Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Società e cultura: argomenti d'interesse generale

Le fatiche di Eva. Cronache di sopravvivenza in un mondo di parità promessa ma non ancora realizzata

Le fatiche di Eva. Cronache di sopravvivenza in un mondo di parità promessa ma non ancora realizzata

Paola Mascaro

Libro: Libro in brossura

editore: HarperCollins Italia

anno edizione: 2025

pagine: 224

Attraverso aneddoti, dialoghi, ricordi, esperienze personali, ricerche scientifiche, Paola Mascaro esplora l'esperienza collettiva delle donne – di tutte le età – nel nostro Paese e oltre confine. Un punto di vista che viaggia su più livelli: culturale, sociale, educativo, professionale, familiare. E con prospettive e idee non necessariamente coincidenti. Ognuno trovi le proprie soluzioni, ma il dubbio, la curiosità e le giuste domande dovrebbero guidarci nella ricerca delle risposte. Per aprire nuove possibilità. "Le fatiche di Eva" esplora in profondità il tema dell'equità di genere nel mondo contemporaneo, prendendo in considerazione molteplici prospettive e punti di vista, e dimostrando che il raggiungimento di un'autentica parità non solo è possibile, ma indispensabile. Con un approccio aperto e costruttivo, Paola Mascaro mette in luce le sfide e le opportunità che le donne si trovano di fronte in ogni ambito della propria vita e analizza gli stereotipi che ostacolano le loro aspirazioni, così come le discriminazioni ancora radicate nel mondo del lavoro. Ma "Le fatiche di Eva" non si limita a fotografare la situazione attuale. Attraverso il racconto di iniziative innovative, le storie di donne intraprendenti e resilienti, e col supporto di dati e studi illuminanti, l'autrice ci invita a riflettere sull'importanza di un'educazione che incoraggi la fiducia in se stesse e promuova un profondo cambiamento culturale, sottolinea l'urgente necessità di politiche inclusive e suggerisce strategie per valorizzare le competenze femminili. "Le fatiche di Eva" non è solo una lettura, ma un invito a riflettere sul nostro ruolo in questo necessario percorso di cambiamento. Dedicato a tutte le persone – donne e uomini insieme – che credono nei valori dell'inclusione e della diversità, questo testo rappresenta un appello potente alla consapevolezza e all'azione, offrendo strumenti concreti e spunti di ispirazione per chiunque voglia comprendere le radici delle disparità di genere e contribuire alla costruzione di un futuro più equo per tutti.
18,00

Lucy. Volume Vol. 2

Lucy. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

ll nuovo numero di Lucy si intitola "Perdersi "e invita tutti noi a un viaggio attraverso i luoghi come specchi dell’esistenza. Più che semplici spazi fisici, i luoghi emergono nei nostri immaginari e nei nostri ricordi come metafore, portali per comprendere le geografie dell’anima e le mappe della coscienza e diventano così un frammento di identità, uno specchio di ciò che siamo o desideriamo essere. Partiremo dai territori tangibili – paesaggi, città e confini – intrecciando riflessioni sul significato simbolico di mappa e territorio, del limite e dell’oltrepassare, ma accanto ai racconti sugli spazi vissuti troveranno posto saggi che esploreranno la personalità come luogo in continua costruzione, labirinti interiori dove perdersi è inevitabile, per ritrovarsi. In questo numero troverai i testi di Agnese Codignola, Sarah Gainsforth, Eugenio Giannetta, Nicola Lagioia, Nicola Manghi, Paolo Pecere, Francesco Pecoraro, Ilaria Maria Sala, Viola Stefanello e della redazione di Lucy.
22,00

Una storia del mondo in dieci legumi (+ due)

Una storia del mondo in dieci legumi (+ due)

Joël Broekaert

Libro: Libro in brossura

editore: Sonda

anno edizione: 2025

pagine: 192

I legumi hanno nutrito intere civiltà, sostenuto rivoluzioni e persino determinato il destino di imperi. Eppure, nonostante il loro ruolo fondamentale nel corso dei secoli, vengono spesso sottovalutati e associati alla tavola dei poveri. Questi piccoli semi, però, hanno giocato un ruolo cruciale nei momenti chiave della storia. Con un’insaziabile curiosità e un autentico talento narrativo, Joël Broekaert ci accompagna in un racconto avvincente, ricco di aneddoti e scoperte sorprendenti: dai piselli e dalle lenticchie, pilastri della prima rivoluzione agricola, alla fava, che salvò l’Europa medievale dalla carestia; dal fagiolo dall’occhio, introdotto dagli africani ridotti in schiavitù e divenuto simbolo dell’emancipazione afroamericana, fino all’incredibile «guerra dell’hummus» tra i Paesi arabi e Israele. Un libro che vi farà scoprire il potere nascosto di un cibo antico, una soluzione concreta capace di cambiare il mondo per un futuro più sostenibile.
19,00

Simone de Beauvoir interroga Jean-Paul Sartre sul femminismo

Simone de Beauvoir interroga Jean-Paul Sartre sul femminismo

Simone de Beauvoir, Jean-Paul Sartre

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2025

pagine: 50

Nel 1975, mentre sono ormai all’apice della loro fama e della loro influenza sul panorama culturale europeo, Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre decidono di riflettere, questa volta insieme e pubblicamente, sulla condizione della donna e sul femminismo. Il risultato è un breve dialogo tanto intimo quanto sincero, nel quale emergono nitide le posizioni di entrambi, le convinzioni comuni e soprattutto le loro divergenze. Se da un lato Sartre, incalzato da domande mirate, ripercorre la progressiva presa di coscienza del proprio «maschilismo» e gli sforzi fatti per l’acquisizione di un atteggiamento nuovo e più rispettoso dell’autonomia femminile, dall’altro de Beauvoir, oltre a raccontare il proprio percorso di emancipazione, individua con lucidità le sfide che le donne devono ancora affrontare nella lotta per l’affermazione dei propri diritti. Domanda dopo domanda, quella tra i due partner si trasforma così in una discussione serrata in cui si mescolano il piano personale e quello filosofico, i ricordi privati e le convinzioni intellettuali, senza censure o tabù. A mezzo secolo di distanza, "Simone de Beauvoir interroga Jean-Paul Sartre sul femminismo" continua a rappresentare un’opera unica tra le loro pubblicazioni: il tentativo di affrontare i temi legati alla condizione femminile e al patriarcato attraverso il confronto, anziché in una meditazione solitaria. Una testimonianza intellettuale di come certe verità siano raggiungibili solo nell’incontro, solo sedendosi uno di fronte all’altro con la mente aperta.
9,00

As peul nen. Detti non più detti che fanno scuotere la testa

As peul nen. Detti non più detti che fanno scuotere la testa

Ugo Revello

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2025

pagine: 128

"Posso proprio dirlo, una visitina il mio inesauribile solaio dei ricordi se la meritava proprio. E tanti detti li avevo lasciati ancora lì, in una cassapanca, ad aspettare per darsi una bella rinfrescata nelle pagine del mio ultimo libro. Fra tutti, quello che mi ha convinto di avere l'onore (si fa per dire) del titolo è stato proprio as peul nen, quella sorniona espressione piemontese dal duplice significato. Da un lato, in essa leggi tutto il nostro bonario stupore, la meraviglia, la sorpresa per un inaspettato evento positivo; nell'altra faccia della medaglia ritrovi il disappunto, la rabbia, lo sdegno per ciò che assolutamente non doveva succedere. Le braccia alzate e gli occhi al cielo ci sono sempre, ed è solo dall'espressione del viso che capisci se la frase successiva (volendo citare i miei primi volumi) sarà a va bin parei o suma bin ciapà." (l'autore)
8,90

È il pensiero che conta. Conversazioni fuori dai luoghi comuni

È il pensiero che conta. Conversazioni fuori dai luoghi comuni

Alessandro Longoni, Riccardo Poli, Beppe Salmetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2025

pagine: 208

I luoghi comuni non sono solo espressioni verbali o scorciatoie linguistiche. Spesso sono luoghi fisici e del pensiero. Da anni nella trasmissione che conduciamo su Radio 24, “Off Topic - Fuori dai luoghi comuni”, ci divertiamo a scardinare stereotipi e frasi fatte per capire cosa c’è dentro insieme alle persone che vengono a trovarci in studio. Senza quasi mai venirne a capo. Perché quando pensi di averli capiti, i luoghi comuni evolvono e trovano terreno fertile ovunque: nei bar, a lavoro, negli ascensori e sui social network. Persino l’IA non ne è esente, visto che è programmata dalle nostre stesse menti. In questo libro potrete entrare con noi in questi luoghi attraverso le parole di antropologi, comiche, scienziati, filosofe e linguiste per capire che forse saranno proprio i luoghi comuni a salvarci dalle macchine. Forse.
16,90

Ascoltare il mondo. Come il suono influenza le nostre vite e il nostro benessere

Ascoltare il mondo. Come il suono influenza le nostre vite e il nostro benessere

Julian Treasure

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 288

Tutti i giorni i suoni influenzano ogni aspetto della nostra esperienza e modificano radicalmente la qualità della nostra vita. L'udito è il primo senso che sviluppiamo nel grembo materno, ed è il senso primario di allarme, profondamente radicato nel nostro cervello. Eppure, in un mondo sempre più rumoroso e distratto, prestiamo sempre meno attenzione ai suoni che ci circondano e abbiamo perso contatto con la nostra abilità di ascolto. Vivendo per lo più in rumorose metropoli, miliardi di persone non sperimentano mai nella loro vita i suoni del mondo naturale, che sono ricchi di sfumature e benefici per la salute fisica e mentale. Julian Treasure ci accompagna in questo viaggio alla riscoperta delle meraviglie del suono, mostrandoci quanto sia potente il suo impatto su di noi, indipendentemente dal fatto che vi prestiamo attenzione o meno. In queste pagine scopriremo che oltre agli animali e agli uomini, anche il cosmo emette suoni, così come la Terra, le cellule del nostro corpo e le piante di una foresta. La ricca audioteca associata al libro, accessibile al sito www.soundaffectsbook.com., fornisce molti esempi memorabili. Siamo letteralmente immersi in un'immensa sinfonia e saperla ascoltare può davvero cambiarci la vita.
26,00

Cose spiegate bene. Corpi speciali

Cose spiegate bene. Corpi speciali

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2025

pagine: 272

Che relazione strana abbiamo con i nostri corpi, no? Ci viviamo dentro, anzi, siamo i nostri corpi. Eppure ne ignoriamo tantissime cose, funzionamenti, efficienze, stranezze: pensiamo di governarli e invece spesso ne siamo governati; citiamo il «corpo» in alternativa complementare alla «mente», e però la distinzione è spesso sfuggente e quello che siamo è sia l’una che l’altra cosa. E poi ci imbarazzano, i corpi, ci costruiamo intorno tabù, e ignoranze. Ci sono storie e spiegazioni che riguardano i nostri corpi, in questo numero di COSE Spiegate bene: i capelli, le strette di mano, le malattie, le cose artificiali che ci impiantiamo dentro, o cose di cui si parla solo con reticenza o goffaggine, la posizione in cui fare pipì, la morte, o la spiegazione – per chi non le ha – di cosa sono le mestruazioni. Ma ci sono cose da sapere anche sul dolore fisico, sul riconoscimento facciale, sui tatuaggi, e su altri argomenti a volte eterni e a volte attuali, in cambiamento, intorno ai nostri corpi. Con testi di Marta Cavo, Vittorio Lingiardi, Beatrice Mautino, Alessandra Pellegrini De Luca e della redazione del Post. A cura del Post e di Nicola Sofri. Illustrazioni di Carol Rollo.
19,00

Showpero. Manifesto selvaggio contro il talento

Showpero. Manifesto selvaggio contro il talento

Niccolò Fettarappa, Lorenzo Maragoni

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nel mondo del lavoro come spettacolarizzazione di sé, siamo tutti attori e attrici inconsapevoli, performer a tempo pieno in un talent show senza applausi finali. Ci hanno detto che il talento è il nostro destino, che lavorare con passione è un privilegio, che il successo è solo questione di credere abbastanza in se stessi. E se fosse una trappola? Dopo il precariato, la nuova frontiera tossica del lavoro è lo stato continuo di autosfruttamento. "Showpero" è un’esilarante e amara performance teatrale travestita da saggio, un atto di dissacrazione travestito da manifesto. Niccolò Fettarappa e Lorenzo Maragoni, con tono ironico e provocatorio, ci trascinano nei meandri della nostra ossessione per il lavoro, per il talento e per l’autorealizzazione, invitandoci a showperare, a partecipare a un «orgasmo sindacale» e a un «nascondino generale».
15,00

Apocalisse green. Volume Vol. 2

Apocalisse green. Volume Vol. 2

Alessandro Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 96

Questo secondo volume della trilogia "Apocalisse Green" esplora gli effetti dei crediti di carbonio sulla società, evidenziando come vengano utilizzati per limitare la proprietà privata e controllare l’economia individuale. Mentre propone alternative interessanti a sostegno di una reale economia green, Leonardi, analizza la crescente influenza delle normative europee sull’efficienza energetica, sostenendo che tali politiche porteranno a espropri immobiliari. Una riflessione critica su come le élite globaliste traggano vantaggio da queste dinamiche, mentre i cittadini sono costretti a sacrifici. Con questo libro scoprirai: L’attacco alla proprietà privata e all’indipendenza economica, portato dalle normative UE. Come le politiche sull’efficienza energetica favoriscano il controllo delle abitazioni e del mercato immobiliare. La vera natura delle energie rinnovabili e le implicazioni delle tecnologie “green” come il solare. Le disuguaglianze tra le multinazionali e i cittadini comuni riguardo l’uso delle risorse naturali. Il rischio di una crisi immobiliare in Italia, alimentata anche dall’ingresso di fondi esteri. L’influenza delle élite politiche e finanziarie sulla crisi sociale ed economica globale.
18,90

Uguaglianza. Che cosa significa e perché è importante

Uguaglianza. Che cosa significa e perché è importante

Thomas Piketty, Michael J. Sandel

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 128

Giustizia sociale, meritocrazia, ricchezza e potere: Piketty e Sandel si confrontano sulle radici della disuguaglianza e sulle strade per superarla. Un dialogo illuminante che offre nuove prospettive sul futuro della democrazia e del diritto a un mondo più equo. Thomas Piketty e Michael J. Sandel rispondono a questa domanda in un dialogo appassionato su economia, giustizia sociale e democrazia. La meritocrazia premia davvero il talento o rafforza le disuguaglianze? Il denaro influenza troppo la politica? È possibile creare un sistema più equo senza rinunciare alla libertà? Dalla tassazione progressiva al welfare, dal populismo alla crisi climatica, fino alle sfide poste dalle migrazioni di massa, due delle voci più influenti del nostro tempo analizzano il rapporto tra ricchezza e potere e propongono nuove idee per una società più giusta. Osservare Piketty e Sandel affrontare questi e altri problemi significa intravedere nuove possibilità di cambiamento e giustizia, ma anche accettare la verità ostinata che il progresso verso una maggiore uguaglianza non arriva mai rapidamente né senza profondi conflitti sociali e lotte politiche.
13,00

Confini di classe. Diseguaglianze, migrazione e cittadinanza nello stato capitalista

Confini di classe. Diseguaglianze, migrazione e cittadinanza nello stato capitalista

Lea Ypi

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 80

La cittadinanza non è più una conquista universale, ma uno strumento di esclusione. Lea Ypi smaschera le narrazioni identitarie e rivendica la giustizia di classe come bussola per ripensare la democrazia. Che cos’è la cittadinanza oggi? E in che modo la sinistra ha smarrito la propria bussola, accettando il dilemma tra giustizia sociale e immigrazione come un dato di realtà, e non come il frutto di rapporti di potere? Lea Ypi decostruisce qui, in modo radicale, i luoghi comuni del dibattito pubblico su migrazione, integrazione, sovranismo e cittadinanza, e dimostra che le politiche migratorie contemporanee rafforzano la divisione tra classi sociali, e che lo Stato capitalista – lungi dall’essere un garante imparziale della giustizia – è spesso uno strumento di esclusione e dominio. Il cuore della sua argomentazione è semplice quanto dirompente: la vera frattura non passa tra nativi e stranieri, ma tra chi ha diritti e risorse, e chi ne è sistematicamente privato. Anche nelle società all’apparenza più democratiche, la cittadinanza si compra, si eredita, si concede: non è mai davvero accessibile a tutti. E mentre la sinistra insegue narrazioni identitarie e discorsi sulla cultura nazionale, perde di vista ciò che ha storicamente costituito il suo compito: organizzare la solidarietà di classe. "Confini di classe" raccoglie tre dei più importanti saggi politici di Lea Ypi e propone una nuova chiave di lettura per comprendere le crisi della democrazia contemporanea. Un invito urgente a ripensare i confini, non in termini di geografia, ma di giustizia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.