Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Tullio Cicerone

La vecchiaia. Testo latino a fronte

La vecchiaia. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 176

Tutta la saggezza e la dignità che la vecchiaia può portare, in uno dei testi cardine della latinità. Antidoto a un'epoca che non sa più invecchiare. Cicerone scrive "La vecchiaia" all'inizio del 44 a.C., appena prima dell'uccisione di Cesare, in un periodo per lui pieno di amarezze familiari e politiche, dedicandola ad Attico. Sceglie a portavoce Catone, ottantaquattrenne protagonista del dialogo, figura di intatta autorevolezza e di forte prestigio politico. "La vecchiaia" allestisce una ricca rassegna di exempla scelti tra i grandi personaggi del mondo greco e, soprattutto, dell'eroico passato romano, andando così oltre il "semplice" trattato teorico sulla vecchiaia, arrivando a essere un concreto strumento di propaganda politica.
9,00

Academica. L'arte del dubbio. Testo latino a fronte

Academica. L'arte del dubbio. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 276

Il dolore per le proprie perdite e la constatazione di trovarsi di fronte a una politica fatta di maneggi, dalla quale egli è escluso, sono i sentimenti che spingono Cicerone al ritiro e alla composizione di opere filosofiche, tra cui gli Academica, dedicati alle principali teorie gnoseologiche tra le scuole del tempo. Servendosi della formula del dialogo, Cicerone si interroga, con intellettuali come l’erudito Varrone e il generale Lucullo, sull’importanza del dubbio da esercitare contro il dogmatismo, sul concetto di vero e di falso, sulla definizione di saggio e sulle influenze dello scetticismo nell’Accademia platonica. Una fonte documentaria imprescindibile per la ricostruzione della storia del platonismo dal III al I secolo a.C. e per le notizie sulle altre principali scuole filosofiche, da quella scettica alla stoica. La storia travagliata dell’opera – composta e poi riscritta in breve tempo – non ci impedisce di apprezzare l’erudizione di Cicerone nel citare personaggi, dottrine e filosofi a lui contemporanei, di cui l’apparato di commento riporta approfondimenti del contesto storico-culturale in grado di soddisfare la curiosità del lettore moderno.
12,00

Il valore dell'amicizia

Il valore dell'amicizia

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il De amicitia (Il valore dell’amicizia) è una lettura preziosa in un’epoca in cui la quotidianità frenetica ci sottrae sempre più tempo per coltivare amicizie profonde. Il modo di intendere i rapporti sociali è cambiato, ma il dolore della solitudine rimane lo stesso lungo i millenni. Perché un amico è quella persona con cui desideriamo condividere la gioia di un successo così come la ferita di una delusione, e sarà proprio lui a renderci più lieve quest’ultima: parola di Cicerone, che non a caso ha scritto questo dialogo proprio nell’anno peggiore della sua vita.
12,90

De amicitia-Sull'amicizia. Testo latino a fronte e note linguistiche

De amicitia-Sull'amicizia. Testo latino a fronte e note linguistiche

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2025

pagine: 160

Un elogio dell'amicizia scritto da Cicerone negli anni della maturità e composto in forma di dialogo fra Gaio Lelio e i suoi generi Gaio Fannio Strabone e Quinto Mucio Scevola.
8,90

L'amicizia. Testo latino a fronte

L'amicizia. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2017

pagine: CXII-94

Il "Lelius de amicitia", fortunatissimo dialogo ciceroniano risalente al 44 a.C. e dedicato ad Attico, s'immagina condotto da tre illustri interlocutori, Fannio, Scevola e Lelio, che disquisiscono sul tema dell'amicizia: cos'è, da cosa nasce e a quali fini tende. Mentre l'amicizia per i Romani è innanzitutto la creazione di legami personali a scopo di sostegno politico, la tesi di Cicerone espressa per bocca di Lelio e ispirata soprattutto a fonti di orientamento platonico e storico, è assai innovativa: la vera amicizia è un sentimento del tutto disinteressato, un rapporto insostituibile che, dopo la sapienza, rappresenta il massimo bene cui l'uomo possa aspirare. Sforzandosi di allargare la base sociale dell'amicizia al di là della ristretta cerchia della nobilitas, ponendo come sue fondamenta valori come virtus e probitas, l'amicizia viene sdoganata dall'ambito esclusivamente politico per diventare una sorta di spinta al miglioramento individuale. Introduzione di Isabella Vilardi, premessa di Anna Giordano Rampioni.
10,00

In difesa di Archia
11,00

Il fato

Il fato

Marco Tullio Cicerone

Libro

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2020

13,00

L'amicizia. Testo latino a fronte

L'amicizia. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 1985

pagine: 169

A Roma, in una società agitata da una lotta continua e spesso subdola che non faceva alcun conto dei sentimenti "l' amicitia" era anche un'arma politica, non solo un sentimento basato sulla simpatia reciproca. Nato insieme alle altre grandi opere filosofiche durante il periodo di forzato ritiro dalla vita politica, il "De amicitia" è il tentativo di Cicerone di superare questo concetto utilitaristico per riscoprire un'amicizia fine a se stessa, fondata sulla "virtus" e quindi ancorata a valori etici e personali. Emanuele Narducci esplora nel saggio introduttivo il concetto di "amicitia" a Roma e il significato profondo di quest'opera nell'insieme della produzione ciceroniana.
10,00

De officiis-Dei doveri. Volume Libro 2

De officiis-Dei doveri. Volume Libro 2

Marco Tullio Cicerone

Libro

editore: Avia Pervia

anno edizione: 2002

pagine: 96

6,35

Lettere scelte

Lettere scelte

Marco Tullio Cicerone

Libro

editore: Avia Pervia

anno edizione: 1999

pagine: 96

5,85

Pro Ligario

Pro Ligario

Marco Tullio Cicerone

Libro

editore: Avia Pervia

anno edizione: 1997

pagine: 56

5,10

De oratore. Libro 2º

De oratore. Libro 2º

Marco Tullio Cicerone

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2009

pagine: 196

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.