Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Attilio Franchi

Democrazia dei popoli

Democrazia dei popoli

Attilio Franchi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 128

Proseguendo nella ricerca iniziata con "La città originaria, Metafisica della politica, Metafisica del giusto", l'autore si interroga sui fondamenti della democrazia nel tempo della globalizzazione. Uno spazio che obbliga a considerare non i singoli ma i popoli - i "molti" - come soggetti dei processi di democratizzazione, tanto che anche gli altri concetti chiave della filosofia politica - giustizia, diritti, libertà - vanno rideclinati al plurale, in un tentativo di pensare la democrazia sotto la forma di un "esistenziale": condizione affinché ciascuno, in dialogo con i tanti volti del prossimo, trovi nel convivere la forma più autentica di riconoscimento.
12,00

Metafisica del giusto

Metafisica del giusto

Attilio Franchi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2006

pagine: 114

Il filosofo si misura con i temi di "giusto" e "ingiusto" e del loro reciproco richiamarsi nella storia odierna delle città, obbedendo non più alla legge dell'"evidenza" ma forse piuttosto a quella della "contraddizione" (come mostrano gravi ingiustizie della storia, Kolyma e Auschwitz ...) resa più drammatica dalla "Babele" dell'informazione.
12,00

Metafisica della politica

Metafisica della politica

Attilio Franchi

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2003

pagine: 64

Può davvero la politica, intesa come il luogo in cui ne va della destinazione dell'uomo nel convivere con gli altri, essere ridotta ai pur necessari saperi parziali? O in essa è in gioco un'autocomprensione dell'umano che non può essere metafisica? Sono gli interrogativi che, proprio per la loro inattualità, spingono l'autore in un serrato confronto da un lato con quelli che egli reputa i "pensatori essenziali" - Aristotele, Kant, Hegel e Heidegger - dall'altro con le più recenti filosofie della politica (da Hannah Arendt, a John Rawls, a Paul Ricoeur). Ne sortisce una costellazione di categorie che possono aiutare il lettore nell'interpretare il nostro tempo storico.
7,00

La città originaria. Dialettica della ragione politica
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.