Cratera
Spike. Volume Vol. 9
Fabrizia Ippolito, Ilenia Mariarosaria Esposito
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Cratera
anno edizione: 2025
Un inventario di oggetti desueti racconta spazi, tempi e affetti della casa.Libero dall’imperativo funzionale, il desueto può raccontare lo spazio domestico come spazio relazionale ed emotivo piuttosto che come spazio conformato dall’utilità.
Spike. Volume Vol. 10
Valentina Romeo
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Cratera
anno edizione: 2025
Tracce, figure, ritmi. Geografie e orizzonti del progetto
Alberto Calderoni
Libro: Libro in brossura
editore: Cratera
anno edizione: 2025
pagine: 128
Laurum. Transizioni e resistenze di una antica città italiana
Corrada Onorifico
Libro: Libro in brossura
editore: Cratera
anno edizione: 2025
pagine: 48
Spike. Volume Vol. 8
Annamaria Di Giacomo
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Cratera
anno edizione: 2025
De Aetna Bombs è un progetto in cui il magma si trasforma in segno, la forza primordiale del vulcano in alfabeto visivo. Le “bombe” dell’Etna – solidificazioni impetuose dell’eruzione – diventano unità grafiche di un lessico fantastico e arcano, un linguaggio di cui l’essere umano può cogliere solo la dimensione evocativa e poetica. La sintesi grafica decostruisce l’idea di inventario scientifico e restituisce una visione “altra”: immaginifica, visionaria, dove ogni forma esplosa genera nuove morfologie visive, come una presenza che insiste, si ripete, si sovrappone. La matrice originaria si espande in configurazioni radiali, traducendo l’eco di un’esplosione in parola, come se il vulcano volesse comunicare con segni tangibili. Come segnali di fumo o un alfabeto Morse, le forme eruttive sembrano portare con sé un messaggio tanto urgente quanto indecifrabile. Il linguaggio dell’Etna è reale ma inaccessibile: un codice la cui grammatica sfugge, perché troppo antica, troppo complessa per essere compresa fino in fondo. In questo equilibrio sottile, tra rigore e immaginazione, si coglie l’anima del vulcano: imprevedibile, irripetibile, eppure riconoscibile nelle sue infinite metamorfosi. Le bombe vulcaniche, come frammenti di una lingua dimenticata, emergono dal caos lavico per raccontare un mondo di fuoco che pulsa nel cuore della terra. (Giuseppe Mendolia Calella)
L'attualità dell'opera di Frank Lloyd Wright-The Relevance of Frank Lloyd Wright's Work
Libro: Libro in brossura
editore: Cratera
anno edizione: 2025
pagine: 180
Frank Lloyd Wright, insieme a Le Corbusier, è tra i massimi protagonisti dell’architettura del XX secolo. Celebrato in tutto il mondo con numerosi libri e mostre iconiche, è stato un punto di riferimento per generazioni di architetti. Perché allora un altro libro sulla sua opera? Gli autori di questo volume sono certi che l’insegnamento multidisciplinare di Wright, oltre a essere di grande attualità, farà parte di quel bagaglio di conoscenze necessarie per affrontare con consapevolezza la codifica dei nuovi paradigmi per l’Architettura e per la costruzione delle future città. -
Entrevias. Experimentos para una Pompeya contemporánea-Sperimentazioni per una Pompei contemporanea
Nicola Flora, Juan Ignacio Mera
Libro: Libro rilegato
editore: Cratera
anno edizione: 2025
pagine: 92
Greetings from Avellino. Cartoline da un tempo immobile
Luigi Cipriano
Libro: Libro in brossura
editore: Cratera
anno edizione: 2025
pagine: 48
È sempre complicato provare a restituire l’immagine di un territorio, quale che sia il medium attraverso il quale si intende realizzare questa intenzione. Come ogni paesaggio, anche quello dell’Irpinia è più eterogeneo di quanto ci viene restituito da un immaginario collettivo che, in prima battuta, ci fa associare questa terra, quasi istintivamente, a una natura aspra quanto generosa, a montagne e pascoli, a vigne e boschi, a borghi di pietra e campagne lavorate da secoli. C’è un’Irpinia, un po’ arcana e misteriosa, rappresentata da artisti e intellettuali, e ci sono altre irpinie, come quella delle valli verso ovest o, ancora, quella dei centri abitati più grandi. È a uno di questi centri, Avellino, che Luigi Cipriano ha volto il suo sguardo. Con "Greetings from Avellino. Cartoline da un Tempo Immobile", l’autore documenta e racconta le mutazioni in atto nel paesaggio del capoluogo irpino, indagando limiti e contraddizioni dell’impatto innescato dagli innesti di nuovi comparti nella trama urbana ai margini del centro della città, per effetto delle scelte urbanistiche operate tra il dopoguerra e il Terremoto del 1980.

