Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claude Larre

Alle radici della civiltà cinese

Alle radici della civiltà cinese

Claude Larre

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2009

pagine: 198

l presente volume, che fa parte dell'imponente opera "Les Chinois", analizza le radici della civiltà cinese: illustra i miti e le leggende dei primordi, le credenze con il culto al cielo e agli spiriti, la formazione dell'impero con i suoi re leggendari. Il volume comprende anche una introduzione alla lingua ideogrammatica e un originale studio sui primi testi, i classici, che hanno fatto da fondamento alla civiltà cinese. Dal contesto emerge il quadro di un popolo che ha fatto dell'armonia la propria legge producendo nell'arte e nella letteratura opere incomparabii. Claude Larre (1919-2001) ha fondato a Parigi l'istituto Ricci e nel 1976 con il dott. J. Schatz la Scuola Europea di Agopuntura.
22,00

Dallo «Zhuangzi» la condotta della vita. Il volo nell'azzurro infinito

Dallo «Zhuangzi» la condotta della vita. Il volo nell'azzurro infinito

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 143

Insieme al Tao Te King, attribuito a Laozi, e al Liezi, lo Zhuangzi è uno dei tre grandi classici del taoismo. La sua influenza sulla poesia e sulla letteratura, sulla pittura e sulle altre arti, sullo spirito e sul comportamento cinesi è stata immensa. Non solo: nella marcia forzata e convergente delle civiltà, lo Zhuangzi appartiene a ciò che possiamo chiamare le opere rappresentative del patrimonio comune dell'umanità. Il primo capitolo, che viene qui presentato, espone in modo superbo quella che è la realtà ultima del reale in noi e attorno a noi: il suo movimento proprio, naturale, spontaneo. La vera poesia di queste pagine non sta nel ricordare leggende magnifiche che descrivono la cosmologia o le leggi dell'universo; è lo stesso immenso dispiegarsi del movimento universale che ci solleva e ci trasporta con sé.
15,00

Filosofia della medicina tradizionale cinese

Filosofia della medicina tradizionale cinese

Claude Larre, Fabrizia Berera

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 126

I cinesi non hanno bisogno di aprire un testo di filosofia per comprendere la strutturazione del sapere medico, in quanto medicina e filosofia non sono separabili per loro. Ma cosa va inteso con filosofia, forse una concezione generale del mondo e della vita, quindi dell’uomo? Questo è uno dei grandi insegnamenti della Medicina Tradizionale Cinese, che, proprio a partire da un pensiero globale sull’uomo, riesce a studiare e a trattare globalmente le questioni riguardanti la salute.
10,00

Lingshu. La psiche nella tradizione cinese

Lingshu. La psiche nella tradizione cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il “Huangdi Neijing” è formato da due opere separate: il «Suwen o Domande semplici» ed il «Lingshu o Perno spirituale». Il “Lingshu”, che anticamente era chiamato “Zhengjing” o “Classico degli aghi”, prese questo nome a partire dalla dinastia Tang (618-907 d.C.). “Shu” indica il cardine di una porta che permette la chiusura e l’apertura alternata e regolata, come avviene per una porta custodita. L’influsso celeste naturale si diffonde sempre nell’uomo: il meccanismo nascosto del perno che apre e chiude permette la costituzione e la ricostituzione del corpo umano, grazie agli influssi del Cielo, regolarmente donati e distribuiti con meccanismi di apertura e di chiusura. Secondo il “Lingshu”, lo scopo della vita è quello di mantenere presso di sé gli Spiriti portatori degli influssi celesti, di preservare la relazione vitale con il Cielo, tramiti gli Spiriti. Il capitolo ottavo, oggetto di questo libro, si intitola appunto “Ben Shen” che letteralmente vuol dire «radicarsi agli Spiriti». Il “Lingshu” si presenta in forma dialogica, è il modo di procedere abituale dei libri classici cinesi. Nella prima parte Qi Bo, maestro celeste, risponde a lungo e con metodo all’Imperatore Huangdi. Nella seconda parte si descrive la potenza e la forza dei turbamenti che nascono dalle passioni, e viene insegnato come poterli riconoscere, attraverso sintomi e segni clinici, per poterli trattare.
24,00

Huangdi Neijing Suwen. Le domande semplici dell'imperatore giallo

Huangdi Neijing Suwen. Le domande semplici dell'imperatore giallo

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 416

Il “Suwen” (domande semplici) che l’imperatore Huangdi rivolge al saggio Qi Bo forma con il “Lingshu” il grande classico della cultura e della medicina cinese, il “Huangdi Neijing”. Il volume comprende i primi undici capitoli del “Suwen”. Il Grande Medico cinese conosce l’ordine naturale come un artigiano; nella sua bottega si occupa di restaurare la vita degli uomini. È un uomo di cuore. Con o senza aghi, massaggi, pozioni, egli entra in voi. Egli entra, ma senza interferire. Con il suo sguardo indecifrabile penetra il vostro, ove si legge tutto. Quando ha ritrovato il cammino che porta alla vostra origine, lo risale e vi conduce con sé a ciò che voi siete. La cura del volume è di Claude Larre, fondatore dell’Istituto Ricci, ed Elisabeth Rochat de la Vallée, sua collaboratrice. La loro traduzione dal cinese costituisce il testo di riferimento per le lingue occidentali. L’edizione italiana è stata realizzata dal primo circolo di medici che entrò in contatto col fondatore dell’Istituto Ricci e i suoi collaboratori.
34,00

I simboli cinesi di vita e di morte

I simboli cinesi di vita e di morte

Claude Larre, Elisabeth Rochat de la Vallée

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 159

"Il drappo funerario, detto di Mawangdui, è dispiegato davanti a noi. È un oggetto superbo. Il colore sontuoso, reso più sorprendente e misterioso dai duemila anni di permanenza sotto terra, si estende sulla seta bruna. Grazie all'intreccio di animali fantastici, alla nettezza, all'eleganza e al vigore dei personaggi, alla nobiltà degli atteggiamenti, alla bellezza dei tratti dei contorni, alla fermezza del disegno calligrafico, alla sicurezza delle tecniche utilizzate e allo stato eccezionale di conservazione, noi abbiamo un oggetto d'arte di prima qualità e un inesauribile documento di informazioni per la storia e per l'archeologia. Ci viene offerta una sintesi potente e semplice della vita, così come poteva essere rappresentata con immagini, all'epoca dell'instaurazione dell'Impero, iniziato dai Qin (221 a.C.) e affermatosi con gli Han (206 a.C.-220 d.C). Coloro che, come noi si appassionano a un'interpretazione rigorosa, certo, ma ricca ed elevata della vita, studieranno con attenzione questo incontro con la mitologia, il ritualismo e il pensiero riguardanti il percorso dell'uomo attraverso l'universo, che questo drappo funerario mette sotto i nostri occhi. Vi è di che sognare, di che pensare, vi è materiale da meditare e su cui ragionare; materiale che ci ammaestra su quello che è la vita e sui «passaggi» che occorre affrontare per realizzarne al meglio l'immensa proposta." (Dall'Introduzione)
17,00

Simboli cinesi di vita e di morte. Nelle pitture del drappo funario di Mawangdui (II secolo a. C.)

Simboli cinesi di vita e di morte. Nelle pitture del drappo funario di Mawangdui (II secolo a. C.)

Claude Larre, Elisabeth Rochat de la Vallée

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 159

Sontuoso dipinto su seta, trovato in una tomba del II secolo a.C., il drappo funerario di Mawangdui rivela le preoccupazioni dei cinesi sulla vita e sulla morte. La decodificazione di ogni simbolo, sulla base delle scoperte archeologiche e dello studio dei classici della Cina degli Han (II secolo a.C.II secolo d.C.) fa di questo drappo funerario, opera d'arte finissima, un documento unico sulla visione del mondo dei cinesi.
17,00

Dal «Huangdi neijing ling-shu» il capitolo ottavo: la psiche nella tradizione cinese

Dal «Huangdi neijing ling-shu» il capitolo ottavo: la psiche nella tradizione cinese

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 228

La Cina ha sviluppato nei secoli una medicina tradizionale che presuppone una visione globale dell'uomo e della sua salute. L'uomo infatti è responsabile della propria salute, che dipende dal suo comportamento, dalle sue scelte di vita, dalle passioni che lascia nascere in sé. Attraverso la presentazione del capitolo ottavo del Lingshu, testo basilare della scienza medica cinese, il lettore si può accostare a questa cultura e provare a conoscere meglio se stesso e il proprio corpo.
23,00

Elementi di medicina tradizionale cinese
21,00

Lo spirito della cultura cinese

Lo spirito della cultura cinese

Claude Larre

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 249

Il volume prosegue la grande opera di Claude Larre iniziata con "Alle radici della civiltà cinese". I due testi compongono l'opera Les Chinois (I Cinesi), il lavoro di sintesi culturale più importante dell'eminente sinologo. Il presente volume propone un approfondimento dello spirito della cultura cinese tradizionale. Sono qui anzitutto esaminate le più importanti correnti di pensiero della Cina antica, le cosiddette Cento scuole, i Maestri del pensiero che hanno dato le basi teoriche allo sviluppo della grande civiltà dell'Impero del Centro. Larre ci mostra come Confucianesimo, Taoismo e Buddismo per i Cinesi, salvo stagioni e situazioni particolari, non sono stati delle religioni contrapposte, ma delle "vie" che hanno spesso trovato un'armonizzazione. Segue un capitolo sulla concezione dell'uomo, cioè sull'antropologia dei cinesi a partire da alcuni brani dei testi antichi che rivelano l'ardore e l'amore della loro straripante umanità. Nelle "Arti della vita" viene descritta la ricerca della vita piacevole, si trovano riuniti i temi dell'arte di vivere: benessere, piacere del camminare, della tavola, della compagnia femminile, della musica e della poesia, come pure delle discussioni filosofiche fra amici. Infine, un interessante spaccato sulla Medicina Tradizionale Cinese, oggi studiata e promossa in tutto il mondo che offre le chiavi di una disciplina che mette l'accento sull'armonia originaria e indispensabile tra l'uomo e l'universo.
24,00

Huangdi Neijing Suwen. Le domande semplici dell'imperatore giallo

Huangdi Neijing Suwen. Le domande semplici dell'imperatore giallo

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 416

Il Suwen (domande semplici), un testo che per alcuni brani risale ad oltre 2000 anni fa, è il più conosciuto tra i classici di medicina. Con il Lingshu (il perno spirituale) forma il Huangdi Neijing, il classico che serve da base per l'agopuntura e la moxibustione e, più estesamente, per tutta la medicina tradizionale cinese. Appare come un trattato naturista della biologia cinese da cui dipendono poi la fisiologia, la patologia ecc. L'opera è corredata da un indice dei nomi di persona e delle opere citate, nonché da un glossarioindice analitico che comprende una presentazione di tutte le principali nozioni del quadro della medicina tradizionale cinese.
34,00

Filosofia della medicina tradizionale cinese

Filosofia della medicina tradizionale cinese

Claude Larre, Fabrizia Berera

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 128

Una filosofia è alla base della medicina tradizionale cinese, radicata nella cosmologia e sopra la valutazione filosofica della strutturazione dell'uomo ed anche alla radice del suo successo in Occidente. In questo volume gli autori svolgono sinteticamente tali fondamenti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.