Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cierre edizioni

Diecimila scalini per il cielo

Diecimila scalini per il cielo

Goretta Traverso

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 348

Fin dall’antichità, in Cina le montagne sono state considerate la dimora di divinità e di spiriti, e viste come un sacro collegamento tra la Terra e il Cielo, tra l’umano e il divino. Il Buddhismo, giunto in Cina nel I secolo d.C., sviluppò un vero e proprio schema di montagne sacre. Quattro, in particolare, emersero in quanto ritenute essere la residenza di importanti bodhisattva (Grandi Esseri compassionevoli) del Buddhismo Mahayana: a Nord il Monte Wutai, dimora di Wenshu; a Ovest il Monte Emei, dimora di Puxian; a Sud il Monte Jiuhua, dimora di Dizang; a Est il Monte Putuo, dimora di Guanyin. Questi bodhisattva personificano le qualità base della dottrina Mahayana. La santità di queste vette, accreditata da interventi prodigiosi e da storie miracolose, ne fece dal tardo XVI secolo un circuito di pellegrinaggio buddhista ai quattro angoli della Cina. L’autrice ha compiuto questo pellegrinaggio per cogliere l’aura di santità e la naturale bellezza di questi luoghi, e per cercare di capire una religiosità che si dipana tra una ricerca spirituale e una richiesta d’aiuto per le problematiche quotidiane.
19,00

Leogra. Eredità di un paesaggio

Leogra. Eredità di un paesaggio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 100

Il volume riprende il tema affrontato nel documentario allegato "Leogra. Eredità di un paesaggio", del regista Andrea Colbacchini, che – attraverso una serie di interviste agli abitanti di una valle del Veneto pre-alpino – descrive l’ambiente della montagna di mezzo, ripercorrendone l’evoluzione paesaggistica dagli anni quaranta ad oggi. Le opinioni dei protagonisti si susseguono in un continuo contrappunto che ne interpreta il senso di appartenenza, il rapporto con il lavoro e con l’ambiente che circonda chi sui versanti della Val Leogra ha la propria casa, per scelta o per destino. Il libro si articola in due parti: nella prima, prosegue la scoperta di questa valle, attraverso lo sguardo di storici e geografi che ne raccontano l’evoluzione del paesaggio e delle comunità che lo abitano, tra fughe, ritorni e lingue perdute. Nella seconda parte, da una prospettiva antropologica si entra in alcuni dibattiti in corso sulle “terre alte”, allargando la visione a temi quali la mobilità, le relazioni tra diverse generazioni, l’ideale dei paesi e le dinamiche culturali. Un racconto interdisciplinare che ci porta dalla Val Leogra al mondo, attraverso le montagne.
18,00

Sacre vette. I simboli sulle cime

Sacre vette. I simboli sulle cime

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 152

Con le croci sui Tremila delle Dolomiti. Le croci di vetta e le immagini sacre in montagna (Madonne, Cristi, edicole votive), soprattutto in alta quota, sono da anni oggetto di accesa discussione. Molti affermano che fanno parte della nostra tradizione, altri dicono che dovrebbero essere tolte o limitate per salvaguardare la purezza del contesto, altri ancora lo considerano un segno di orientamento irrinunciabile per chi arriva in cima. Questo libro mette a confronto punti di vista e significati storici, geografici, antropologici, religiosi, giuridici delle croci e dei segni del sacro sulle vette. La croce diventa così, più che elemento divisivo, punto d’incontro e ponte tra dimensione umana, ambientale e spirituale nel senso più ampio del termine. Una descrizione multi e transdisciplinare fatta di voci autorevoli, che invitano alla riflessione e al dialogo, oltre il mito e la rivendicazione identitaria. Ai testi si aggiunge un inserto fotografico con le immagini delle croci di vetta delle Dolomiti: una prima mappatura e documentazione completa di questi manufatti oggi presenti su 34 delle 86 cime dolomitiche oltre i 3000 metri di quota.
24,00

Flora delle Valli di Lanzo

Flora delle Valli di Lanzo

Aldo Chiariglione

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 448

"Flora delle Valli di Lanzo" è il frutto di oltre cinquant’anni di ricerche in ogni angolo di questo territorio, di circa 10.000 fogli di erbario, 40.000 diapositive, più di 100.000 foto digitali che rappresentano il prodotto di centinaia di escursioni sul campo, per centinaia di migliaia di metri di dislivello percorsi. Alla raccolta casuale si è affiancata una ricerca ragionata per ambienti, accompagnata da migliaia di ore di lavoro trascorse a ordinare i dati, elaborarli e utilizzarli come punto di partenza per ulteriori esplorazioni, fino a costituire il bagaglio di conoscenze alla base della pubblicazione. Il risultato è la scoperta di una biodiversità floristica inaspettata in un territorio finora non particolarmente noto per questo aspetto, il che costituisce un ulteriore richiamo per valli ricche di un patrimonio naturalistico ancora da valorizzare. Nell’opera si presenta il panorama della vegetazione e della flora delle Valli di Lanzo in modo utile sia al valligiano sia all’appassionato, o all’esperto botanico, utilizzando un linguaggio scientifico ma divulgativo. Il ricco e originale corredo fotografico contribuisce infine ad arricchire in modo significativo la ricerca.
75,00

Ancora in cammino. Escursionismo nella terza età

Ancora in cammino. Escursionismo nella terza età

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

Questo libro nasce dalle esperienze di escursionismo dei Gruppi Seniores del Cai ed è rivolto sia agli escursionisti anziani neofiti, sia a quelli di lungo corso. L’obiettivo è proporre con indicazioni “tecniche”, con consigli sanitari e sugli stili di vita, con esperienze dirette e con esempi di escursioni e trekking, uno stile soft di andare in montagna (ma anche in pianura) e una prospettiva adatta alle persone “di una certa età”. Siamo sempre più consapevoli che uno stile di vita attivo rappresenta un buon antidoto contro i pericoli di diminuzione dell’autonomia fisica e psichica che l’invecchiamento spesso può provocare. Questo costituisce un forte incentivo alla partecipazione alle escursioni e alla costanza nell'allenamento. Il progressivo invecchiamento della popolazione rende questa prospettiva particolarmente interessante e utile da tanti punti di vista. Il volume propone anche una serie di itinerari che si sviluppano in vari luoghi di Alpi e Appennini, tra cui la Via Francigena, la Val Pellice e la Val Pusteria.
18,00

Magazzino. Ricordi, note, frammenti, cianfrusaglie

Paolo Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 200

Nel retrobottega di chi scrive si accumulano, nel corso degli anni, pensieri, note, aforismi, spezzoni di opere mai proseguite e altre carabattole. Rovistando, si possono fare trouvailles curiose, come da un rigattiere o in un mercatino di anticaglie. Gli oggetti esposti in questo Magazzino, ripescati dall’oblio, si animano di una nuova vita, raccontano una storia che non è stata scritta, ma soprattutto rievocano un’avventura intellettuale che appare ed è anche in gran parte disordinata, ma dietro cui si intravvede il volto della dea della conoscenza che niente vorrebbe trascurare, perché tutto ha il desiderio di capire.
14,00

Gianni, la brigata Avesani e le «Carte» del Duce

Mario Gecchele

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 592

Dove sono finiti i documenti che Mussolini affidò all’ex federale Dinale per scrivere una parte di storia del periodo fascista? Cosa scrisse Mussolini al re, dopo il suo primo incontro con Hitler a Venezia? Dal ritrovamento di alcuni documenti, in parte inediti, usciti dalla Segreteria particolare del Duce è iniziata la ricerca che qui viene presentata. L’oggetto delle “Carte” è la preparazione della guerra coloniale etiopica e alcuni scambi epistolari inediti fra il re e il duce. L’argomento trattato si è poi dilatato con la presentazione della nascita e dello sviluppo della brigata veronese Avesani e del suo comandante Gianni, primo possessore di circa 40 chili di documenti. Ne è uscito un volume, chiaramente distinto in due parti, ma unito dalle vicissitudini legate dalla scoperta e dalla scomparsa delle “Carte”.
28,00

Il delitto Matteotti nella stampa del tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 200

L’assassinio di Giacomo Matteotti, avvenuto a Roma il 10 giugno 1924, suscitò un’enorme attenzione nella stampa italiana del tempo, non ancora asservita al fascismo. Le leggi che la imbavaglieranno furono varate successivamente, proprio in conseguenze del delitto. Suscitarono indignazione e raccapriccio le modalità da gangsterismo americano del rapimento e dell’uccisione, lo scempio che fu fatto del povero cadavere. Per settimane, fino al ritrovamento del corpo, il 10 agosto, l’affaire Matteotti tenne banco sulle prime pagine, che fornirono un’ampia informazione sulle indagini, gli arresti, i sospetti, i retroscena. La lettura attenta di questi giornali svela molti particolari sconosciuti e fa rivivere l’intensa partecipazione con cui l’opinione pubblica seguì giorno per giorno gli eventi. Ma anche la stampa internazionale, in Europa e in America, del Nord e del Sud, seguì con enorme interesse quanto accadde in Italia, essendo chiaro che l’uccisione del deputato socialista non solo smascherava il volto violento del fascismo, i suoi loschi interessi, ma faceva imboccare al governo mussoliniano una via senza ritorno.
14,00

Riti di passaggio. Cronaca costituzionale della transizione alla «seconda» Repubblica, 1992-1995

Riti di passaggio. Cronaca costituzionale della transizione alla «seconda» Repubblica, 1992-1995

Maurizio Pedrazza Gorlero

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 168

"Riti di passaggio" raccoglie gli editoriali che dal 1992 al 1995 commentarono, per il quotidiano «La Cronaca di Verona e Provincia», l’avvio della “seconda” Repubblica. “Seconda” non a seguito di modificazioni costituzionali, ma per aver riconosciuto a tutte le forze politiche (ad eccezione di quelle neofasciste escluse dall’“arco costituzionale”) eguale legittimazione nell’accesso al governo centrale. Mentre in antropologia i riti di passaggio sono le cerimonie che segnano la transizione da uno status personale e/o comunitario a un altro, i riti testimoniano qui una cesura nel corpo politico capace di mutarne le relazioni interorganiche e farlo apparire differente da come prima si presentava. Tale capacità, dovuta alla caduta del muro di Berlino e all’eclisse della conventio ad excludendum del Pci, ha reso possibili nuove formule politiche, prassi costituzionali e proposte di riforma, caratterizzate da una decisa propensione condensativa del potere in capo all’Esecutivo. Tale è il vero “rito accomunante”, che opera dal 1992 al 1995 fino alle recenti iniziative di riforma del premierato, della “separazione della carriere” nella Magistratura, dell’autonomia differenziata delle Regioni.
16,00

I ghiacciai dell'Alto Adige. Le modifiche del clima e le conseguenze sul paesaggio d'alta quota nella Provincia Autonoma di Bolzano

I ghiacciai dell'Alto Adige. Le modifiche del clima e le conseguenze sul paesaggio d'alta quota nella Provincia Autonoma di Bolzano

Franco Secchieri, Pietro Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 128

Attraverso una spettacolare e inedita documentazione fotografica, soprattutto aerea, il libro presenta le trasformazioni avvenute nei principali ghiacciai dell’Alto Adige durante gli ultimi decenni. Le immagini forniscono al lettore una chiara e significativa visione di ciò che sta accadendo nelle fasce altimetriche più elevate dell’intera Provincia autonoma di Bolzano, dall’Ortles-Cevedale alla Palla Bianca, dal Malavalle al Gran Pilastro e fino alle montagne della Valle Aurina. I cambiamenti climatici in atto stanno riducendo velocemente le masse gelate con la conseguente modifica del paesaggio dell’alta montagna. Tale riduzione, tra l’altro, compromette sempre più le riserve d’acqua, che hanno un ruolo fondamentale per il nostro habitat. Il volume è diviso in due parti: nella prima vengono fornite semplici nozioni di climatologia e glaciologia per permettere una più facile comprensione degli aspetti scientifici delle illustrazioni, nella seconda viene descritta la situazione dei ghiacciai nei principali gruppi montuosi, mediante il confronto tra fotografie attuali e fotografie scattate in passato, dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso.
18,00

Le cave di Montemerlo. Una storia euganea millenaria

Le cave di Montemerlo. Una storia euganea millenaria

Alberto Espen

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

A Montemerlo, una modesta comunità del versante settentrionale dei Colli Euganei, per generazioni la pietra si è davvero fatta pane quotidiano da spartire in tavola e se i paroni ovvero i sovrintendenti della cava non ti prendevano a opera non c’erano molte altre opportunità... Quella dello scalpellino, del tajapiera, del cavatore è un’occupazione che ha scandito l’esistenza della popolazione montemerlana lungo i secoli: per la prima volta uno studio ne analizza compiutamente le vicende dall’età antica fino ai nostri tormentati giorni, quando l’attività estrattiva in area euganea sembra sul punto di chiudere definitivamente. Lo studio muove da un lungo e paziente lavoro di ricerca su inedite carte d’archivio: nella storia del sasso di Montemerlo scorrono i nomi di cospicue casate – i Calza, i Forzadura, i Cittadella Vigodarzere, i Papafava, i Cini –, ma soprattutto di uno stuolo di umili, anonimi lavoratori, talvolta veri e propri artisti nel maneggiare scalpello e mazzuolo. Un ricco apparato iconografico accompagna il testo e contribuisce a dare un’idea di cosa abbia rappresentato la "masegna" per tutte le genti euganee.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.