Libri di Stefano Motta
La Commedia di Dante Alighieri. Per la Scuola media
Stefano Motta
Libro
editore: Alfa Edizioni (Cornaredo)
anno edizione: 2025
pagine: 305
I Promessi Sposi con la CAA
Libro: Libro in brossura
editore: Teka Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 136
La Commedia di Dante Alighieri. Per la Scuola media
Stefano Motta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alfa Edizioni (Cornaredo)
anno edizione: 2010
pagine: 286
TEMI: La Divina CommediaPERCORSO: la conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a sceglierePASSO: la vita e la letteratura: lo sguardo dei classici
Innamorato e furioso. Il romanzo di Orlando. Per la Scuola media
Stefano Motta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alfa Edizioni (Cornaredo)
anno edizione: 2012
pagine: 220
TEMI: I romanzo di OrlandoPERCORSO: la conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a sceglierePASSO: la vita e la letteratura: lo sguardo dei classici
I promessi sposi a fumetti. Viaggio semiserio dalle vignette al romanzo
Stefano Motta, Claudio Nizzi, Paolo Piffarerio
Libro: Copertina morbida
editore: Teka Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 208
Oltre il fumetto: percorsi di approfondimento, mappe, cronologia, pagine critiche sui Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.
Volo di vele. L'Eneide di Virgilio. Per la Scuola media
Stefano Motta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alfa Edizioni (Cornaredo)
anno edizione: 2014
pagine: 240
TEMI: lEneide di Virgilio. PERCORSO: Il mito e lEpica: le radici della Letteratura. PASSO: Enea: alle origini di una nuova civiltà che dominerà il mondo.
Il giorno in cui Alessandro se ne andò da piazza...
Stefano Motta
Libro: Copertina morbida
editore: Teka Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 80
Amatevi come compagni di viaggio. I Promessi sposi e l'avvincente costruzione di un amore
Stefano Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 96
Papa Francesco ha parlato dei Promessi sposi ai fidanzati così: "In questo capolavoro si racconta la storia di due fidanzati che hanno subìto tanto dolore, hanno fatto una strada piena di tante difficoltà, fino ad arrivare infine al matrimonio. Non lasciate da parte questo capolavoro sul fidanzamento che la letteratura italiana ha offerto a voi". Questo libro è pensato per le giovani coppie di fidanzati, perché rileggendo in controluce la storia di Renzo e Lucia scoprano la fatica e la bellezza della maturazione di un amore. Ma è rivolto anche a chi organizza o partecipa a corsi parrocchiali di preparazione al matrimonio cristiano, a chi è già sposato da un po' e, ovviamente, a chi ama Manzoni. O, meglio, è destinato a chi ama, e basta. "Il fidanzamento è una strada di maturazione nell'amore, passo a passo, senza bruciare le tappe, fino al momento del matrimonio." (Papa Francesco)
Sybil. Sherlock Holmes e il caso Dorian Gray
Stefano Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Teka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 208
A scuola con Ale. Diario scolastico 2017-2018
Libro: Libro in brossura
editore: Teka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 320
Lale
Stefano Motta
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 115
Che sfortuna rompersi una caviglia quando la stagione della pallavolo è ormai iniziata! Che sfortuna dover essere accompagnata a scuola in auto, da un padre sempre troppo distratto e preso dal proprio lavoro. Che fatica avere dodici anni: tutto si affolla e confonde, nella testa e nel cuore. E a qualcuno bisogna pur raccontarlo! Tante cose accadono a Lale in poco più di un mese, il tempo di un gesso alla gamba. Tante cose accadono nella vita di una ragazzina di dodici anni. Cose piccole, quotidiane, eppure preziose. Le pagine scorrono, e un velo di malinconia si deposita sui pensieri che Lale confida al suo diario. Perché, ad ascoltarla bene, la voce di Lale non è la voce di Lale... Età di lettura: da 11 anni.
Il dolore delle donne. La violenza di genere nella letteratura, l’educazione affettiva nella scuola
Stefano Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 192
Ogni giorno nelle aule di scuola i nostri studenti incontrano donne maltrattate. Francesca, Petra, Griselda, Caterina, Lucia, Gertrude, Emma, Sybil, Nora, Judith, Kora: le loro storie di dolore e di sangue urlano dalle pagine dei capolavori della letteratura, se possibile ancora più feroci delle notizie di cronaca nera. Queste donne “di carta” sono corpi pulsanti, altro che “angelicate creature”, guardate e narrate perlopiù da maschi, con tutto ciò che questo comporta. Cosa può fare la scuola per contrastare gli stereotipi di genere e la violenza contro le donne? Abbiamo influencer che si chiamano Omero, Dante, Shakespeare, Manzoni, Morante, Merini, Maraini, Woolf: in tempi scomodi la scuola può avere il coraggio di leggere le loro pagine più scomode, di non ottundere i sensi della letteratura, di non smussarne gli spigoli più fastidiosi, di insegnarla e di servirsene per lo scopo principale per cui la letteratura esiste: che non è insegnare a scrivere bene, ma a vivere bene.