Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Turconi

Osterie e corti. La contrada San Cristoforo. La strada più antica di Saronno dal Settecento agli anni Duemila

Osterie e corti. La contrada San Cristoforo. La strada più antica di Saronno dal Settecento agli anni Duemila

Antonio Turconi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 244

Le numerose osterie rappresentavano un tratto distintivo del villaggio agricolo fatto di corti. Esse svolgevano un’importante funzione economica, supportavano da secoli l’attività più importante del borgo, il mercato trisettimanale. L’osteria è stata nell’immaginario lombardo un ambiente intrigante, perché luogo in cui si potevano fare incontri al di fuori della norma. Manzoni ne celebra i frequentatori: da Renzo, ingenuo tessitore, ai bravi, ai ladri, ai contadini bevitori. Sono gli osti a rappresentare però i veri protagonisti di quel mondo, l’idealtipo del furbo, ma anche uomini prudenti, avveduti. È alla letteratura che si deve ricorrere per immaginare quanto e cosa abbiano costituito le osterie nella società lombarda dall’antico regime ai tempi moderni. In quelle osterie, dopo l’Unità d’Italia, quando i collegamenti ferroviari consentirono l’apertura dei mercati – del “Meridionale”, come si disse fino agli anni Trenta – si svolse una parte della vita sociale del borgo, in particolare dell’universo maschile.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.