Altre branche della medicina
Al di là dell'empatia. Una terapia del contatto-in-relazione
Richard G. Erskine, Janet P. Moursund, Rebecca L. Trautmann
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2022
pagine: 524
In questo libro gli autori si concentrano sull'importanza della relazione in psicoterapia. Le relazioni tra le persone sono alla base della nostra vita quotidiana. Abbiamo bisogno di questo contatto con gli altri, del senso di rispetto e di valore che produce, dei bisogni relazionali che soddisfa. Quando affrontiamo gli inevitabili traumi della vita, grandi o piccoli che siano, la nostra capacità di entrare pienamente in contatto con gli altri viene spesso interrotta. Quando questa riduzione del contatto aumenta, i bisogni relazionali rimangono insoddisfatti,producendo disfunzioni psicologiche. "Al di là dell'Empatia" offre ai terapeuti una metodologia per aiutare le persone a riscoprire la loro capacità di mantenere relazioni autentiche e di contatto e quindi una migliore salute psicologica. Gli autori descrivono un approccio di psicoterapia integrativa che hanno sviluppato e che ora insegnano presso l'Istituto di Psicoterapia Integrativa della città di New York. L'approccio si ispira alla terapia centrata-sul-cliente di Rogers, all'analisi transazionale di Berne, alla terapia della Gestalt di Perls, alla psicologia del sé di Kohut e al lavoro dei teorici britannici delle relazioni oggettuali. Scritto in uno stile colloquiale, il libro introduce la teoria che sta alla base dell'approccio e utilizza interscambi di vita reale tra terapeuti e clienti per illustrare i concetti presentati. La seconda parte del libro descrive in dettaglio l'applicazione di questo metodo nel lavoro terapeutico e fornisce trascrizioni quasi complete di sette sedute di terapia. Tra queste, esempi di regressione psicoterapeutica, lavoro con un introietto genitoriale, psicoterapia di coppia e altro ancora.
Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo
Irvin D. Yalom, Molyn Leszcz
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2022
pagine: 688
Il manuale di psicoterapia di gruppo di Irvin D. Yalom e Molyn Leszcz ha segnato in maniera decisiva la psichiatria contemporanea e ora giunge alla sesta edizione per riflettere, in una veste completamente riveduta e aggiornata, i cambiamenti radicali e sempre più rapidi della società in cui viviamo. La terapia di gruppo, o meglio, le terapie di gruppo, che si nutrono non solo del rapporto terapeuta-paziente, ma anche e soprattutto delle interazioni tra i vari partecipanti, più di altre si sono dovute adeguare alle nuove esigenze del mondo moderno. Sono nate così terapie di gruppo in rete, terapie da affiancare alle cure mediche, terapie di sostegno alla multiculturalità, terapie per contrastare forme di dipendenza o il disagio sociale causato dal Coronavirus. Potenzialità e criticità delle tecniche ausiliarie, dei compiti del terapeuta e dei gruppi specializzati sono al centro di un'analisi serrata e incisiva. Con questo capillare lavoro di aggiornamento Irvin D. Yalom e Molyn Leszcz offrono agli operatori del settore uno strumento rinnovato nei contenuti, ma sempre fedele a quella limpidezza espositiva che ha convinto Jerome Frank, caposaldo della psichiatria del Novecento, a definire Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo come «il miglior libro esistente sull'argomento, oggi e nel futuro a venire».
Déjà vu. Laboratori di etnopsichiatria critica. Volume Vol. 3
Salvatore Inglese, Giuseppe Cardamone
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 392
Con questo terzo volume dell’antologia Dèjà vu si completa, dopo dodici anni (nel 2010 viene pubblicato Déjà vu. Tracce di etnopsichiatria critica, nel 2017 - Déjà vu 2. Laboratori di etnopsichiatria critica) l’esplorazione tematica intorno ai fondamentali e alle applicazioni dell’etnopsichiatria generale, necessariamente critica. I testi qui raccolti raggiungono la stazione più avanzata delle piste battute da Piero Coppo, Georges Devereux e Tobie Nathan in mondi geoculturali storicamente esposti a mutazioni incessanti e imprevedibili. L’impegno disciplinare presente in questi “laboratori” è stato innervato da una rete vitale che ha attivato connessioni creative con le sorgenti internazionali della clinica transculturale. L’opera complessiva affonda le proprie radici in una matrice collettiva risultante dall’alleanza ideale anche con le schiere più emancipate della riforma basagliana. Grazie a questa affinità originaria e nel contesto originale della realtà istituzionale italiana, è stato promosso l’ascolto delle soggettività antropologiche e culturali incarnate nei popoli dell’altrove ormai trapiantati nelle società euroccidentali.
Trauma-Sensitive Yoga in terapia. Portare il corpo nel trattamento
David Emerson
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 162
Questa guida pratica presenta il lavoro all'avanguardia del programma di terapia yoga del Trauma Center, insegnando a tutti i terapeuti come incorporarlo nelle loro pratiche. Quando si tratta un paziente che ha subito un trauma interpersonale ? che sia un abuso infantile cronico o una violenza domestica, per esempio ? la terapia verbale non è sempre il percorso più efficace. Per questi individui, il trauma e i suoi effetti sono così radicati, così complessi, che ridurre la loro esperienza a un insieme di sintomi o suggerire un cambiamento nella struttura cognitiva o nel modello comportamentale ignora un attore fondamentale ma critico: il corpo. Sintetizzato qui e presentato in un formato conciso e facile da leggere, è consigliato a tutti i clinici che, indipendentemente dal loro background o dalla familiarità con lo yoga, possono capire e utilizzare queste semplici tecniche per aiutare i loro pazienti a ottenere un recupero più profondo e duraturo. A differenza dello yoga tradizionale, il TSY può essere praticato senza tappetino, sulla sedia di un terapeuta o su un divano. L'enfasi è sempre posta sull'esperienza interna del paziente stesso, non sul raggiungimento della forma corretta. Come spiega attentamente Emerson, il terapeuta guida il paziente ad abituarsi a sentire qualcosa nel corpo ? i piedi a terra o un muscolo che si contrae ? nel momento presente, a scegliere cosa fare in tempo reale e ad agire in modo efficace. Dunque, tutto ciò che riguarda la pratica è facoltativo, sicuro e gentile, orientato ad aiutare i pazienti ad entrare in sintonia con i loro corpi.
Merrill's guida tascabile alla radiologia tradizionale
Bruce W. Long, Jeannean Hall Rollins, Barbara J. Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2022
pagine: 345
La psicoterapia tra arte e scienza. Vittorio Guidano insegna «come si fa» la psicoterapia cognitiva post-razionalista
Vittorio Guidano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 340
Questo libro raccoglie alcune lezioni di training alla psicoterapia cognitiva post-razionalista svolte da Vittorio Guidano. Pertanto è un "manuale parlato", dettagliato e preciso, su "come si fa una psicoterapia" non persuasiva, costruita a partire dal punto di vista del soggetto. Questa modalità innovativa di psicoterapia si riflette anche nella conduzione del training, che procede nel suo accadere momento per momento, come un reportage dal vivo, tra i dubbi degli allievi e lo sforzo di chiarimento del maestro. Questo libro è anche la testimonianza del passaggio da una epistemologia razionalista, propria dell'approccio cognitivo-comportamentale, ad una epistemologia post-razionalista. Esso si traduce in un approccio terapeutico che oltrepassa i limiti della psicoanalisi, attenta ai resoconti del paziente, e quelli del comportamentismo attento a ciò che accade, costruendo un nuovo livello di conoscenza che emerge nell'interfaccia tra come il soggetto si racconta ciò che gli accade. Considerando come oggetto di ricerca "il primate parlante uomo", Guidano propone un modello etologico ed antropologico che parte da una psicopatologia esplicativa fino ad arrivare a nuovi punti di vista sull'essere umano normale dei nostri tempi. Da ultimo si ritrova qui l'aspetto più immediato ed affettivo di Vittorio Guidano che integra e completa quello più rigoroso delle sue opere teoriche. Presentazione di Mario Reda.
Fantasia di sparizione. Lezioni 2007
Massimo Fagioli
Libro: Copertina rigida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2022
pagine: 272
La pulsione di annullamento non è una identità, magari può essere identità razionale ma non irrazionale. Mentre la fantasia di sparizione sì, per cui il bambino ha identità fin dalla nascita.
Oltre il DSM. Un'alternativa process-based alla diagnosi e al trattamento dei disturbi psicologici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il DSM, pubblicato la prima volta 70 anni fa e giunto alla sua quinta edizione, ha suscitato, almeno dalla terza edizione del 1980, un notevole interesse, forse più tra gli psicologi che tra gli psichiatri. L’ultima versione in modo particolare, per le modifiche apportate alle tradizionali categorie nosografiche, sottolineate anche nella discontinuità del riferimento numerico seriale: dal DSM IV al DSM-5. Perché allora andare oltre il DSM? Attenzione: oltre, non contro. Il libro propone una serie di questioni decisive per il progresso della psicoterapia come scienza. Gli autori esaminano i paradigmi alternativi a quello medico classico, nel tentativo di rendere la psicoterapia paradigmatica grazie alla ricerca di una base comune alle attuali forme di diagnosi e trattamento. Di qui la proposta, ampiamente argomentata nel corso del volume, di un approccio basato sui processi di adattamento di ogni individuo a fronte delle richieste ambientali e delle proprie peculiari caratteristiche biologiche e socio-culturali. Dopo i primi capitoli a tema prevalentemente epistemologico, sono presi in esame i processi di base dell’adattamento evolutivo, con esempi di applicazione ai più diffusi disturbi contemplati dal DSM e spunti creativi per una scienza unificata della psicopatologia e della psicoterapia. Si tratta di un ulteriore appassionante contributo alla comprensione e al trattamento dei disturbi che possono presentarsi nell’arco di vita, in continuità con i precedenti studi RFT e ACT.
Il genogramma nella pratica sistemica contemporanea. Sviluppi e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 246
Strumento sistemico estremamente importante, diffuso fin dalla sua creazione e tuttora ampiamente riconosciuto, il Genogramma viene qui analizzato nella sua evoluzione clinica e, soprattutto, in funzione dei cambiamenti avvenuti nell’organizzazione delle famiglie e delle sue nuove espressioni. Autori di fama ed esperienza pluriennale, in Italia e in Europa, spiegano come si è evoluto il Genogramma e come utilizzarlo nella clinica contemporanea. Il volume è un invito ai professionisti ad impiegare di più questo strumento nelle sue molteplici interpretazioni. Come afferma Matteo Selvini nella sua Prefazione: “Certo si può fare anche senza il genogramma, tuttavia i racconti di vita sono quasi sempre già stati sentiti, un disegno quasi mai si è visto…”.
Psicoterapia cognitivo comportamentale dei disturbi da tic e della sindrome di Tourette in età evolutiva
Carlo Buonanno, Monica Mercuriu
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 136
Analogamente ai disturbi da tic, la sindrome di Tourette è un disturbo a eziopatogenesi neurologica, caratterizzato da tic, movimenti e vocalizzazioni involontari, ricorrenti e incontrollabili. I sintomi emergono tipicamente tra i 4 e i 6 anni, con un picco tra i 10 e i 12 anni. La prevalenza in età pediatrica è di circa lo 0,8%, con comorbilità frequenti con il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e il disturbo ossessivo compulsivo. L'Habit Reversal Training (HRT) e l'Esposizione e Prevenzione della Risposta (EPR) sono le tecniche elettive suggerite dalle linee guida internazionali per il trattamento dei tic. Gli autori propongono un modello di intervento che le integra con tecniche di ultima generazione, descrivendo nel dettaglio le procedure per affrontare e ridurre sia i tic, sia la sintomatologia legata alle condizioni neuropsichiatriche in comorbilità. Recentemente, la popstar Billie Eilish ha dichiarato "la mia Tourette rende le cose facili molto più difficili". Lo scopo del libro è fornire ai clinici uno strumento per rendere facili le cose difficili.
Alcol e tabacco. Uso, abuso e dipendenza: aspetti medici e sociologici
Otto Michael Lesch, Icro Maremmani, Henriette Walter, Giovanni Addolorato
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
L'abuso contestuale di alcol e tabacco è molto frequente ed è spesso concausa di diverse patologie, la cui terapia deve tener conto dell'interazione tra i farmaci che devono essere somministrati e l'intossicazione o l'astinenza da alcol e/o tabacco. L'effetto di tali interazioni peggiora spesso il decorso della malattia e incrementa il tasso di mortalità. Nel libro viene messo in risalto in che modo riconoscere il consumo contemporaneo delle due sostanze, come distinguere l'abuso dalla dipendenza e vengono fornite indicazioni per la definizione dei sottogruppi, al fine di individuare la terapia più idonea. Nell'ambito delle categorie diagnostiche, definite dai manuali ICD-11 e DSM-5, viene indicato il modo in cui individuare obiettivi terapeutici realistici e come migliorare la capacità del paziente di modificare il proprio stile di vita. Per i diversi sottogruppi vengono inoltre evidenziati gli strumenti psicoterapeutici e famacologici più adeguati. Fondamentale è anche il lavoro motivazionale, che costituisce quasi sempre il primo passo da compiere nell'ambito di un trattamento efficace. Il volume permette di riconoscere con maggiore precisione i disturbi causati dal consumo di alcol e tabacco e di affrontarli in maniera efficace, ottenendo maggiori risultati con una terapia mirata.