Forme d'arte
Il San Sisto del Cavalier D'Arpino. L'affresco restaurato
Libro: Libro in brossura
editore: Gottifredo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il ritratto di San Sisto I è tra le primissime opere del giovane Giuseppe Cesari nella quale il futuro Cavalier D’Arpino dà prova – all’età di appena diciassette anni – di una cultura sorprendentemente aggiornata sui grandi modelli figurativi del tardo Rinascimento e di una capacità tecnica che lo porteranno, nel giro di pochi anni, a diventare uno dei massimi protagonisti delle vicende artistiche della Roma pontificia. L’intervento di restauro, promosso dall'Associazione Gottifredo, ha permesso non solo di risolvere i gravi problemi conservativi e di riacquistare la superba qualità dell’opera, ma è stata anche l’occasione per avviare una serie di importanti approfondimenti sul dipinto che ne hanno confermato, in modo inoppugnabile, la tradizionale attribuzione. Il libro con il contributo di autorevoli studiosi ripercorre le vicende dell'affresco, le sue dinamiche compositive e documenta le varie fasi del delicato restauro.
La cristalleria Nason&Moretti. Il vetro da tavola dal déco al compasso d’oro
Libro: Libro rilegato
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 160
Fondata nel 1923 da Ugo Nason e gestita ancora oggi dalla famiglia, la Cristalleria Nason & Moretti (oggi NasonMoretti) ha realizzato nel corso della sua lunga e articolata attività numerose creazioni, tra cui il servizio Francesca, progettato attorno al 1928 e scelto dal notaio genovese Angelo Fasce a corredo de L’Autarca, “Tavolo contenente tutto il necessario per il servizio dei pasti”, da lui inventato e brevettato verso la metà degli anni trenta e ora conservato presso la Wolfsoniana. L’incontro tra il museo genovese e la manifattura di Murano ha dato vita alla mostra La Cristalleria Nason & Moretti e al relativo catalogo che, documentando l’attività della vetreria dagli esordi sino alla metà degli anni cinquanta (quando il servizio Lidia, donato dall’architetto Philip Johnson al MoMa di New York, vinse il prestigioso premio Compasso d’Oro), propongono uno serrato dialogo tra essa e la variegata collezione della Wolfsoniana.
Nason&Moretti glassware. Glass tableware from art deco to the Compasso d’Oro
Libro: Libro rilegato
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 160
Disegni dal finestrino. 50+1 disegni per essere dentro i luoghi
Nicola Flora
Libro: Libro in brossura
editore: Cratera
anno edizione: 2024
pagine: 128
Vasanello, una storia costruita sull’argilla
Antonino Scarelli
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2024
pagine: 371
Il testo racconta la storia di Vasanello e la sua antica tradizione nell’arte della ceramica. Per secoli, il paese ha visto fiorire una comunità di artigiani che lavoravano la creta, creando manufatti di grande bellezza e importanza. Tuttavia, con il passare del tempo, i cambiamenti nel mercato e nello stile di vita hanno portato alla progressiva chiusura delle fornaci e all’abbandono delle botteghe artigiane. Gli artigiani, uno dopo l’altro, hanno lasciato il mestiere, segnando il declino di un’arte che per generazioni aveva dato sostentamento e orgoglio alla comunità di Vasanello.
Corpus vasorum antiquorum. Volume Vol. 82
Angelo Bottini
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 280
AI stylespedia with midjourney. Transforming imagination into AI prompts
Alex Sandros
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 220
New earrings 500+ contemporary jewellery
Nicolás Estrada
Libro: Libro rilegato
editore: Hoaki
anno edizione: 2024
pagine: 240
Una vetrina dei migliori design di orecchini, creati con una grande diversità di tecniche, materiali e stili. Fa parte di una celebre collana di libri sulla gioielleria d'arte, a cura del designer di gioielli Nicolás Estrada, questa edizione completamente nuova di New Earrings (dell'edizione del 2013 non è stato qui incluso alcun pezzo), che evidenzia il lavoro di alcuni tra i più entusiasmanti e innovativi artisti del gioiello oggi attivi sul territorio internazionale. Gli oltre 550 pezzi presentati da 198 designer di gioielli da tutto il mondo si distaccano dalla nozione tradizionale di gioielleria per esplorare nuovi contesti. Essi rappresentano una varietà di approcci e metodi creativi, dalle realizzazioni più tradizionali a quelle suggestivamente avant-garde, che parlano e ispirano, incarnando tutta la genialità, il talento, l'espressività, la sensibilità e la libertà individuale dei loro variegati creatori. Alcuni tra questi orecchini nascono da materiali non convenzionali, come porcellana o plastica, mentre altri utilizzano materiali classici come l'oro in modo provocatoriamente contraddittorio rispetto alle convenzioni, riflettendo l'identità e i gusti personali degli artisti, o comprendendo una critica discreta dei problemi contemporanei. Pensato per gli studenti, i professionisti e gli amanti dei gioielli, questa seconda edizione del libro pubblicato nel 2013 presenta una nuova struttura e si conclude con una breve descrizione delle carriere degli artisti presentati e con gli indirizzi dei loro siti web.
L'emozione oltre lo sguardo. Magie nascoste nella città di Trani
Nicola Nuzzolese
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 382
Con "L'emozione oltre lo sguardo", nasce un percorso grafico della città di Trani, dove ho sviluppato un particolare "Excursus" nella zona che è considerata "La Trani antica", con una serie di riproduzioni grafiche di luoghi compresi nella suddetta zona, così da consentire al fruitore di scoprire le "Magie nascoste della città di Trani". La maggior parte dei lavori sono di luoghi presenti sia all'interno della murazione longobarda (inglobata ormai nel tessuto urbano) della murazione federiciana (abbattuta a meta dell'ottocento) e fuori le mura; toccando questi luoghi caratteristici: La cattedrale, il centro storico, il castello svevo, il porto. la villa comunale, il lungomare e il monastero di Colonna.
The Japanese tattoo. The history and evolution of an art form
Philippe Pons
Libro: Libro rilegato
editore: Hoaki
anno edizione: 2024
pagine: 160
La storia di questa arte popolare unica, il suo significato, il contesto sociale e l'evoluzione, uniti a una raccolta di rare interviste ai maestri tatuatori, condotte negli ultimi trent'anni. Nell'ambito dell'arte del tatuaggio, sono poche le tradizioni in grado di competere con il talento artistico elaborato e ricercato dei tatuaggi giapponesi. In questo libro riccamente illustrato, i lettori troveranno un patrimonio di informazioni dettagliate sulla storia di quest'arte popolare unica nel suo genere e sul suo legame con la letteratura e l'arte, insieme a foto a colori delle opere. Grazie alla straordinaria ricchezza della loro iconografia, all'equilibrio delle composizioni e alla ricercatezza dei dettagli, i tatuaggi giapponesi hanno stregato, fin dal XV secolo, i viaggiatori e i mercanti occidentali, e più tardi, nel XVIII e XIX secolo, navigatori, soldati, personalità eccentriche e artisti del calibro di Degas, Monet e Toulouse-Lautrec. Il libro racconta l'influenza storica dell'arte giapponese del tatuaggio sulla comunità mondiale del settore, e com'è avvenuta la sua integrazione nel panorama culturale globale. Con oltre 270 illustrazioni, questo libro è un potente tributo al talento artistico, all'abilità e al fascino senza tempo del tatuaggio giapponese. Perfetto per gli appassionati di tatuaggi, questo volume completo e strabiliante dal punto di vista visivo è un must-have anche per gli amanti dell'arte Est-Asiatica e per chi apprezza le tradizioni culturali.