Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia e antropologia

Non è un Paese per madri

Non è un Paese per madri

Alessandra Minello

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 160

In Italia nascono sempre meno bambini, aumentano le donne senza figli, chi diventa madre lo fa sempre più tardi. Perché una dimensione della vita che dovrebbe essere semplice è diventata così complicata? Per rispondere bisogna affrontare sia gli aspetti culturali sia quelli strutturali che pesano sulle spalle delle italiane. Tra i primi, il mito della maternità che esercita una pressione fortissima nel nome di un ideale di perfezione. Tra gli aspetti strutturali, mancanza di servizi per l’infanzia, congedi parentali non equamente distribuiti e incertezza lavorativa. In questo saggio – informatissimo e ricco di dati – idee e proposte per superare la crisi demografica e per immaginare una società in cui vita professionale e vita privata siano in armonia.
14,00

La società contro lo Stato

La società contro lo Stato

Pierre Clastres

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2022

pagine: 280

Per il pensiero occidentale lo Stato appare come l'inesorabile destino di ogni società civilizzata. Non stupisce dunque che per l'antropologia classica le società primitive siano solo anacronistiche sopravvivenze di un passato superato da gran tempo. A questa deriva evoluzionistica, Clastres contrappone un approccio rivoluzionario che ha costretto non solo a «prendere sul serio il selvaggio», costruendone un'immagine non etnocentrica, ma anche a interrogarsi sulla genealogia del potere coercitivo. E infatti, ci avverte Marchionatti, etnologi, storici, filosofi e politologi ormai non possono non misurarsi con il capovolgimento copernicano che questa prospettiva ha imposto al pensiero politico e sociale. Ribaltando la convinzione che vede nella figura del «capo senza potere» l'incapacità di produrre forme più evolute di organizzazione politica, Clastres mostra al contrario come questo incarni il consapevole rifiuto del pensiero selvaggio di accettare l'emergere, all'interno del corpo sociale, di qualunque gerarchia e di qualunque monopolio del potere, e lo fa mantenendo sempre ben separati potere e istituzione, comando e capo.
17,00

Non è solo un gioco. Perché il calcio è così importante per l'uomo

Non è solo un gioco. Perché il calcio è così importante per l'uomo

Federico Casotti

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2022

pagine: 186

Secondo uno spot pubblicitario di qualche anno fa, il calcio ha conquistato il mondo, là dove hanno fallito i più grandi condottieri della storia. Un concetto che inquadra alla perfezione quanto questo sport sia penetrato in profondità nella vita quotidiana delle persone in tutto il mondo. "Non è solo un gioco" di Federico Casotti è un'analisi socio-antropologica delle tante sfaccettature che caratterizzano il gioco del calcio e del suo rapporto in continua evoluzione con l'individuo e con le comunità. Nel testo, i concetti base dell'antropologia - i riti di passaggio, il fatto sociale totale, la corporeità, il social drama, la communitas, il capitale sociale - vengono spiegati attraverso il calcio in maniera rigorosa ma con un approccio accessibile a tutti.
16,00

I corpi astinenti. Il sesso tra imposizione sociale e libertà

I corpi astinenti. Il sesso tra imposizione sociale e libertà

Emmanuelle Richard

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2021

pagine: 222

Chi nella vita non ha mai vissuto un periodo lontano dal sesso? Si tratta di un'esperienza diffusa e molteplice, ma che difficilmente affiora alla parola, silenziata e marginalizzata dalla dittatura del godimento che domina la nostra società. La narratrice, scrivendo a partire dal proprio vissuto, esplora questo argomento tabù raccogliendo le testimonianze delle astinenze altrui: subìte, scelte, mutevoli, malinconiche, salvifiche. "I corpi astinenti" è un libro intimo e corale che decostruisce la vergogna e gli stereotipi associati all'assenza di sesso, raccontando con delicatezza presenze e assenze comuni a ognuno di noi.
17,00

Atlante dell'infanzia a rischio 2021. Il futuro è già qui

Atlante dell'infanzia a rischio 2021. Il futuro è già qui

Libro: Libro rilegato

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 200

Immaginarsi il futuro oltre la pandemia, vederlo con lo sguardo dell'infanzia a rischio, disegnarlo attraverso i sogni e i desideri dei tanti bambini che vivono in un presente complesso segnato da disuguaglianze sempre più nette. Ma è davvero possibile immaginare il futuro? È quanto ha tentato di fare questo Atlante dell'infanzia a rischio di Save the Children Italia, giunto alla sua dodicesima edizione, per scoprire che il domani può essere raccontato solo a partire da desideri, bisogni, paure, speranze dei più piccoli e degli adolescenti. Sono loro a raccontarci come immaginano la loro vita, che scuola vorrebbero, in che pianeta sperano di vivere. A noi e a questo Atlante, il compito di sondare i territori dell'istruzione, dei quartieri, delle povertà, dei luoghi di 'resilienza' per costruire mappe con l'aiuto degli esperti e dei dati. Abbiamo registrato la voce di tanti ma soprattutto la voce dei più piccoli, i protagonisti del nostro viaggio, per augurare loro un buon cammino nel mondo di domani con la certezza che il primo passo nel futuro è già nel presente.
16,80

Il pensiero meridiano

Il pensiero meridiano

Franco Cassano

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 180

È nel Mediterraneo che va diluita la modernità inconsapevole, troppo presa dalla corsa allo sviluppo. È qui che possono stemperarsi i dilemmi della globalizzazione. Occorre restituire al Sud l’antica dignità di soggetto del pensiero, interrompere una lunga sequenza in cui esso è stato pensato da altri. D’altra parte il pensiero meridiano «esiste in forme disperse e talvolta malate e bisogna imparare a cercarlo: lo si può trovare nei nostri sud interiori, in una follia, in un silenzio, in una sosta, in una preghiera di ringraziamento, nell’inettitudine dei vecchi e dei bambini, in una fraternità che sa schivare complicità e omertà, in un’economia che non abbia ripudiato i legami sociali. Lo si può trovare nei sentimenti dove vivono più patrie, dove alla semplicità del sì e del no si sostituiscono i molti veli della verità».
15,00

Lo spettatore musicale

Lo spettatore musicale

Piero Violante

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2021

pagine: 240

La musica come fattore di crisi e i musicisti come sismografi all'interno del loro contesto socio-culturale sono il tema di questa raccolta di saggi che trova la propria coerenza partendo dalle peculiarità della produzione artistica di Franz Schubert. Nella sua sequenza, va letto come un tentativo di illustrare il rapporto dialettico tra forma e società, nella convinzione che la forma sociale e la forma musicale siano liberamente interattive.
18,00

La rivoluzione sessuale

La rivoluzione sessuale

Wilhelm Reich

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 336

Alla fine degli anni venti, nel quadro del suo impegno politico, Wilhelm Reich diede vita non solo a Berlino, ma in maniera diffusa in tutta la Germania, a dei veri e propri consultori sessuali, i cosiddetti Sexpol, che avevano per scopo quello di curare i traumi di carattere sessuale, in cambio di onorari abbordabili anche agli operai. Il successo dell'iniziativa fu straordinario e in poco tempo Reich ebbe sottomano una quantità enorme di casi clinici che gli permisero di formulare una teoria che spiegava la repressione sessuale non solo come esito delle disfunzionalità della famiglia, ma anche come risultato delle dinamiche sociali. Reich giungeva così alla comprensione che il problema della sessualità e il suo risolvimento dovessero diventare un punto cruciale dell'agenda politica. Un libro ancora attuale e importante. Introduzione di Umberto Galimberti.
14,00

Retrotopia

Retrotopia

Zygmunt Bauman

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 180

La direzione del pendolo della mentalità e degli atteggiamenti pubblici è cambiata: le speranze di miglioramento, che erano state riposte in un futuro incerto e palesemente inaffidabile, sono state nuovamente reimpiegate nel vago ricordo di un passato apprezzato per la sua presunta stabilità e affidabilità. Con un simile dietrofront il futuro, da habitat naturale di speranze e aspettative legittime, si trasforma in sede di incubi: dal terrore di perdere il lavoro e lo status sociale a quello di vedersi riprendere le cose di una vita, di rimanere impotenti a guardare mentre i propri figli scivolano giù per il pendio del binomio benessere-prestigio, di ritrovarsi con abilità che, sebbene faticosamente apprese e assimilate, hanno perso qualsiasi valore di mercato. La via del futuro somiglia stranamente a un percorso di corruzione e degenerazione. Il cammino a ritroso, verso il passato, potrebbe trasformarsi in un itinerario di purificazione dai danni che il futuro ha prodotto ogni qual volta si è fatto presente.
11,00

Introduzione alla psicologia sociale

Introduzione alla psicologia sociale

Stefano Boca, Piero Bocchiaro, Costanza Scaffidi Abbate

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 336

Il volume offre una visione d'insieme della psicologia sociale, illustrando in modo organico le diverse teorie e descrivendo i risultati empirici raggiunti negli ultimi decenni. Suddiviso in capitoli che rispecchiano una consolidata articolazione dei fondamenti della disciplina, il testo coniuga l'interesse per i temi attuali del dibattito scientifico con l'attenzione ai contributi classici della psicologia sociale. Edizione digitale su Pandoracampus.
29,00

Mamma, femminile plurale. Alpha, social, green... declinazioni e inclinazioni delle mamme di oggi

Mamma, femminile plurale. Alpha, social, green... declinazioni e inclinazioni delle mamme di oggi

M. Letizia Verri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 128

Sempre di corsa, necessariamente multitasking, con un'anima fortemente social, le mamme di oggi sono un target affascinante non solo come miniera di insight ma soprattutto come attiva entità sociale capace di produrre e guidare le rivoluzioni culturali. Dinamiche, pioniere e pronte a cavalcare qualsiasi innovazione in atto come un'opportunità da cui trarre arricchimento, conoscenza e supporto, costituiscono il vero humus dell'ecosistema sociale. Coinvolte e appassionate, pragmatiche e risolute, sono sempre pronte a esprimere la propria opinione. Al di là degli aspetti comuni, ogni mamma è unica, risultato di un cocktail di emozioni, convinzioni, certezze e dubbi che la distinguono da qualsiasi altra. Ogni mamma racconta una storia diversa rendendo necessario uno sguardo più analitico, capace di cogliere questa peculiarità, che nel libro si cerca di descrivere attraverso il racconto di cinque differenti profili, ciascuno con i suoi atteggiamenti, valori, abitudini e opinioni che sottendono i comportamenti. L'attenta e vigile mamma Controller; la decisa e sicura mamma Scout; la mamma You&Me, moderna declinazione della mamma chioccia; la disinvolta e pratica mamma Relaxed; la mamma in Team, sempre alla ricerca di conferme e pronta a delegare.
21,00

Storia del pensiero organizzativo

Storia del pensiero organizzativo

Giuseppe Bonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 512

Questa Storia del pensiero organizzativo si è ormai imposta da molti anni come il più importante testo italiano sull'argomento. Adesso esce in una nuova edizione che aggiorna e completa l'importante trattazione critica di tutta la materia. Questa viene articolata in tre grandi questioni: industriale, burocratica e organizzativa. La questione industriale, definita dagli assi portanti tecnologia e consenso, si apre con una lettura storicizzata di Taylor, prosegue con il dibattito sul superamento del taylorismo e la pluralità delle forme industriali, fino ai problemi posti oggi dalla flessibilità e dalla "scoperta" occidentale del Modello Giapponese. La questione burocratica, definita dagli assi funzioni delle norme e strategie dei soggetti, inizia con il "tipo ideale" proposto da Weber e prosegue con il dibattito post-weberiano fino ai più recenti orientamenti sulle possibilità e i limiti di un'organizzazione post-burocratica del lavoro nelle aziende. La questione organizzativa, definita dagli assi decisioni e risorse, sottolinea la portata rivoluzionaria del modello di Simon sulla razionalità limitata ed esamina gli sviluppi successivi fino agli approcci culturalisti, all'economia dei costi di transazione, all'approccio ecologico alle popolazioni organizzative, alla scuola neo istituzionale e alla cosiddetta sociologia della traslazione.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.