Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia e antropologia

Risorse umane a chi?! Tra sogno e realtà: il disincanto delle HR nel mondo moderno

Risorse umane a chi?! Tra sogno e realtà: il disincanto delle HR nel mondo moderno

Simona Luparello

Libro: Libro in brossura

editore: 78Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 134

Una lettura chiara, oggettiva ma anche ironica e riflessiva, su un tema particolarmente attuale: le dinamiche delle risorse umane nelle aziende moderne. Questo libro è rivolto non solo a chi opera nel settore, come manager, addetti ai lavori in ambito HR e CEO, ma anche ai dipendenti che desiderano comprendere meglio le dinamiche aziendali. Attraverso una narrazione coinvolgente e ricca di aneddoti, l’autrice mette in luce le illusioni e le realtà di un settore spesso frainteso. Questo è un libro per ridere, riflettere e, forse, rivedere alcune convinzioni sul lavoro e sulle persone.
14,00

La forza del destino. Origine sociale e opportunità di vita nell'Italia contemporanea

La forza del destino. Origine sociale e opportunità di vita nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume presenta i risultati di un'indagine longitudinale volta a ricostruire le traiettorie di vita di un ampio campione di individui nati tra il 1921 e il 2004. I dati sulla partecipazione al sistema scolastico, la carriera lavorativa, le forme di convivenza familiare, la nuzialità e la mobilità residenziale, oltre a ricostruire nella loro interezza i percorsi di vita individuali, permettono di delineare il cambiamento sociale avvenuto nel nostro Paese nel secondo dopoguerra. La ricchezza dei dati longitudinali e le tecniche di analisi impiegate permettono di descrivere le traiettorie di mutamento entro specifici contesti spaziali e temporali, valutare il tempo che occorre prima che si verifichi un evento e comprendere quali siano i fattori responsabili. Le informazioni raccolte lungo l'asse del tempo consentono il passaggio da un'immagine statica a una rappresentazione dinamica dei fenomeni, contribuendo alla messa a punto di un ritratto inedito e informativo delle condizioni di vita in Italia.
20,00

Psicologia delle folle

Gustave Le Bon

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2025

pagine: 144

"Psicologia delle folle", pubblicato per la prima volta nel 1895, è un’opera profetica che ha anticipato l'uso strumentale delle masse e prefigurato la stagione delle grandi dittature del Novecento. Libro di riferimento per Freud, Roosevelt, Mussolini e De Gaulle, è considerato un testo fondamentale per la nascita della psicologia sociale e della sociologia della comunicazione. Gustave Le Bon coglie un'intuizione geniale: la logica che governa il comportamento collettivo è totalmente diversa da quella che governa l'individuo. Nella folla, la capacità critica si dissolve e lascia spazio a una forza irrazionale, impulsiva e facilmente influenzabile. Un leader, grazie al prestigio e a parole semplici e ripetitive, può così raggiungere il primitivo inconscio collettivo e manipolare le masse prive di visione d’insieme e disciplina. Da questa vulnerabilità si può generare consenso e influenzare l'opinione pubblica. L'attualità del testo è sconcertante: le dinamiche di suggestione e manipolazione delle folle sono le stesse da oltre un secolo, continuano a governare la società contemporanea e dilagano nei media digitali, rendendo questa lettura imprescindibile per comprendere, oggi come ieri, i meccanismi del potere e della comunicazione di massa. Dalle folle nelle piazze alle piattaforme social: nulla è cambiato, tranne la velocità. Un classico intramontabile per capire i meccanismi della manipolazione di massa.
8,00

Noi de borgata

Omerita Ranalli

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2025

30,00

Antropologia del saper fare. Il carattere performativo degli oggetti artigianali. Il caso studio della città di Matera

Ciriaca Coretti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2025

pagine: 208

Attraverso una prospettiva antropologica e multidisciplinare, viene indagato il carattere performativo degli oggetti artigianali, evidenziandone i processi di valorizzazione, risignificazione e promozione della località attraverso il lavoro artigiano, inteso come forma espressiva e patrimonio culturale, con particolare attenzione al contesto lucano e alla città di Matera. L'artigianato, inteso non solo come tecnica ma come pratica sociale e culturale, è analizzato nei suoi legami con memoria, identità e creatività individuale. Viene ripercorsa l'evoluzione storica dei mestieri d'arte in Italia, le trasformazioni dovute alla globalizzazione e al design contemporaneo, e si propone una riflessione critica sul rapporto tra tradizione e innovazione. Il caso studio di Matera mostra come le nuove generazioni artigiane stiano ridefinendo il senso del “saper fare”, anche attraverso strumenti di valorizzazione come marchi di origine e reti locali. L'artigianato emerge così come dispositivo culturale vivo, in dialogo con il mercato e le sfide del presente.
18,00

Il futuro delle piccole comunità rurali

Gabriele Ruiu

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 212

Le politiche per rilanciare le aree marginali, spesso piccole comunità rurali, devno affrontare il vincolo imposto dall'erosione del capitale umano causata da emigrazione e invecchiamento. La perdita di saperi tradizionali e di identità rappresenta un doloroso effetto collaterale del declino demografico di queste realtà che, tuttavia, vantano spesso patrimoni naturali e culturali di pregio, valorizzabili economicamente. Le piccole e medie imprese, grazie alla conoscenza del territorio, possono essere il motore della ripresa.
22,00

Nature ribelli. Viaggio nella metamorfosi climatica alle foci del Po

Francesco Danesi della Sala

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2025

pagine: 128

Negli anni Ottanta, un piccolo villaggio di pescatori alle foci del Po è protagonista di una rivoluzione senza precedenti. La laguna di Goro, nel Delta ferrarese, viene trasformata in uno dei maggiori siti globali per l’allevamento della vongola filippina. È l’inizio di una corsa all’oro che cambierà radicalmente il paesaggio e le tradizioni locali. Nello stesso periodo, il Delta padano comincia a mostrare sempre più chiaramente gli effetti controversi e spiazzanti del surriscaldamento globale. Fenomeni ambientali inattesi rimettono in discussione le aspettative culturali di ordine e controllo sedimentate in questo piccolo microcosmo anfibio. Nella Sacca di Goro, l’umano si ritrova così a tu per tu con una metamorfosi ecologica che interroga profondamente gli immaginari e le cosmologie della tarda modernità, con cui si era cercato di ridurre il nonumano a risorsa docile e sfruttabile. Questo libro è un viaggio etnografico nella crisi climatica di Goro e negli sconvolgimenti socioambientali che ne hanno caratterizzato la storia recente, e un invito a riconsiderare il ruolo dell’umano nel più ampio tessuto di relazioni ecologiche in cui è immerso. Con la postfazione di Paolo Pecere.
20,00

Divenire rivoluzionari.e. Gilles Deleuze, Félix Guattari e noi

Roberto Ciccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 304

Nel centenario della nascita (1925) e nel trentennale della scomparsa (1995) di Gilles Deleuze, il libro di Roberto Ciccarelli propone una nuova lettura di uno dei filosofi più influenti al mondo e affronta in modo sistematico ciò che ha pensato con lo psicoanalista Félix Guattari. Dalla filosofia alla religione, dai media agli studi culturali, dal teatro all’architettura, dalla pittura al cinema e alla letteratura, il loro folgorante pensiero collettivo continua a produrre effetti. Questo libro permette di conoscerli di nuovo attraverso un confronto appassionato con il dibattito che incrocia femminismo e teoria queer, postcolonialismo e decolonialità, ecologia e politica. Il progetto è usare le idee de «L’anti-Edipo» o di «Mille piani» come una cassetta degli attrezzi utili per rispondere al trumpismo e all’offensiva reazionaria, mentre il fascismo muta pelle e ridiventa molecolare in un nuovo regime di guerra. Ciò avviene già dal titolo del libro che riprende il divenire rivoluzionari.e — un concetto elaborato in testi che parlano del futuro — e lo declina in una prospettiva trasversale ai dualismi di genere, alle gerarchie di classe e di razza, alle frontiere e alla proprietà. Anche quando le rivoluzioni falliscono, è possibile divenire rivoluzionari.e un’altra volta, nel tempo rovesciato che viviamo.
22,00

Sociologia

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

44,00

Indumenti contro le donne

Anne Boyer

Libro: Libro in brossura

editore: Tic

anno edizione: 2025

pagine: 128

A quale tradizione si può ricollegare un libro così anomalo per la cultura letteraria italiana come 'Indumenti contro le donne' di Anne Boyer? Forse solo a quella tradizione dominata da frammentismo, saggismo e metascrittura, in cui eccellono Anne Carson ('The Albertine Workout') e Maggie Nelson ('Bluets'). Una tradizione basata sulla commistione tra registro argomentativo, prescrittivo e privato/diaristico, in cui, di colpo, e con la massima naturalezza, ci si trova al di là del problema del lirismo, dell’autenticità e della bella scrittura, per misurarsi invece con un’inarrestabile volontà di comprendere la vita attuale nella sua datità e nelle sue infime, infinite articolazioni. Coerente quasi fino all’incoerenza, solo un’autrice come Anne Boyer poteva coniugare uno sguardo tanto acuminato e crudele al sentimento classico pietas: perché, in fondo, ruminare sulle contraddizioni del reale significa edificare un nuovo modo di vedere il mondo, e, di fatto, una nuova lingua poetica.
15,00

Artificialità, sensazione, manifestazioni espressive. Su alcuni aspetti dell'antropolgia filosofica di Helmuth Plessner

Vallori Rasini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 180

Pur partendo dal presupposto di una intoccabile specialità dell’umano, l’analisi filosofica di Plessner ci presenta un essere creativo ma fortemente vincolato, capace di assurgere alle più erte vette e perciò a rischio di cadute rovinose, sempre attivamente progettuale eppure indeciso, esposto, instabile. Eroso il quadro metafisico che giustificava l’inviolabilità della sua immagine, la definizione dell’essere umano finisce per aderire sempre più alla variabilità della realtà fattuale. La proiezione nella dimensione culturale non lo strappa realmente alla natura, e la corporeità, la sensazione, le manifestazioni espressive rimangono il suo immediato mezzo nel rapporto col mondo e con se stesso.
20,00

Marshall McLuhan. Il primo cittadino del Villaggio Globale

Marino D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 134

L’avvicendarsi continuo e irrefrenabile di nuovi media e nuove tecnologie modifica inesorabilmente il nostro modo di comunicare, perciò è necessario tenere a mente che ogni mezzo di comunicazione, o “estensione dell’uomo”, come McLuhan definisce i media, ha un proprio effetto sulla società, indipendentemente dal messaggio che esso veicola. Il mezzo utilizzato per trasmettere un messaggio ne influenza profondamente la percezione, e quindi il contenuto stesso. Diventa pertanto centrale indagare, con sguardo attento, il rapporto di causa-effetto che il medium esercita sul fruitore. La validità e la pertinenza di questa teoria sono diventate sempre più rilevanti proprio con l’avvento delle nuove tecnologie, di internet e dei social media, che hanno rivoluzionato il modo in cui oggi comunichiamo, ci informiamo e interagiamo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.