Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Crescere: Grandi classici

Il conte di Montecristo

Il conte di Montecristo

Alexandre Dumas

Libro

editore: Crescere

anno edizione: 2017

pagine: 1024

Un romanzo sui forti sentimenti e sulle passioni negative che inquinano l'animo umano, la storia di un uomo che, simile a Satana, volle sentirsi uguale a Dio, divenendo strumento della giustizia e della provvidenza divine. Il capolavoro di Alexandre Dumas, racconta le vicende di Edmond Dantès. Sbarcato a Marsiglia con il Pharaon, la nave mercantile di cui sta per essere nominato capitano, Dantès viene arrestato nel mezzo della sua festa di fidanzamento con la bella catalana Mercedes e accusato di bonapartismo. Dietro il suo arresto c'è l'invidia di tre uomini per la sua felicità e il suo successo: il pescatore Fernando, suo rivale in amore, il contabile Danglars, che aspira a conquistare il suo posto, e Caderousse, un amico geloso. Nonostante proclami la sua innocenza, Dantès viene incarcerato nel castello d'If, terribile prigione in mezzo al mare. Qui fa la conoscenza dell'abate Faria, uomo intelligente e coltissimo, che gli racconta di un tesoro nascosto sull'isola di Montecristo. Quando, dopo 14 anni, Edmond riesce finalmente a fuggire, si impossessa di questo tesoro. Divenuto ricchissimo, torna in Francia con il nome di conte di Montecristo e un unico obiettivo: vendicarsi.
9,90

Guerra e pace

Guerra e pace

Lev Tolstoj

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2017

pagine: 1216

Scritto da Lev Tolstoj tra il 1863 e il 1869, "Guerra e pace" è considerato il più grande romanzo russo. In questa celeberrima opera si fondono due narrazioni: da una parte, i grandi avvenimenti storici che travolsero la Russia all'inizio del XIX secolo; dall'altra, le vicende delle due famiglie dei Bolkonskij e dei Rostov, unite dalla figura del conte. In tutto il romanzo emerge chiaro il pensiero di Tolstoj, per il quale non sono gli eroi, i generali e i re a fare la storia, ma le grandi masse, con le loro paure, le loro sofferenze e le loro speranze. La storia è infatti una successione inarrestabile di eventi che il singolo non può modificare. L'autore è abilissimo nel descrivere l'identità psicologica dei personaggi: dal principe Andrej, altero e deluso dalla vita, alla bella Nataša, vivace e affascinante, al conte Pierre, fragile e tormentato, ma le loro vicende non avrebbero senso senza il racconto della storia del popolo russo, di cui essi divengono dei simboli. In "Guerra e pace" sembra che i veri protagonisti siano proprio lo scorrere del tempo e l'avvicendarsi ineluttabile degli eventi, che rendono questo capolavoro della letteratura quasi un poema epico.
9,90

Storia di una capinera-Rosso Malpelo-La roba-Fra le scene della vita

Storia di una capinera-Rosso Malpelo-La roba-Fra le scene della vita

Giovanni Verga

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2017

pagine: 128

"Il romanzo deve il suo titolo a una povera capinera, che Giovanni Verga aveva visto chiusa in gabbia. Timida, triste e ammalata, la capinera non si rassegnava a vivere tra le sbarre, nonostante avesse cibo a volontà. Il suo dolore era così profondo che l’uccellino, in breve tempo, si lasciò morire. Simile alla piccola capinera è la giovane Maria, entrata in convento a soli sette anni e destinata dalla famiglia alla vita monastica. A causa di un’epidemia di colera, la ragazza è costretta ad abbandonare il convento di Catania e a trasferirsi con il padre, la matrigna e i fratellastri Giuditta e Gigi a Monte Ilice. Qui Maria trascorre giornate spensierate, finalmente libera dopo tanti anni passati tra le grigie e tetre mura del convento, oppressa da regole rigidissime. A poca distanza dalla casa della famiglia di Maria, vivono i Valentini. Il loro figlio maggiore, Nino, a poco a poco si avvicina alla ragazza e tra i due comincia a sbocciare un sentimento sconosciuto all’educanda: l’amore. Ma Maria sarà costretta a tornare in convento...”. Contiene anche "Rosso Malpelo", "La roba" e "Fra le scene della vita".
4,90

L'idiota

L'idiota

Fëdor Dostoevskij

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2017

pagine: 630

Il giovane principe Myskin ritorna in Russia per ottenere la sua eredità, dopo aver trascorso molto tempo in Svizzera, dove si era recato per curare una malattia nervosa. Durante il viaggio in treno incontra Parfen Rogozin, un ragazzo esuberante, follemente innamorato di Nastas'ja Filippovna. I tre sono destinati a ritrovarsi a San Pietroburgo, dove saranno trascinati in un vortice di avvenimenti e passioni, fino a un tragico epilogo. Il romanzo ruota tutto intorno allo straordinario personaggio del principe Myskin, uno dei più grandi che la letteratura abbia saputo creare. Myskin, pur apparendo ingenuo e talvolta goffo nella sua quasi totale mancanza di esperienza di vita, possiede infatti una bellezza d'animo abbagliante, una candida fiducia nel prossimo, una generosità senza limiti. Attorno a lui, figura immobile nel suo integerrimo splendore, ruotano gli altri personaggi, che vivono invece nelle tenebre e sono animati da passioni e sentimenti negativi; nei loro confronti il principe svolge un'azione di conversione e redenzione. Com'era nelle intenzioni dell'autore, in questo tentativo di redimere il mondo con la sua innocenza, Myskin rappresenta un Cristo del XIX secolo.
9,90

Racconti del mistero e del terrore

Racconti del mistero e del terrore

Edgar Allan Poe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2017

pagine: 224

Nel leggere questa raccolta intitolata “Racconti del mistero e del terrore” il lettore dovrà convivere con un senso opprimente di paura, che è la vera protagonista di ogni vicenda. Il genio di Edgar Allan Poe riesce a declinarla in tutte le sue possibili accezioni: dal presagio all’ossessione, dal tormento al panico, dall’angoscia all’incubo. Questi racconti costituiscono il primo modello di letteratura del mistero e del terrore, inconsapevolmente precursori delle scoperte delle scienze che studiano la psiche umana. La sfuggente complessità della realtà che ci circonda, i misteri da risolvere per raggiungere l’essenza delle cose e lo sgomento che accompagna queste indagini rappresentano il punto di partenza dell’autore. Ma oltre il mondo del conoscibile, che è possibile esplorare grazie alle facoltà raziocinanti, esiste un universo infinito e insondabile che si trova innanzitutto dentro all’uomo, nei recessi della sua mente. Il testo contiene i seguenti racconti: I delitti della Rue Morgue; Il mistero di Marie Rogêt; La lettera rubata; Il gatto nero; Colloquio di Monos e Una; Discesa nel Maelström; L'uomo della folla; Lo scarabeo d'oro; Il cuore rivelatore.
4,90

I fioretti di San Francesco

I fioretti di San Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Crescere

anno edizione: 2017

pagine: 128

Classico della letteratura universale, risalente all'inizio del XIV secolo, "I fioretti di San Francesco" ripropone la vita e le opere di uno dei santi più celebri della cristianità. Si tratta infatti di una raccolta di leggende popolari sulla vita di San Francesco d'Assisi e dei suoi seguaci, opera di uno o più anonimi autori toscani. Recentemente la critica ha constatato che non si tratta della traduzione di un antico fioretto andato perduto, bensì della traduzione di una più ampia raccolta di leggende, scritti da Ugolino da Montegiorgio tra il 1327 e il 1340. Composta di 53 capitoli, questa straordinaria raccolta si può dividere in due parti. La prima racconta la vita di Francesco, la nascita dell'ordine francescano e gli insegnamenti del francescanesimo. La seconda parte è dedicata ai successori del Poverello di Assisi, i frati marchigiani che diffusero la sua lezione di vita. I fioretti di San Francesco colpiscono per la purezza del sentimento religioso, per l'emozione spirituale che vi traspare e per il messaggio sempre attuale: ogni cosa e ogni creatura, anche le più umili, devono essere accolte con gioia, poiché espressione dell'amore infinito di Dio.
4,90

I tre moschettieri

I tre moschettieri

Alexandre Dumas

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2017

pagine: 608

Il famosissimo romanzo di Alexandre Dumas racconta le vicende del giovane guascone D'Artagnan, che decide di lasciare la sua famiglia per recarsi a Parigi e diventare moschettiere del re. Dopo un duello il coraggioso spadaccino, stringe amicizia con i tre moschettieri del titolo: Athos, Portos e Aramis, al servizio del re Luigi XIII. Insieme combatteranno contro il perfido Cardinale Richelieu, le sue guardie e i suoi sostenitori, tra cui l'affascinante e misteriosa Milady de Winter, al grido di "Tutti per uno, uno per tutti!", per difendere l'onore della regina Anna d'Austria. Ai quattro moschettieri viene infatti affidata la delicata missione di recuperare in Inghilterra i gioielli che la regina ha regalato al suo amante, prima che Richelieu possa smascherare la sua infedeltà. Con una prosa limpida e vivace, Alexandre Dumas conduce il lettore al tempo dell'ancien régime, tra duelli, inseguimenti, amori, fughe e tradimenti, creando dei personaggi straordinari e indimenticabili, sia nel bene che nel male.
6,90

Canne al vento

Canne al vento

Grazia Deledda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2017

pagine: 192

Le tre sorelle Pintor, nobili decadute a seguito della fuga dell'altra sorella Lia e della morte di don Zame (il padre), vivono a Galte (un paesino sardo), arroccate nel loro palazzo, poiché la miseria della nobiltà non può essere portata troppo in giro; hanno un solo, fedele servo: Efix, il vero occhio della storia. Le cose cambiano quando Giacinto, il figlio di Lia (ormai morta) e il loro unico nipote, si trasferisce sull'isola, lasciando "il continente". Mediante il giovane, la sorte sembra accanirsi, con ancor più acredine, sulla loro famiglia, come per effetto d'una colpa tenuta nascosta, d'un pesante castigo che Efix stesso è chiamato a scontare. Perché l'uomo non può far altro che piegarsi e spezzarsi alla forza invisibile del destino, che è come un vento, e gli uomini non sono altro che canne in sua balia.
4,90

La guerra dei mondi

La guerra dei mondi

Herbert George Wells

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2017

pagine: 208

"La guerra dei mondi", romanzo dello scrittore britannico Herbert George Wells, fu pubblicato per la prima volta nel 1897, è tutt'oggi considerato uno dei testi capostipite del genere fantascientifico. Il protagonista è uno scrittore che ha un amico astronomo, Ogilvy, il quale, nell'avvicinarsi a una presunta meteora caduta nella landa di Woking, scopre invece che si tratta d'una sorta di cilindro metallico da cui fuoriescono dei marziani. Ha inizio, così, un incontro bellico tra terrestri e marziani, tutto descritto dal punto di vista dello scrittore protagonista. Tale romanzo vuole essere sia una riproposizione in chiave letteraria del darwinismo sociale (peculiare di quell'epoca), sia una vera e propria critica al dilagante e prepotente colonialismo europeo.
4,90

Malombra

Malombra

Antonio Fogazzaro

Libro

editore: Crescere

anno edizione: 2017

pagine: 432

Malombra è un vero e proprio romanzo gotico, che conserva ancora in sé le ombre e i lineamenti (il sentimentalismo e il mistero) del tardo Romanticismo, ma al contempo si apre al noir (alle complesse tematiche dell'occultismo e della follia, incarnate da una vera e propria femme fatale), tipico della Scapigliatura e del primo Decadentismo. La marchesina Marina di Malombra, orfana, vive con lo zio: il conte Cesare d'Ormengo. La donna ritrova in casa dei vestiti di Cecilia, la moglie del padre del conte (nonché sua antenata), e si convince sia di esserne la reincarnazione, sia che in Corrado Silla (uno scrittore e collaboratore dello zio) s'è reincarnato il suo stesso amante... Nel romanzo, esplode tutto il "realismo romantico" del Fogazzaro: la realtà narrata e filtrata mediante il cuore e il sentimento (in netta opposizione al Verismo). La stessa lingua, in antitesi con le scelte manzoniane, è frastagliata e contaminata da un fervido plurilinguismo. Come spesso in Fogazzaro, anche qui il sentimento, però, si scontra e cozza con la crudezza della vita, e quel che resta è il puro desiderio di svelare ancora le forme del cuore.
4,90

Il vaso d'oro-Il piccolo Zaccheo detto Cinabro-Singolari pene per un direttore di teatro

Il vaso d'oro-Il piccolo Zaccheo detto Cinabro-Singolari pene per un direttore di teatro

Ernst T. A. Hoffmann

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2017

pagine: 340

Hoffmann è stato uno tra i più grandi scrittori del Romanticismo tedesco, maestro nel capovolgere realtà e fantasia. Ne "Il vaso d’oro", il protagonista è il giovane e sfortunato Anselmo che, ottenuto il posto di copista presso l’archivista Lindhorst, scoprirà, poi, tutta un’altra realtà magico-naturale (e si ricordi che, per i Romantici, la natura era un elemento cardine), in cui lui stesso sarà, quasi inconsciamente, scaraventato e imbrigliato… Ne "Il piccolo Zaccheo" detto Cinabro, Hoffmann tesse la storia d’un omuncolo dalle fattezze orrende che, grazie all’incantesimo della fata Rosabelverde, riuscirà a farsi apprezzare e osannare da tutti gli abitanti del piccolo principato illuminista di Pafnuzio, finché non interverrà Baldassarre, innamorato di Candida, promessa sposa di Zaccheo. Inoltre, nelle maglie del testo emerge, sotterranea, la storica diatriba tra Illuminismo e Romanticismo. Infine, nelle "Singolari pene d’un direttore di teatro", l’autore affronta le problematiche che possono insorgere dietro le quinte. Il mondo fantastico di Hoffmann non è mai pura evasione fine a se stessa: le sue sono fantasie sempre straordinariamente intrise di vita.
4,90

Don Chisciotte della Mancia. Ediz. integrale

Don Chisciotte della Mancia. Ediz. integrale

Miguel de Cervantes

Libro

editore: Crescere

anno edizione: 2017

pagine: 940

Il "Don Chisciotte della Mancia" è l'opera più nota di Miguel de Cervantes Saavedra, nonché uno dei capolavori della letteratura mondiale; vede al suo centro una delle coppie più proverbiali della nostra cultura: l'impavido e sognante idalgo don Chisciotte, e il suo fido scudiero Sancio Panza. Una coppia sgangherata e in cerca di assurde e comiche avventure, in cui il sogno utopico del "cavaliere" s'accompagna alla più cruda realtà dello scudiero: il romanzo racconta, difatti, il tramonto d'un epoca - il secolo d'oro - imbastita di vecchi e ingialliti ideali, nonché l'inadeguatezza della nobiltà nel far fronte al nuovo che sorge tra le ceneri d'un tempo andato. Col capolavoro di Cervantes (pubblicato in due tempi, nel 1605 e nel 1615), si dà effettivo inizio a una nuova letteratura, in cui trova presa e vigore lo humour. Eppure una presa di coscienza finale che, seppur mediante la leggerezza e il riso di avventure e obiettivi spropositati, passa dall'idalgo al lettore: il divario tra immaginazione e realtà dei fatti, tra il sogno d'un uomo e la sua difficile realizzazione.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.