Saghe
Girotondi d'acqua
Rodolfo Fellini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 672
“Girotondi d'acqua" è una saga in tre capitoli, incentrata sulla vita di una decina di persone più o meno imparentate tra loro: un viaggio emotivo che attraversa mezzo secolo di storia dell'Alto Lazio, e più in generale dell'Italia, dal 1965 al 2018. Mirella, figlia di un militare americano rimasto in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale e di una giovane della borghesia romana, è un'intraprendente e spregiudicata ragazza degli anni '60 che vuole godersi la vita, seguendo i propri istinti e le proprie convinzioni. Bruno, nato in un piccolo borgo vicino a un lago da madre vedova morta di parto, e cresciuto sotto l'ala protettrice della nonna, non conosce nulla al di fuori del lavoro. Mirella si innamora di Bruno per la sensibilità che il ragazzo sprigiona e per la libertà che le concede. Ma quando metterà al mondo una bambina e non potrà più vivere concentrandosi solo su sé stessa, scoprirà le insospettabili radici dell'anima pura e originale del suo uomo. Bettina e Linda, figlie di Bruno e Mirella, sono invece le protagoniste della seconda parte, che si svolge agli inizi degli anni '80, e della terza (2018). In parallelo a quella dei protagonisti, si sviluppano le trame degli altri personaggi. Nessuno di loro è secondario: tutti hanno pari dignità e le loro vicende crescono in un gioco ad incastri, dando forma a una storia collettiva, che è anche un po' la storia dell'Italia contemporanea. I protagonisti non sono eroi, non compiono imprese memorabili ma sanno ascoltare la loro voce interiore, quindi, difendere la loro libertà e le idee in cui credono. Le loro verità emergono pagina dopo pagina, in un viaggio tra le sensibilità di anime diverse. Tutti, chi più chi meno, pagano il prezzo della coerenza, ma senza mai perdere la speranza. La storia racconta anche i profondi cambiamenti sociali e culturali che hanno attraversato l'Italia nel XX secolo.
Il nido della capinera
Elia Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Sicilia, anni Cinquanta, una famiglia di contadini; un ragazzo dalle doti poco comuni e dalle idee chiare. Non c' è spazio per le vie di mezzo; per lui un'azione è buona o cattiva, anche se la vita lo porterà a commettere errori di cui dovrà pentirsi amaramente, fino a detestare se stesso. Il romanzo ne racconta la sfortunata vicenda e fotografa, in rapidi flash, spezzoni di vita di donne e uomini appartenenti a tre generazioni.
Palazzo Bosconegro
Marco Debenedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2024
pagine: 416
Tra le stanze di Palazzo Bosconegro si muove la famiglia Dosso: il capofamiglia Paolo, astuto e avido avvocato, l'ambiziosa moglie Virginia, i tre figli per cui il futuro è stato progettato dai genitori in ogni minimo dettaglio. Ma le vicende della vita, si sa, prendono pieghe inaspettate: gli amori, la politica, gli affari, gli intrighi riempiono le pagine di un romanzo che è affresco di una famiglia, di una società, di un'Italia che nella seconda metà del Novecento cambia fisionomia ma forse, in fondo, resta sempre uguale. Proprio come i quadri appesi alle pareti del Palazzo.
La strada per le stelle
Isabella Tosca
Libro: Libro in brossura
editore: Elpo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 132
“...in quell’istante stava dimenticando tutto, lì sul confine incantato tra il mondo della realtà e quello della fantasia che era la scena”. È la passione per la lirica a guidare il cammino di Giovanni, a spingerlo con energia verso il futuro. La strada per le stelle è una saga familiare che attraversa tutto il Novecento e si intreccia con la storia italiana: le guerre, la fame, la fatica, unite all’insopprimibile capacità di rialzarsi e ripartire. Cos’è la vita se non un abbraccio flessuoso che raccoglie amore, sofferenza e si nutre di passione? Come quella per la voce di Caruso “che usciva dal grammofono quel giorno al mercato...”
Gli Eccentrici
Taras Prokhasko
Libro: Libro in brossura
editore: Utopia Editore
anno edizione: 2024
pagine: 184
La trama circolare di questo breve romanzo si dipana lungo un arco temporale che, tra guerre e rivoluzioni politiche, attraversa oltre mezzo secolo. È la storia, a tratti mitologica e surreale, di Franz e Anna, dal cui amore nasce Stefania, una bambina che, dopo la morte della mamma, verrà ribattezzata a sua volta Anna e che, negli anni, diventerà prima madre e poi nonna di altre due Anna. La narrazione si articola in frammenti che spesso non tengono conto dell’ordine cronologico, quasi a rappresentare il processo caotico dell’attività mentale umana, e perciò la lettura assume una connotazione straniante, anche grazie a un linguaggio fluido e poetico. Protagoniste assolute sono la maestosa bellezza dei Carpazi, con una speciale attenzione alle piante e ai fiori, e l’interazione tra l’uomo e la natura. La regia è affidata agli Eccentrici, delle divinità terrene che, attraverso conoscenze innate o apprese, elevano la vita a pura narrazione, incarnando l’essenza stessa della percezione della realtà e della sua trasmissione. L’uomo, sembra suggerire l’autore, esiste fintanto che resta parola.
Piccole derive amorali
Claudio Bezzi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 216
Una saga familiare che attraversa il Novecento. Due fratelli, di famiglia contadina, ingenuamente sedotti dal sogno americano emigrano a New York, mentre un terzo, alle soglie della guerra, ripara in Svizzera. Storie e destini diversi che mettono alla prova convinzioni morali e disponibilità al compromesso, legami familiari e cinici opportunismi. All'interno di uno scenario storico drammatico, i protagonisti dovranno fare i conti con la realtà dei propri caratteri di fondo, non necessariamente buoni, giusti oppure eroici, rischiando di scivolare in un'indistinta amoralità.
Donna dietro lo specchio
Anna Senatore
Libro
editore: Officine Zephiro
anno edizione: 2024
pagine: 128
Tutto può succedere
Francesca Ziliotto
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 159
Con il centro storico di Verona a fare da sfondo, "Tutto può succedere" racconta la vita di una famiglia, in particolare di tre donne, Teresa, Lucia e Chiara, rispettivamente nonna, figlia e nipote. Teresa, una sessantanovenne tutta d’un pezzo, abbandonata in giovane età dal marito poliziotto Mario Corradi, ora vicequestore di Verona, vive le sue giornate tra viaggi, pranzi con le amiche, musica a tutto volume e dedicandosi alla nipote, grazie alla quale ha ritrovato il proprio equilibrio dopo le penose vicissitudini del passato. Lucia, figlia di Teresa e mamma di Chiara, è invece alle prese con le cure per una malattia che, seppur scoperta agli albori della sua formazione, la mette in crisi come donna e come moglie di Lorenzo. Chiara, una tredicenne dal cuore grande e buono, frequenta la scuola media e deve affrontare il delicato problema del bullismo. Un giorno, come un fulmine a ciel sereno, si presenta alla porta di casa Carlo, figlio di Teresa e fratello di Lucia, chiedendo aiuto alla famiglia perché ricercato dalla polizia. Segreti inconfessabili verranno a galla, incomprensioni e furibondi litigi metteranno alla prova tutti i protagonisti. Ma ogni famiglia ha una base da cui ripartire; in questa, sicuramente, il nuovo legame tra lo zio Carlo e Chiara sarà il presupposto essenziale per compiere le loro scelte personali e guardare al futuro, il tutto arricchito da inaspettati e sconvolgenti colpi di scena.
Città che ride
Temim Fruchter
Libro: Libro in brossura
editore: Mercurio Books
anno edizione: 2024
pagine: 400
Tra le donne della famiglia di Shiva Margolin si nasconde un segreto che freme per essere portato alla luce. È il segreto di un’antica leggenda; di un villaggio polacco, Ropshitz, che ha perso la risata; di un messaggero divino dagli occhi verdi che viaggia attraverso i secoli. Tutte le antenate di Shiva lo hanno incontrato e hanno ricevuto il dono di un amore assoluto, che trascende il genere, lo spazio e il tempo. Quando Shiva, giovane newyorkese, ricostruirà il passato della sua famiglia, seguendo le tracce di un misterioso spirito, il dibbuk, svelerà ciò che troppo a lungo è rimasto nascosto. Ritroverà così le lettere della bisnonna Mira, a cui venne impedito per sempre di ridere, le foto di sua nonna Syl, che parlava la lingua degli uccelli, e l’abbraccio di sua madre Hannah, dedita a celebrare più la morte che la vita. È grazie a questo cortocircuito familiare che a Ropshitz risuoneranno di nuovo risate perdute, che il messaggero farà ritorno in forme sempre più cangianti, e che Shiva infine guarderà negli occhi il proprio destino. "Città che ride", esordio di Temim Fruchter, fonde folklore yiddish, mondo queer e spiritualità in un’alchimia letteraria in grado di sprigionare il potere più grande e pericoloso di tutti: quello di una donna, finalmente libera, che ride – o forse grida – da sola nel bosco.
La figlia di Cuba
Soraya Lane
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 276
Claudia stringe in mano quella che sembra la scatolina di un gioiello. Al suo interno, invece, c'è qualcosa di molto più prezioso: un pezzettino di carta con il disegno di uno stemma, il frammento di un passato sconosciuto. Apparteneva a sua nonna, una figura enigmatica di cui, però, Claudia non sa nulla. In un momento in cui la sua vita sembra cadere a pezzi, quella scoperta è il punto di partenza per un viaggio che la porta lontano da tutto. Un viaggio che comincia all'Avana, a Cuba, in una casa grande e maestosa, disabitata dagli anni Cinquanta. A un primo sguardo, sembra di trovarsi di fronte a una fotografia in bianco e nero, un'immagine sospesa nel tempo. Ma Claudia capisce che dietro i mattoni ingrigiti e ricoperti di muschio quel luogo custodisce storie importanti: amori, passioni, delusioni e anche una tragedia indicibile che ha messo fine all'innocenza e alla felicità di un'intera famiglia. Con l'aiuto di Mateo, un ragazzo conosciuto proprio a Cuba, Claudia inizia a scavare nel passato delle persone che abitavano quelle mura. Presto si accorge che ogni segreto, ogni evento, in qualche modo, la riguarda direttamente. Mettendo insieme pezzi di vita dei suoi antenati, scopre la chiave per ripartire e mettere insieme i cocci della sua. Ma adesso dipende da lei. Sarà capace di far tesoro delle sue scoperte e di ascoltare davvero il suo cuore? Dopo "Le figlie di Hope House", Soraya Lane torna in libreria con un nuovo romanzo, "La figlia di Cuba".
L'altalena e la magnolia
Mariagiovanna Giuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 327
Agli inizi del Novecento, molte famiglie italiane lasciavano il proprio Paese per cercare fortuna in America. Storie che si intrecciano tra loro attraverso la speranza e il sacrificio. Questa è una di quelle storie, con una differenza: non racconta di partenza, ma di ritorno. E per Consiglia, figlia di emigranti italiani, nata e cresciuta a Boston, si tratta di un ritorno difficile e sofferto. Riuscirà ad adattarsi alla sua nuova vita in Italia, pur avendo lasciato il cuore dall'altra parte dell'oceano? "L'altalena e la magnolia" esplora la paura di perseguire i propri sogni, l'eterna lotta tra il passato e il presente e il valore delle connessioni umane. In una narrazione intricata di amore, perdita e rinascita, il romanzo offre il ritratto di una famiglia come tante che ha attraversato distanze e generazioni per trovare la propria identità.