Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Nuovi oscar classici

Il milione. Scritto in italiano da Maria Bellonci

Il milione. Scritto in italiano da Maria Bellonci

Marco Polo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

9,00

La mite

La mite

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 144

8,00

Resurrezione

Resurrezione

Lev Tolstoj

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 656

14,00

Peter Pan

Peter Pan

James Matthew Barrie

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 240

9,00

La sonata a Kreutzer

La sonata a Kreutzer

Lev Tolstoj

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 208

8,50

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla

William Shakespeare

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 272

9,00

L'ultimo giorno di un condannato a morte

L'ultimo giorno di un condannato a morte

Victor Hugo

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 128

12,00

Giulio Cesare

Giulio Cesare

William Shakespeare

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 288

9,00

La ballata del vecchio marinaio
6,40

La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo. Con uno scritto di Walter Scott
12,00

Nanà

Nanà

Émile Zola

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: 544

Nana Coupeau è fuggita dalla sua famiglia e dalla miseria. Diventata attrice, si diverte a umiliare i suoi spasimanti, primo fra tutti il conte Muffat che la mantiene principescamente. Incapace di amare altri che il suo bambino, avida di lusso e di piaceri, Nana finisce coll'essere abbandonata da Muffat e col rovinarsi economicamente. Morirà di vaiolo, mentre nelle strade echeggia l'annuncio della dichiarazione di guerra alla Prussia.
10,00

La Divina Commedia. Paradiso

La Divina Commedia. Paradiso

Dante Alighieri

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: 1084

La terza "sublimis cantica" - come il suo autore stesso, con profonda consapevolezza e bellezza, la chiamò - contiene in sé qualcosa di unico, che la fa diversa da ogni altra composizione della letteratura a noi nota. Essa appare nuova anche rispetto alle altre due parti del poema, già così rivoluzionarie nell'invenzione e nel linguaggio. Perché la poesia del Paradiso non racconta vicende di uomini, non descrive paesaggi. Essa si sostanzia di cose che non si vedono e che, soltanto, per fede, si sperano. E tuttavia anche e soprattutto qui il genio di Dante riesce a esprimersi con versi di grande potenza, che si imprimono per sempre nella mente del lettore con immagini di straordinaria forza suggestiva.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.