Pacini Editore
Isola del Giglio. Guida alla natura, storia e itinerari
Marco Lambertini, Mauro Gabba
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
Come, quando e dove vivere la natura e la cultura dell'Isola del Giglio, nella rinnovata edizione della storica guida a firma di Marco Lambertini. Il viaggio tra le bellezze e i tesori ambientali della piccola isola dell'arcipelago toscano è arricchito dalla sezione riservata ai percorsi in natura, con una serie di suggestivi itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta. La novità della guida è rappresentata dall'introduzione del percorso di cicloturismo, alla scoperta delle vie e degli angoli più belli dell'isola; per gli amanti dell'escursionismo a piedi gli itinerari sono rivisitati, aggiornati e integrati con nuovi cammini tra terra e mare.
Margherita Hack
Valeria Caldelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
Nessuno ci ha mal raccontato il cielo stellato come lei, nessuno prima di lei aveva mai aperto le porte della scienza per farla entrare nelle case di tutti. Ma chi era Margherita Hack? Quali porte di se stessa ha sempre lasciato chiuse la scienziata più Pop del Novecento? Attraverso le voci di amici e colleghi il libro ricostruisce la sua personalità, dal grande amore per il marito Aldo, con cui ha vissuto in simbiosi fino all'ultimo giorno, alla passione per gli animali, fossero questi gatti, formiche o pipistrelli; dalle 'bizze' accademiche all'assoluta noncuranza di ciò che appare, vestiti o denaro. Per la prima volta dalla sua morte si raccontano - anche attraverso un apparato fotografico in parte inedito - aspetti poco conosciuti, pubblici e privati, di una delle protagoniste che ha percorso i momenti più gravi e inquieti del secolo passato, insieme a quelli dell'ottimismo più intenso. Non una biografia, né un romanzo, ma la storia vera di una vita che è stata più bella e appassionante di un bel film.
Prima della grande fuga. La comunicazione ambientale responsabile al tempo della multiformità
Stefano Martello
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
"Il lavoro di Stefano Martello colpisce per profondità, originalità e rigore intellettuale. Prima della grande fuga riesce nell’impresa non scontata di coniugare la riflessione metodologica sulla comunicazione ambientale con una narrazione ricca, evocativa e mai didascalica. La proposta di una comunicazione responsabile non è qui una semplice formula da rivendicare, ma un processo da costruire con disciplina, consapevolezza e senso critico, esattamente come fanno gli eroi del suo racconto. Un libro che, in un momento storico attraversato da retoriche rapide e spesso inani, invita ad una pausa riflessiva di grande valore." (Fabio Pugini)
Il sommelier. Rivista di enologia, gastronomia e turismo. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 96
"Da decenni la raccontiamo come un fiore all'occhiello, la prova che l’Italia non si piega mai a un solo vitigno o a un'unica voce. Siamo il Paese dei mille dialetti e dei mille vini: dal bianco della Valle d’Aosta al rosso della Sicilia, dalle colline del Soave alle pietre laviche dell’Etna. Ogni vitigno sembra nascere per distinguersi, per dire: “Io sono diverso, eppure apparteniamo alla stessa terra”. È come se geografia e storia avessero costruito un mosaico in cui ogni tessera ha senso solo insieme alle altre. La biodiversità viticola italiana non è un semplice elenco di nomi: è la rappresentazione concreta del nostro pluralismo culturale, della capacità di territori lontani di trovare una lingua comune nel vino. Un intreccio di differenze che rende il panorama enologico italiano ricco e al tempo stesso fragile. Eppure, mai come oggi, questa ricchezza si rivela fragile. Il cambiamento climatico non chiede permesso: alluvioni, grandinate, siccità cancellano in poche ore i frutti di un anno intero. Il mercato, con i suoi gusti globalizzati, cerca la facilità dei nomi conosciuti, la sicurezza di etichette riconoscibili. E proprio mentre la biodiversità rischia di diventare un lusso per pochi, resta la consapevolezza che il mondo continua a guardare a noi per questa pluralità…" (Simone Franceschi)
Il patriota vicentino Giacomo Breganze e l'avvento della Repubblica in Garfagnana (1802-1803)
Edgardo Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 336
Nella prima parte del volume sono rievocate le movimentate vicende affrontate, sul piano politico e umano, dal giovane legale vicentino Giacomo Breganze nel corso del Triennio repubblicano (1796-99); nella seconda è ricostruita dettagliatamente l’azione da lui condotta nel 1802-1803, in veste di viceprefetto della Garfagnana e nella terza il successivo percorso compiuto bon grè mal gré come funzionario all’interno del sistema di potere dell’Italia napoleonica. Nella prima delle due Appendici figura il testo annotato della Descrizione della Garfagnana Italiana, redatta da Breganze nel 1802 e nella seconda una scelta di altri suoi scritti inediti. Il saggio mira, in particolare, al recupero e alla divulgazione della Descrizione del 1802, documento di notevole valore storico e documentario, ancora sconosciuto agli studiosi, ricco di informazioni su territorio, popolazione, economia e istituzioni di una provincia fortemente caratterizzata sotto il profilo geopolitico.
Breve storia di Lecce
Bruno Pellegrino, Ornella Confessore
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 120
I duemila e più anni di storia di una città singolare, cui nel ’500 veniva riconosciuto, dopo la capitale Napoli, il “primato” nel Regno, sono qui illustrati con rapide ma dense pennellate. Viene seguito un percorso suggestivo che, partendo dal primo insediamento ad opera dei Messapi, giunge ai nostri giorni in cui al visitatore si impone quasi sovrastando il resto la magnificenza religiosa del barocco. Ma l’attenzione è richiamata su un altrettanto incisivo e vivace periodo della romanità imperiale (per il quale tutt’oggi si scava), sui silenzi delle fonti tra VII e XI secolo, sulla centralità del ruolo politico economico alla fine del Medioevo aragonese segnata dai d’Enghien e dai del Balzo Orsini, sulla progressiva compiaciuta rassegnazione nella perduta autonomia culminante nel XIX secolo, alla cui fine tuttavia si annunciano i tempi della modernità con rivendicazioni e nuove sfide.
I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Cutrona Francesco, Vincenzo Farinella, Michele Pierleoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 104
Un viaggio nella Livorno di Giovanni Fattori, nel bicentenario della sua nascita. Venti tappe tra vie, chiese, piazze e scorci di mare ricostruiscono il legame profondo del maestro macchiaiolo con la sua città natale. Attraverso testi e fotografie, la guida intreccia arte, memoria e paesaggio urbano, restituendo un ritratto vivo del pittore e dell’uomo, e offrendo al lettore un itinerario di scoperta e bellezza.
Appennini migranti. Etnografia di un paese montano
Maria Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Berceto è un paese dell’Appennino tosco-emiliano che racchiude in sé mille volti: quello di chi non lo ha mai lasciato, di chi è partito inseguendo sogni lontani e di chi, da terre remote, vi ha trovato una nuova casa. Dall’eco delle mulattiere percorse a piedi, al silenzio dei boschi che riconquistano campi abbandonati; dalle feste di paese che uniscono famiglie disperse nel mondo, alle nuove radici messe da migranti provenienti dalle città italiane, dall’Africa o dall’Est Europa: ogni pagina è un viaggio nei legami profondi tra paesaggio, appartenenza e cambiamento. In questo libro prende forma un racconto corale in cui il paesaggio diventa specchio dell’anima e archivio di memorie. Frutto di un’indagine etnografica rigorosa e appassionata, il testo intreccia voci, esperienze e immaginari per svelare come la percezione di un luogo nasca dal dialogo continuo tra radici e movimento, tra passato e futuro. Appennini migranti è un invito a guardare la montagna non come periferia, ma come centro pulsante di relazioni, un laboratorio sociale in continua trasformazione. Quello che avrete tra le mani è un mosaico di testimonianze, emozioni e riflessioni che fanno guardare all’Appennino come spazio vivo, capace di accogliere e di trasformarsi.
La ronda del piacere. Storie di dipendenza di ieri, oggi e domani
Fabio Lugoboni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Quale filo unisce un legato pontificio del XV secolo con un prigioniero italiano della Seconda guerra mondiale, un abitante di Rodi del IV secolo avanti Cristo con un chimico cinese della fine del XXI secolo? Oppure un gruppo di adolescenti degli anni ’80 con un ricercatore universitario in fuga, un giocatore di football americano con un operaio romeno di questo tribolato inizio secolo? Una ronda, una ronda del piacere che narra, attraverso undici racconti e ventiquattro secoli, piaceri e dolori, sollievo e sofferenza, esaltazione e caduta come solo le dipendenze sanno creare. Che siano le bevande alcoliche, il gioco, gli oppioidi, la cocaina o sostanze sintetiche futuribili, poco importa, come secondari sono i, pur accurati, scenari storici di sfondo. Undici narrazioni di dipendenze extratemporali, interclassiste, banali per certi versi, come banale spesso è il male, tanto normale da essere sinuosamente invisibile, salvo poi riemergere, qual fiume carsico, in modo prepotente in tutte le sue drammatiche conseguenze. Undici racconti per uscire dalla ristretta narrazione attuale dell’emergenza droghe, della condanna morale, dello stigma verso chi sviluppa una dipendenza, dell’eterno “o tempora, o mores”. Undici storie, attraverso quella che viene chiamata medicina narrativa, anche per capire di più le dipendenze e le sostanze, la loro azione double face, spiegate da chi le cura quotidianamente da decenni. Il ricco glossario finale è un prezioso strumento per comprendere un po’ meglio questo meraviglioso ma complicato e delicato organo che è il nostro cervello.
La nostra rivoluzione. Cambiare e restare umani
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
"La nostra Rivoluzione. Cambiare e restare umani" è un libro che sfugge alle definizioni. Non è un romanzo, ma la fantasia vi trova spazio. Non è un saggio tecnico, ma affronta temi complessi. Non è un trattato filosofico, ma invita alla riflessione profonda. Non è un manuale sul cambiamento sociale, nemmeno di quello sociosanitario, ma di cambiamento parla – eccome. È tutto questo, e qualcosa di più. È un percorso, una ricerca collettiva, un sogno di civiltà che coniuga visione e concretezza. Con i piedi ben piantati a terra e lo sguardo rivolto lontano. È la voce di una comunità – quella della Fondazione Casa Cardinale Maffi – che dialoga con i ricercatori dell’università, con i membri del suo comitato scientifico, con i sindaci delle comunità a cui appartiene, con gli amici più vicini, con i territori di riferimento. Insieme, ci si interroga su come costruire un mondo che parta dagli ultimi, da coloro che il libro chiama Sorelle e Fratelli preziosi. Un libro per chi non si rassegna al “così va il mondo”. Un invito gentile ma deciso: cambiare, sì, ma restando umani.
Alkedo. Storia e archeologia di una nave (15-50 d.C.)
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Da “Nave C” ad Alkedo, da reperto dimenticato a simbolo di una città. Un ritrovamento che ha emozionato il mondo, tra cronache, mostre e visitatori illustri. Una storia di mare e memoria, che continua a navigare nel presente.

