Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Petrini

Manuale di viticoltura biodinamica. La prima guida pratica per applicare il metodo agricolo biodinamico al vigneto

Manuale di viticoltura biodinamica. La prima guida pratica per applicare il metodo agricolo biodinamico al vigneto

Adriano Zago

Libro: Libro rilegato

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 252

La viticoltura biodinamica è un metodo agricolo che permette di esprimere a pieno la qualità e l'unicità dei più diversi territori viticoli mondiali. L'insieme delle tecniche agronomiche e viticole, l'uso dei preparati, le strategie di gestione del suolo, il compostaggio e la cura dell'organismo agricolo sono gli argomenti chiave di questo primo manuale pratico sulla viticoltura biodinamica. II viticoltore che vuole avvicinarsi o migliorare la conoscenza delle tecniche e delle visioni di questo metodo, a cui si legano nomi di prestigio e aziende iconiche della produzione vitivinicola, si potrà confrontare con le diverse esperienze maturate dal lavoro ventennale di Adriano Zago, uno dei maggiori esperti di questa materia a livello mondiale. Splendidamente illustrato, il libro offre un'ampia raccolta di indicazioni, suggerimenti, esperienze di successi e condivisioni di aspetti critici, raccontati attraverso l'esperienza concreta di aziende viticole biodinamiche italiane e internazionali.
31,50

Terrafutura. Dialoghi con papa Francesco sull'ecologia integrale

Terrafutura. Dialoghi con papa Francesco sull'ecologia integrale

Carlo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 240

Nel 2015 Papa Francesco ha rivolto al mondo un'esortazione di grande valore spirituale, etico e politico, l'Enciclica Laudato si': una «riflessione insieme gioiosa e drammatica» sul deterioramento ambientale del nostro pianeta, sullo spreco di risorse naturali e umane provocato da sistemi economici e politici scandalosamente ingiusti e irresponsabili. Al tempo stesso, l'Enciclica è un francescano invito alla “riconnessione” con l'insieme delle creature viventi e con la Terra che tutti abitiamo. Questo volume rappresenta un altro radicale passo verso l'ecologia integrale e si apre con tre dialoghi tra Papa Francesco e Carlo Petrini. Nel clima amichevole e schietto risalta la comunanza di vedute, la consapevolezza della gravità ma anche la fiducia nell'impegno quotidiano e comunitario perché, come sostiene Papa Francesco, non c'è ecologia senza giustizia, non si cura l'ambiente se le relazioni fra gli esseri umani sono viziate da esasperati squilibri economici e culturali. L'intreccio di idee e ideali tra Papa Francesco e Carlo Petrini si sostanzia di cinque tematiche nella seconda parte del volume: biodiversità, economia, migrazioni, educazione e comunità.
12,00

Finale di partita

Finale di partita

Carlo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Blues Brothers

anno edizione: 2024

pagine: 180

Gli scritti, di carattere personale, lasciati dall'ex calciatore Carlo Petrini (autore del best seller Nel fango del dio pallone), e gli ultimi anni della sua vita raccontati dalla moglie.
16,00

La natura bella delle cose

La natura bella delle cose

Barbara Nappini

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2024

pagine: 176

Gli eventi della nostra vita narrano chi siamo e ancora più chi vogliamo diventare. Quando prendiamo decisioni dirompenti spesso si aprono spazi inaspettati, prima solo lontanamente immaginati. È questo che tra le righe emerge dal libro firmato da Barbara Nappini, un saggio accorato che ci invita all'azione raccontandoci non soltanto quello che nel mondo non funziona ma anche, e soprattutto, gli uomini e le donne che possono rendere la nostra Terra migliore, nella sua bellezza più autentica. Già, la bellezza, un motore silenzioso e potente, in grado di riconnetterci con gli altri e con quello che ci circonda: le cose belle sono le azioni quotidiane, solo apparentemente insignificanti, impastare il pane, affrontare realtà dure ma sorprendenti, come salire su una nave che salva vite in mare, discutere sulla potatura degli olivi riconoscendo il valore degli alberi e dei loro frutti, rispondere alla violenza con gesti di pace. Grandi e piccole scelte che ci permettono di restare umani. Una storia, quella di Barbara, in cui riconoscersi. Tante istanze cui aderire con slancio.
16,50

L'Italia che ho visto. Luoghi, storie e ricette di un Paese autentico

L'Italia che ho visto. Luoghi, storie e ricette di un Paese autentico

Peppone Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il nostro è un Paese di tradizioni e di eccellenze, culinarie e non solo, profondamente radicate nel territorio. Grazie all’esperienza di Linea Verde e un’innata passione per tutto ciò che è comunità, senso di appartenenza, rispetto della terra e di ciò che ci offre, Peppone Calabrese, storico volto della trasmissione, ci accompagna in un percorso alla scoperta di tante realtà locali, spesso poco note, che, ognuna a modo proprio, costituiscono un simbolo di ciò che è “buona tavola”. Dai pomodori di Belmonte, i cui primi semi sono stati spediti dagli stati Uniti in Calabria da un immigrato ai primi del Novecento, all’invenzione lucana della salsiccia, questo libro è un viaggio non solo gastronomico, ma più profondamente culturale, in compagnia di coloro che detengono questo antico sapere e che hanno come obiettivo la sua valorizzazione. Prefazione di Carlo Petrini.
19,00

Voler bene alla terra. Dialoghi sul futuro del pianeta

Voler bene alla terra. Dialoghi sul futuro del pianeta

Carlo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2014

pagine: 240

Con il meeting internazionale delle comunità del cibo di Torino, una rete permanente e radicata in quasi ogni nazione del pianeta, Terra Madre compie i suoi primi dieci anni. Li festeggia con "Voler bene alla Terra": uno straordinario collage di dialoghi pubblicati prima su La Stampa e poi su La Repubblica, che presenta le idee, i progetti e le esperienze di quanti aderiscono ai valori della multinazionale virtuosa governata dal desiderio di un mondo migliore, da costruire attraverso il cibo. Sono le voci di grandi donne e uomini che si trovano in piena sintonia con la rete e con la straordinaria umanità che ne fa parte: contadini, pescatori e nomadi, artigiani, cuochi e cuoche, musicisti, intellettuali, semplici cittadini. In queste pagine parlano premi Nobel, cuochi che hanno cambiato la gastronomia mondiale, icone del mondo artistico - musicale e letterario - o del mondo contadino, uomini di spirito che hanno illuminato non soltanto le strade dell'anima. "Voler bene alla Terra" dice molto: coltivare e custodire l'ambiente è il segno distintivo di questo momento storico ed è la meta privilegiata per tutti noi che vogliamo rendere il nostro pianeta Terra un po' più sano, florido, felice per chi lo abita.
12,00

I pallonari: zone grige, fondi neri e luci rosse

I pallonari: zone grige, fondi neri e luci rosse

Carlo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 2003

pagine: 180

15,00

Senza maglia e senza bandiera. Storie pallonare di ieri e di oggi

Senza maglia e senza bandiera. Storie pallonare di ieri e di oggi

Carlo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 2004

pagine: 221

15,00

Scudetti dopati. La Juventus 1994-98: flebo e trofei

Scudetti dopati. La Juventus 1994-98: flebo e trofei

Carlo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 2005

pagine: 281

16,00

Le corna del diavolo. Il Milan di Berlusconi

Le corna del diavolo. Il Milan di Berlusconi

Carlo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 2006

pagine: 296

«Questo libro è un’altra battaglia della mia guerra personale contro le falsità e le omertà del mondo pallonaro. Non certo da moralista, perché non lo sono mai stato, ma da uno che odia l’ipocrisia e gli piace chiamare le cose con il loro nome. Non da disgraziato ex calciatore oggi “pentito” (perché non sono pentito di niente), ma da uno che non ci sta a passare per la mela marcia e il “maledetto” in un mondo di puri e di angioletti. Questo è un altro dei libri che avrebbero dovuto scrivere i signori giornalisti esperti di calcio, ma loro un libro così non lo hanno mai scritto né mai lo scriverebbero. Perché i signori giornalisti sportivi (come categoria, e salvo eccezioni) sono dei servi del potere impegnati a fare i ruffiani per la loro carriera, per cui più che informare censurano, e passano il tempo a leccare il culo del potere pallonaro. Ce ne sono certi con delle lingue così allenate che sono pronte a passare dal fondoschiena dei presidenti, a quello dei lucianimoggi, a quello dei campioni (finché lo sono...), insomma il culo di chiunque abbia un po’ di potere. Nessuno dei cronisti delle gazzette sportive avrebbe mai scritto un libro come Le corna del Diavolo, dato che il protagonista, oltre a essere il padrone del Milan e del calcio italiano, è anche il monopolista della tv privata e un capo politico. Non solo: è il più importante editore italiano di libri e giornali, è stato per anni presidente del Consiglio, è uno degli individui più ricchi del mondo. Insomma, è da molti anni l’ometto più potente d’Italia, e infatti detiene il record mondiale di giornalisti-leccaculo: una metà sono suoi dipendenti, l’altra metà sbava per diventarlo. Logico che una categoria di servi del genere neanche si azzarda a raccontare come il signor Berlusconi abbia messo le mani sul Milan calcio, e come a colpi di miliardi “neri” e “grigi” lo abbia fatto diventare uno strumento per conquistare il potere politico. Lo ripeto ancora: non sono un moralista. Ma è ora che il mondo pallonaro venga raccontato per quello che veramente è: basta con le finzioni, le ipocrisie, la retorica e l’omertà. Come ex calciatore (anche del Milan, stagione 1968-69), io posso permettermi di raccontare le cose come stanno: non ho interessi nell’ambiente, e della politica non me ne frega niente.» Carlo Petrini
17,00

Calcio nei coglioni. Porcate, imbrogli e fregnacce: cronache pallonare senza censura

Calcio nei coglioni. Porcate, imbrogli e fregnacce: cronache pallonare senza censura

Carlo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 2007

pagine: 178

Porcate, imbrogli e fregnacce: cronache pallonare senza censura.
16,00

Tagli scelti. Scritti di cultura materiale e gusto mediterraneo

Tagli scelti. Scritti di cultura materiale e gusto mediterraneo

Giovanni Rebora

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 300

Un volume che raccoglie una parte importante del lavoro svolto negli anni da Giovanni Rebora, a lungo docente presso l'Università di Genova e autore di numerose opere, dedicate in particolare ai temi dell'alimentazione. Di natura diversa, questi scritti sono lo specchio delle tante passioni culturali e civili coltivate dall'autore. Una serie di testi che trattano di storia e cultura materiale (cibo, vino, gusto, paesaggio), di economia del quotidiano, di tradizioni e modernità, ma non mancano materiali più impegnativi, come gli studi sulla tavola del Rinascimento e quelli sul sistema portuale della Repubblica di Genova. Queste le sezioni: La civiltà della Liguria; Il genio del pesto; Cinquecento a tavola; Tradizioni, mode e modi di mangiare; Genova insuperata; Risorse, ambiente, equilibrio naturale; Interventi e recensioni.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.