Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Nuovi oscar classici

Una vita

Una vita

Guy de Maupassant

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: 226

8,50

Lord Jim

Lord Jim

Joseph Conrad

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: 416

Eroe solitario, segnato dalla sventura e dal rimorso, estraniato dalla famiglia e dalla patria, Jim è in fuga. Ha paura del suo passato, smarrito, in balia dei ciechi colpi del caso. E abbandona tutto e tutti, si sposta a Oriente, sempre più lontano, perseguitato dalle sue Erinni. Come in altri suoi romanzi, in «Lord Jim» - scritto nel 1900, perfetto esempio di racconto nel racconto - Conrad sottolinea come nella vita di ciascuno esista un istante cruciale, una "linea d'ombra": nell'attraversarla si può precipitare o approdare a un porto sicuro. È un attimo, è il momento della prova, e bisogna essere pronti. E laggiù, nella foresta del Borneo, alla ricerca dell'oblio e del riscatto, Jim, Lord Jim, riprende a vivere: riconquista un'identità, ricostruisce un mondo di affetti, ritrova l'occasione di fissare la morte in faccia, di oltrepassare, questa volta pronto, quella fatidica "linea".
9,50

Il tartufo-Il malato immaginario

Il tartufo-Il malato immaginario

Molière

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: 224

9,50

Timore e tremore

Timore e tremore

Søren Kierkegaard

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: 144

8,00

Aut-aut

Aut-aut

Søren Kierkegaard

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 272

"Aut-Aut", testo chiave dell'esistenzialismo, pubblicato per la prima volta nel 1843, è anche l'opera in cui il pensiero di Sören Kierkegaard raggiunge il suo apice. La contrapposizione fra vita estetica e vita etica, il passaggio dall'una all'altra attraverso l'esperienza della disperazione e dell'angoscia, la scelta come fardello esistenziale, il compito della realizzazione di sé in quanto individui: sono questi i temi principali, proposti da Kierkegaard con un vigore e una lucidità che ancora oggi colpiscono il lettore per la loro forza e urgente attualità.
9,00

La città del sole e altri scritti
5,80

Kim

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 384

Ambientato nell'India di inizio Novecento, Kim narra le vicende di un ragazzo di Lahore orfano di un sergente irlandese dell'Armata britannica d'Oriente. Mentre accompagna un vecchio lama nel suo pellegrinaggio verso Benares, il ragazzo viene adottato da un reggimento di cavalleggeri irlandesi e istruito al Grande Gioco dei servizi segreti britannici in India... Troppo a lungo interpretato semplicisticamente come una lettura d'evasione per ragazzi, Kim è, secondo il giudizio di Edmund Wilson, «un libro incantevole, nel quale, forse più che in ogni altro, Kipling lasciò seguire liberamente alla sua fantasia le proprie memorie ed esplorazioni e che, di conseguenza, è il più complesso e intenso di ogni altro suo romanzo». Introduzione di Alan Sandison.
10,50

Satire. Testo latino a fronte

A. Flacco Persio

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 112

Persio compose ancora giovanissimo le Satire, che costituiscono un vero modello di poesia "aspra" in opposizione alla moda altisonante tipica dell'epoca di Nerone. Nei suoi versi esalta i piaceri semplici e profondi: lo studio, l'amicizia, la libertà interiore, sferzando con violenza vizi e costumi dei suoi contemporanei, dall'ipocrisia all'avarizia, dalle dissipatezze della gioventù gaudente al servilismo e all'adulazione verso il potere. Persio restituisce così il genere satirico alla forte tensione morale e civile delle sue origini, costituendo un vero unicum nel panorama della letteratura latina.
9,50

Elegie. Testo latino a fronte

Albio Tibullo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 40

Come Virgilio e Orazio, Tibullo visse nell'età difficile e disorientante che, tra sanguinose lotte civili, ha segnato il passaggio dalla Repubblica al Principato. Ma degli sconvolgimenti sociali, politici e culturali dell'epoca sembra non esserci traccia nei suoi versi: il poeta canta infatti l'amore per la sua donna, Delia, e vagheggia un mondo in pace, senza guerre, in cui dedicarsi ai piaceri dell'otium – primo tra tutti la poesia – nella tranquillità della campagna. Le sue elegie, dal tono lievemente malinconico e di grande raffinatezza letteraria, restano tra le opere più autentiche che la poesia latina ci ha lasciato.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.