Altre branche della medicina
Simi Handbook. Terapia medica
Gino R. Corazza, Francesco Perticone, Francesco Violi
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2022
pagine: 1368
Questo volume, in formato pocket con un taglio estremamente pratico e di facile consultazione, fornisce le informazioni essenziali relative alla terapia delle singole patologie di area internistica senza soffermarsi sulla diagnosi che viene data per acquisita. La struttura editoriale proposta dagli autori prevede la presentazione degli argomenti per aree terapeutiche all’interno delle quali le patologie sono descritte in schede con la definizione, l’epidemiologia, le basi fisiopatologiche della terapia e i principi di trattamento, completi di tabelle e flow chart dello schema terapeutico oltre alle forme particolari e alle possibili complicanze. A rendere l’opera ulteriormente esaustiva e completa sono state aggiunte una sezione sulla terapia del paziente anziano e una sulla nutrizione clinica. "Simi Handbook. Terapia medica" permette l’accesso a una sezione dedicata di codifa.it dove oltre all’edizione completa dell’informatore farmaceutico è possibile accedere ai servizi avanzati quali “Interazioni multiple” e “Codifa safe care”.
Manuale di rianimazione neonatale®
Gary M. Weiner
Libro: Libro in brossura
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 376
Presentazione di Luigi Orfeo.
Patologia generale
Martina Murdolo
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2022
pagine: 358
Vent'anni in ascolto di chi cresce. Dal 2002 Centro Psiche e Soma
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche Libri
anno edizione: 2022
pagine: 176
Prendendo spunto dall’anniversario dei vent’anni di attività del Centro Psiche e Soma gli operatori hanno pensato di condividere le loro riflessioni su quanto verificano nel loro lavoro quotidiano con bambini e ragazzi, anche alla luce degli ultimi due anni di pandemia e dei cambiamenti che si sono verificati nella vita di ognuno. Lavorando da più di trent’anni con ragazzi/e pre e adolescenti, hanno assistito, parallelamente a un mondo e a un progresso tecnologico che andava sempre più veloce, a passaggi e salti generazionali sempre più ravvicinati, mantenendo le caratteristiche peculiari della preadolescenza e dell'adolescenza ma con forme ed espressioni nuove sia del disagio che della ricerca dell’autonomia, dei riferimenti adulti, degli strumenti comunicativi, delle modalità relazionali.
Metodologie di farmacologia sperimentale
Libro: Libro rilegato
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 732
La sperimentazione biomedica preclinica, condizione essenziale per definire un potenziale tool farmacologico da sottoporre alla successiva fase di sperimentazione clinica, si articola su tre livelli di studio delle diverse sostanze: in vitro, ex vivo, in vivo. Il libro descrive le metodologie di base della farmacologia sperimentale, illustrando modelli complementari tra loro che possono essere utilizzati in una discussione obiettiva e razionale per definire l'attività farmacologica di una sostanza a livello preclinico.
Dialettica, mindfulness, compassion e dipendenze. Volume Vol. 2
Marco Begarani
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 298
In questo secondo volume vengono sviluppati nel dettaglio modelli di implementazione orientati alla DBT nella Comunità Terapeutica, nei SerDP e negli interventi di prevenzione maturati a partire da anni di esperienza sul campo. A partire dalla dialettica come visione del mondo, dopo aver contestualizzato le dipendenze nella società tecno-consumistica ed adottato una prospettiva di welfare societario, empowerment, recovery e stepped care viene motivata la scelta della DBT come principale modello di riferimento e come ulteriori elementi di cornice le recenti acquisizioni nell’ambito delle neuroscienze, degli aspetti cognitivo-evoluzionistici e del trattamento del trauma. Vengono quindi presentati gli aspetti specifici dell’implementazione della DBT nella Comunità Terapeutica orientata alla DBT e nei SerDP con specifica attenzione al trattamento delle dipendenze patologiche quando queste si trovano associate a disturbi gravi della personalità. Infine vengono presentati i modelli di implementazione della componente psicoeducativa della DBT negli interventi di prevenzione. Il lavoro si conclude con un approfondimento del rapporto tra mindfulness e spiritualità. In collaborazione con Massimo Sabasco e Silvia Codeluppi. Prefazione di Michele Sanza. Conclusioni di Mario Dondi.
Dialettica, mindfulness, compassion e dipendenze. Un modello orientato alle DBT skills. Volume 1
Marco Begarani
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 292
Il lavoro qui presentato sintetizza l'esito di una sfida, quella di confrontarsi con il cambiamento nel trattamento delle dipendenze patologiche. Un cambiamento analizzato e contestualizzato nella società dei consumi ed in una prospettiva di welfare societario. Un cambiamento che richiede la transizione da un modello trattamentale lineare e concentrato nella comunità terapeutica ad un paradigma reticolare, diffuso, multicentrico in una prospettiva di stepped care e con un orientamento al recovery. Per la gestione di un tale sistema complesso di trattamento abbiamo preso a riferimento approcci validati come la DBT (terapia dialettico-comportamentale), l'MBT (terapia basata sulla mentalizzazione) e la TFC (terapia focalizzata sulla compassione), ma non solo, elaborandoli ed adattandoli nella prospettiva di un nuovo modello integrato per l'intervento psicoeducativo in grado di rispondere alle odierne configurazioni delle dipendenze patologiche anche quando queste si trovano associate a disturbi gravi della personalità.
Voci e parti dissociative. Un approccio pratico orientato al trauma
Dolores Mosquera
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2022
pagine: 544
In questo libro pionieristico, Dolores Mosquera ci mostra come lavorare con le voci insieme ai pazienti. Invece di vederle come qualcosa di cui sbarazzarsi, l’autrice ci spiega come incoraggiare i pazienti ad ascoltare le voci e a non evitarle, a ridurre le fobie dissociative verso di esse e a comprenderne le funzioni. L’uso di un approccio orientato al trauma crea un quadro efficace, così che terapeuta e paziente possano comprendere gli intenti protettivi delle diverse parti del Sé. Il lettore troverà anche spiegazioni sull’applicazione di procedure e tecniche specifiche che provengono direttamente dall’esperienza dell’autrice come terapeuta del trauma. Cinque casi clinici dettagliati seguono la prima parte, più teorica. Rappresentano, di per sé, “un libro nel libro”, grazie alla ricchezza del materiale clinico e ai precisi commenti dell’autrice, disseminati nel testo. Prefazione di Giovanni Tagliavini. Prefazione all’edizione italiana di Emilio Vercillo.
Il reflecting team nella clinica sistemica e in altri contesti. Epistemologia e pragmatica
Carla Mazzoleni, Enrico Cazzaniga
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 145
L'intuizione di Tom Andersen, che diede origine al Reflecting Team, accendendo le luci e invertendo la direzione di osservazione, rappresenta un radicale ribaltamento di prospettiva sulla pratica terapeutica. L'idea diff usa dell'intervento di psicoterapia, che colloca da una parte il clinico esperto e dall'altra il paziente portatore di sofferenza, viene infatti invertita: al centro si colloca ora la persona, ritenuta esperta del suo cammino, che può beneficiare degli sguardi e delle voci molteplici dei terapeuti. Evitando che il terapeuta venga trascinato nella paralisi narrativa del paziente, il Reflecting Team consente infatti di allargare gli sguardi, riconoscendo le possibilità plurali che si aprono: un approccio che valorizza la democraticità del processo, potenzia la lettura dei sistemi ed evidenzia la polifonia degli eventi e delle narrazioni, in una prospettiva che ben si armonizza con gli insegnamenti dei maestri del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Boscolo e Cecchin. Il Reflecting Team non rappresenta quindi una tecnica clinica tra le altre, bensì un dispositivo epistemologico che valorizza uno sguardo specifico sul setting clinico e i processi di cambiamento che in esso si attivano.
Il giudizio nell'estrazione del terzo molare inferiore
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 230
La Letteratura Scientifica e la pratica clinica odontoiatrica vedono nell'estrazione del terzo molare inferiore un ambito di ampio interesse. In realtà parallelamente alla presenza di pregiudizi e false credenze da parte dei pazienti c'è anche una grande variabilità di pareri scientifici tra i professionisti del settore, sia in relazione alle indicazioni per l'estrazione, sia agli ausili diagnostici, sia nella gestione intra e post operatoria. Il nostro testo si propone di fondere la consapevolezza data dall'esperienza clinica con la conoscenza di una cultura odontoiatrica evidence-based, offrendosi come stimolo di approfondimento per studenti, professionisti e appassionati della materia. Il presente volume è arricchito da risorse digitali multimediali (foto e video) di alcuni interventi odontoiatrici, che possono essere liberamente consultate tramite il QR code in copertina.
Dove l’ortodonzia inizia: la dentatura decidua. Per chi si occupa della salute orale di un bambino
Roberto Ferro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Martina
anno edizione: 2022
pagine: 216
E se è vero che questa dentatura è un espediente dell’evoluzione per permettere ai cuccioli d’uomo di masticare che rapporto ha essa con i permanenti? La sua occlusione sarà così diversa da quella definitiva o la disposizione dei denti da latte nelle arcate nei primi anni di vita influenza quella della dentatura permanente che, per quanto stabile, non rimane immutata per il resto della vita. Leggere la dentatura decidua è utile per capire come può svilupparsi la dentatura permanente.
La schema therapy per il narcisismo patologico. Assessment e trattamento del disturbo narcisistico di personalità
Duccio Baroni, Nicola Marsigli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 208
La Schema Therapy affonda le sue radici nel presupposto che per crescere e svilupparsi ogni essere umano ha la necessità di soddisfare alcuni bisogni psicologici di base. La frustrazione dei bisogni di base comporta la nascita di schemi maladattivi precoci, cioè strutture cognitivo-affettive che guidano l’azione in modo automatico. Lo scopo di questo libro è delineare un percorso terapeutico che consenta un diverso trattamento rispetto alle differenti modalità di espressione grandiosa e vulnerabile del narcisismo patologico. Lo scopo del trattamento è lo sviluppo nel paziente narcisista di un mode adulto funzionale, che possa comprendere e prendersi cura del mode bambino solo, sviluppando un atteggiamento empatico. Accettarsi per come si è e non volersi immaginare a tutti costi come invincibili rappresenta il punto di arrivo del percorso della terapia. Il volume presenta suggerimenti, esempi di colloquio, e schede con tracce per l’intervista clinica, l’imagery diagnostica e la descrizione di tecniche di intervento.