ma non ha potuto trasmetterci che sparsi frammenti di riflessione teorica. Il Rinascimento italiano, attraverso la teoria delle arti sorelle per via della comune base nel disegno, ha finito per privilegiare la pittura sulla scultura, togliendo alla teoria di quest’ultima la propria autonomia. Poi è venuto il Romanticismo, con la sua idea della scultura come arte del passato, ed è venuto il Novecento con l’infrazione dei limiti fra le arti e la perdita di ogni “specifico” della scultura. Il presente volume, composto di una parte storica e di una parte antologica, racconta per la prima volta questa vicenda; ma racconta soprattutto degli episodi e dei testi in cui la scultura è diventata occasione di una riflessione teorica rilevante, esibendone i documenti salienti. Singoli specialisti indagano le diverse epoche. Così Giuseppe Pucci ricostruisce, attraverso le sparse testimonianze che ce ne sono giunte, la teoria della scultura nel mondo greco e romano, da Dedalo a Policleto a Plinio alla tarda antichità. Elisabetta Di Stefano prosegue il discorso con i formulari tecnici medioevali e dedica ampio spazio ai grandi trattati dal Quattro al Seicento, alle fondamentali opere di Alberti, Gaurico, Cellini, Boselli. Paolo D’Angelo, infine, mostra come la filosofia dal Settecento ai nostri giorni abbia visto nella scultura lo stimolo per riproporre importanti questioni estetiche, a partire da quella, che attraversa tutta la modernità da Herder a Hildebrand a Herbert Read a Brandi, del rapporto che si costituisce, nella scultura e non solo in essa, tra esperienza visiva ed esperienza tattile. Il volume, curato da Luigi Russo, è ulteriormente arricchito da esaustivi apparati critici e biobibliografici.