Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edith Wharton

L'età dell'innocenza

L'età dell'innocenza

Edith Wharton

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 256

Rilanciato dal successo del film con Michelle Pfeiffer e Daniel Day Lewis, L'età dell'innocenza è un mirabile affresco della borghesia newyorchese di fine Ottocento, contro il cui ottuso moralismo Edith Wharton si scaglia coraggiosamente difendendo l'autenticità di un amore sincero. La storia sentimentale tra Newland Archer, brillante avvocato dell'aristocrazia cittadina, e la contessa Ellen Olenska, cui inflessibili convenzioni impediscono di divorziare dal marito, è lo specchio di una società che l'autrice conosce e contesta profondamente. Una società ipocrita e perbenista, in cui pregiudizi atavici, tradizionalismi ormai svuotati di significato, princìpi ingiusti e falsamente morali impongono precise regole comportamentali, che cozzano contro il desiderio di affermazione del singolo. Contro tutto questo lotta con ammirevole tenacia la protagonista del romanzo, che tenta di difendere fino alla fine il suo amore e la sua libertà di scelta, cui si oppone la consapevolezza, che porterà Archer alla rinuncia finale, dei suoi doveri sociali. Introduzione di Tommaso Pisanti.
10,00

La finestra della signora Manstey e altri racconti

La finestra della signora Manstey e altri racconti

Edith Wharton

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 464

Sua moglie aveva detto: «Se non la lasci mi butto giù dal tetto». Lui non l’aveva lasciata e lei si era buttata dal tetto. Confinare Edith Wharton all’“Età dell’innocenza” è profondamente sbagliato. Wharton è maestra in tutti i generi letterari e in tutte le tonalità di scrittura. Sa raccontare i salotti dei ricchi, ma anche la desolazione di una vecchiaia in solitudine, sa prendere in giro o suscitare inquietudine e paura, sa far ridere e commuovere, sa cogliere sfumature poetiche nella natura e nella vita delle persone. E questa gamma di possibilità espressive viene fuori soprattutto nei racconti, a cui si è dedicata con costanza e impegno per tutta la vita. In questo libro Chiara Lagani ha raccolto e tradotto i suoi racconti più belli, non solo quelli di fantasmi che sono i più tramandati. Alcuni sono tradotti in italiano per la prima volta. Un’ottima occasione per cogliere la grandezza di una scrittrice che, oltretutto, è stata anche antesignana di un modo di rappresentare il maschile e il femminile ancora oggi illuminante.
22,00

La casa della gioia

La casa della gioia

Edith Wharton

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 448

Lily Bart è giovane, bella e affascinante, ospite gradita degli incontri mondani dell’alta società newyorkese. Ma con la rovina economica della sua famiglia la vita negli ambienti privilegiati può continuare per lei solo a patto che si trovi un marito ricco, capace di porre rimedio alla sfortuna che l’ha colpita e di sostenere le abitudini costose di cui non riesce a fare a meno. Quando si avvicina ai trent’anni Lily deve scegliere: da una parte diventare un puro elemento decorativo, un bel trofeo a coronamento della ricchezza di un uomo; dall’altra seguire un’esistenza coerente con i propri veri sentimenti – e pagarne il prezzo. Tuttavia Lily ha un’indipendenza di spirito che le impedisce di scegliere facilmente tra i suoi molti corteggiatori. Man mano che le opzioni diminuiscono, gli amici diventeranno nemici e la sua situazione si farà sempre più rischiosa. Edith Wharton racconta senza sconti le bassezze e la crudeltà di una società tutta al maschile, per la quale le donne rappresentano semplici oggetti di consumo. Una società così materialista ed egoista da arrivare a massacrare ciò che di bello potrebbe esserci al suo interno. Già alla sua pubblicazione nel 1905, La casa della gioia suscitò polemiche e controversie per il ritratto spietato del mondo dei privilegiati e la denuncia del matrimonio come unica possibilità di vita sociale per le donne, temi per via dei quali mantiene ancora oggi una sorprendente attualità.
14,00

Xingu

Xingu

Edith Wharton

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2001

pagine: 61

Nel quadro dei ricevimenti organizzati dal loro esclusivissimo "club", alcune signore della migliore società americana hanno invitato il romanziere Osric Dane, quello, cioè, che bisogna assolutamente aver letto. Preziose e ridicole, queste signore circondano il romanziere con le loro attenzioni e con i loro commenti insipidi, tanto che lo scrittore non si perita di punzecchiarle. Ma, in maniera del tutto inaspettata, ecco che una di esse rovescia la situazione e mette a mal partito il celebre romanziere domandandogli cosa pensa di Xingu. Chi è dunque questo Xingu che tutti sembrano conoscere?
7,50

Pienezza di vita. Racconti italiani

Pienezza di vita. Racconti italiani

Edith Wharton

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 2000

pagine: 217

10,00

La collezione Raycie. Racconti italiani

La collezione Raycie. Racconti italiani

Edith Wharton

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 2000

pagine: 224

10,00

Ethan Frome

Ethan Frome

Edith Wharton

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 336

E' la storia dell'impossibile desiderio di felicità amorosa di un agricoltore delle foreste del Massachusetts che, nel gelo di un insolito inverno, si innamora perdutamente di una giovane donna venuta per curare la moglie, una inacidita malata immaginaria. Il confronto tra i tre personaggi si compie con un'analisi del vivere comune: il triangolo, la quotidiana miseranda fatica del "sopportarsi", l'inattesa pulsione amorosa. Onnipresente è la sensazione di imprigionamento, di infelicità e, infine, di assoluta autodistruttività.
14,98

Madame de Treymes

Madame de Treymes

Edith Wharton

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1992

pagine: 112

8,26

I ragazzi

I ragazzi

Edith Wharton

Libro

editore: Newton Compton Editori

pagine: 256

2,07

Fighting France. Reportage di viaggi e di guerra

Fighting France. Reportage di viaggi e di guerra

Edith Wharton

Libro: Copertina morbida

editore: Avagliano

anno edizione: 2008

pagine: 189

Allo scoppio della Prima guerra mondiale, la celebre scrittrice americana scrisse questo reportage dal fronte francese. La Wharton compone uno splendido ritratto della Francia in guerra, ricco di istantanee memorabili: le campagne apparentemente lontane dal conflitto, le città sconvolte dalla marcia delle reclute, la folla incredula che si accalca davanti al manifesto che proclama la mobilitazione generale. I resoconti bellici di "Fighting France" sono diventati rapidamente un classico del genere, un esempio imprescindibile per tutti i corrispondenti di guerra.
13,00

The house of mirth

The house of mirth

Edith Wharton

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2003

pagine: 320

In versione integrale, i più grandi classici della letteratura angloamericana in lingua originale. Le opere sono commentate e riportano la biografia dei singoli autori.
7,00

L'età dell'innocenza

L'età dell'innocenza

Edith Wharton

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 323

"Un romanzo sulla libertà che non ha mai esaurito il suo potere sovversivo, perché la libertà di cui parla la Wharton non è affatto legata alla società, ormai tramontata, che lei racconta. Ellen Olenska, rarissimo esempio di un grande personaggio femminile positivo, ci insegna che la vera libertà è la consapevolezza e si conquista attraverso la capacità di guardare le cose come sono. L'amaro che ne consegue è senza tempo." Caterina Bonvicini
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.