Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interesse locale, storia familiare, ricordi

La grande neve, quando c'era e come cadeva. 1985 e dintorni nel Piano d'Erba e Vallassina

Noemi Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2025

pagine: 100

Era la notte del 13 gennaio 1985, quando il cielo si incaricò di ricordare all'uomo cosa può la natura; e lo fece con la grazia di una coltre di neve bianca, ma pesantissima, che andò a coprire l'intero nord Italia per tre, interminabili, giorni. Tutto, nelle prime ore, divenne immobile. I paesi parevano trasformati in presepi a misura d'uomo e il rumore silenzioso dei fiocchi accompagnava i commenti stupiti di chi, quello spettacolo, non l'aveva mai visto prima, mentre fuori le ore trascorrevano lente e ci si predisponeva a contrastare l'emergenza. Spazzaneve, ruspe, badili, sale erano gli unici mezzi con cui far fronte a quell'incursione celeste, via via ritrovando i profili delle strade mentre sui margini si levavano bianchi muri compatti, alti fino a due metri. Sono passati quarant'anni da quei giorni, ed è giunta l'ora che la grande neve torni, almeno in un libro, e con lei quei paesi fatti presepi, tra spazzaneve e scivoli di ghiaccio; a noi non resta che assistere allo spettacolo di quando c'era e come cadeva.
15,00

L'isola sacra di Ferrara. Il monastero di S. Antonio del Polesine

Mario Calura

Libro: Libro in brossura

editore: Faust Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 180

Storia e spiritualità si fondono alla perfezione in questo saggio di Mario Calura, pietra miliare della bibliografia ferrarese, qui riproposto in una nuova veste editoriale a cura della nipote dell’autore. Dedicato alla chiesa e al monastero di Sant’Antonio in Polesine – un complesso iconico per tutti i concittadini (e non solo) dove ancora oggi una piccola comunità di monache benedettine veglia sugli ambienti di clausura, impreziositi da affreschi e architetture di grande pregio – il volume "L’Isola sacra di Ferrara", uscito in prima edizione nel 1933, segnò un punto di svolta per lo studio del suggestivo cenobio di via del Gambone, immerso in un verde fuori dallo spazio e in un silenzio fuori dal tempo. Dalle visite dei papi nel corso dei secoli alla splendida fioritura primaverile dello storico “ciliegio giapponese”, dal primo architetto Maestro Tigrino ai gravi danni delle incursioni aeree nella Seconda guerra mondiale, queste pagine emozioneranno il lettore che ha fede e affascineranno il lettore che non crede, tra canti gregoriani capaci di irradiarsi ancora negli spazi esterni e singolari soffitti lignei sotto i quali pregare è, anche, guarire. Con immagini a colori.
14,00

12,00

Il Friuli nel Novecento

Paolo Brisighelli

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il libro contiene una selezione delle oltre venticinquemila fotografie conservate nell'Archivio Brisighelli dai primi anni del '900 fino ai giorni nostri. I temi affrontati sono: il paesaggio, il lavoro, la gente, il mondo contadino in Carnia, le feste e gli avvenimenti del territorio friulano nel corso del ventesimo secolo.
29,00

Arietta di Posillipo. Lo Scoglio di Frisio

Alessandro Basso

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2025

pagine: 86

Ritrovo della buona società partenopea, simbolo stesso della Napoli culinaria per quasi tutto l’Ottocento, la storia del ristorante lo Scoglio di Frisio - pur a distanza di così tanto tempo dai fatti - restituisce ancora l’atmosfera di una città pienamente coinvolta nella sua vita prima di capitale borbonica di un regno assai tribolato e poi d’ineguagliata provincia del nuovo regno sabaudo, fra nomi altisonanti della cultura, della politica, dell’imprenditoria ed indimenticabili trattori, posteggiatori, barcaroli, guappi, sciantose, soubrettes e avventurieri vari. Il canto di quell’epoca straordinaria, che volge in tutta fretta verso il Novecento, è un’arietta, a metà fra storia e leggenda, scritta idealmente come omaggio ad una notte magica, illuminata dalle stelle, che si consuma, sul finire della Belle Époque, nella risacca del mare di Posillipo, poco lontano dal lacapriano Palazzo Donn’Anna, mentre scorrono sui tovagliati candidi le squisitezze di monsù Pacchianiello.
6,00

Segusium. Arte e storia della valle di Susa. Volume Vol. 64

Libro: Libro in brossura

editore: Susalibri

anno edizione: 2025

pagine: 180

In copertina resta il “sigillo” che ricorda i sessant’anni, per l’omaggio a monsignor Severino Savi fondatore del sodalizio e del periodico: una straordinaria documentazione fotografica per un attento testimone del patrimonio storico-artistico della Valle. È una ghiotta anticipazione in attesa dei 1300 anni dell’abbazia di Novalesa.
18,00

Collecroce il ricordo che sfida il tempo

Maria Vittoria Cucchiarini

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 160

17 aprile 1944. Cronache, storie personali e memorie collettive di un piccolo paese appenninico umbro ai confini con le Marche che visse uno degli efferati crimini nazifascisti all'indomani dell'8 settembre 1943. La strage di Collecroce dell'aprile 1944 rappresenta per questo territorio un ricordo indelebile che l'Autrice, nipote di una delle vittime, raccoglie nel testo a partire dai racconti dei suoi familiari, fino alle testimonianze di chi c'era e non ha mai dimenticato quei giorni che sconvolsero un'intera comunità.
10,00

La mia Emilia

Giuliano Bugani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 72

25,00

Harte Jahre, starke Frauen. Südtirolerinnen erzählen

Sigrid Mahlknecht Ebner, Katharina Weiss

Libro: Libro in brossura

editore: Athesia

anno edizione: 2024

pagine: 192

15,00

Centenaro, tutta un'altra storia

Claudio Gallini

Libro

editore: TIP.LE.CO

anno edizione: 2024

29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.