Morcelliana: Il pellicano rosso. Nuova serie
Conversazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 320
La redazione di queste Conversations avec Goethe si conclude nel 1835-36 a Weimar, ove Frédéric Soret strinse con Goethe "un rapporto intenso, una frequentazione continua, una stima reciproca" - scrivono i curatori di questa prima edizione italiana. Un affresco privo di ambizioni letterarie che rende visibili, con "oggettività", i lati meno noti del grande poeta: passando attraverso una critica della scienza - che interseca la sua concezione della natura e si inserisce nel filone della Naturphilosophie - si finisce per scoprire il senso che Goethe dà al corso della storia e alla politica. Temi solo apparentemente distanti fra loro, che in realtà sottacciono la stessa idea di fondo: "dalla natura, da qualunque parte la si guardi, scaturisce l'infinito" - in essa particolare e universale si compenetrano. Ne deriva un empirismo da Goethe stesso definito "delicato", che percepisce l'oggetto come unità vivente, evitando gli eccessi romantici: saper cogliere nel divenire continuo delle forme il permanere di qualcosa di stabile. È la teoria della trasformazione, che vale per la natura, per la storia e per la politica: essere troppo fedeli alle cose esistenti o voler del tutto astrarne significa farvi violenza. Pagine rarefatte di clamori, dalle quali emerge il Goethe pensatore e teorico della forma.
Edipo re
Sofocle
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 208
Tragedia della conoscenza: Edipo è colui che sa ma resta accecato dalla sua volontà di sapere. Tragedia degli affetti: la ricerca delle proprie origini famigliari si risolve in loro distruzione. Tragedia politica: Edipo è il pharmakos, il rimedio, che va scacciato perché divenuto esso stesso causa di male. Il testo di Sofocle è qui tradotto e commentato evidenziandone la ricchezza e ambiguità semantica. Un'ambiguità - il doppio significato negativo e positivo delle parole - che sta a fondamento di quella che è per eccellenza la tragedia greca. Un modello ancor oggi indispensabile per interpretare i conflitti che attraversano l'esistenza, nei suoi aspetti privati e pubblici.
L'epoca tremenda. Voci dal Gulag delle Solovki
Maurizio Ciampa
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 240
"L'annientamento degli uomini è una scienza empirica: senza dottrina, senza principi, nessuna codificazione, nessun vincolo. Solo obiettivi. Quando si mancano si cambia strada, ci si sbarazza di regolamenti e circolari, di direttori e di guardie e si procede. Così alle Solovki è stato inventato il Gulag. Dal nulla. Sperimentando".Un testo dove la scrittura diventa evocazione di questa "epoca tremenda", narrando tra le altre l'esperienza di Pavel Florenskij. È un ascolto delle voci, talvolta senza nome, di uomini annichiliti da un'idea di bene - perseguita idolatricamente come assoluta.
Parini. L'officina del «Giorno»
Pietro Gibellini
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 208
Cesellato gioiello ed esplosivo pamphlet, il "Giorno" è un testo chiave della stagione che va dal crepuscolo dell'Antico regime all'avvento della Rivoluzione, dai sali satirici dell'Illuminismo al sogno neoclassico di perfezione. Al poemetto Parini lavorò tutta una vita, dal 1763-65, quando ne pubblicò le prime due parti, fino alla morte (1799), che lo colse mentre ancora attendeva a finire e rifinire il suo capolavoro di polemica sociale, dove l'irrisione etica del bel mondo nobiliare convive con l'attrazione per le sue eleganti vanità. Nel solco della variantistica di Contini e della filologia di Isella, Gibellini offre un'ampia interpretazione del poema nel suo farsi, attento alle scelte formali e alle opzioni ideologiche che oppongono "due secoli l'un contro l'altro armati"."Il Giorno" viene attraversato anche lungo rotte tematiche nuove, da quella sorprendente del vino a quella della mitologia classica, ricreata dal poeta ora con ironico sorriso, ora con stupefatto consenso. Chiudono il volume una rassegna degli studi filologici su Parini e un panorama dei giudizi che sulla sua poesia diedero tre scrittori della linea lombarda: Porta, Dossi, Gadda.
Democrazia dei popoli
Attilio Franchi
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 128
Proseguendo nella ricerca iniziata con "La città originaria, Metafisica della politica, Metafisica del giusto", l'autore si interroga sui fondamenti della democrazia nel tempo della globalizzazione. Uno spazio che obbliga a considerare non i singoli ma i popoli - i "molti" - come soggetti dei processi di democratizzazione, tanto che anche gli altri concetti chiave della filosofia politica - giustizia, diritti, libertà - vanno rideclinati al plurale, in un tentativo di pensare la democrazia sotto la forma di un "esistenziale": condizione affinché ciascuno, in dialogo con i tanti volti del prossimo, trovi nel convivere la forma più autentica di riconoscimento.
Il male radicale in Kant
Karl Jaspers
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 88
Da dove proviene il male?, si chiede Kant. Il male è radicale, è inscritto nell'uomo proprio in quanto libero. Una prospettiva con la quale la filosofia contemporanea non ha potuto esimersi dal fare i conti - si pensi alla dialettica tra radicalità e banalità del male come costante interrogazione nel pensiero di Hannah Arendt. Una domanda che Jaspers già aveva preso sul serio, rispondendo alla Arendt: "questo male è banale, non il male". Perché il male ha una natura così problematica da non potersi ridurre a opposizioni. La stessa radicalità di cui parla Kant non va intesa come un 'corpo estraneo' con cui giustificare la tensione fra caduta originaria e libero arbitrio dell'uomo. Jaspers si spinge oltre l'idea di libertà: il male è enigma e di esso si può dire solo dove non può avere fondamento. Non appartiene alla sensibilità - perché non siamo padroni delle nostre inclinazioni naturali - né alla ragione che è depositaria della legge morale. Il male, come figura del limite umano, in queste pagine pare persino dischiudere all'uomo la possibilità della 'grazia': essa non è forse anche guadagnata dall'uomo, e non solo gratuitamente 'data' da Dio? Una prospettiva che pone Jaspers nel solco del pensiero religioso liberale.
Chiesa e capitalismo
Ernst-Wolfgang Böckenförde, Giovanni Bazoli
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 72
La grande crisi che ha scosso l'economia mondiale negli ultimi anni ha costretto il pensiero a uscire dal "sonno dogmatico" in cui si era accomodato e a riprendere il suo cammino inquieto di ricerca. I saggi di Böckenförde e Bazoli - osserva Michele Nicoletti nell'Introduzione - sono la testimonianza di questo sforzo di riprendere la fatica del pensare ciò che è avvenuto, perché solo chi cerca di comprenderne la logica può guadagnare spazi di libertà rispetto alla forza degli eventi. Da ottiche diverse, gli autori si sforzano di interpretare la crisi economica mondiale e la risposta ad essa alla luce delle proprie competenze e del comune riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa e all'antropologia che l'ispira. La posta in gioco è come salvare la modernità dalla propria spirale autodistruttiva, a partire da quei fondamentali princìpi di solidarietà, libertà e uguaglianza che hanno dato vita alla società moderna e che la crisi rischia di travolgere.
Il politeismo dei valori
Max Weber
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 168
Vi sono categorie che, per la loro suggestione, sono diventate presto dei luoghi comuni. È il caso di "politeismo dei valori", subito associato al nome di Max Weber. Ma attorno a questa categoria si condensano, come mostra persuasivamente questa antologia ragionata, le altre categorie chiave del pensiero weberiano: la scienza tra "constatare" e "comprendere", l'agire tra intesa e conflitto, la scelta tra Dio e il diavolo, il contrapporsi e implicarsi di etica della convinzione ed etica della responsabilità. Come se nel politeismo dei valori si mostrasse, nella sua purezza, il disincanto tragico di Weber: l'uomo non può non scegliere, ma il risultato che ne consegue non è in suo possesso, proprio perché la storia oscilla tra il caos insensato e un possibile ordine - esso stesso dilaniato tra i valori a cui si votano gli uomini.
Amore e conoscenza
Max Scheler
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 120
Il saggio Amore e conoscenza (1915) è una intensa e originale chiarificazione del rapporto tra atti conoscitivi e atti d'amore nello spirito umano. I diversi temi in esso affrontati convergono nell'affermare il ruolo dell'amore, inteso come atto emotivo di natura intenzionale, in vista della conoscenza del reale nelle sue molteplici dimensioni. L'amore, per Scheler, si caratterizza come originaria via d'accesso alla realtà: è quell'atto che in certo modo la rende visibile, facendola riaffiorare dal mare del non visto e dello sconosciuto.
Dignità umana e bioetica
Ernst-Wolfgang Böckenförde
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 96
Dignità umana è un concetto che ispira, paradossalmente, opposte prese di posizione etiche. Ma qual è il criterio per attribuire a un soggetto dignità? In Germania è formalizzato come base costituzionale nel Grundgesetz (Legge fondamentale) del 1949: "La dignità dell'uomo è intangibile. È dovere di ogni potere statale rispettarla e proteggerla". Una definizione che fa della dignità umana un principio normativo vincolante. I testi qui tradotti riprendono alcuni dei più controversi dilemmi bioetici - lo statuto degli embrioni, la loro strumentalizzazione a scopo di ricerca, selezione, eugenetica positiva - e, alla luce di quella definizione di dignità, indagano la differenza fra un valore e un diritto. Emerge una nozione di dignità umana come a priori: possibilità universale perché si diano diritti umani. Se la posta in gioco della secolarizzazione, oggi, è l'etica della vita, in queste pagine Böckenförde sembra riformulare il suo celebre paradosso: la bioetica, per esser se stessa, vive di principi che non può porre sotto condizione.
Per una preghiera viva
Anthony Bloom
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 150
È noto che il metropolita Anthony Bloom non scrisse mai nulla. Si rivolgeva a ogni genere di ascoltatori, sia che gli fossero personalmente conosciuti, sia che si trattasse di un pubblico anonimo. Dagli anni Sessanta le sue predicazioni e i suoi discorsi cominciarono ad essere registrati e in seguito trascritti. In questo modo è nato anche il presente Living prayer (1966), Per una preghiera viva. La propria esperienza spirituale non era per lui un possesso geloso, ma il dono di un incontro con Dio cui l'uomo partecipa liberamente e responsabilmente, una relazione molto personale, da condividere con gli altri. Insisteva spesso sul fatto di non essere teologo, di non aver mai frequentato una scuola teologica. La sua ricchezza nascosta era la preghiera, una specie di specchio nel quale l'uomo si vede alla luce di Cristo, avvertito come presenza discreta e reale. La preghiera aveva per Bloom una finalità pratica, permettendogli di essere sempre "presente" alla realtà, "qui ed ora", con grande consapevolezza di persone, tempi, avvenimenti e cose. La preghiera era per lui tutt'altro che estraniazione, piuttosto non-dispersione, antidoto alla vana agitazione, rigetto della piccineria meschina. Ecco, era attenzione, rispetto, di ogni persona, di ogni creatura, di ogni fatto.(Enzo Bianchi)
Introduzione al giudaismo
Paolo De Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 208
Un antico maestro della Mishnà, Ben Bag Bag, diceva: "Volgila e rivolgila, tutto vi è in essa [nella Torà]" (Avot 5,22). Tutto è nella Torà, ma bisogna voltarla e rivoltarla: Dio ha parlato, ma l'uomo deve metterci il commento. Intorno a questi due pilastri dell'ebraismo si "aggirano" le pagine che seguono: si aggirano perché non hanno una meta, un punto di arrivo, ma vogliono solo essere momenti di una frequentazione infinita (una ruminatio, direbbero i Padri) della Torà scritta e orale. Ci sono tanti modi di introdurre al giudaismo: infatti il giudaismo è plurale, e questa pluralità nelle idee, nei tempi, nei luoghi, nelle identità - è la sua forza. Perciò molte sono le porte per entrarvi e viverci, o anche solo per conoscerlo. Una porta è quella che anche il Nuovo Testamento indica nel farsi carne, cioè realtà variamente terrena e sensibile, della parola (per Israele la Torà, per i cristiani Gesù). Fuori di questa concreta "vocalità" divina - se così si può dire -, di Dio non sapremmo mai nulla, se non, appunto, chiamarlo Ain, "Nulla", o Mi?, "Chi?", secondo i maestri della qabbalà. Ma Ain è divenuto Anì, "Io", e perciò abbiamo un Tu e non siamo più soli.