Famiglia e salute
Super immunità. Come potenziare le tue difese per proteggerti da virus, batteri e tumori
Carlotta Gnavi
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 320
Basato su solide fonti scientifiche, un libro che oltre a spiegare il funzionamento del sistema immunitario in modo chiaro e accessibile, fornisce indicazioni pratiche per: riparare la barriera intestinale, ridurre l'infiammazione e il grasso viscerale attraverso la dieta immunitaria, liberare il corpo da metalli pesanti e sostanze tossiche, migliorare la qualità del sonno e la gestione dello stress, potenziare i mitocondri e incrementare l'energia La diffusione sempre maggiore di virus e malattie autoimmuni ha reso ancora più evidente quanto sia cruciale il ruolo del nostro sistema immunitario e quanto sia necessario mantenerlo efficiente. La dottoressa Gnavi da anni studia e approfondisce la conoscenza di questo meraviglioso universo e, grazie al suo approccio che unisce la medicina tradizionale e le terapie alternative, ha messo a punto un programma in 6 settimane per potenziare le nostre difese attraverso metodi naturali. Questo libro è un vero e proprio diario di bordo di un viaggio un po' speciale, quello all'interno del corpo umano. Capiremo quali sono gli attori del nostro sistema immunitario, ciò di cui si nutrono, di cosa hanno bisogno e cosa li danneggia. Vedremo come il nostro stile di vita possa aiutarli o renderli deboli e inefficienti, e quanto le nostre emozioni giochino un ruolo fondamentale in tutto ciò. Impareremo a sostenere i meccanismi di detossificazione del corpo, a dormire finalmente bene, gestire lo stress e potenziare il nostro benessere a trecentosessanta gradi. Attraverso strumenti testati e concreti, illustrati passo dopo passo nelle 6 settimane, sarà semplice decidere in base alle proprie esigenze quali aspetti potenziare, mettere in pratica tutto ciò che abbiamo appreso e monitorare i nostri progressi.
Il tuo pediatra di famiglia. La guida al benessere dei figli dai tre ai tredici anni, per genitori più sereni e bambini più felici
Giuseppe Varrasi, Maria Elena Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2024
pagine: 256
Come ogni pediatra ben sa, un genitore è in grado di produrre domande a getto continuo, ma in fondo ciò che vuole è una cosa sola: essere rassicurato. Ed è quello che Giuseppe Varrasi e Maria Elena Lorenzetti, conosciuti sul web come iPediatri, intendono fare con questo libro. Sarebbe facile elencare sintomi, e fornire di conseguenza diagnosi e cure, ma il compito di un genitore è prendersi cura del suo bambino ogni giorno, fare il possibile per mantenerlo in salute e capire quando è il caso di rivolgersi al pediatra. Il compito del pediatra, invece, è di essere uno specialista a tutto tondo, che segue e supervisiona la crescita fisica e psicologica, si occupa innanzitutto di prevenzione e sa quando è il caso di intervenire. iPediatri hanno scritto questo libro pensando alle mamme e ai papà che incontrano ogni giorno nel loro ambulatorio e sul web ma soprattutto ai bambini, concentrandosi su una fascia di età di cui si parla poco sui libri e su internet, perché non cambia la vita della famiglia come fa un neonato, né la stravolge come fa un adolescente: l’intervallo fra i tre e i tredici anni. Anche se sembra un’età relativamente tranquilla, ha i suoi interrogativi: mio figlio cresce bene? In cosa consiste un’alimentazione corretta? Come faccio se non dorme? E se non fa la cacca? Se ha la febbre gli do l’antibiotico? Come stimolare il linguaggio? Come stabilire in modo “sano” regole di comportamento (e far sì che i bimbi le seguano)? Quale sport è meglio praticare? A queste e a molte altre domande iPediatri risponderanno con la chiarezza e l’ironia che li hanno resi così amati, fornendo una guida da leggere e rileggere.
Educare senza perdere la calma. Guida pratica per genitori
Erica Petrucciani
Libro: Libro in brossura
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2024
pagine: 252
Quante volte ci è capitato di perdere la calma coi nostri figli, pur facendo del nostro meglio, per poi essere tormentati dai sensi di colpa? Quante volte ci siamo sentiti confusi, disorientati, inadeguati come genitori? È possibile educare i nostri bambini senza lasciarci sopraffare da emozioni come rabbia, frustrazione, esasperazione, in una quotidianità sempre più frenetica e stressante? La pedagogista Erica Petrucciani, col suo approccio garbato e pragmatico, sostiene di sì. In questo manuale, frutto della sua ventennale esperienza professionale e della sua sensibilità di mamma, traccia un percorso per aiutare i genitori innanzitutto a conoscere meglio se stessi e a identificare le cause scatenanti delle proprie reazioni, quindi a comprendere il pensiero infantile e lo sviluppo emotivo dei bambini e, infine, a mettere in pratica delle strategie efficaci per gestire tutte quelle situazioni che potrebbero trasformarsi in piccoli o grandi conflitti. Quando vi sembra che il bambino vi stia “sfidando”. Quando non vuole dormire. Quando non vuole vestirsi (e voi avete i minuti contati). Quando non ascolta. Quando al supermercato vuole qualcosa a tutti i costi. Quando non vuole venire via dal parco giochi. Quando lancia gli oggetti o il cibo. Quando non vuole condividere un giocattolo con altri bambini. Quando dice una bugia. Per tutte queste e molte altre “crisi” che ogni genitore si trova a gestire, la dottoressa Petrucciani offre gli strumenti per interpretare i bisogni emotivi dei bambini, calibrare le nostre reazioni, evitare una escalation e guidarli verso un comportamento appropriato. Senza mai dimenticare che non esiste il genitore perfetto, che ogni giorno è un'opportunità per imparare e crescere insieme, e che l'educazione è un atto d'amore continuo.
Come non crescere degli str**zi. Strategie e pratiche per educare persone migliori, dall'infanzia all'adolescenza
Melinda Wenner Moyer
Libro: Libro in brossura
editore: Uppa Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 336
Come crescere dei figli gentili, premurosi, dotati di senso etico dentro e fuori casa, e in grado di diventare adulti che si impegnano a rendere il mondo un posto migliore? Come evitare, insomma, che i propri figli diventino persone razziste, sessiste, egoiste (in poche parole, degli stronzi)? La pluripremiata giornalista scientifica Melinda Wenner Moyer in questo libro fornisce ai genitori una prospettiva nuova e spesso sorprendente sui temi legati all’educazione, dall’infanzia all’adolescenza, dando idee e suggerimenti pratici per coltivare quelle qualità – come l’onestà e la generosità – che tutti vorrebbero veder fiorire nei propri figli. A partire dai dati delle ricerche scientifiche, l’autrice propone strategie di facile applicazione per guidare i comportamenti di bambini e ragazzi in una direzione costruttiva, rispondendo al contempo a una serie di domande urgenti e attuali: come gestire la tecnologia e i social media? Qual è il modo migliore per parlare di sesso e pornografia? E di razza e razzismo?
Una travolgente storia dell'amore. Cosa ci attrae, come ci innamoriamo e perché la biologia rovina tutto
Liat Yakir
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2024
pagine: 240
Come avviene l’innamoramento e qual è il ruolo degli ormoni? Cosa succede quando l’amore lega tre persone e in che modo la presenza di una famiglia influisce sulla nostra vita sentimentale? Siamo programmati per essere fedeli? Esiste una ricetta per un amore duraturo? Dal meccanismo cerebrale dell’innamoramento agli effetti degli ormoni sul desiderio e sulla fedeltà, questo saggio esplora la natura dell’attrazione, la monogamia e l’impatto della famiglia sulle nostre relazioni. Risponde alle domande universali sull’amore offrendo una prospettiva unica su come la biologia può influenzare il sentimento amoroso. Una guida illuminante sulla felicità sentimentale grazie alla scienza dell’amore.
Imparare a dormire. Guida pratica contro l'insonnia
Fabio Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2024
pagine: 128
È chiaro a tutti, senza bisogno di dati scientifici, che il sonno è un ingrediente irrinunciabile della vita umana: è alla base di una buona salute psicologica, aumenta la capacità di mantenere l'attenzione, migliora la memoria, riduce la stanchezza e l'irritabilità. Dormire è una funzione vitale, come bere e mangiare, che quasi tutti apprendono nei primi anni di vita: se il meccanismo si inceppa è importante ripristinarlo al più presto. Fabio Leonardi, psicologo e psicoterapeuta, ha messo a punto una tecnica rivoluzionaria e molto efficace per sbloccare, senza fare uso di farmaci, gli ostacoli psicologici che ci intrappolano in una veglia continua. Il sonno, infatti, è come un'onda fuori dal nostro controllo: per addormentarci dobbiamo saperla aspettare e abbandonarci a essa. Se non siamo più capaci di dormire bene, questo libro ci spiegherà come imparare a farlo di nuovo: tre regole pratiche molto semplici che, se seguite con costanza, potranno restituirci il sonno perduto.
Il coraggio di essere se stessi. Smettere di piacere per imparare a piacersi
Kathleen Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 272
Nei nostri rapporti interpersonali, quel che non abbiamo, tendiamo a prenderlo in prestito dagli altri. Lo facciamo perché siamo creature profondamente sociali. Ma più “sé” prendiamo in prestito, più il nostro buon funzionamento dipenderà da quanto riusciamo a “tenere buoni” i nostri interlocutori e a soddisfare le loro aspettative. La vita diventa così una corsa sulle montagne russe: siamo in alto se qualcuno ci dà una pacca sulla spalla, ma sprofondiamo nella disperazione e nell'autocritica quando non riceviamo un riconoscimento oppure la controparte non collabora. La dottoressa Kathleen Smith viene in nostro soccorso invitandoci a riflettere su noi stessi per comprendere come ci siamo persi e come ritrovarci. Attraverso molte storie di suoi pazienti, consigli diretti, talvolta irriverenti, di psicologia pratica e semplici esercizi, riusciremo a riconoscere e disinnescare i meccanismi automatici che prendono il sopravvento sulla nostra individualità e impareremo a riconoscere valori e comportamenti che non ci rispecchiano. Con rinnovata consapevolezza, sintonizzati finalmente sulle nostre frequenze, avremo così il coraggio di essere noi stessi – anche a beneficio delle nostre relazioni.
Se, no! Il tumore al seno raccontato da chi l'ha vissuto e lo vive ogni giorno, per sé e per tutte le altre
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il titolo di questo libro è un manifesto: il SE, la possibilità che il tumore si presenti, è seguito da un deciso NO! È il manifesto di chi la malattia l’ha vissuta, sofferta, combattuta e sconfitta. È la storia di oncologi e ricercatori, che questa battaglia la combattono ogni giorno. È anche il racconto di un impegno, quello dell’Associazione Europa Donna che da 30 anni si occupa del tumore al seno, volto da un lato a promuoverne la prevenzione e la cura, dall’altro a offrire un reale supporto alle donne e alla ricerca, in ogni fase del percorso. Questo libro dà voce a tante voci, che testimoniano un impegno reale e ricordano quanto sia importante lavorare in sinergia per costruire un futuro migliore per tutti. Rosanna D’antona, Alberto Costa, Monica Guerritore, Filippo De Braud, Nancy Brilli, Antonella Ciabattoni, Samantha De Grenet, Michelino De Laurentiis, Rosalinda Celentano, Paolo Veronesi, Stella Mastora, Giuseppe Curigliano, Rosanna Banfi, Lucia Del Mastro, Mara Maionchi, Daniela Terribile, Patrizia Mirigliani, Luigi Cataliotti, Carolyn Smith, Francesco Perrone, Carolina Marconi, Rossana Berardi, Adele Patrini, Gabriella Farina, Cinzia Sasso, Corrado Tinterri, Margarita Gjeloshi, Gianmarco Chieregato, Loredana Pau Pinuccia Musumeci, Carmela Amato, Paola Pignocchi, Valeria Martano, Alessandra Ena, Patrizia Bagnolini, Romina Cattivelli, Maria Anedda, Benedetta Cerasani, Vittoria Cioppi, Claudio Vernieri, Dario Trapani, Luca Arecco, Chiara Corti, Francesca Ligorio. La Fondazione IEO-MONZINO ETS ha voluto sostenere questo progetto a dimostrazione del suo impegno trentennale al fianco delle pazienti, delle loro famiglie, dei medici e dei ricercatori impegnati ogni giorno per garantire il progresso della ricerca medico-scientifica di eccellenza e per diffondere la cultura della prevenzione.
La gioiosa arte di invecchiare. La via coreana per una vita lunga e felice
Kun Hoo Rhee
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2024
pagine: 240
«L'unica verità è che la vostra vita è stata davvero una vostra scelta: se imparerete ad accettarla, potrete navigare verso il domani. Provate a esserne orgogliosi». Quando invecchi vedi cambiare molte cose: il mondo, la società, le persone che ti circondano e persino te stesso. La vita è andata come è andata e potresti avere la sensazione di non aver fatto tutto ciò che avresti potuto, o dovuto, di non esserti realizzato o di aver sprecato il tuo tempo. Lo sa bene il dottor Rhee Kun Hoo, che per oltre mezzo secolo ha lavorato in prima linea come psichiatra, prendendosi cura della salute mentale delle persone. Oggi che è un uomo molto anziano e ha dovuto fare i conti, dopo un'esistenza piena di impegni e responsabilità, con la progressiva perdita di efficienza e forza che ogni essere vivente subisce con l'età, ha scelto di non lasciarsi travolgere dalla nostalgia, dai rimpianti o dalla paura del domani, perché «la vita è nostra, di nessun altro, quindi perché non dare il massimo?» Potenti, tenere e lievi al tempo stesso, queste pagine offrono a tutti noi una bussola sicura per aiutarci nella navigazione della vita e ci svelano la sola verità che conta: ogni età porta con sé doni e sfide, aspettative e delusioni. Il segreto sta nel capire come prenderle e imparare l'arte più difficile di tutte, scegliere di essere felici.
Il respiro che guarisce. Lo straordinario potere della respirazione consapevole per la nostra salute fisica e mentale
Richie Bostock
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2024
pagine: 224
Tutti pensiamo di saper respirare. D’altronde, è un’azione che compiamo da sempre, in maniera automatica, e che ripetiamo tra le diciassettemila e le ventinovemila volte al giorno: non ci è mai passato per la testa che sia possibile farlo nel modo sbagliato. In realtà, è proprio quello che spesso succede. Una respirazione scorretta può essere alla base di molti dei disturbi psicofisici di cui non riusciamo a venire a capo. E imparare a respirare consapevolmente può diventare la chiave per risolverli. Richie Bostock è uno dei maggiori esperti mondiali di Breathwork, la disciplina che insegna il controllo sul proprio corpo e sulle proprie emozioni attraverso il respiro consapevole, e in questo manuale semplice e pratico ce ne svela le infinite potenzialità. Padroneggiare l’arte di respirare può aiutarci ad alleviare lo stress, a gestire l’ansia, a lenire i dolori cronici... ma anche infonderci una sferzata di energia quando ne abbiamo bisogno. In un percorso di oltre 40 esercizi, scopriamo come adoperare il respiro per dormire meglio, ritrovare l’equilibrio fisico e mentale e ottimizzare le nostre performance nella vita e nel lavoro: insomma, per migliorare la qualità della nostra vita in tutti i sensi. «È sufficiente entrare in sintonia col proprio respiro e imparare a usarlo in modo diverso per avere accesso a un universo dove salute e felicità sono alla nostra portata».
Vietato ai minori di 14 anni
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2024
pagine: 272
Jacopo, Alice, Pietro e Caterina. A un anno e mezzo abbiamo regalato un triciclo a nostro figlio, dopo lo abbiamo fatto salire su una bicicletta, prima con le rotelle e poi senza. Col tempo, la bicicletta è diventata sempre più grande. Ora che ha tredici anni, magari il nostro ragazzo è alto un metro e ottanta, ma non per questo gli permettiamo di guidare una moto o un’auto. Con lo smartphone, il tablet o il computer dovrebbe funzionare allo stesso modo: dovremmo evitare che bambini e preadolescenti ne abbiano uno personale fino ai quattordici anni. La ragione è semplice: disporre di un dispositivo proprio che consente l’accesso alla rete non risponde ai loro bisogni e interferisce con la loro crescita. Il fatto che i nostri figli abbiano una confidenza innata con questi mezzi non significa che li sappiano usare davvero, che siano capaci di gestire la dipendenza o l’enorme esposizione che il mondo online, con i videogiochi o con i social, può dare. E questi sono solo alcuni dei molti motivi che gli esperti di psicologia dell’età evolutiva Alberto Pellai e Barbara Tamborini illustrano in questo manuale coraggioso e più che mai necessario. Guidati dalla loro esperienza e dalle testimonianze dei genitori che incontrano ogni anno, e sostenuti dai risultati delle più recenti ricerche scientifiche che indagano il rapporto tra minori e dispositivi, gli autori propongono un percorso di accompagnamento all’uso delle tecnologie che consentirà ai nostri figli di gestire in modo consapevole la loro futura vita online. Con molti esempi tratti dalle situazioni di tutti i giorni, gli autori ci suggeriscono alcune strategie per riempire il tempo dell’attesa, o quantomeno ritardare il più possibile il momento in cui i nostri figli avranno un dispositivo tutto per loro. Questa attesa a volte risulterà logorante per i continui litigi, in cui ci accuseranno (non solo i nostri figli) di essere “antichi”. Ma è un rischio che abbiamo il dovere di correre, di fronte ai dati sempre più allarmanti che stanno venendo alla luce sull’uso precoce e senza limiti delle tecnologie. Perché il nostro ruolo di genitori è anche quello di combattere battaglie scomode, per il loro bene. Questa nuova edizione contiene un’inedita introduzione degli autori.
Genitori digitali. Guida pratica per educare bambini da 0 a 10 anni a un uso consapevole delle nuove tecnologie
Giuseppe Lavenia
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2024
pagine: 224
Oggi internet, con tutti i suoi pericoli e le sue opportunità, fa parte della vita dei bambini e delle competenze che dovranno acquisire per stare al mondo. Tra i genitori c’è chi ha rinunciato alla battaglia per tenere sotto controllo i contenuti a cui sono esposti i propri figli e li lascia navigare da soli in rete, e chi, nel dubbio, vieta tout court smartphone e tablet. Chi ha ragione? Secondo Giuseppe Lavenia, che si occupa da decenni della delicata relazione tra bambini e strumenti digitali in veste di psicoterapeuta e formatore per insegnanti e genitori, nessuno dei due. Esiste un modo per proteggere i bambini dai rischi permettendogli, allo stesso tempo, di esplorare le infinite possibilità della rete, ed è aggiornare prima di tutto le nostre conoscenze. Solo così potremo davvero aiutarli a scoprire e a impostare un rapporto con il digitale equilibrato, consapevole e sicuro. Nel percorso proposto in questo libro partiremo dalla gravidanza, quando i futuri genitori cercano spesso su internet risposte rapide a mille domande, e attraverseremo le varie fasi di crescita dei nostri figli fino ai dieci anni, al termine della scuola primaria. Strada facendo, Lavenia ci spiega cosa è importante sapere, come stabilire le giuste regole (e farle rispettare) o capire se siamo di fronte a una dipendenza, e come bilanciare l’uso dei device con la vita reale. Il tutto partendo dall’osservazione dei nostri figli, per capire cosa li attrae del digitale e instaurare con loro un dialogo costruttivo, anziché limitarsi a imporre regole calate dall’alto. L’unico requisito per affrontare questo percorso è mantenere viva la curiosità, che ci permetterà di esplorare e capire, senza giudicare.