Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Certaldo. Personaggi, fatti, aneddoti, storie di paese

Libro: Libro in brossura

editore: Federighi

anno edizione: 2023

15,00

10,00

Portici, cenni storici

Diego Rapolla

Libro

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2023

pagine: 146

16,00

18,00

Bollettino della società pavese di storia patria. Volume Vol. 123

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2023

pagine: 144

L'attività, ben più che centenaria, del "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria" ha offerto con costanza saggi e note che si estendono su tutto l'arco cronologico della storia e si articolano nei diversi ambiti di studio. Questa edizione del "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria" (2023) è accompagnata dalla monografia "Luigi Trentani fotografo. Tecnica e creazione per la Pavia del Novecento". Nella sezione dei saggi si alternano tematiche come sempre legate alla storia del territorio pavese. Il saggio di Agnese Caporalini tratta della sacralizzazione della figura imperiale nella Pavia del XII secolo. Maria Pia Sacchi nel suo articolo illustra un poemetto in ottave dell'ultimo Cinquecento, opera di Raffaele Toscano, che descrive alcune tra le più importanti città lombarde. Il contributo di Gianpaolo Angelini prende in esame la documentazione seicentesca sullo stato di conservazione e sul trasferimento del grande modello ligneo del Duomo di Pavia e ne ricollega le vicende a quelle del cantiere della cattedrale in un momento storico piuttosto complesso. L'articolo di Andrea Defilippi prosegue la ricerca sui teatri presenti in Oltrepò Pavese intrapresa con la pubblicazione sul "Bollettino" dell'anno 2021 di un primo contributo relativo alle strutture di Montebello della Battaglia e di Oliva Gessi e proseguita sul numero del 2022 con la presentazione del teatro Dardano di Montù Beccaria. Giulio Guderzo tratta della figura di Virginio Rognoni, nato e cresciuto a Pavia in una famiglia antifascista di forti tradizioni cristiane, più volte ministro (all'Interno, alla Difesa, alla Giustizia) e infine vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, è stato la personalità pubblica che più ha illustrato Pavia nell'ultimo secolo.
25,00

Un paese. Da periferia a bene comune

Nicola D'Ascanio

Libro

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2023

pagine: 372

Questo libro racconta una vicenda di vita lunga oltre mezzo secolo, animata da un impegno diretto nella militanza politica, nelle lotte sociali e nell'esercizio di responsabilità istituzionali. Una vicenda che attraversa passaggi significativi della democrazia repubblicana e incrocia la 'modernizzazione' veloce e profonda che ha mutato il volto e la sostanza della società molisana. Di quest'ultima, D'Ascanio dà un'ampia e articolata rappresentazione, che da un lato aiuta a comprendere il valore del superamento di un'arcaica ruralità e di un'insostenibile arretratezza, dall'altro a coglierne gli esiti critici, quali l'esodo, gli squilibri territoriali, l'erosione di una fisionomia antropologica fatta non solo di motivi di tradizione, ma anche di valori di lavoro e di solidarietà. Da queste contraddizioni non è immune il Basso Molise, l'area più coinvolta nella trasformazione della società regionale, sotto diversi profili: l'assetto dei centri urbani, la tutela dell'ambiente, l'attività di trasformazione dei prodotti agricoli, il turismo. Le considerazioni svolte sulle esperienze di governo delle istituzioni molisane, ad ogni livello, e sui comportamenti delle classi dirigenti locali ripropongono il tema cruciale dell'autonomia regionale e della sua preservazione, motivo oggi di un serrato confronto riguardante il presente e l'immediato futuro della realtà molisana. Una storia di vita che diventa storia della società molisana e abbraccia le vite di tanti.
23,00

Più là che il Trisarcavolo. La famiglia Palanza di Chieti in una ricerca storico-genealogica

Domenico Palanza

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 400

Dietro al titolo, un calembour da una citazione letteraria, vi è una ricerca storico-genealogica di un ristretto nucleo familiare il cui cognome si formò in terra abruzzese e oggi prolifera soprattutto negli U.S.A. La famiglia in questione è quella del ramo di Chieti dei Palanza, appartenente alla stirpe omonima che prese vita tra il XVI e il XVII secolo in Abruzzo con particolare radicazione nel capoluogo teatino e nel suo fertile circondario disteso lungo la sottostante Vallata del Pescara, nei pressi dell'arcaico "Ponte delle Fascine" al quale è anche dedicato un inedito breve saggio. Al termine del lavoro, l'acquisizione di cospicui documenti d'archivio ha consentito la ricostruzione non solo dell'albero genealogico dei Palanza di Chieti ma anche dei Battistone di Rosciano (Pe) con i quali vi è un doppio e profondo legame parentale sorto alla fine dell'800. Corredata da oltre 500 foto di componenti familiari scomparsi e viventi, la ricerca si dilata anche a dimenticati legami sorti con le famiglie Zecca, De Lollis, Ciarrocca, D'Alimonte, ecc. e offre una variegata panoramica del nome Palanza dentro e fuori i confini italiani.
61,00

28,00

Brevissima storia di Arezzo

Luca Tognaccini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 44

Impossibile sintetizzare 3mila anni di storia in solo 44 pagine? Date un'occhiata a questo libro sintesi della pur già "Breve Storia di Arezzo" (120 pagine) di cui si riporta di seguito la prefazione del Sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani: "Luca Tognaccini mette a disposizione di studenti e di appassionati di storia locale, un'utile traccia per ripercorrere il lungo e appassionante cammino di Arezzo. Una storia antica che l'autore disegna dalle origini alla cronaca non solo degli ultimi anni ma addirittura degli ultimi mesi. Un grande sforzo di sintesi che ovviamente lascia spazio agli approfondimenti che ognuno vorrà e potrà fare. Una cornice indispensabile per avere chiaro il quadro complessivo della storia della nostra città. Un lavoro di ricerca e un prodotto editoriale raro, considerato il fatto che gli studi di storia locale sono orientati in modo particolare verso singoli periodi se non addirittura verso singoli eventi. Un plauso, quindi, a Luca Tognaccini per l'idea e per la realizzazione di essa: un volume che sarà un punto di riferimento essenziale per lo studio della storia di Arezzo."
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.