Storie vere
Bravi fioi. Storie di vita e malavita veneziana
Maurizio Dianese
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2021
pagine: 280
È tutto vero. I luoghi, i personaggi, gli episodi narrati in “Bravi fioi” sono reali. E ogni riferimento a persone esistite o esistenti è da considerarsi voluto e non frutto di una pura coincidenza. Maurizio Dianese, lo storico cronista della malavita nel Nordest, mescolando cronaca, inchiesta e narrazione pura offre un nuovo grande affresco delle più affascinanti e in gran parte inedite storie criminali veneziane. È tutto vero soprattutto quando sembra tutto inventato. In “Bravi fioi” infatti troviamo una galleria di personaggi che sembrano usciti da una pellicola cinematografica, come il Conte che "regala" ai banditi veneziani il primo skimmer per la clonazione dei bancomat e delle carte di credito o il Principe, discendente di una delle 12 famiglie apostoliche che hanno fondato Venezia, che tra un bicchiere di whisky con Hemingway e una chiacchierata con i reali d'Inghilterra, si diverte a rubare quadri antichi nelle case patrizie sul Canal Grande. E poi carabinieri assassini e poliziotti che inventano pentiti fasulli, un delitto di mafia eccellente e un cancelliere corrotto che truffa addirittura Totò Riina. E, ancora, magistrati che aggiustano processi e ladri "onesti", rapinatori e truffatori, grandi giocatori di poker che in una "mano secca" vincono una galleria d'arte a Venezia o una vetreria a Murano. “Bravi fioi” racconta "in chiaro", ma come se fosse un romanzo, un'epopea di vita e malavita degli ultimi trent'anni. Il tutto sullo sfondo di una Venezia criminale vecchia e "artigianale" che, come documentano le cronache, sta ormai cedendo il passo a mafia, camorra e 'ndrangheta, che si contendono le spoglie della città più bella del mondo con le mafie cinesi, albanesi, nigeriane e i nuovi ladri in guanti bianchi.
L'ultimo dei Gucci. Una storia di soldi, avidità e lusso sfrenato
Angelo Pergolini, Maurizio Tortorella
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 320
Una famiglia al vetriolo, emblema della moda made in Italy nel mondo, che ha bruciato sé stessa e un'immensa fortuna, insieme al suo ultimo erede, Maurizio: questi sono i Gucci. I protagonisti sono più che noti, e sebbene la giustizia abbia avuto le sue risposte individuando in Patrizia Reggiani, l'ambiziosa e avida ex moglie dell'imprenditore, la mandante dell'omicidio, i moventi superano i confini nazionali, entrano nella storia della casa di moda, e coinvolgono tutto l'entourage della celebre maison. Stilisti, imprenditori, finanzieri sfilano tutti sulla passerella di questo libro inchiesta, che porta sotto i riflettori il lusso estremo e inaccessibile dei protagonisti della "Milano da bere". Frutto di numerosi anni di lavoro da parte dei due giornalisti Maurizio Tortorella e Angelo Pergolini, questo libro è la ricostruzione più completa e particolareggiata di uno dei misteri di cronaca nera più intricati degli ultimi decenni, l'omicidio che pose la parola fine alla dinastia Gucci. Un testo che è stato fondamentale per tutti gli autori che hanno voluto raccontare questa vicenda, il lato oscuro delle vite patinate dei Gucci, con un aggiornamento imperdibile sui retroscena di uno degli omicidi più chiacchierati degli ultimi anni.
Gli ultimi giorni di John Lennon
James Patterson, Casey Sherman, Dave Wedge
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2021
pagine: 384
L'8 dicembre 1980 il cantante più famoso della storia della musica e un suo fan si incontrano. Uno morirà. L'altro finirà in carcere per il resto dei suoi giorni. È un thriller. Ma è anche una storia vera. Neanche nei suoi sogni più esaltanti, John Lennon aveva immaginato che i Beatles lo avrebbero trasformato in una superstar internazionale, in grado di scalare le vette delle classifiche, conquistare il pubblico americano, rivoluzionare la musica pop e influenzare intere generazioni di fan in tutto il mondo. Sembra un sogno, ma è tutto vero. Una parabola esaltante fatta di incontri casuali, vitalità dirompente e un immenso talento. I Beatles in pochi anni diventano la band più amata del pianeta. Riassumono un'epoca e insieme la plasmano. Nessuno li può toccare. Nessuno tranne un giovane fan, Mark David Chapman, così ossessionato da Lennon da volare fino a New York da Honolulu, per appostarsi nell'Upper West Side, davanti al palazzo dove vive il suo idolo, il Dakota Building. La sera di quel maledetto 8 dicembre del 1980, Lennon ha appena compiuto quarant'anni. Sta rientrando a casa dallo studio di registrazione, con la moglie Yoko, giusto in tempo per dare la buonanotte al figlio Sean, di cinque anni. Con cinque colpi di pistola l'anonimo Mark Chapman fredda la più grande leggenda della musica vivente, che morirà pochi minuti dopo all'ospedale. Che cosa lo ha spinto a compiere quel gesto? A cosa pensava? Arricchito da interviste esclusive ad amici e collaboratori di Lennon, fra cui Paul McCartney, questo documentatissimo libro narra l'incredibile storia vera di due uomini che con le loro azioni hanno cambiato il mondo.
Il bimbo e le belve. Storia di un uomo e del bambino del miracolo
Roberto De Castro, Viliam Amighetti
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2021
pagine: 320
Chi ama credere nel destino e che i miracoli a volte davvero si verificano potrà leggere questo racconto e seguire il percorso umano e professionale di Roberto come una fatale e necessaria preparazione all'incontro con il piccolo vietnamita Thien Nhan. Il neonato abbandonato nella foresta alla nascita, aggredito e mutilato dagli animali selvatici e miracolosamente sopravvissuto per tre giorni prima di essere per caso ritrovato da un gruppo di monaci di passaggio. È storia vera! Tutto il racconto è vero e tuttavia l'opera non è una biografia e tanto meno un'autobiografia. Senza questo incontro, non sarebbe nata l'associazione Thien Nhan & Friends, che opera da dieci anni in Vietnam; coordinati da Roberto, chirurghi italiani, statunitensi, vietnamiti e di altre nazioni assistono i bambini offesi da malattie o incidenti all'apparato urinario e genitale. Roberto De Castro e Viliam Amighetti raccontano un cammino personale e professionale straordinario e fortunato. Nei tanti anni di attività tra Bologna, il Regno Unito, gli Stati Uniti, l'Arabia Saudita, e ancora nell'ospedale dei missionari saveriani a Khulna in Bangladesh, nelle missioni umanitarie in Siria, durante gli innumerevoli inviti a operare in tutti i continenti, Roberto ha messo a punto e insegnato tecniche chirurgiche pionieristiche che hanno consentito la cura efficace di malformazioni e mutilazioni genitali di bambini e bambine permettendo loro di vivere e di condurre un'esistenza piena. Una storia di impegno e di dedizione, di speranza e coraggio, che affascina e commuove. Introduzione di Al Bano Carrisi.
Il gol lo dedico a Bush
Max Civili, Diego Mariottini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 176
2007. Saddam Hussein è stato giustiziato e l’Iraq è nel caos politico-istituzionale; occupato militarmente da una coalizione internazionale, devastato dalla guerriglia etnico-religiosa. La scapestrata Nazionale di calcio si appresta ad affrontare l’Asian Cup; ma, come fosse un campione dell’intera società irachena, lo spogliatoio è spaccato tra giocatori sunniti, sciiti e curdi. A guidare la squadra viene chiamato il burbero tecnico brasiliano Jorvan Vieira. Per capire che tipo è, bisogna sapere che sul tavolo ha una seconda offerta dal campionato saudita: una barca di petroldollari e la possibilità di lavorare in tranquillità. A cinquantatré anni suonati, dopo aver girato il mondo, vorrebbe anche allenare una squadra normale con gente normale, magari in un Paese che non è in guerra con gli Stati Uniti. Ma non ne è capace. Vieira sceglie l’Iraq. “Il gol lo dedico a Bush” narra la storia vera di un gruppo di uomini che durante l’estate di massima umidità e caldo intollerabile del sud-est asiatico tenta l’impresa impossibile; andando molto oltre l’ambito sportivo, e riuscendo, per qualche giorno, a cancellare la guerra. Prefazione di Arthur Antunes Coimbra – Zico.
Storia di una scomparsa
Flavia Piccinni, Carmine Gazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 272
"Un mistero che dura da quarantaquattro anni. Mauro Romano scompare misteriosamente il 21 giugno del 1977 da Racale, Salento. Ha sei anni, una cicatrice sull’occhio sinistro e una bruciatura sulla mano destra. La sua è una storia popolata da presunti sequestratori in cerca di riscatti milionari, investigatori assetati di visibilità, segreti inconfessabili legati ai testimoni di Geova. Al centro i genitori, Bianca e Natale che cercano ovunque il figlio, fino a quando non credono di riconoscerlo nella foto di un milionario arabo che ha le medesime cicatrici. "Storia di una scomparsa" è il racconto di un caso incredibile: il rapimento più lungo del mondo."
Cambogia, quando il sorriso si spense. Dalla civiltà Khmer al Piemonte la vicenda di una bambina sopravvissuta allo sterminio
Dany Ren, Pier Giuseppe Pasero
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il turno di guardia
Andrea Ambrosino
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 142
Per molti sono degli invisibili. Per altri sono dei fissati con le armi. Per altri sono degli operai vestiti in maschera. Ma dietro ai pregiudizi la realtà è ben diversa. Sono le guardie particolari giurate. Uomini e donne che ogni giorno e ogni notte, con il sole, la pioggia o in piena pandemia da Covid-19 escono per vigilare su ciò che ci è caro. Cinque racconti, cinque storie, che hanno come protagonista l'istituto di vigilanza Corpo Guardie di Città e che si svolgono nella suggestiva cornice delle città di Pisa e Lucca. Cinque storie di ordinario eroismo, con tocchi di ironia e di suspence, scritte da chi è entrato a far parte di questo strano altro mondo come un estraneo, e oggi lo vive giorno dopo giorno.
L'età dell'ebbrezza
Vincenzo De Lucia
Libro: Libro rilegato
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 224
Una storia vera. Nel febbraio 1928 si svolge a Berlino un processo sensazionale contro Paul Krantz, accusato di omicidio e possesso d'armi da fuoco. Sulla sua testa pende una condanna alla pena capitale. Il processo dura più di dieci giorni. Si scandaglia la vita sentimentale dei giovani coinvolti. Capro espiatorio è Hilde, la sorella di uno dei ragazzi morti. È andata a letto con Paul ma poi ha trascorso la notte con Hans, di cui il fratello era segretamente innamorato. Il processo per omicidio si trasforma in un processo ai costumi dissoluti dei ragazzi. Hilde diventa l'oggetto preferito di pettegolezzi lascivi della stampa. Per dieci giorni scrittori, giornalisti, fotografi, giudici, insegnanti, educatori e psicologi senza arrossire dalla vergogna, toccano le vite dei ragazzi, li spogliano, li vivisezionano, li pressano con domande ossessive che scaturiscono dalla esperienza di vita della loro generazione. Un'esperienza assolutamente contaminata dalla sconfitta nella Grande Guerra e dall'umiliante trattato di Versailles. La tragedia si trasforma in scandalo morale. Arrivano a Berlino corrispondenti di molti giornali europei, ma anche americani e giapponesi.
Storia della mia gente
Edoardo Nesi
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 128
Storia della mia gente racconta la crisi del sogno di un benessere economico a portata di tutti. Narra di come nel giro di qualche decennio lo scenario della piccola e media industria italiana sia mutato, e di come i suoi successi inseguiti e raggiunti da personaggi incolti e ruspanti spesso sbeffeggiati dal cinema e dalla letteratura appaiano oggi poco più di un lontano ricordo. Edoardo Nesi dà vita a un libro avvincente e appassionato, a metà tra il romanzo e il saggio, l’autobiografia e il trattato economico, e ci racconta, dal centro dell’uragano globale, la sua Prato invasa dai cinesi, e che cosa si prova a diventare parte della prima generazione di italiani che si ritroveranno più poveri dei propri genitori.
Habeas corpus. I voli della morte sotto la dittatura di Videla
Stefano Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2021
pagine: 137
La sera del 14 dicembre 1977 Alice Domon scompare, gettata da un aereo nell'Oceano Atlantico insieme con le fondatrici delle Madres di Plaza de Mayo. Gettata viva. Qualche giorno dopo il mare restituisce sulle spiagge alcuni cadaveri, che vengono subito seppelliti. Solo nel 2005 verranno identificati come quelli delle compagne di suor Alice, il cui corpo non è mai stato ritrovato. La voce pura di Alice Domon, "suor Cathy", ricostruita attraverso le sue lettere ai familiari, si mischia al pragmatismo militare di un torturatore dell'ESMA, la Escuela Mecanica de la Armada, che negli anni della dittatura argentina ha costituito un campo di concentramento clandestino in piena Buenos Aires. Due voci, due atmosfere: la ricerca ingenua e ostinata del bene e la metodica e obbediente applicazione del sadismo, in un romanzo che non è l'agiografia di una religiosa ma la storia del martirio di una donna.
La Fenice, 29 gennaio 1996. La notte di fuoco: storie, interviste e articoli
Vera Mantengoli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il 29 gennaio 1996 un incendio doloso distrugge il Teatro La Fenice. Il libro inizia quella notte con il racconto di dodici testimoni: dal custode Gilberto Paggiaro al pompiere Roberto Tentellini che, rompendo le regole, sorvola Venezia in elicottero per spegnere le fiamme, passando per la violinista Daniela Santi che assiste al rogo come se stesse bruciando la sua casa e a molti altri che incarnano la voce della città. Le indagini per smascherare i colpevoli vengono raccontate dal pm che seguì il caso Felice Casson, mentre il già ministro dei Lavori pubblici Paolo Costa spiega come da sindaco uscì dalla giungla di contenziosi che bloccavano la ricostruzione. La prefazione della professoressa Donatella Calabi introduce il dibattito che portò alla rinascita della Fenice dov'era e com'era.