Geografia
Il sistema territoriale
Francesco Maria Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 228
La scelta di concentrarsi sul sistema territoriale nasce da una ricerca avviata negli anni, mirata ad approfondire le dimensioni spaziale e temporale dello sviluppo socioeconomico sostenibile, con particolare attenzione alla scala locale e alla competitività territoriale. Attraverso una lettura storica del territorio, il testo ricostruisce gli sviluppi disciplinari e organizza le principali direzioni di ricerca e i modelli utilizzati dai geografi, offrendo una panoramica teorica che ripercorre l'evoluzione dell'analisi territoriale e le sue diramazioni sia in ambito italiano che internazionale. Il volume ha un duplice scopo: scientifico, in quanto invita la comunità a riflettere sull'evoluzione dei concetti chiave della geografia e riesamina teorie e scuole di pensiero per valutare l'efficacia degli strumenti nell'analisi delle dinamiche territoriali contemporanee; didattico, in quanto risponde alla necessità di risorse per l'insegnamento universitario. Oltre al valore teorico, il testo ha una valenza etica e politica, in quanto, grazie all'approccio multidisciplinare, si propone di individuare il ruolo delle trasformazioni sociali, economiche e ambientali nella ricerca e di promuovere un dialogo tra geografia, scienze sociali e ambientali per affrontare le sfide globali in modo più integrato e consapevole.
Geografia dei Paesi arabi. Patrimoni culturali, identità territoriali e nuove urbanità
Giovanna Giulia Zavettieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 128
Con un approccio che combina geostoria e studi culturali e ricorrendo ad alcuni casi di studio, il volume offre un'analisi geografica dei paesi arabi che pone particolare attenzione alle dinamiche culturali. La storia millenaria e le evoluzioni geopolitiche di questa vasta regione, infatti, ne hanno plasmato l'identità territoriale. Dall'esame emerge non solo come la transizione dai tradizionali insediamenti costieri e desertici alle moderne metropoli sia caratterizzata da una continua tensione fra preservazione del patrimonio culturale e spinta verso l'innovazione, ma anche come l'importanza data nel tempo alle rotte commerciali sia determinata dalle articolate interazioni tra risorse naturali e sviluppo degli insediamenti, e come le nuove infrastrutture e le rotte globali abbiano forti implicazioni sul contesto economico e sociale contemporaneo. Vengono inoltre affrontati i temi della regionalizzazione e le questioni geopolitiche in una visione integrata con le dinamiche territoriali che definiscono la penisola araba e le aree circostanti. Un invito a comprendere le molteplici sfaccettature di questa complessa regione, in cui tradizione e modernità coesistono e si influenzano reciprocamente.
La vallarsa. Il paesaggio geografico
Ludmila Vesely Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Osiride
anno edizione: 2024
pagine: 112
Ultimamente la geografia è stata oggetto di importanti studi e attenzioni per l’importanza che ha il paesaggio nel capire la vocazione dei territori. Il metodo utilizzato in questa ricerca di geografia antropica sulla Vallarsa può essere un modello utile per lo studio di altre valli trentine e la loro vocazione. La vasta documentazione fotografica completa lo studio del paesaggio sia naturale che umano e dà la possibilità di confrontare la situazione degli anni ’50 con quella attuale.
Geografie critiche della cooperazione internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2024
pagine: 256
Negli ultimi decenni la geografia della cooperazione internazionale è cambiata profondamente e le sue forme convenzionali, centrate sulla divisione binaria Nord-Sud del mondo, sono state ampiamente rivisitate. L’esperienza del colonialismo e i processi di globalizzazione hanno contribuito a definire i rapporti di forza tra gli stati e gli attori del sistema mondiale, mentre la progressiva crisi dell’egemonia occidentale e il peso acquisito da Cina e altre economie emergenti del BRICS+ stanno guidando la transizione verso un nuovo ordine multipolare. In parallelo, la diffusa adozione di politiche neoliberiste ha consolidato geografie della povertà disseminate su scala planetaria, nelle quali la crescita delle diseguaglianze si accompagna con l’esistenza di ampie regioni marginali anche nei paesi tradizionalmente considerati come parte del «Nord del mondo» ricco e sviluppato. In questo contesto caratterizzato da forte competitività e relazioni egemoniche, quali spazi di solidarietà e cooperazione è possibile costruire? Quali soggetti stanno emergendo accanto agli attori tradizionali e quali strumenti mobilitano? Chi decide quali azioni, logiche, interventi avviare per sostenere processi di sviluppo, di giustizia e di pace a livello locale, regionale o globale? Quali particolari tematiche concentrano l’attenzione odierna di agenzie finanziatrici, organismi cooperanti e gruppi locali? Il volume affronta queste e molte altre domande accompagnando lettrici e lettori nella costruzione di una geografia critica della cooperazione internazionale, sia per praticarla sul campo sia per provare a rispondere alle diverse questioni e contraddizioni che solleva.
Libro bianco sulla montagna
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 422
Protesa tra due continenti, circondata dal mare, attraversata dalle catene montuose delle Alpi, di cui possiede l’intero versante meridionale, e dagli Appennini, l’Italia ha tra i suoi elementi di forza l’unicità derivante dalla varietà di ambienti e luoghi, dalla ricchezza in biodiversità e dalla pluralità culturale, potenziali asset strategici per la competitività del Paese a livello globale. Un territorio eterogeneo, di cui il Libro Bianco sulla Montagna fornisce una dettagliata e aggiornata analisi sui principali aspetti ambientali, socioeconomici e di governance delle aree alpine e appenniniche, dalla prospettiva nazionale a quelle delle singole regioni, per arrivare ad evidenziare le principali sfide che territori con elevate specificità socio-ecologiche affrontano in tempi di grandi cambiamenti come quelli attuali. Sfide in parte condivise a livello globale ed europeo, per le quali il territorio italiano è emblematico. Quanto è “montana” l’Italia? E le singole regioni? Quali sono le dinamiche in atto nei territori montani, non montani e nei capoluoghi di regione del Paese? Quali sono le principali criticità, di differente tipo e grado nelle diverse regioni, e quali le opportunità offerte da questi territori speciali? Emerge un quadro complessivo che evidenzia come, oggi più che mai, sia indispensabile cambiare, innovando la governance e individuando metodi e strumenti attuali adeguati a valorizzare, in modo sostenibile, quelle unicità e specificità territoriali che per molti anni sono state considerate solo elementi di svantaggio. In tal senso, le montagne italiane rappresentano uno straordinario laboratorio nel quale mettere a punto e testare nuovi approcci e modelli di sviluppo di cui vi è estrema urgenza, basati sulla capacità di utilizzare le risorse specifiche per creare valore (prodotti e servizi competitivi) preservando l’ambiente. Processi di sviluppo capaci di creare “benessere” e stabilità, anziché semplice ricchezza. Una condizione che per realizzarsi richiede un adeguato “stato di buona salute” ambientale e sociale oltre che economico. Prefazione di Roberto Calderoli.
Monumenti della bonifica. Viaggio tra ragguardevoli opere idrauliche e irrigue
Emilio Sarli
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Sovente mi prende la voglia di girar e rigirar su e giù e in largo per la nostra penisola; e così parto e riparto: per ammirarne le pieghe di terra e di mare, le cime e le valli e le innumerevoli tessere che ne compongono lo straordinario mosaico culturale e paesaggistico [...] Questa volta per conoscere certe ragguardevoli e simboliche opere dell'uomo per governare le acque. Trattasi d'idrovore, botti, chiuse e prese con caratteristiche peculiari: la monumentalità delle costruzioni, in cui convivono funzionalità ed eleganza; la valenza storica evocativa degli sforzi pubblici e consorziali che hanno plasmato le terre affrancandole dalle paludi o liberandole dalla siccità; la collocazione in luoghi generalmente fruibili dalla collettività, crocevia di percorsi didattici e turistici adeguatamente valorizzati."
Nuovo turismo nei rifugi alpini. Un'indagine nell'area montana del Parco delle Alpi Marittime
Antonino Demichelis
Libro
editore: Nuova Trauben
anno edizione: 2024
pagine: 168
Maptelling e smart tourism. Esperimenti di fruizione turistica
Sonia Malvica
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il presente lavoro restituisce un dialogo tra le scienze cognitive e la geografia nell'identificazione di una tecnologia applicabile al dominio dello smart tourism, sfruttando in particolare le potenzialità comunicative della Destination Photography - componente della Destination Image - e del mapping. Attraverso una metodologia di ricerca sia qualitativa che quantitativa, vengono indagati i meccanismi in atto nello sviluppo della volontà di fare turismo a partire dalla percezione fotografica, presentando infine un possibile intervento tecnologico compatibile con le capacità nonché aspettative del turista smart e di supporto agli stakeholder coinvolti nella delineazione di una destinazione turistica.
Dalle mappe storiche al WebGIS. L'Aquila. Approcci metodologici allo studio delle città attraverso le fonti cartografiche
Paola Tagliente
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 328
Le mappe storiche della città dell'Aquila, assieme a una selezione di fonti scritte, sono alla base di questo lavoro che, attraverso l'utilizzo della tecnologia GIS (Geographic Information System), definisce un nuovo approccio metodologico degli studi storici in linea con la Digital History. L'obiettivo conseguito è non solo la produzione di una cartografia digitale dinamica e interattiva utile alla percezione delle trasformazioni nel corso del tempo di un contesto urbano esemplificativo, ma anche l'aver fornito nuove prospettive di ricerca. Rappresenta dunque un modello non solo implementabile ma anche replicabile per lo studio delle città.
Atlante Veneto. Guida ai fondi cartografici del Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2024
Viaggi di mondo e di mente. Atti della Giornata di Studio (Bagno a Ripoli, Biblioteca Comunale, 19 gennaio 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma
anno edizione: 2024
pagine: 106
Il viaggiatore sensibile riesce ogni tanto a trovare o ritrovare un po’ di se stesso, a concepire amore vero per ciò in cui si imbatte, a sentirsi a casa pur essendo lontano da casa (dove per casa si intende non tanto e non solo una certa porzione catastale, ma piuttosto un luogo del cuore e dell’anima con cui e per cui sia possibile avvertire speciale confidenza e senso di affinità). Senza escludere inoltre la possibilità, a casa restando, di riuscire a percorrere semplicemente con la fantasia luoghi e tempi remoti. Abbiamo dunque cercato di riunire qui alcune testimonianze di viaggio sia «di mondo» che «di mente» o dell’anima, esperienze e considerazioni rivelatesi profonde e formative, esercizi di indulgenza verso i limiti personali per inseguire, come cantò il poeta, «virtute e canoscenza»: obiettivi che superano di gran lunga, occorre sempre ricordarlo, le questioni di orari ferroviari e aereoportuali, le agenzie di viaggio, le prenotazioni alberghiere, l’incetta di magneti-ricordo in vista del rientro.
Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica
Claudio Cerreti, Matteo Marconi, Paolo Sellari
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 448
Un manuale di geografia finalmente all'altezza dei tempi in cui viviamo. Un testo che si propone di superare le impostazioni ottocentesche di una disciplina che è tornata a essere di grande attualità nell'epoca delle paure e delle incertezze globali. Negli ultimi trenta anni il nostro pianeta ha attraversato un vorticoso processo di trasformazione che ha modificato radicalmente i tradizionali rapporti di forza tra i continenti. In tutto questo, la geografia, ovvero la disciplina che studia il rapporto tra l'uomo e lo spazio che lo circonda, è tornata ad avere un ruolo centrale. Da umile ancella al servizio dello Stato moderno e delle sue vocazioni imperiali, forse per prima ha cercato di interpretare i mutamenti epocali che stiamo vivendo. Grazie ai suoi metodi e ai suoi strumenti, ha compreso che il potere, ovvero il rapporto tra società e spazio, ha assunto un carattere frastagliato e molteplice. Dunque, a differenza di altri strumenti didattici che hanno scelto un approccio più tradizionale, questo manuale ha scelto di compiere una scelta innovativa. Ovvero di trattare assieme aspetti politici e geopolitici, economici e demografici proprio per dare meglio conto di questa nuova fase. Migrazioni, cambiamenti climatici, sostenibilità ambientale, guerre: temi e concetti fino a ora poco affrontati dalla geografia, vengono presentati in forma originale e didatticamente efficace.