Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Mussapi

Antartide

Antartide

Roberto Mussapi

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 2000

pagine: 96

E' il 1901. L'uomo occidentale, che ha esplorato e conquistato quasi tutte le terre e i mari del mondo, si avventura nell'ultimo continente inesplorato, la mitica Antartide, di cui si favoleggia dal tempo dei greci e a cui si sono avvicinati nei secoli i grandi navigatori. Ma quando finalmente lo raggiunge, comprende che l'ultimo continente è solo ghiaccio e allucinante biancore. Questa è la conquista con cui si apre il nostro secolo: il nulla. Partendo da questo assunto Roberto Mussapi ha scritto un poema sulla conquista dell'Antartide che diventa metafora della condizione e della crisi dell'uomo del XX secolo.
12,00

Ode al vento occidentale e altre poesie. Testo originale a fronte

Ode al vento occidentale e altre poesie. Testo originale a fronte

Percy Bysshe Shelley

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 160

Genio e sregolatezza, immortalato per sempre dalla sua poesia e dalla giovane morte, Percy Bysshe Shelley fu poeta romantico il cui linguaggio, ricco e vivido, rivelò anche una profonda sensibilità per le ingiustizie sociali. I temi principali del Romanticismo – l’inquietudine, la ribellione contro l’autorità, il rapporto con la natura, il potere dell’immaginazione visionaria, la ricerca dell’amore ideale – furono tutti incarnati da Shelley, nel modo in cui visse la sua vita così come nel corpus di opere che lasciò al mondo dopo la sua leggendaria morte in mare. E questa selezione, curata da Roberto Mussapi, è dedicata proprio alla natura e all’umano rapporto con essa. Al desiderio di essere vento, quintessenza del volo, realtà mobile, al dialogo con l’allodola di shakespeariana memoria. Una raccolta di componimenti in cui “un poeta partecipa all’eterno, all’infinito e all’uno”, in cui le creazioni poetiche non sono asservite alle vicissitudini della storia, ma appartengono al regno platonico delle forme e delle idee permanenti. “I poeti,” prosegue Shelley, “non sono solo gli autori della parola, e della musica, della danza e dell’architettura, della scultura e della pittura; essi sono anche coloro che istituiscono le leggi e fondano la società civile, gli inventori delle arti di vita.”
11,00

The great Gatsby

The great Gatsby

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Ambientato nel 1922, in piena età del jazz, questo libro ha disegnato, con grazia e ferocia, la decomposizione del mito americano e il crollo delle illusioni. Una storia affascinante, venata da tragiche contraddizioni, che è stata più volte portata sul grande schermo.
8,50

In love

In love

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

In questa selezione delle opere di William Shakespeare l'amore è, di volta in volta, trionfante, felice, tragico, inaspettato, a prima vista, ingenuo, appassionato. Dalle commedie alle tragedie, dalle opere più famose alle meno note, ne scopriamo tutto il potere in storie indimenticabili come Molto rumore per nulla, Romeo e Giulietta, La dodicesima notte, Troilo e Cressida, Sogno di una notte di mezza estate, La tempesta, e molte altre.
6,50

Il libro del mare

Roberto Mussapi

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il mare è un grande protagonista nella storia dell’arte, un luogo mitico per l’uomo in tutte le epoche e in tutte le culture. Questo libro, scritto da uno fra i maggiori poeti italiani viventi e modulato sul sottofondo della grande letteratura marina, offre al lettore uno straordinario repertorio di immagini, dall’epoca classica sino ai maestri dell’arte contemporanea, che restituisce i molteplici legami e i diversi sentimenti che uniscono l’uomo al mare. L’arte nei secoli ha infaticabilmente rappresentato l’universo marino toccando vertici creativi di maestri assoluti, dagli ignoti artisti della ceramica greca alle luminose creazioni di William Turner, dall’universo orientale di Hokusai fino ai grandi protagonisti dell’impressionismo o ai surreali paesaggi marini di Salvador Dalì. Ma la passione artistica si rivela anche nella minuta rappresentazione di paesaggi, di scene di vita nei porti: tutto ciò fa parte di un immenso patrimonio figurativo che ha attraversato i secoli e che con questo libro si intende presentare al lettore attraverso la prosa di Roberto Mussapi. “La mitologia, il rito, la paura dell’Abisso: il mare suscita subito emozioni artistiche figurative, simboliche, letterarie, che trasmettono immediatamente il senso di mistero che la sua distesa comunica nell’uomo. Salpare significa partire verso l’ignoto, attraccare vuol dire toccare una terra nuova, una totale incognita…” Da un famoso poeta, un libro magico.
19,90

Le metamorfosi

Le metamorfosi

Roberto Mussapi

Libro: Libro rilegato

editore: Salani

anno edizione: 2012

pagine: 170

Roberto Mussapi e Mimmo Paladino sono entrati dentro Le metamorfosi: hanno preso le storie e le hanno allungate, accorciate, stese e tirate, le hanno impastate e rimodellate: con la forza del disegno e della poesia, e ispirati dagli dei invocati dallo stesso Ovidio, aiutano il canto delle origini del mondo ad arrivare fino ai nostri giorni. Le metamorfosi sono uno dei più importanti componimenti della letteratura latina, raccoglie 250 miti greci, inizia con il Chaos (lo stato primordiale da cui emersero gli dei) e termina con la morte di Gaio Giulio Cesare. Tutti gli episodi hanno come origine una delle cinque grandi forze motrici del mondo antico: amore, ira, invidia, paura e sete di conoscenza.
15,00

Le poesie

Le poesie

Roberto Mussapi

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2014

pagine: XXVI-558

Nella sua prefazione al volume, il Premio Nobel Wole Soyinka rammenta che "Mussapi non vizia il suo lettore - o, per dirla in modo più accurato, il suo complice, il suo compagno di viaggio - con uno spiegamento di metafore mentre evoca le figure storiche o gli archetipi. Persino le emozioni - concesse raramente, e quasi a malincuore - si trasformano in immagini archetipiche del viaggio umano". E così il tratto distintivo della poesia mussapiana può essere colto nella sempre elegante compostezza di intonazione e nella naturale ampiezza di respiro dove estro e sensibilità poetica sanno spaziare in un'articolata e progressiva architettura della parola dalla nitida forza comunicativa pienamente ravvisabile nel percorso fin qui tracciato da Mussapi. E con altrettanta sapienza Yves Bonnefoy nel saggio introduttivo a quest'opera ricorda a noi lettori come il poeta sappia ascoltare "il sé profondo" per poi muovere "coraggiosamente, verso di lui in pagine che sono come un assopimento, ma per un risveglio in un altrove; ed egli non sa dove. Perché non bisogna credere che questa apertura del sé ai suoi arcani si accompagni in lui all'illusione di poter penetrare i loro sensi ultimi".
29,00

New arabian nights

New arabian nights

Roberto Mussapi

Libro: Libro in brossura

editore: I Quaderni del Battello Ebbro

anno edizione: 2001

pagine: 48

12,39

Lo stregone del fuoco e della neve

Lo stregone del fuoco e della neve

Roberto Mussapi

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2001

pagine: 48

Agli occhi di un bambino il Natale è un momento magico: i volti, i sapori, i profumi si fissano per sempre, scintillanti e intatti, e nella memoria acquistano dimensioni eroiche. Situazioni e personaggi familiari tornano alla mente come protagonisti di un mondo a parte, assoluto e necessario, dai contorni netti e dai colori vividi. Così, in questo racconto in versi, il giorno della Vigilia diventa il luogo delle meraviglie e la rievocazione dell'infanzia diventa mito, trasfigurando la vita quotidiana e consegnandola, leggera e incorruttibile, alla poesia. Età di lettura: da 7 anni.
5,16

Gli spalti e il bosco

Gli spalti e il bosco

Roberto Mussapi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 80

5,00

Accanto al fiume oscuro

Accanto al fiume oscuro

Roberto Mussapi

Libro

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2005

pagine: 125

11,00

Il necessario incanto. Conversazioni sulla poesia

Il necessario incanto. Conversazioni sulla poesia

Roberto Mussapi, Fabrizio Pagni

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 144

Che cosa significa essere poeta oggi, all'inizio del XXI secolo e dopo il crollo delle Twin Towers, il rapporto con il passato dell'umanità, il senso della memoria, il ruolo dell'immaginazione. Sollecitato dalla competenza partecipe di Fabrizio Pagni, già autore di un volume monografico sull'opera del poeta, Roberto Mussapi affronta i temi che maggiormente lo coinvolgono e appassionano: accanto alla riflessione sulla realtà del sacro, alle ierofanie del quotidiano, al racconto della propria esperienza di scrittore, al fascino del teatro e del poema, emergono i luoghi mitici del mondo mussapiano - il viaggio agli inferi, il mare, le grotte-cattedrali - , ma anche la radio, luogo della "voce dal buio", il cinema e il suo passo, così simili per l'autore al movimento interno della poesia, Wim Wenders e la musica rock, i viaggi. E gli incontri determinanti della vita, con Wole Soyinka, Mircea Eliade, Mario Luzi, Piero Bigongiari, Yves Bonnefoy, e i campioni sportivi assurti nei suoi versi a ettorici eroi resistenti - Stefania Belmondo, Gaetano Scirea, Marco Tardelli. Un percorso all'interno della vita e dell'opera di Roberto Mussapi.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.