Newton Compton Editori: Biblioteca economica Newton
Il ritorno di Sherlock Holmes
Arthur Conan Doyle
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 287
"Il ritorno di Sherlock Holmes" è il libro con il quale Arthur Conan Doyle, assecondando le pressanti richieste del suo pubblico, fa sorprendentemente rientrare in scena il famoso investigatore, dopo averne narrato la morte in un'opera precedente. Scampato per miracolo, dunque, alla fine che il suo stesso autore aveva predisposto per lui, Sherlock Holmes riappare in una Londra che la sua lunga assenza ha reso più vulnerabile alle infaticabili trame dei criminali. Ma, spalleggiato dal fedelissimo Watson, il grande investigatore torna a fare uso della sua affilata intelligenza analitica nella densa nebbia inglese e nei delittuosi misteri che vi si occultano, offrendosi ancora come paladino di quei valori di razionalità e di umanesimo scientifico che ne hanno fatto un eroe-simbolo dell'Inghilterra vittoriana e positivista.
Cuore di tenebra e altri racconti d'avventura
Joseph Conrad
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 341
I temi salienti dell'opera narrativa di Joseph Conrad vengono riproposti in questo volume attraverso una scelta di alcuni tra i più rappresentativi romanzi dello scrittore: in "Karain: un ricordo" e ne "La laguna" l'incontro tra l'europeo civilizzato e la gente malese si svolge sullo sfondo di un Oriente magico e misterioso, mentre "Il ritorno", "Domani", "Amy Poster" e "Gli idioti" sono ambientati in Occidente, ma sembrano comunque alludere a un disagio esistenziale, che è quello dell'uomo occidentale vittima di un progresso impietoso; "Il compagno segreto" è il più letterario dei romanzi conradiani e sviluppa in chiave di avventura marinaresca il tema affascinante e inquietante del doppio, così come "Un avamposto del progresso" e "Cuore di tenebra" (forse il capolavoro di Conrad) riflettono sensazioni e turbamenti vissuti dall'autore durante il suo soggiorno in Africa.
Tutti i racconti
Katherine Mansfield
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 522
Katherine Mansfield portò a una perfezione rara e complessa il genere letterario del racconto. L'autrice proietta e trasforma l'eredità del naturalismo francese - raccolta da Henry James e dall'amato Cechov - in direzione tutta novecentesca, sottilmente legata al clima "modernista" della più avanzata letteratura londinese ed europea degli anni Dieci e Venti (da Proust alla Woolf, a Joyce e a Lawrence). Con raffinato humour e con una accesa visività dai risvolti simbolici, sperimentò strumenti psicologico-formali innovativi, divenendo una delle voci narrative più nuove e vigorose del Novecento europeo.
Poirot e il mistero di Styles Court
Agatha Christie
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 158
Styles Court è un'estesa proprietà terriera che John Cavendish dovrebbe ereditare. Ma, contrariamente a ogni previsione, sarà la sua matrigna Emily la sola beneficiaria. La donna sposa Alfred Inglethorp, un cacciatore di dote. E poi una notte, improvvisamente, la tragedia: Emily muore fra atroci sofferenze, dì fronte agli occhi increduli dei familiari. Il misterioso caso cattura l'attenzione dell'investigatore Poirot, ex capo della polizia belga, che decide di ritornare al lavoro per seguire le tracce dell'assassino. Il primo romanzo della "Signora del giallo" in cui fa la sua comparsa Hercule Poirot, l'ometto belga dalle acutissime intuizioni, l'investigatore privato che diverrà famoso in tutto il mondo.
I gioielli indiscreti
Denis Diderot
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 235
"I gioielli indiscreti" (scritto, secondo la leggenda, per una scommessa tra l'autore e Madame de Vandeul) è il primo romanzo di Denis Diderot, il quale sfrutta qui, adattandolo a una di quelle finzioni esotico-satiriche tanto di moda a quel tempo, il filone del romanzo libertino. Notevole è il modo in cui, in piena libertà, Diderot valica deliberatamente in queste pagine i limiti di un linguaggio "galante" per sboccare nella cruda espressione di un'aneddotica fortemente provocatoria e piccante: si tratta (derivando l'invenzione dallo sterminato fondo dei "fabliaux" medievali) di "far parlare le donne con la parte più sincera che hanno", senza mezzi termini e senza ipocrisie... Lo scrittore traccia così, con franco divertimento, un impietoso, caustico ritratto della società francese sotto il regno di Luigi XV: un ritratto dove, come è stato notato, "il suo pansessualismo sembra anticipare di due secoli le teorie della moderna psicanalisi".
I viaggi di Gulliver
Jonathan Swift
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 256
Cavalli che parlano e ragionano, giganti dalle proporzioni smisurate, nani così piccoli da poter essere tenuti in una tasca, filosofi che popolano isole volanti: sono solo alcune delle creature straordinarie che il capitano Lemuel Gulliver incontra nel corso dei suoi viaggi avventurosi, tra mille peripezie e innumerevoli pericoli. Pubblicato nel 1726, è oggi noto soprattutto come un classico della narrativa per ragazzi, ma rappresenta anche un capolavoro del fantastico e della satira. Dietro la favolosa descrizione delle immaginarie popolazioni di Lilliput, Brobdingnag, Laputa e Huyhnhnmlandia, la sferzante penna di Swift ritrae le assurdità e i difetti dell'Europa settecentesca.
Storie di fantasmi
Edith Wharton
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 288
Un brivido improvviso nell'aria notturna, una sottile, insinuante oppressione, un senso di indefinibile disagio accompagnano l'apparizione del fantasma in queste storie della Wharton: non una manifestazione clamorosa, eclatante, terribile, ma piuttosto una crepa che si apre silenziosamente nel muro della realtà. Lo spettro, per la Wharton, è una violazione della più rigida e immutabile delle convenzioni: quella che sancisce la separazione tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Questo volume presenta la traduzione integrale della raccolta "Ghosts" del 1937.
Divina Commedia. Inferno-Purgatorio-Paradiso
Dante Alighieri
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 672
Carmilla e altri racconti di vampiri
Joseph Sheridan Le Fanu
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 303
Avvolti in atmosfere sinistre e inquietanti, popolati da creature sospese tra la vita e la morte, assetate di sangue e portatrici di sciagure, questi 15 racconti di Joseph Sheridan Le Fanu hanno profondamente influenzato la narrativa fantastica e dell'orrore. La fantasia di Le Fanu risveglia invincibili paure ancestrali, creando un uniiverso oscuro e sconvolgente.
Giro di vite
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 158
Protagonisti del più famoso racconto nero di Henry James sono due bambini, Flora e Miles, perseguitati ma anche attratti dai fantasmi di due personaggi che in vita condividevano le loro giornate. Come in tutti i racconti di James, però, vero protagonista è anche la cupa, minacciosa atmosfera, piena di oscuri presagi, che incombe su paesaggi e persone. Una storia nella più stretta tradizione gotica, tra sovrannaturale e realtà, scritta da un grande narratore dell'Ottocento.
Il mago
W. Somerset Maugham
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 191
Ambientato tra Londra e Parigi ai primi anni del secolo scorso, trae la sua ispirazione dall'incontro che Maugham ebbe con uno strano e sconcertante personaggio: il "mago" occultista e satanista Aleister Crowley. Il romanzo, attingendo al gusto per il terrifico assai diffuso all'epoca, esplora, all'interno di una complessa vicenda sentimentale, i misteri della magia e della psiche umana, e soprattutto i meccanismi di soggezione psicologica che rendono alcuni individui misteriosamente più potenti di altri. Modellato in origine a immagine del personaggio reale, il "mago" del romanzo si fa mostro non solo nell'animo, ma anche nel corpo; un processo di proliferazione cellulare continua, di perenne gemmazione di carne cela il vuoto desolato di affetti e di umanità che è in lui. Il nodo del romanzo diventa così la lotta contro la malefica essenza di quest'essere tanto diverso dagli altri: potrà qualcosa il semplice coraggio di un uomo contro la forza della "magia"?
Ritratto dell'artista da giovane
James Joyce
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 221
Il "Ritratto dell'artista da giovane" è la storia di una mente creativa: un'educazione intellettuale, insomma, piuttosto che sentimentale. Attingendo ampiamente alla propria biografia, Joyce racconta, in uno stile mirabile per inventiva e fantasia, la formazione della personalità del giovane protagonista Stephen Dedalus, il suo alter ego, dall'infanzia nel collegio gesuita alla scoperta della vocazione per l'Arte. Sembra proprio che parli Joyce per bocca di Dedalus, quando dice: "Tenterò di esprimere me stesso in qualche modo di vita o di arte, quanto più potrò liberamente e integralmente, adoperando per difendermi le sole armi che mi concedo di usare: il silenzio, l'esilio e l'astuzia".