Saghe
L'odore della carta
Stefano Bufi
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2024
pagine: 300
L’odore della carta è quello dei vecchi documenti, delle lettere, delle fotografie che consentono all’autore, insieme ad alcune testimonianze dirette, di ricostruire la storia della sua famiglia. Si muove tra saga familiare, “memoir” e cenni autobiografici quest’opera che racconta alcune delle vicende che hanno caratterizzato la vita di una famiglia borghese tra Narni, Terni, Roma e luoghi del mediterraneo e dell’Africa, attraverso quasi settant’anni, dalla fine dell’Ottocento agli anni cinquanta del Novecento e oltre. L’arrivo a Narni delle famiglie di origine; le vicende dello zio della madre, militare di carriera, dalla Cirenaica alla Grande Guerra, dalle colonie africane fino al secondo conflitto mondiale; la struggente parabola di vita del nonno; la storia sentimentale della madre; gli episodi legati alla Seconda guerra mondiale; la rinascita del primo dopoguerra, sono tutte vicende che raccontano una storia privata densa, ricca e accattivante, sotto la quale scorre inevitabilmente la grande storia pubblica del Novecento.
Uno Stenterello emigrante. Storie di una famiglia pratese nel Nuovo Mondo
Elena Tamburini, Elena Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 156
Nove storie che, una dopo l’altra, con un linguaggio semplice, così come sono arrivate all’autrice, compongono il racconto intimo e corale di una famiglia di emigranti pratesi. Già impegnati in un settore tessile che, al di là delle fortune di alcuni fabbricanti, falcidia i piccoli proprietari, essi affrontano le molte e ardue prove dell’inserimento americano (1889). Su tutti, emergono le voci dei due fratelli Baldassino e Cordelia, partiti ancora fanciulli. Il primo aprirà con successo un ristorante e lo lancerà valendosi delle commedie di Stenterello da lui stesso interpretate e scritte: uno Stenterello ancor più terrorizzato e impotente di quello tradizionale, alle prese con la potente malavita di Chicago. La seconda riflette il punto di vista di una donna: una donna più forte rispetto ai modelli proposti dalla famiglia, che ne guida il precipitoso ritorno a Prato, dopo la precoce morte di spagnola dell’amatissimo fratello (1920). Una storia vera, documentata, oltre che dall’unica commedia rimasta, anche da una raccolta inedita di fotografie – significativi esempi delle prime istantanee americane – rimaste alla famiglia.
Una famiglia fiorentina nel ’900. Il tempo disperde le memorie, come il vento le foglie
Francesco Chiostri
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 282
‘Una famiglia fiorentina’ è la protagonista in queste pagine degli ultimi anni dell’800, con la società di allora nella quale ancora si avvertivano gli echi dell’epoca granducale, e del ‘secolo breve’ con i fermenti artistici che germogliavano nei caffè fiorentini, l’orrore di due guerre e la lunga, infelice, parabola, del fascismo. Conosceremo una sorta di misantropo, Carlo Chiostri, immenso però come illustratore di libri, l’amore di due artisti conosciutisi in uno studio pittura dal quale erano transitati giovani di grande talento come Primo Conti, un fiorentino gaudente trapiantato a Parigi, trascorreremo le serate al Forte dei Marmi a chiacchierare con Carlo Carrà, e con Lorenzo Viani, incontreremo la tenda degli Agnelli in una Versilia ancora selvaggia dove i bastimenti, attraccavano al molo del ‘forte’ a caricare il marmo delle cave Apuane, passeremo al Margherita di Viareggio con Giacomo Puccini, e faremo un salto a ritroso nella storia a ricordare usi e costumi di un mondo che cercava di difendere valori di cui si cominciava già a vedere una prossima estinzione.
Quando le donne non si arrendono. Una saga familiare nel declino del Sud e la perseveranza di generazioni di donne sole
Yvonne Carbonaro
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2024
pagine: 368
Il romanzo si snoda attraverso una saga familiare, che disegna il declino delle fortune di una famiglia benestante legato al declino delle fortune del Meridione dopo l'Unità, e sulle riflessioni che ne derivano. Evidenzia la resistenza e il coraggio di far fronte alle avversità, pur con scarse risorse, da parte di una dinastia di donne intelligenti e risolute, rimaste da sole, generazione dietro generazione, per l'accanirsi di eventi storici e familiari. Emergono ritratti femminili, delineati nelle specifiche peculiarità i ciascuna, con pregi e difetti, e nella capacità di perseverare pur tra gravi difficoltà. Dal confronto tra quei vissuti si evince come i comportamenti siano legati al mutare dei tempi e delle circostanze socio-politiche e dallo stato della condizione femminile vigenti nel momento storico di cui ognuna è parte. La narrazione, con una scrittura leggera ma emotivamente intensa, restituisce i ritmi della vita del passato e le abitudini di un ambito agricolo meridionale, strettamente collegate alle condizioni economiche. Riporta alla saggezza antica di una volta e ne ricostruisce l'atmosfera con toni pacatamente elegiaci e insieme garbatamente ironici. Il riferimento alle graduali trasformazioni dovute allo scorrere del tempo sottolinea il passaggio dalla crisi di un mondo destinato inesorabilmente a scomparire, alla maturazione di un diverso concetto del vivere, del costume e soprattutto di una vera parità di genere che tarda a realizzarsi.
I Monaco. La (scon)Sacra(ta) Famiglia tra genio e follia
Ciro Patella, Salvatore Patella
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 188
"Sullo scenario problematico e sfaccettato della Napoli del dopoguerra, microcosmo dell'Italia intera, si muovono i numerosi componenti di una famiglia decisamente "sui generis", rievocati, con una sapiente alternanza di registri (ora ironico, ora malinconico, ora emotivo, ora sentimentale) dagli autori del libro che hanno con loro condiviso infanzia e fanciullezza. Su tutti si staglia la figura del patriarca, che, oltre alla veste del "pater familias", assume quella di "mentore" del nipote prediletto, a cui lascia in eredità un diario, tenuto gelosamente segreto, rivelatore della storia dolorosa e surreale, per certi aspetti drammatica, della sua vita e della sua giovinezza. Il racconto si snoda fluido nel suo percorso, sollecitando inizialmente le corde "leggere" dell'ironia e del "divertissement", per assumere progressivamente toni accorati ed emotivamente coinvolgenti".
Papaveri rossi
Maria Marcella Vivacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Bartolina Editoria Digitale
anno edizione: 2024
pagine: 118
"Papaveri rossi" è un amarcord che racconta la storia di una famiglia che dalla Calabria si è dovuta trasferire a Spalato durante la Seconda guerra mondiale. Il racconto parte dal novantesimo compleanno di Romana, una disabile che vive da sola in un grande edificio. In realtà un compagno di vita ce l’ha, è Willy, una colomba, che puntuale di buon mattino passa sul davanzale della finestra a salutarla. Ad aiutarla nelle incombenze personali è Lea, un'infermiera dei servizi sociali, che ogni mattina l'aiuta a lavarsi. Ma quella mattina è davvero particolare. Alla sua porta bussano in tanti per festeggiare l'importante traguardo dei novant'anni. Romana così trascina i suoi visitatori in un viaggio nel suo passato che ci riporta al tempo della Seconda guerra mondiale e agli eccessi del regime fascista. È un libro che racconta di una famiglia oppressa dal regime, ma incapace di opporre rifiuti. Di una famiglia, come tante che vissero quel periodo nel quale non si poteva osare di esprimere idee proprie e non si poteva dire di “no” a un colonnello tedesco e a un podestà di Mussolini.
La famiglia Stella
Massimiliano Vitrano
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2024
pagine: 87
La scomparsa misteriosa di Donna Carmela scuote le fondamenta della famiglia Stella, innescando suggestioni profonde e sconvolgenti. Con il cuore in tumulto e una determinazione inarrestabile, ogni membro della famiglia si lancia in un’avventura intensa e appassionante alla ricerca della verità. In questa odissea familiare, la famiglia Stella affronta misteri, legami familiari indissolubili e dimensioni nascoste, guidando la propria ricerca verso una profonda riconciliazione e una nuova comprensione del potere inestimabile dell’amore e della memoria.
La Chicchina e il puntalone. Storia di verità contadine
Luigi Vezzalini
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2024
pagine: 90
Una famiglia di mezzadri attraversa il ‘900 fino agli anni ‘70, quando la mezzadria viene annullata. Ci sono le esperienze di due guerre mondiali, il duro lavoro dei campi, l’organizzazione famigliare e la cura del patrimonio e degli animali. C’è un nonno che racconta e ci sono le storie di dieci fratelli che aspirano a migliorare le proprie condizioni economiche e di vita, senza voler recidere completamente il legame con la terra. Tutto questo attraverso gli occhi di un bambino che ora ricorda le esperienze vissute e i racconti ascoltati tante volte.
Amarcord
Giammarco Puntelli
Libro: Libro in brossura
editore: CN
anno edizione: 2024
pagine: 124
"Amarcord" è il romanzo d’esordio di Giammarco Puntelli, già conosciuto autore di saggistica d’arte contemporanea e di manuali di personal e business coaching. È il racconto di una famiglia italiana attraverso la voce di più generazioni. Dodici storie che sono vere e proprie sliding door che determinano il percorso dei personaggi. Sullo sfondo, la storia d’Italia dal 1953 al 2024: più di settant’anni visti dagli occhi di uomini e donne del Belpaese che scoprono, un giorno dopo l’altro, il significato della vita.
Gibildonna
Nunzio Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Laurana Editore
anno edizione: 2024
pagine: 512
Lavoro, fatica, resilienza. E ancora riscatto, passione, dignità. Sono solo alcune delle caratteristiche della famiglia Labò, piccoli coloni che, nel dopoguerra, con la Riforma agraria, diventano coltivatori diretti, piantando filari di vigne e mettendo anima e cuore nella produzione di vini pregiati. Nel baglio Labò, nucleo da cui tutto ha origine e a cui tutto ritorna, nascono e tramontano amori lunghi e travagliati, in una saga simile a quella di ogni famiglia delle campagne d’Italia. E come tutti i coltivatori, nel corso degli anni, la famiglia Labò si troverà ad affrontare ogni tipo di ostacolo: dalla crisi energetica alla siccità e ai cambiamenti climatici, confrontandosi con le emergenze alimentari, l’allarme metanolo, il caporalato e l’integrazione degli immigrati. Con delle certezze inossidabili: la presenza del vigneto primigenio, autentico genius loci da cui trarre forza, e il potere legante della famiglia, che vedrà nei consigli degli anziani patriarchi le soluzioni per superare momenti difficili.
Vico Fissale. La ricerca
Camilla Scala
Libro: Libro in brossura
editore: 1886 Publishing
anno edizione: 2024
Quanti eventi concorrono ad una nascita? E quante vite? E quante premature morti? I ricordi dei racconti familiari muovono una ricerca. Da essa emerge la trama di tanti destini che si intrecciano a cavallo di due secoli, fino ad una nascita. Una storia vera e verosimile, ripercorsa e ricomposta nelle sue atmosfere con gratitudine e commozione.
I Bonora
Giovanni Pirelli
Libro: Libro in brossura
editore: Hacca
anno edizione: 2024
pagine: 240
«Coesistono almeno due anime narrative in questo libro di Giovanni Pirelli: una risponde ai requisiti del romanzo imprenditoriale, l'altra riguarda la tipologia di quello resistenziale. Giovanni Pirelli aveva le carte in regola per cimentarsi con convinzione in entrambi i generi. Discendeva da una tra le più importanti famiglie della borghesia imprenditoriale milanese, i Pirelli appunto, la cui storia, almeno in potenza, non avrebbe sfigurato dinanzi a un modello letterario come I Buddenbrook di Thomas Mann, eppure non interpretò il ruolo dell'integrato, piuttosto quello del fuoriuscito, del ribelle, il ruolo cioè di chi rinuncia al peso di un'eredità morale e si allontana volontariamente da un possibile destino, preferendo rimanere ai margini dí un'identità e di un'appartenenza. Si potrebbe discutere a lungo sui motivi del rifiuto e magari rintracciarvi i percorsi più impervi, però di un dato bisogna essere certi: il gesto dipese anche da quel che egli visse e patì, come ufficiale dell'esercito, durante il secondo conflitto mondiale. «Quel Giovanni non esisterà più» scrive in una lettera alla sorella Elena. «Sono un altro, un ferito». C'è, nei Bonora, la storia di una famiglia in cui si riconoscono facilmente i tratti di quella d'origine. C'è soprattutto il patriarca morente che incarna i tratti di una generazione rimasta al centro di un mondo circostanziato, fatto di principi, in cima ai quali sventola l'etica del lavoro come modello di una civiltà. E poi finalmente ci sono i giovani: Michele, Andrea, i nipoti del patriarca, coloro ai quali sarà chiesto il sacrificio della vita o, meglio, sarà la vita a chiedere di scegliere da che parte schierarsi. Se può essere vera l'ipotesi che nella morte del patriarca si appalesano i sintomi della lotta dell'imprenditore Giovanni Pirelli con l'idea proiettiva di sé in fabbrica, è probabile sia vero anche che nell'epilogo del personaggio chiamato Andrea si svelino in controluce i fantasmi venuti ad agitare i giorni e le notti dello scrittore Giovanni Pirelli, quasi esistesse un legame sotterraneo tra loro due, a suffragare il perenne corpo a corpo tra persona che racconta e persona che viene raccontata, tra principio del vero e demone dell'invenzione» (dalla prefazione di Giuseppe Lupo)