Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Il pellicano rosso. Nuova serie

Persona e comunità. Il pensiero etico di Fichte

Enrico Peroli

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 146

L'etica di Fichte tende a collocarsi, storiograficamente, nella penombra inscritta fra i possenti sistemi etici di Kant e Hegel. Dall'attenta disamina del fichtiano Sistema dell'etica (1798) compiuta in queste pagine, emergono invece i tratti di un'originalità passata in sordina: dalla rivalutazione della natura sensibile dell'uomo al tema della libertà e del suo agire affettivo nel mondo, per giungere a una teoria dell'interpersonalità come nucleo essenziale dell'identità morale dell'individuo. La sua riflessione, pur partendo dall'evidenza kantiana di un dovere incondizionato iscritto nella coscienza, mostra come il darsi di questo incondizionato sia per l'essere razionale finito inseparabile dal legame con un altro essere razionale. In questa prospettiva, dove la mediazione tra il "formale" e il "materiale", tra la condizione trascendentale e quella storica si concretizza nel progetto fichtiano di un'etica sociale e comunitaria centrata sul concetto di persona, Fichte può essere visto – inaspettatamente – come precursore di Hegel.
15,00

Ermeneutica

Giovanni Moretto

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 200

Traduttore dei classici dell'ermeneutica contemporanea, Schleiermacher, Heidegger, Gadamer, Giovanni Moretto ha saputo coniugare l'arte ermeneutica in quanto dialogo tra lingue e culture altre con una perspicua definizione della disciplina, divenuta un modello di riflessione per la filosofia e per la teologia. L'interpretazione dei testi, proprio nel chiarificare i sensi reconditi delle pagine interrogate, fa rivivere l'ispirazione che ha animato quell'autore, in quanto classico del pensiero. Ispirazione che fa tutt'uno, per Moretto, con la libertà dell'atto ermeneutico: fa rivivere le tracce di universalità che solcano i testi della filosofia e della teologia in quanto mattoni della "chiesa invisibile", di cui fa parte ogni uomo che rifletta sulla propria destinazione etico-religiosa. La stessa interpretazione filosofica della Bibbia, il libro dei libri, indica dunque alla teologia e alla filosofia l'intima vocazione a non fermarsi al particolare dell'interpretazione filologica, ma a saper guardare alla totalità. Un'ermeneutica che, tenendo gli "occhi sempre e solo rivolti al tutto", con un'espressione cara a Moretto, insegna a "ben vedere".
17,00

Credere e sapere

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 256

«Glauben und Wissen» (1802), qui proposto in una nuova edizione italiana, è un testo giovanile di Hegel dove si tematizza l'antico dilemma filosofico del rapporto fra ragione e fede. Lo sviluppo hegeliano cerca di andare al di là tanto del dualismo illuministico che contrappone finito e infinito, quanto di quello idealistico, in particolare di Kant, Jacobi e Fichte, che in altro modo di nuovo rimandano a un assoluto inconoscibile. "Credere", così tradotto, sottolinea il curatore, è esperienza resa possibile dalla stessa ragione. E lo è perché appunto esperienza dello spirito dove la verità di cui partecipa la coscienza finita si fa oggettiva.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.