Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forme d'arte

Digital Technology Meeting Cultural Landscape. A Mutually Reinforcing Relationship. The Case of Ancient Messene
22,00

Estetica della scultura

Estetica della scultura

Luigi Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Aesthetica

anno edizione: 2024

pagine: 272

Le riflessioni teoriche sulla pittura e sull’architettura sono state numerose quasi in ogni epoca, e sono largamente familiari a chi si occupa di arti figurative. Invece l’estetica della scultura solo a tratti, con lunghi intervalli di silenzio, ha prodotto risultati significativi, e persino questi ultimi sono spesso poco noti. La causa va certamente trovata nello statuto singolare di questa forma d’arte. L’antichità ce l’ha tramandata come modello di ogni bellezza e maestra di ogni espressione figurativa, ma non ha potuto trasmetterci che sparsi frammenti di riflessione teorica. Il Rinascimento italiano, attraverso la teoria delle arti sorelle per via della comune base nel disegno, ha finito per privilegiare la pittura sulla scultura, togliendo alla teoria di quest’ultima la propria autonomia. Poi è venuto il Romanticismo, con la sua idea della scultura come arte del passato, ed è venuto il Novecento con l’infrazione dei limiti fra le arti e la perdita di ogni “specifico” della scultura. Il presente volume, composto di una parte storica e di una parte antologica, racconta per la prima volta questa vicenda; ma racconta soprattutto degli episodi e dei testi in cui la scultura è diventata occasione di una riflessione teorica rilevante, esibendone i documenti salienti. Singoli specialisti indagano le diverse epoche. Così Giuseppe Pucci ricostruisce, attraverso le sparse testimonianze che ce ne sono giunte, la teoria della scultura nel mondo greco e romano, da Dedalo a Policleto a Plinio alla tarda antichità. Elisabetta Di Stefano prosegue il discorso con i formulari tecnici medioevali e dedica ampio spazio ai grandi trattati dal Quattro al Seicento, alle fondamentali opere di Alberti, Gaurico, Cellini, Boselli. Paolo D’Angelo, infine, mostra come la filosofia dal Settecento ai nostri giorni abbia visto nella scultura lo stimolo per riproporre importanti questioni estetiche, a partire da quella, che attraversa tutta la modernità da Herder a Hildebrand a Herbert Read a Brandi, del rapporto che si costituisce, nella scultura e non solo in essa, tra esperienza visiva ed esperienza tattile. Il volume, curato da Luigi Russo, è ulteriormente arricchito da esaustivi apparati critici e biobibliografici.
26,00

Le pietre magiche

Le pietre magiche

A. Villeneuve, F.s. Di Brazzà

Libro

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2024

pagine: 66

12,00

Le ceramiche d'uso in Sicilia dal XVIII al XX secolo. Arte storia tecniche e tradizioni

Le ceramiche d'uso in Sicilia dal XVIII al XX secolo. Arte storia tecniche e tradizioni

Vincenzo Forgia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2024

pagine: 188

«In Sicilia […] si sono sempre prodotte ceramiche, e altre vi sono state importate dalle principali manifatture greche, corinzie, ioniche, laconiche, attiche, italiane. […] Le popolazioni dell’Isola, già dalla Preistoria, avevano imparato a imitare i modelli allogeni, sperimentando nuove forme a seconda dell’uso del vaso, ed elaborando singolari apparati decorativi […] Lo studio della ceramica diventa, dunque, importante e sempre attuale perché essa è espressione dei livelli della cultura di ogni popolo e del suo gusto nel creare le forme e nell’adattare al corpo del vaso decorazioni sia ornamentali che figurate». [Rosalba Panvini] «In tal senso la monografia di Vincenzo Forgia aggiunge un tassello significativo alla storia della ceramica siciliana, […] per mezzo della sua “arte” di ceramista. Una conoscenza figlia dell’esperienza dell’autore, acquisita sin da bambino quando iniziò a “vivere” la bottega degli stazzunara e a “rubare” agli anziani ceramisti i loro segreti secolari affinché i quattro elementi – la terra, l’acqua, l’aria ed il fuoco – dessero vita a quegli oggetti che per millenni hanno semplificato ed arricchito la vita dell’essere umano». [Sandro Torrisi]
30,00

Iconic women

Iconic women

Domenico Pellegrino

Libro

editore: Novantacento

anno edizione: 2024

pagine: 96

20,00

The transylvanian heritage. Ottoman carpets 1450 to 1750. A new perspective
200,00

Decorate like a decorator

Decorate like a decorator

Dara Caponigro, M. Page

Libro

editore: Phaidon

anno edizione: 2024

pagine: 318

49,95

D'oro e turchese. Le ceramiche Borghese di Pratica di Mare

D'oro e turchese. Le ceramiche Borghese di Pratica di Mare

Libro: Libro rilegato

editore: Artemide

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il catalogo della mostra d'Oro e Turchese, che si tiene a Roma presso il Museo Statale Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, dal 26 marzo al 19 maggio del 2024, nel centenario dell'apertura del laboratorio di ceramiche artistiche di Pratica di Mare, è curato da Daria Borghese con interventi di Barbara Jatta, Francesca Cappelletti, Matilde Amaturo, Valentina Filamingo, Luca Pesante e Pier Paolo Pancotto. Fotografie di Giulio Archinà. Il laboratorio di Pratica di Mare viene aperto da Maria Monroy, moglie del principe Camillo Borghese, con lo scopo di creare occasioni di lavoro in una zona depressa e di promuovere l'apprendistato per un ruolo produttivo soprattutto per le donne. È, quindi, l'originale risultato dell'intreccio tra un nobile e antico mestiere, la ceramica, la filantropia dell'aristocrazia romana e le teorie pedagogiche dell'inizio del XX secolo. Ai direttori di produzione, che si avvicendano, si affianca il talento della principessa del Vivaro cui spetta l'ideazione artistica dei manufatti e la messa a punto delle tecniche di cottura. All'oro e all'argento, ricorrenti nella produzione, si aggiunge un turchese brillante, voluto espressamente da Maria Monroy, che diventa tipico della produzione di Pratica di Mare.
28,00

La rivoluzione algoritmica. Arte e intelligenza artificiale

La rivoluzione algoritmica. Arte e intelligenza artificiale

Francesco D'Isa

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

Quale sarà l'impatto delle IA nell'arte? E per la nostra percezione? Le IA sono autori o strumenti? Francesco D'Isa propone un'analisi filosofica sulla rivoluzione algoritmica delle immagini. Attraverso esempi concreti e riflessioni teoriche, il libro invita a esplorare come l'intelligenza artificiale stia ridefinendo i confini dell'espressione artistica e della proprietà intellettuale. Francesco D'Isa apre un dialogo sull'essenza dell'arte nell'era digitale. Ed evidenzia come molte delle nostre paure riguardo alle IA siano infondate. Le IA, lungi dall'esserci aliene, sono uno specchio in cui non ci piace rifletterci. Se vogliamo limitare i danni delle macchine, non dobbiamo renderle più umane, ma più disumane.
15,00

Corpo.doc. Performance di origine controllata

Corpo.doc. Performance di origine controllata

Ivan D'Alberto

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2024

pagine: 110

16,90

Artificial hell. L’Inferno dantesco visto dall’intelligenza artificiale

Artificial hell. L’Inferno dantesco visto dall’intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2024

pagine: 169

Creazione di GAN-visionista di Riccardo Boccuzzi.
43,00

Due nomadi gold. Dal gioiello poetico al design esperienziale. 25 anni di creazione di Atelier VM

Due nomadi gold. Dal gioiello poetico al design esperienziale. 25 anni di creazione di Atelier VM

Atelier VM

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 192

Tra tutti gli elementi materiali i gioielli hanno un potere raro: producono nuovi gesti, muovono oggetti, generano riti. Perché un gioiello avvia sempre una relazione tra chi lo sceglie e chi lo riceve, tra chi lo ha posseduto un tempo e chi lo eredita; ma soprattutto tra chi lo ha immaginato e chi lo porterà sulla propria pelle. Questa è pertanto una storia di gioielli che inventano nuovi riti e riportano ad antiche emozioni; ma anche di vite intrecciate e di piccoli, fugaci riflessi luminosi capaci di aprire un vortice su memorie e sogni. Il libro Due nomadi gold. Dal gioiello poetico al design esperienziale. 25 anni di creazioni Atelier VM, racconta la storia dell'atelier fondato nel 1998 da Marta Caffarelli e Viola Naj Oleari, due designer milanesi che nel loro laboratorio orafo producono oggetti preziosi ed esperienze legate al gioiello; una storia di passione, imprenditoria, creatività e amicizia che si saldano come oro e pietre preziose in un connubio che dà vita ad un marchio oggi sempre più apprezzato e diffuso in tutto il mondo.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.